Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 71 of 298

70
AVVERTENZAAll’avviamento del
motore, ruotando la chiave in posi-
zioneMAR, il computer di viaggio
esegue l’elaborazione dei dati neces-
sari per il calcolo delle varie funzioni.
Durante questa fase, della durata di
30 secondi, i valori di autonomia,
consumo medio, ecc. non vengono vi-
sualizzati sul display.
Autonomia (fig. 70)
Selezionando e confermando con la
manopola3(fig. 61) la funzione
AUTONOMIA, viene visualizzata sul
display la distanza approssimativa
(in km e con risoluzione di 1 km) che
la vettura può ancora percorrere con
il carburante rimasto nel serbatoio,
ipotizzando di continuare la marcia
con lo stesso consumo medio rilevato
fino al momento di attivazione della
funzione.
L’aggiornamento del valore di auto-
nomia viene effettuato dal sistema
ogni 30 secondi. La precisione di cal-
colo è inferiore a 1 km.
AVVERTENZASe l’autonomia è
inferiore a 50 km e la vettura è in ri-
serva di carburante, il valore di auto-
nomia non viene visualizzato ed alsuo posto compaiono dei trattini. Se
l’autonomia è inferiore a 50 km ma la
vettura non è ancora in riserva, viene
visualizzato il valore 50 in modo con-
tinuativo.
Per tornare alla videata principale
del computer di viaggio (fig. 69) sele-
zionare e confermare con la manopola
3(fig. 61) la funzione RITORNA.
Consumo medio (visibile con
funzione TRIP attiva) (fig. 71)
Selezionando e confermando con la
manopola3(fig. 61) la funzione
CONSUMO MEDIO, viene visualiz-
zato sul display il valore medio del
consumo di carburante degli ultimi 5
minuti (in l/100 km e con risoluzione
di 0,1 l/100 km).L’aggiornamento del valore del con-
sumo medio viene effettuato dal si-
stema ogni secondo. La precisione di
calcolo è inferiore a 0,1 l/100 km.
Per tornare alla videata principale
del computer di viaggio (fig. 69) sele-
zionare e confermare con la manopola
3(fig. 61) la funzione RITORNA.
Consumo istantaneo (visibile con
funzione KEY attiva)
Selezionando e confermando la fun-
zione CONSUMO ISTANTANEO viene
visualizzato sul display il consumo
della vettura durante la marcia ed è
pertanto utile per conoscere il consumo
di carburante in funzione del tipo di
guida adottato (in l/100 km e con ri-
soluzione di 0,1 l/100 km).
fig. 70
P4T0610
fig. 71
P4T0611
Page 72 of 298

71
DISTANZA (distanza percorsa)
(fig. 72)
Selezionando e confermando con la
manopola3(fig. 61) la funzione DI-
STANZA, viene visualizzato sul di-
splay il valore (in km e con risoluzione
di 0,1 km) della distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento del computer
di viaggio (vedere il paragrafo “Azze-
ramento dati del computer”).
L’aggiornamento della distanza per-
corsa viene effettuato dal sistema ogni
secondo. La precisione di calcolo è in-
feriore a 1 km. Il valore massimo vi-
sualizzabile è di 25.000 km.
Per tornare alla videata principale
del computer di viaggio (fig. 69) sele-
zionare e confermare con la manopola
3(fig. 61) la funzione RITORNA.Velocità media (fig. 73)
Selezionando e confermando con la
manopola3(fig. 61) la funzione VE-
LOCITÀ MEDIA, viene visualizzato
sul display il valore medio della velo-
cità dall’inizio del viaggio (in km/h e
con risoluzione di 0,1 km/h). Il cal-
colo della velocità media viene effet-
tuato dal sistema solo quando il mo-
tore è acceso.
L’aggiornamento del valore della ve-
locità media viene effettuato dal si-
stema ogni secondo. La precisione di
calcolo è inferiore a 0,1 km/h.
Per tornare alla videata principale
del computer di viaggio (fig. 69) sele-
zionare e confermare con la manopola
3(fig. 61) la funzione RITORNA.Tempo viaggio
(durata del viaggio) (fig. 74)
Selezionando e confermando con la
manopola3(fig. 61) la funzione
TEMPO VIAGGIO viene visualizzato
sul display il valore (in ore e minuti)
del tempo trascorso dall’ultimo azze-
ramento del computer di viaggio (ve-
dere il paragrafo «Azzeramento dati
del computer»).
L’aggiornamento del tempo tra-
scorso viene effettuato dal sistema
ogni minuto. La precisione di calcolo
è inferiore a 2 secondi. Il valore mas-
simo visualizzabile è di 99 h e 59 s.
Per tornare alla videata principale
del computer di viaggio (fig. 69) sele-
zionare e confermare con la manopola
3(fig. 61) la funzione RITORNA.
fig. 74
P4T0614
fig. 73
P4T0613
fig. 72
P4T0630
Page 73 of 298

72
Modalità di funzionamento
del computer
Le funzioni KEY e TRIP (fig. 75)
consentono di impostare una delle
due modalità operative di funziona-
mento del sistema.
Le principali differenze tra le due
funzioni consistono nella modalità di
visualizzazione della videata del com-
puter di viaggio e nella modalità di
azzeramento dei dati.
Quando è attiva la funzione KEY
(KEY
✓), ad ogni avviamento del
motore la videata del computer viene
visualizzata automaticamente ed i
dati vengono azzerati.
Quando è attiva la funzione TRIP
(TRIP
✓)i dati devono essere azze-
rati manualmente con la funzione
AZZERA TRIP e la videata del com-
puter viene visualizzata in modo ma-
nuale premendo il tasto TRIP 6
(fig. 61).
Per scegliere tra le due modalità, se-
lezionare e confermare con la mano-
pola3(fig. 61) la funzione KEY o
TRIP. Premendo nuovamente la ma-
nopola3si passa alternativamente da
una modalità all’altra.
Azzeramento dati del computer
L’azzeramento dei dati del compu-
ter di viaggio si effettua selezionando
la funzione AZZERA TRIP (fig. 75)
con la manopola 3(fig. 61) e pre-
mendo per confermare. La conferma
di questa funzione provoca l’azzera-
mento di tutti i dati memorizzati.
La funzione AZZERA TRIP è di-
sponibile solo nella modalità di fun-
zionamento TRIP.
Se è attiva la funzione TRIP (azze-
ramento manuale dati), l’azzera-
mento dei dati può essere effettuato
selezionando e confermando il campo
AZZERA TRIP direttamente nelle vi-
deate delle altre funzioni.
fig. 75
P4T0628
Page 74 of 298

73
AUTORADIO
(integrata nel sistema I.C.S. Lancia senza NAVIGATORE)
fig. 76P4T0709
Essendo l’autoradio dotata di fun-
zioni automatiche per la regolazione
del volume, nel caso si desideri mo-
dificare i parametri delle stesse vedere
il paragrafo FUNZIONE EXPERT
(PERSONALIZZAZIONE DEI PA-
RAMETRI DI FUNZIONAMENTO) -
EXP (14).
Un volume troppo alto
può rappresentare un pe-
ricolo per il conducente e
per le altre persone che si trovano
nel traffico stradale.
Page 75 of 298

74
COMANDI
1- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione
avanzamento traccia CD
2- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione ri-
petizione riproduzione brani CD
3- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione ri-
produzione casuale brani CD
4- Tasto memorizzazione stazione
radio e programma PTY
5- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione se-
lezione CD precedente
6- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione se-
lezione CD successivo
7- Tasto selezione modalità di fun-
zionamento sistema (radio, lettore
musicassette, lettore CD se installato)
8- Tasto selezione funzioni AUDIO
(Bass/Treble/Balance/Fader/Volume)
e funzione MUTE (annullamento del
volume)
9- Manopola accensione/spegni-
mento: display, radio e regolazione
volume10- Tasto attivazione funzione
LOUDNESS (automatica per sistema
audio HI-FI)
11- Tasto attivazione funzioni Traf-
fic Program e Alternative Frequence
(per ricezione programmi RDS)
12- Tasto attivazione funzioni:
SCAN (scansione automatica stazioni
radio), MSS (Music Search System)
per il salto o la ripetizione di un brano
13- Tasto attivazione funzione IS
per la ricerca canali radio con rice-
zione ottimale
14- Tasto EXP attivazione funzione
personalizzazione parametri fissi au-
toradio
15- Manopola selezione/conferma
funzioni e valori campi
16- Tasto selezione bande trasmis-
sioni radio (LW – MW – FM) e atti-
vazione AUTOREVERSE cassetta. Su
alcune versioni, sotto la scritta BAND
può essere presente la scritta DIR in-
vece del simbolo illustrato
17- Tasto ricerca frequenze supe-
riori programmi radio e avanzamento
veloce cassetta
18- Tasto ricerca frequenze inferioriprogrammi radio e riavvolgimento ve-
loce cassetta
19- Tasto selezione funzioni Dolby/
Mono
20- Tasto attivazione funzione mas-
sima sensibilità di ricezione
21- Tasto attivazione videate RA-
DIO
22- Tasto LIGHT per regolazione
intensità luminosa DISPLAY
23- Tasto espulsione audiocassetta.
COMANDI SUL VOLANTE
(fig. 77) (dove previsti)
Sul volante sono ripetuti i comandi
delle funzioni principali dell’autora-
dio, che ne permettono il controllo
senza distrarsi nella guida:
fig. 77
P4T0811
Page 76 of 298

75
A- Pulsante aumento volume
B- PulsanteMUTE(annullamento
volume)
C- Pulsante diminuzione volume
D- Pulsante ricerca frequenze supe-
riori programmi radio, avanzamento
veloce cassetta e brano successivo CD
E- Pulsante selezione modalità di
funzionamento sistema (radio, lettore
musicassette e lettore CD se installato)
F- Pulsante ricerca frequenze infe-
riori programmi radio, riavvolgimento
veloce cassetta e brano precedente CD.
Regolazione del volume
Premere il pulsante Aper aumentare
il volume o il pulsante Cper dimi-
nuirlo, secondo le modalità indicate al
paragrafo “Regolazione del volume”.
La funzione dei pulsanti è identica a
quella della manopola 9(fig. 76) po-
sta sull’I.C.S. Lancia.Annullamento del volume
(MUTE)
Premere il pulsanteMUTE Bper at-
tivare/disattivare tale funzione, che
porta automaticamente il volume a
zero. La funzione del pulsante è iden-
tica a quella del tastoAUDIOz8
posto sull’I.C.S. Lancia, relativamente
alla funzione MUTE.
Selezione della modalità di
funzionamento Radio, Cassetta,
Compact Disc (SRC)
Premere ripetutamente il pulsante E
per selezionare ciclicamente le fun-
zioniRadio,Cassetta(se inserita),
Compact Disc(se è installato il let-
tore di Compact Disc) e Phone(se è
installata la centralina vivavoce/te-
lefono cellulare).
La funzione del pulsante Eè iden-
tica a quella del tasto SRC 7 (fig. 76)
posto sull’I.C.S. Lancia.Regolazioni Radio, Cassette
e Compact Disc
I pulsanti DeFattivano tre diverse
funzioni a seconda della modalità di
funzionamento selezionata con il pul-
santeE (Radio, Cassetta o Compact
Disc).
Le funzioni dei pulsanti sono iden-
tiche a quelle dei tasti 17e18
(fig. 76) posti sull’I.C.S. Lancia, re-
lativamente alle funzioni indicate di
seguito.
1) Funzione Radio:
regolazione sintonia
Premere il pulsante DoFper ricer-
care le stazioni nella gamma d’onde
prescelta.
2) Funzione Cassetta:
avanzamento/riavvolgimento
rapido del nastro
Premete il pulsante Do il pulsante
Frispettivamente per far avanzare o
riavvolgere velocemente il nastro della
cassetta, secondo le modalità indicate
nel paragrafo “Avanzamento/riavvol-
gimento rapido”.
Page 77 of 298

76
3) Funzione Compact Disc:
selezione brano successivo/
precedente del Compact Disc
Premere il pulsante Do il pulsante F
rispettivamente per riprodurre il suc-
cessivo o il precedente brano sul Com-
pact Disc che state ascoltando, secondo
le modalità indicate al paragrafo “Se-
lezione o ripetizione di una traccia”.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Le raccomandiamo di imparare a
usare le varie funzioni dell’autoradio
(ad es. memorizzare le stazioni)
prima di iniziare la guida.Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti
in particolar modo quando si è lon-
tani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZAIn caso di informa-
zioni sul traffico può verificarsi un
notevole aumento del volume rispetto
alla normale riproduzione.
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autora-
dio ne garantisce un lungo funziona-
mento senza richiedere una partico-
lare manutenzione. In caso di guasto
rivolgetevi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Non esporre mai le cassette al calore
o direttamente alla luce del sole, e ri-
porle sempre nella custodia dopo
l’uso.
Si consiglia l’utilizzo di cassette di
buona qualità e non più lunghe delle
C-90 al fine di garantire sempre una
riproduzione ottimale. Pulire il display e il pannello co-
mandi solamente con un panno mor-
bido ed antistatico. I prodotti deter-
genti e lucidanti potrebbero danneg-
giarne la superficie.
Impurità sulla testina di lettura pro-
vocate dai nastri possono causare, col
tempo, una diminuzione dei toni alti
durante la riproduzione.
Pertanto consigliamo di pulire la te-
stina di riproduzione periodicamente
con un’apposita cassetta pulisci te-
stina del tipo non abrasivo.
I Compact Disc devono essere man-
tenuti al riparo dalla polvere e la su-
perficie dei dischi non deve essere toc-
cata con le dita e non deve essere ri-
gata per non avere interruzioni del
suono.
Non inserire nel caricatore dischi
danneggiati o deformati.
Non esporre i dischi a fonti di calore
o ai raggi del sole.
Se la superficie di un disco fosse
sporca, pulitela con un panno mor-
bido procedendo dal centro verso i
bordi. Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di avver-
tire i rumori dell’ambiente circo-
stante (ad es. clacson, autoambu-
lanze, veicoli della polizia, ecc.).
Page 78 of 298

77
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
a
b
c
d
e
f
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTYMemorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)PTY ON TRACK REPEAT
ON/OFF
Selezione REPEAT
o REPEAT MAG
Selezione
TRACK RANDOM
ON/OFF
CD precedente
CD successivo
1
TRK
2
RPT
3
RND
4
5
CD–
6
CD+
Page 79 of 298

78
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati (•) Selezione ciclica
TAPE, CD,
RADIO,
PHONE (•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione LEARN
SCAN ON/OFF
(circa 10
secondi)
FM: Funzione
IS LEARN
Visione
frequenze
e parametri
personalizzati
Rotazione dx e
sx: selezione
funzioni
Pressione:
conferma
funzione
selezionata
FM1, FM2, FM3,
MW, LWAUDIO MUTE
ON/OFF
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
AF: Funzione
ON/OFF
EXPERT
MODE ON
FM: AUTOSTORE
AM: AUTOSTORECD, RADIO,
PHONE, TAPE
(•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione MSS
ON/OFF
REVERSE nastro
manualeAUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ONRADIO, PHONE,
TAPE, CD
(•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione TRACK
SCAN ON/OFF
(circa 10 secondi)
Status
CD changer (M)AUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ONTAPE, CD,
RADIO, PHONE
(•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFFAUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ON SRC
AUDIO
z
VOL
LOUD
TP
AF
SCANN
MSS
IS
EXP
15
BAND
Page 80 of 298

79
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
q
r
s
t
u
v
w
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati
AM: Ricerca
automatica
FM: LEARN
SCAN
FM SEARCH
PTY: Selezione
tipo pro-
gramma
successivo
AM: Ricerca
automatica
FM: LEARN
SCAN
FM SEARCH
PTY: Selezione
tipo pro-
gramma
precedente
Selezione
STEREO/MONO
Selezione
massima
sensibilità
ricezione
Videata funzioni
radio impostate
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaAM: Ricerca
manuale
FM: Selezione tra
IS SCAN e
RDS SEARCH
PTY: Ricerca au-
tomatica
programmi
del tipo PTY
scelto
AM: Ricerca
manuale
FM: Selezione tra
IS SCAN e
RDS SEARCH
PTY: Ricerca
automatica
programmi
del tipo PTY
scelto
Regolazione
luminosità
displayFM: Ricerca
manuale
FM: Ricerca
manuale
Regolazione
luminosità
displayAvanzamento
rapido
Se MSS attivato:
salto brano/
ricerca brano
successivo
Riavvolgimento
rapido
Se MSS attivato:
salto brano/ricerca
inizio brano
Selezione Dolby B
ON/OFF
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaRegolazione
luminosità
displayScelta brano
successivo
Scelta brano
precedente
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaAvanzamento
veloce
Ritorno
veloce
Regolazione
luminosità
displayRitorno veloce
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaRegolazione
luminosità
display ©
ß
DOLBY
MONO
DX
HELP
RADIO
LIGHT
˚