Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 201 of 298

200
LUCI ESTERNE FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
Luce abbagliante destra 1 10 fig. 52
Luce abbagliante sinistra 2 10 fig. 52
Luce anabbagliante destra 4 15 fig. 52
Luce anabbagliante sinistra 8 15 fig. 52
Luci anabbaglianti destra e sinistra (consenso relè) 15 10 fig. 53
Luce di posizione anteriore destra (da quadro strumenti) 6 10 fig. 52
Luce di posizione anteriore sinistra (da quadro strumenti) 7 10 fig. 52
Luce di posizione posteriore destra (da quadro strumenti) 7 10 fig. 52
Luce di posizione posteriore sinistra (da quadro strumenti) 6 10 fig. 52
Luce retromarcia 1 10 fig. 53
Luce retromarcia (comando) 1 10 fig. 53
Luce retronebbia 6 10 fig. 52
Luce stop destra 6 10 fig. 52
Luce stop sinistra 6 10 fig. 52
Luce terzo stop 13 10 fig. 52
Luci di emergenza 14 10 fig. 52
Luci fendinebbia 9 15 fig. 53
Luci targa 7 10 fig. 52
Frecce (luci di direzione) 13 10 fig. 52
Frecce (luci di direzione) chiusura centralizzata porte 14 10 fig. 52
Comando relé luci fendinebbia (da quadro strumenti) 7 10 fig. 52
LUCI INTERNE FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
Plafoniera cassetto portaoggetti (dove prevista) 12 10 fig. 52
Plafoniere alette parasole 1 10 fig. 53
Plafoniere anteriori e posteriori abitacolo 12 10 fig. 52
Plafoniere luci porte 12 10 fig. 52
Page 202 of 298

201
LUCI INTERNE FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
Illuminazione comandi su porte (da centralina alzacristalli) 1 10 fig. 53
Illuminazione comandi sul mobiletto centrale 1 10 fig. 53
Illuminazione ideogrammi interruttori 1 10 fig. 53
Illuminazione maniglie porte (da centralina alzacristalli) 1 10 fig. 53
Illuminazione plancia e climatizzatore 6 10 fig. 52
Spia luci abbaglianti 2 10 fig. 52
DISPOSITIVI E UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
ABS (+ chiave) 2 10 fig. 53
ABS (centralina) - (+ chiave) 13 10 fig. 52
Accendisigari 9 20 fig. 52
Accendisigari (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Air bag 3 10 fig. 53
Alimentazione presa diagnosi 12 10 fig. 52
Alimentazione servizi iniezione elettronica
(versioni 1.8-1.9 jtd- 2.4 jtd) 2 7,5 fig. 57
Alimentazione servizi iniezione elettronica 1 15 fig. 57
Alimentazione servizi iniezione elettronica
(versioni 2.0) 2 15 fig. 57
Allarme elettronico (+ chiave) 1 10 fig. 53
Allarme elettronico (centralina e ricevitore telecomando) 12 10 fig. 52
Alzacristalli elettrici anteriori 6 25 fig. 53
Alzacristalli elettrici posteriori 8 25 fig. 53
Alzacristalli elettrici posteriori (centralina) 1 10 fig. 53
Autoradio 3 20 fig. 52
1 10 fig. 53
Page 203 of 298

202
DISPOSITIVI E UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
Bagagliaio (apertura cofano/portellone) 7 20 fig. 53
Centralina alzacristalli elettrici anteriori/chiusura centralizzata 1 10 fig. 53
Centralina iniezione elettronica 4 7,5 fig. 53
Chiusura centralizzata porte 3 20 fig. 52
Clacson 11 20 fig. 52
Climatizzatore (centralina) 10 7,5 fig. 53
Climatizzatore (illuminazione) 6 10 fig. 52
Compressore climatizzatore 5 20 fig. 52
Correttore assetto fari (consenso) 8 10 fig. 52
Correttore automatico assetto fari (centralina) 1 10 fig. 53
Cruise Control 13 10 fig. 52
Elettroventole raffreddamento motore (consenso relè) 4 7,5 fig. 53
Impianto HI-FI BOSE 11 25 fig. 53
Interruttore su frizione (versione 1.9 jtd – 2.4 jtd) 1 10 fig. 53
Lavacristallo 10 20 fig. 52
Lavafari 5 20 fig. 52
Lavafari (consenso) 8 10 fig. 52
Lavafari (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Lavalunotto (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Lunotto termico (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Lunotto termico (sbrinamento) 15 30 fig. 52
MAXI-FUSE: alimentazione candelette preriscaldamento gasolio
(versioni 1.9 jtd – 2.4 jtd) 8 70 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione commutatore d’accensione
(servizi sottochiave) 2 30 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione elettroventole raffreddamento motore
(versioni 1.6 con climatizzatore – 1.9 jtd – 2.4 jtd) 6 60 fig. 56
Page 204 of 298

203
DISPOSITIVI E UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
MAXI-FUSE: alimentazione elettroventole raffreddamento motore
(versioni 1.6 con riscaldatore – 1.8 con riscaldatore) 7 30 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione elettroventole raffreddamento motore
(versioni 1.8 con climatizzatore) 6 50 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione elettroventole raffreddamento motore
(versioni 2.0) 6 60 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione elettroventole raffreddamento motore
(versioni 1.9 jtd con climatizzatore – 2.4 jtd) 7 40 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione fusibili e relè iniezione elettronica motore 5 30 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione fusibili n. 5-6-7-9-10-11-12-14-15
in centralina (fig. 52) 1 80 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione fusibili n. 3-4-8 in centralina (fig. 52)
e fusibili n. 6-7-8-9-11-12-13-14 sulla staffa ausiliaria (fig. 53) 3 70 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione impianto di climatizzazione 4 40 fig. 56
MIDI-FUSE: alimentazione riscaldatore supplementare
(versioni 1.9 jtd – 2.4 jtd) 10 70 fig. 56
MIDI-FUSE: alimentazione sistema ABS 9 60 fig. 56
Navigatore (display) 1 10 fig. 53
Presa di corrente nell’abitacolo 5 15 fig. 53
Reostato illuminazione strumentazione 1 10 fig. 53
Ricevitore telecomando chiusura centralizzata/allarme 1 10 fig. 53
Riscaldatore gasolio (versioni 1.9 jtd – 2.4 jtd) – 20 fig. 59
Sedile elettrico lato guida con memoria 12 25 fig. 53
Sedile elettrico lato passeggero 13 30 fig. 53
Sedili anteriori (riscaldamento) 14 20 fig. 53
Page 205 of 298

204
DISPOSITIVI E UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
Sedili elettrici (centralina memoria/specchi retrovisori) 10 7,5 fig. 53
Sedili elettrici (consenso relè movimentazione/riscaldamento) 10 7,5 fig. 53
Sensore di inquinamento del sistema di climatizzazione 10 7,5 fig. 53
Sensore di pioggia tergicristallo 1 10 fig. 53
Sensore di pioggia tergicristallo (consenso relè centralina) 10 7,5 fig. 53
Sistema I.C.S. LANCIA (display) 14 10 fig. 52
Sistema Lancia CODE 4 7,5 fig. 53
– 7,5 fig. 59
Specchio retrovisore interno a regolazione automatica 1 10 fig. 53
Specchi retrovisori esterni (consenso relè sbrinamento) 10 7,5 fig. 53
Specchi retrovisori esterni (movimentazione) 1 10 fig. 53
Specchi retrovisori esterni (sbrinamento) 15 30 fig. 52
Strumentazione 13 10 fig. 52
Telefono cellulare (predisposizione) 3 20 fig. 52
1 10 fig. 53
Tergi-lavacristallo e lavafari 10 20 fig. 52
Tergi-lavalunotto (SW) 10 20 fig. 52
Tergi-lavalunotto (SW) (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Tetto apribile 7 20 fig. 53
Tetto apribile (consenso) 10 7,5 fig. 53
Page 206 of 298

205
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi. L’opera-
zione di ricarica della batteria deve
essere effettuata in ambiente ven-
tilato e lontano da fiam-me libere
o possibili fonti di scintille: peri-
colo di scoppio e d’incendio.
SE SI SCARICA
LA BATTERIA
RICARICA DELLA BATTERIA
Si consiglia una ricarica lenta a
basso amperaggio per la durata di
circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batte-
ria.
Ecco come fare:
1)Scollegare i morsetti dell’impianto
elettrico dai poli della batteria.
AVVERTENZASe la vettura è
equipaggiata con l’allarme elettronico
(dove previsto), disinserirlo con il te-
lecomando e disattivare l’impianto AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Vedere “Avviamento con batteria
ausiliaria”, in questo capitolo.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento: po-
treste danneggiare i sistemi elet-
tronici e in particolare le centra-
line che gestiscono le funzioni di
accensione e alimentazione.
ruotando la chiave di emergenza in
posizione“OFF”(vedi “Allarme elet-
tronico” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”).
2)Collegare ai poli della batteria i
cavi dell’apparecchio di ricarica.
3)Accendere l’apparecchio di rica-
rica.
4)Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria.
5)Ricollegare i morsetti ai poli della
batteria rispettando le polarità.Il cric serve esclusiva-
mente per la sostituzione
di ruote della vettura a cui
è in dotazione. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi di-
versi come ad esempio sollevare
altre vetture. In nessun caso uti-
lizzarlo per riparazioni sotto vet-
tura. Il non corretto posiziona-
mento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate supe-
riori a quella indicata sull’eti-
chetta che vi si trova applicata.
Si precisa che:
– il cric non richiede nessuna rego-
lazione;
– il cric non è riparabile, in caso di
guasto va sostituito con un altro ori-
ginale.
SE SI DEVE
SOLLEVARE
LA VETTURA
CON IL CRIC
Vedere il paragrafo “Se si fora un
pneumatico”, in questo capitolo.
AVVERTENZAIn caso di batteria
scarica potrebbe rendersi necessaria
la reinizializzazione del sistema anti-
schiacciamento dei cristalli. Vedere
“Alzacristalli” al capitolo “ Cono-
scenza della vettura”.
Page 207 of 298

206
– nessun utensile, al di fuori della
sua manovella di azionamento, è
montabile sul cric.
CON SOLLEVATORE DI
OFFICINA O PONTE A BRACCI
La vettura deve essere sollevata
esclusivamente posizionando il brac-
cio del sollevatore o del ponte a bracci
sotto il montante anterioreA(fig. 60)
e posteriore B(fig. 61), interponendo
un tassello di forma e dimensione ade-
guata.
fig. 60
P4T0162
Prestare la massima at-
tenzione per non schiac-
ciare le tubazioni dei freni
e del carburante e la nervatura del
longherone.
fig. 61
P4T0163
AVVERTENZAPer il traino della
vettura rispettare le vigenti leggi locali.
La vettura è dotata di attacchi ante-
riore (fig. 62)e posteriore (fig. 63)per
l’anello di traino fornito in dotazione
alla vettura.
Per montare l’anello di traino ri-
muovere il coperchietto sul paraurti,
facendo leva con il cacciavite nel
puntoA.
fig. 62
P4T0164
fig. 63
P4T0165
Prima di avvitare l’anello
di traino B pulire accura-
tamente la sede filettata.
Accertarsi di aver avvitato a fondo
l’anello (deve compiere circa 11
giri nella propria sede filettata).
SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA
Page 208 of 298

207
Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circo-
lazione stradale, relative sia al di-
spositivo di traino, sia al compor-
tamento da tenere sulla strada.
Prima di iniziare il traino, ruo-
tare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR e successivamente in
STOP, senza estrarla. Estraendo la
chiave, si inserisce automatica-
mente il bloccasterzo con conse-
guente impossibilità di sterzare le
ruote. Durante il traino passivo ri-
cordarsi che non avendo l’ausilio
del servofreno e servosterzo, per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per
sterzare la vettura è necessario un
maggior sforzo sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effet-
tuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino ve-
rificare che il fissaggio del giunto
alla vettura non danneggi i com-
ponenti a contatto.
Durante il traino della
vettura non avviare il mo-
tore.
IN CASO
D’INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la
calma.
– Se non siete direttamente coinvolti,
fermatevi ad una distanza di almeno
una decina di metri dall’incidente.
– In autostrada, fermatevi senza in-
tasare la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le luci
di emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il
luogo dell’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non
dovete rischiare di essere investiti.
– Segnalate l’incidente mettendo il
triangolo ben visibile e alla distanza
regolamentare.
– Chiamate le strutture di soccorso,
fornendo informazioni più precise
possibili. In autostrada usate le appo-
site colonnine.
– Estraete la chiave di avviamento
degli autoveicoli coinvolti.– Se avvertite odore di carburante o
altri prodotti chimici, non fumate e
fate spegnere le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di
piccole dimensioni, usate l’estintore,
coperte, sabbia, terra. Non usate mai
acqua.
– Negli incidenti multipli in auto-
strada, specie con scarsa visibilità, è
alto il rischio di essere coinvolti in al-
tri impatti. Abbandonate immediata-
mente il veicolo e riparatevi oltre il
guard-rail.
– Se le porte sono bloccate, non cer-
cate di uscire dalla vettura rompendo
il parabrezza, che è stratificato. Fine-
strini e lunotto possono essere rotti più
facilmente.
Page 209 of 298

208
SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il fe-
rito. L’obbligo del soccorso sussiste
anche per le persone non direttamente
coinvolte nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempe-
stività dei soccorsi, stategli accanto
per dominare eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di si-
curezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spo-
stato salvo nei casi elencati al punto
seguente.
– Estrarre il ferito dalla vettura solo
in caso di pericolo di incendio, di
sprofondamento in acqua o di caduta
nel vuoto. Nell’estrarre un ferito: non
esercitargli trazione degli arti, non
piegargli mai la testa, mantenergli per
quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
È opportuno tenere a bordo oltre
alla valigetta di pronto soccorso, an-
che un estintore e una coperta.
Page 210 of 298

209
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Lancia Lybra è nuova in tutto, anche nei cri-
teri di manutenzione. Il primo intervento di
Manutenzione Programmata è quindi previsto
solamente a 20.000 km. È utile tuttavia ricor-
dare che la vettura necessita pur sempre delle
ordinarie attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico del livello dei liquidi con eventuale
ripristino, della pressione dei pneumatici, ecc.
In ogni caso si rammenta che una corretta
manutenzione dell’auto è sicuramente il modo
migliore per conservare inalterate nel tempo le
prestazioni della vettura e le caratteristiche di
sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di
esercizio.
Ricordate inoltre che la scrupolosa osservanza
delle norme di manutenzione contrassegnate
dal simbolo può costituire la condizione
necessaria per la conservazione della garanzia.MANUTENZIONE PROGRAMMATA ..................... 210
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA .... 211
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE ......................... 213
INTERVENTI AGGIUNTIVI .................................. 213
VERIFICA DEI LIVELLI ....................................... 215
FILTRO ARIA ........................................................ 221
FILTRO ANTIPOLVERE/ANTIPOLLINE ............. 222
FILTRO GASOLIO ................................................. 222
BATTERIA ............................................................. 222
CENTRALINE ELETTRONICHE .......................... 225
CANDELE .............................................................. 226
RUOTE E PNEUMATICI ........................................ 227
TUBAZIONI IN GOMMA ........................................ 228
TERGICRISTALLO ................................................ 228
LAVAFARI ............................................................. 230
CLIMATIZZATORE ............................................... 230
CARROZZERIA...................................................... 231
INTERNI ................................................................ 233