Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2010Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 11 of 246

10
Batteria
Tenere i bambini a di-
stanza.
Ripari di calore -
cinghie - pulegge -
ventola
Non appoggiare le mani.
Idroguida
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Marmitta catalitica
Non sostare su superfici
infiammabili. Consultare il
capitolo: “Salvaguardia dei
dispositivi che riducono le
emissioni”.
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Motore
Usare solo lubrificante
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Circuito freni
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
DIESEL
Serbatoio di espansione
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria
Cric
Consultare il libretto di
Uso e Manutenzione.
SIMBOLI DI OBBLIGO
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 10
Page 12 of 246

11
CONOSCENZA DELLA VETTURA
USO DELLA VETTURA E CONSIGLI PRATICI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
CARATTERISTICHE TECNICHE
INDICE ALFABETICO
SOMMARIO
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 11
Page 13 of 246

12
PLANCIA PORTASTRUMENTI (fig. 1)
fig. 1
L0B0457b
CONOSCENZA DELLA VETTURA
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 12
Page 14 of 246

13
1)Bocchette aria laterali
2)Leva sinistra: comandi luci esterne
3)Clacson (avvisatore acustico)
4)Quadro strumenti: display odometro e spie
5)Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto e
trip computer
6)Leva cambio
7)Bocchette aria centrali
8)Tachimetro (indicatore di velocità)
9)Display sistema infotelematico CONNECT Nav+
10)Contagiri
11)Display digitale: indicatore livello carburante con
spia della riserva e termometro liquido raffredda-
mento motore con spia di eccessiva temperatura
12)Sistema infotelematico CONNECT Nav+
13)Comandi climatizzatore automatico
14)Air bag passeggero
15)Cassetto portaoggetti
16)Pulsante luci di emergenza 17)Joystick sistema infotelematico CONNECT Nav+
18)Accendisigari
19)Mobiletto centrale
20)Posacenere e contenitore portaoggetti
21)Chiave e commutatore di avviamento
22)Leva comandi autoradio al volante
23)Vano portadocumenti
24)Air bag guidatore
25)Leva comandi cruise control
26)Regolatore assetto fari (escluso versioni con fari allo
Xeno)
27)Disinserimento/reinserimento sistema ESP.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 13
Page 15 of 246

14
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
il furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore
(Lancia CODE) che si avvia automa-
ticamente estraendo la chiave di av-
viamento. Ogni chiave racchiude in-
fatti nell’impugnatura un dispositivo
elettronico che ha la funzione di mo-
dulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione, consente l’avvia-
mento del motore.LE CHIAVI (fig. 2)
Con la vettura vengono consegnate:
– due chiavi Aquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza e
allarme elettronico.
– due chiavi Bquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza,
allarme elettronico e con porte laterali
scorrevoli a comando elettrico.Le chiavi servono per:
– il commutatore di avviamento;
– la serratura porta lato guida e pas-
seggero
– il sistema di apertura/chiusura
porte a distanza
– il sistema di allarme (per versioni/
mercati, dove previsto)
– la disattivazione dell’air bag lato
passeggero
– la serratura tappo serbatoio car-
burante
– la serratura cassetto portaoggetti.
fig. 2
L0B0401b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 14
Page 16 of 246

15
La chiave (fig. 3), è dotata di 2 pul-
santi:
A- per l’attivazione del comando
chiusura centralizzata, inserimento al-
larme e funzione localizzazione;
B- per l’attivazione dello sblocco
chiusura centralizzata e disinseri-
mento allarme.
Premendo a lungo il pulsante Asi
attiva la funzione denominata “loca-
lizzazione”: si accendono, per alcuni
secondi, tutte le plafoniere interne
unitamente agli indicatori di dire-
zione. Questa funzione è riconosciuta
dal sistema da una distanza massima
di circa 30 metri dalla vettura. La chiave inoltre è dotata di inserto
metallicoDche può essere richiuso
nell’impugnatura della chiave stessa
previa pressione del pulsante C.
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
nuovamente il pulsante C.Quando si preme il pul-
sante C, prestare la mas-
sima attenzione per evitare
che la fuoriuscita dell’inserto me-
tallico possa causare lesioni o
danneggiamenti. Pertanto, il pul-
sante di azionamento deve essere
premuto solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in parti-
colare dagli occhi e da oggetti de-
teriorabili (ad esempio gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante C.
fig. 3
L0B0402b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 15
Page 17 of 246

16
La chiave (fig. 4) è dotata di 4 pul-
santi:
A- per l’attivazione del comando
chiusura centralizzata, inserimento al-
larme e funzione localizzazione;
B- per l’attivazione dello sblocco
chiusura centralizzata e disinseri-
mento allarme;
C- per l’attivazione del comando
apertura/chiusura porta laterale scor-
revole destra;
D- per l’attivazione del comando
apertura/chiusura porta laterale scor-
revole sinistra. Premendo a lungo il pulsante Asi
attiva la funzione denominata “loca-
lizzazione”: si accendono, per alcuni
secondi, tutte le plafoniere interne
unitamente agli indicatori di dire-
zione. Questa funzione è riconosciuta
dal sistema da una distanza massima
di circa 30 metri dalla vettura.
La chiave inoltre è dotata di inserto
metallicoFche può essere richiuso
nell’impugnatura della chiave stessa
previa pressione del pulsante E.
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
nuovamente il pulsante E.Quando si preme il pul-
sante E, prestare la mas-
sima attenzione per evitare
che la fuoriuscita dell’inserto me-
tallico possa causare lesioni o
danneggiamenti. Pertanto, il pul-
sante di azionamento deve essere
premuto solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in parti-
colare dagli occhi e da oggetti de-
teriorabili (ad esempio gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante E.
fig. 4
L0B0403b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 16
Page 18 of 246

17
Il telecomando incorporato nella
chiave funziona a radiofrequenza.
AVVERTENZAAl fine di garantire
la perfetta efficienza dei dispositivi
elettronici all’interno delle chiavi, è
necessario evitare di lasciare le stesse
esposte direttamente ai raggi solari.macchina”. Detto codice è mascherato
da una specifica vernice coprente da
asportare in caso di utilizzo della
CODE card. Si consiglia pertanto di
conservare la CODE card in un luogo
sicuro; possibilmente non in vettura.
Insieme alle chiavi viene consegnata
una CODE card (fig. 5) sulla quale è
riportato il codice elettronico utilizza-
bile dalla Rete Assistenziale Lancia
ogni qualvolta si verifichi un “fermoIn caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.SOSTITUZIONE PILA (fig. 6 - 7)
Se premendo il pulsante del teleco-
mando le porte non si chiudono e non
si ha la segnalazione visiva (frecce ac-
cese) dell’operazione eseguita, occorre
sostituire la pila con un’altra di tipo
analogo:
– aprire l’inserto metallico
– aprire il guscio in plastica Afa-
cendo leva sull’intaglio di predisposi-
zioneB;
– estrarre il circuito stampato Ccon-
tenente la pila;
– sfilare la pila De sostituirla con
una nuova rispettando le polarità in-
dicate;
– inserire il circuito stampato Ccon
la pila rivolta verso l’interno;
– richiudere il guscio in plastica A. Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici contenuti nella
chiave.
fig. 5
L0B0002b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 17
Page 19 of 246

18
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento.
Evitare l’esposizione a fiamme li-
bere ed alle alte temperature. Te-
nere lontano dalla portata dei
bambini.Poiché l’allarme elettronico assorbe
energia, se si prevede di non utilizzare
la vettura per più di un mese, per evi-
tare di scaricare la batteria, si consi-
glia di non inserire l’allarme elettro-
nico chiudendo la vettura con la sola
rotazione della chiave.DUPLICAZIONE DELLA
CHIAVE
Per la duplicazione rivolgersi diret-
tamente alla Rete Assistenziale Lan-
cia, portando con sé la CODE card e
tutte le chiavi che si possiedono.
I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di me-
morizzazione vengono cancellati dalla
memoria, a garanzia che le chiavi
eventualmente smarrite non siano più
in grado di avviare il motore.
In caso di cambio di proprietà della
vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di tutte
le chiavi e della CODE card.
fig. 6
L0B0440b
fig. 7
L0B0441b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 18
Page 20 of 246

19
IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che la chiave di avvia-
mento viene ruotata in posizione Sil
sistema Lancia CODE disattiva le
funzioni della centralina elettronica di
controllo del motore.
Ad ogni avviamento ruotando la
chiave in posizione M, la centralina
del sistema Lancia CODE invia alla
centralina controllo motore un codice
di riconoscimento per disattivare il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento, criptato e va-
riabile, avviene solo se a sua volta la
centralina del sistema ha riconosciuto
tramite un’antenna che avvolge il
commutatore di avviamento, il codice
trasmessogli dalla chiave, al cui in-
terno si trova un trasmettitore elet-
tronico.
Se il codice non è stato riconosciuto
correttamente, si consiglia di riportare
la chiave in posizione Se poi di nuovo
inM; se il blocco persiste riprovare
possibilmente anche con l’altra chiave
in dotazione alla vettura.
Se ancora non si è riusciti ad avviare
il motore, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.AVVERTENZAOgni chiave in do-
tazione possiede un proprio codice, di-
verso da tutti gli altri, che deve essere
memorizzato dalla centralina del si-
stema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, rivolgersi esclusiva-
mente alla Rete Assistenziale Lan-
ciaportando con sé tutte le chiavi di
cui si è in possesso, la CODE card, un
documento personale di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura.ALLARME
ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura è equipaggiata di allarme
elettronico con protezione perimetrale
(esterna) e volumetrica (interna). Per
l’inserimento, premere il pulsante A
(fig. 8) della chiave con telecomando
incorporato.
L’inserimento è segnalato dal lam-
peggio delle frecce e successivamente
dal lampeggio del led A(fig. 8) si-
tuato sulla plancia portastrumenti.
La chiusura delle porte con la ro-
tazione della chiave non inserisce
l’antifurto.
I codici delle chiavi non
presentate durante la pro-
cedura di memorizzazione
vengono cancellati, questo al fine
di garantire che chiavi eventual-
mente perse o rubate non possano
più consentire l’avviamento del
motore.
fig. 8
L0B0405b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 19