Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 111 of 290

110
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 71
L0E1009i
fig. 72
L0E1010i
123
Page 112 of 290

–
Driving Advisor
inserito
–
–
Driving Advisor
inserito
Driving Advisor
disinserito
Driving Advisor
disinserito
Tenere le mani
sul volante
Driving Advisor
non disponib.
vedere manuale
Driving Advisor
disinserito
Sistema non inserito
Il sistema è stato inserito
e non è attivo
Il sistema cerca
le condizioni operative
di funzionamento
Il sistema è attivo e
le condizioni operative
sono state riconosciute
Il sistema è stato inserito
ed è subito attivo
Il sistema è stato
disinserito manualmente
Il sistema si è disinserito
in automatico
Il sistema avvisa
il guidatore di riporre
le mani sul volante
Il sistema è in avaria:
recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia
Il sistema non è stato
inserito a causa della
attivazione della modalità
di guida sportiva
CONOSCENZA DELLA VETTURA
111
1
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SEGNALAZIONI DURANTE L’UTILIZZO DEL DRIVING ADVISOR
–
–
–
–
–
–
3 avvisi
Avviso
unico ripetuto
Avviso unico
3 avvisi
–
e
Illuminata in
modo lampeggiante
e
Illuminata in
modo lampeggiante
–
–
–
–
e
Illuminata in
modo fisso
e!
Illuminata in
modo fisso
–
Stato del led Messaggio sul Stato dell’icona Segnalazione Significatosul pulsante display (fig. 71 e 72) su display acusticaSpento
Acceso in modo lampeggiante
Acceso in modo
lampeggianteAcceso in
modo fissoAcceso in modo fisso
SpentoSpentoAcceso in modo
fissoSpentoSpento
Page 113 of 290

112
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ESP EVOLUTO
(ELECTRONIC STABILITY
PROGRAM)È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di per-
dita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP Evoluto risulta quindi partico-
larmente utile quando cambiano le condizioni di aderen-
za del fondo stradale.
Con l’ESP Evoluto oltre all’ASR (controllo della trazione
con intervento sui freni e sul motore) e l’HILL HOLDER
(dispositivo per partenze su strada in pendenza senza uso
dei freni), sono presenti anche l’MSR (regolazione della
forza frenante motore nel cambio marcia a ridurre),
l’HBA (incremento automatico della pressione frenante in
frenata di panico), l’ABS (evita, con qualsiasi condizione
del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e lo slittamento delle ruote) ed il DST (appli-
cazione forza al volante per la correzione della sterzata). INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro stru-
menti, per informare il guidatore che la vettura è in con-
dizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESP Evoluto si inserisce automaticamente al-
l’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP Evoluto si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si ac-
cende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile ed
all’accensione del led sul pulsante ASR OFF (vedere ca-
pitolo “Spie su quadro”). In tal caso rivolgersi, alla Rete
Assistenziale Lancia.
Le prestazioni del sistema ESP Evoluto non
devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
Page 114 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
113
1
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’ac-
censione della spia
á
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale ricon-
figurabile, vedere capitolo “Spie su quadro”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di
scorta il sistema ESP Evoluto continua a fun-
zionare. Tenere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo dimensioni inferiori ri-
spetto al normale pneumatico presenta una mino-
re aderenza rispetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei sistemi ESP Evo-
luto e ASR è indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruo-
te, in perfette condizioni e soprattutto del tipo, mar-
ca e dimensioni prescritte.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP Evoluto Si attiva au-
tomaticamente con le seguenti condizioni:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia inserita diversa dal-
la retromarcia;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP Evoluto
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al rag-
giungimento dalla forza motore necessaria alla partenza,
o comunque per un tempo massimo di 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pe-
dale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la par-
tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilascian-
do gradualmente la pressione frenante. Durante questa fa-
se di rilascio è possibile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.
Page 115 of 290

114
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e interviene automa-
ticamente in caso di slittamento di una od entrambe le
ruote motrici aiutando il conducente nel controllo della
vettura. L’azione del sistema ASR risulta particolarmen-
te utile nelle seguenti condizioni:
❍slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accele-
razione;
❍eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
❍accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
❍perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).
Sistema MSR
(regolazione del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR, che interviene
in caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando forza al motore, evitando in tal modo il trascina-
mento eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità della vettura.Inserimento/disinserimento del sistema ASR fig. 73
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore. Durante la marcia è possibile disinserire e suc-
cessivamente reinserire l’ASR premendo il pulsante ASR
OFF.
L’inserimento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di
un messaggio sul display multifunzionale riconfigurabile.
Il disinserimento del sistema è evidenziato dall'accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF e dalla visualizzazione di
un messaggio sul display multifunzionale riconfigurabile.
Disinserendo l'ASR durante la marcia, al successivo av-
viamento questi l’ASR sarà inserito automaticamente dal
sistema.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve mon-
tate, può essere utile disinserire l’ASR: in queste condi-
zioni infatti lo slittamento delle ruote motrici in fase di
spunto permette di ottenere una maggiore trazione.
fig. 73
L0E0056m
Page 116 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
115
1
Sistema TTC
(Differenziale autobloccante elettronico)
É un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene ne-
gli inserimenti in curva dando forza motrice alla ruota
esterna alla curva e frenando la ruota interna.
Simula in questa maniera l’effetto di un differenziale au-
tobloccante aumentando la sportività della vettura è fa-
vorendo l’inserimento in curva.SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che
evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di in-
tensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente
slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking
Force Distribution), che consente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’im-
pianto frenante è necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.
Page 117 of 290

116
CONOSCENZA DELLA VETTURA
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
strada su cui si sta viaggiando.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia >sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile. In questo caso l’impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assistenziale Lancia per la
verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie >exsul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile. In questo caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento. Gui-
dare pertanto con estrema cautela fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale. Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneuma-
tici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponi-
bile, ma non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.
In caso di accensione della sola spia xsul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
Page 118 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
117
1
SISTEMA START&STOP (per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore
ogni volta che la vettura è ferma e lo riavvia quando il con-
ducente intende riprendere la marcia. Ciò aumenta l’ef-
ficienza della vettura attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento acu-
stico.
Il sistema è attivo ad ogni avviamento del motore.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e
pedale della frizione rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore è consentito solo
dopo aver superato una velocità di circa 10 km/h, per evi-
tare ripetuti arresti del motore quando si marcia a passo
d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del
simboloUfig. 74 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premere il pedale della frizione.ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema premere il
pulsanteTfig. 75 posto sulla mostrina comandi plancia.
fig. 74
L0E1024i
fig. 75
L0E0207m
Page 119 of 290

118
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione di un messaggio + simbolo sul display. In
questa condizione il LED A-fig. 75 ubicato sopra il pul-
sante Tè spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile: la di-
sattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione del simbolo Tsul display.
Con sistema disattivato il LED A-fig. 75 è acceso.CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimen-
to emissioni e di sicurezza, il motore non si arresta in par-
ticolari condizioni, fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di par-
cheggio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizo-
na (per versioni/mercati, dove previsto), qualora non
sia stato ancora raggiunto un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del si-
stema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display
e, per versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio
del simbolo Usul display.
Qualora si volesse privilegiare il comfort cli-
matico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un funzionamento
continuo dell’impianto di climatizzazione.
Page 120 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
119
1
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni in-
quinanti e per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da parte del gui-
datore, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esem-
pio in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percor-
renza su strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop su-
periore a circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizo-
na (per versioni/mercati, dove previsto), per consen-
tire un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del mo-
tore è consentito solo premendo a fondo il pedale della fri-
zione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, dal lampeggio del simbolo U.Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti
circa dallo spegnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto mediante la chiave di avvia-
mento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esem-
pio a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia inse-
rita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile riavvia-
re il motore premendo a fondo il pedale frizione o met-
tendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il guidatore slaccia la propria cintura di si-
curezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il riav-
vio motore è consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un
buzzer, sia attraverso il lampeggio del simbolo Usul di-
splay (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio).