Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2010Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 31 of 246

30
Procedura di memorizzazione
posizione sedile guida (fig. 27)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema consente la memorizza-
zione di 2 diverse posizioni di guida
abbinate ai pulsanti 1e2.
Per effettuare la memorizzazione ab-
binata ai pulsanti 1e2, con chiave di
avviamento in posizione M, procedere
come segue:
fig. 27
L0B0285b
– regolare il sedile nella posizione
desiderata;
– premere il pulsante Me successi-
vamente, entro 4 secondi, il pulsante
1per memorizzare la regolazione in
“memoria 1” oppure il pulsante 2per
memorizzare la regolazione in “me-
moria 2”.
L’acquisizione dell’avvenuta memo-
rizzazione è accompagnata da un se-
gnale acustico.Richiamo di una posizione
memorizzata
Con motore spento: premere breve-
mente sui pulsanti 1o2.
AVVERTENZADopo 5 richiami
consecutivi il sistema provvede all’i-
nibizione del relativo comando, che
sarà ripristinata all’avviamento del
motore.
Con motore avviato: premere e man-
tenere premuto i pulsanti 1o2fino al
raggiungimento della posizione me-
morizzata.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 30
Page 32 of 246

31
SEDILI ANTERIORI GIREVOLI
(fig. 28 - 29)
(per versioni/mercati, dove previsto)
I sedili anteriori (guida e passeg-
gero), possono ruotare di 180° verso
l’interno, assumendo una configura-
zione denominata “salotto”.
Per l’operazione, agendo dall’esterno
vettura, procedere come segue:
– portare lo schienale del sedile in
posizione verticale;
– portare il sedile in posizione “quasi
tutto avanti”;Prima di mettersi in viag-
gio, accertarsi che tutti i
sedili siano orientati nel
senso di marcia della vettura e
siano perfettamente bloccati ai
propri dispositivi di ancoraggio.
Solamente questa posizione per-
mette l’uso efficace delle cinture di
sicurezza.
fig. 28
L0B0223b
fig. 29
L0B0224b
– per il sedile lato guida (per versioni
mercati dove previsto): portare il se-
dile in posizione di altezza massima e
regolare il volante portandolo a fondo
corsa assiale ed altezza massima. Con
leva freno a mano inserita ne risulta
impedita la rotazione, occorre quindi
tirare in avanti il pulsante Bed ab-
bassare la leva; in questa posizione la
vettura rimane comunque frenata;
– sollevare la leva di sblocco Ae con-
temporaneamente ruotare di 180° il
sedile verso l’interno vettura fino a
raggiungere la configurazione a “sa-
lotto”; il sistema consente il rilascio
della leva Adurante la rotazione del
sedile.Per riportare il sedile in posizione di
marcia effettuare la procedura de-
scritta in ordine inverso.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 31
Page 33 of 246

32
SEDILI
POSTERIORIDalla terza fila è possibile far scor-
rere longitudinalmente il sedile della
seconda, tirando la maniglia Be spo-
stando contemporaneamente il sedile
stesso; con portellone aperto, agendo
analogamente sulla maniglia Bdei se-
dili terza fila, è possibile aumentare la
capacità di carico ampliando il vano
bagagli.
REGOLAZIONE SCHIENALE
INCLINABILE (fig. 32)
Per la regolazione, rimanendo seduti
sul sedile, sollevare la leva Ce portare
lo schienale nella posizione desiderata,
quindi rilasciare la leva.
fig. 30
L0B0203b
fig. 31
L0B0025b
fig. 32
L0B0019b
Qualunque regolazione
deve essere effettuata esclu-
sivamente a vettura ferma.
REGOLAZIONE LONGITUDINALE
(fig. 30 - 31)
Per la regolazione dei sedili poste-
riori sollevare la leva Aquindi spo-
stare il sedile in avanti o indietro fino
a raggiungere la posizione desiderata.
POSIZIONE A “TAVOLINO”
Per usufruire del piano di appoggio
ricavato nello schienale dei sedili la-
terali (posizione a “tavolino”), agire
sulla leva di sgancio C(fig. 32) ed ac-
compagnare lo schienale fino al cu-
scino.
Per usufruire del piano di appoggio
ricavato nello schienale del sedile cen-
trale, agire sulla leva di sgancio A(fig.
33a) ed accompagnare lo schienale
fino al cuscino.
Per riportare lo schienale in posi-
zione verticale, è sufficiente agire su
di esso verso l’alto, fino a percepire il
relativo scatto di bloccaggio.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 32
Page 34 of 246

33
POSIZIONE A “PORTAFOGLIO”
Sedili laterali
Agire sulla leva di sgancio C(fig. 32)
ed accompagnare lo schienale fino ad
ottenere la posizione a “tavolino”;
proseguire nella rotazione, accompa-
gnando il sedile ripiegato fino ad ot-
tenere la configurazione a “portafo-
glio” illustrata in fig. 35.
In caso di difficoltà utilizzare la leva
di sgancio A-fig. 33bposizionata
nella parte posteriore sinistra dei se-
dili.
fig. 33a
L0B0021b
fig. 33b
L0B0410b
Con sedile seconda fila
ripiegato a “portafoglio”,
non è consentito traspor-
tare passeggeri sui sedili della
terza fila, come indicato dalla tar-
ghetta (fig. 35) ubicata sui sedili
stessi, onde evitare ogni rischio di
contatto nei meccanismi dell’arti-
colazione del sedile ripiegato.ottenere la posizione a “tavolino”; sol-
levare la leva B(fig. 34) ed accompa-
gnare il sedile ripiegato fino ad otte-
nere la configurazione a “portafoglio”.
Per riportare il sedile in posizione
normale, accompagnare il sedile ripie-
gato fino all’aggancio dello stesso nelle
guide di predisposizione ricavate nel
pavimento quindi riportare lo schie-
nale in posizione verticale fino a per-
cepire il relativo scatto di bloccaggio.
UTILIZZO DEI POSTI
POSTERIORI TERZA FILA
Per accedervi sollevare la leva C(fig.
32) agendo dall’esterno e ribaltare in
avanti il sedile completo.
Per scendere sollevare la leva D(fig.
31) e ribaltare il sedile in avanti.
fig. 34
L0B0292b
Per riportare il sedile in posizione
normale, accompagnare il sedile ripie-
gato fino all’aggancio dello stesso nelle
guide di predisposizione ricavate nel
pavimento quindi riportare lo schie-
nale in posizione verticale fino a per-
cepire il relativo scatto di bloccaggio.
Sedile centrale
Agire sulla leva di sgancio A(fig. 33)
ed accompagnare lo schienale fino ad
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 33
Page 35 of 246

RIMOZIONE SEDILI SECONDA
E TERZA FILA
Per rimuovere il sedile procedere
come segue:
– agire sulla leva di sgancio C(fig.
32) ed accompagnare lo schienale fino
ad ottenere la posizione a “tavolino”;
proseguire nella rotazione, accompa-gnando il sedile ripiegato fino ad ot-
tenere la configurazione a “portafo-
glio” (fig. 35);
– impugnare la cinghia Ee tirarla
verso l’alto quindi rimuovere il sedile
completo dalle sedi ricavate nelle
guide di predisposizione sul pavi-
mento.
Per rimontare il sedile effettuare la
sequenza delle operazioni in ordine
inverso.
Assicurarsi che le sedi di
ancoraggio sul pavimento
siano sempre pulite; la
presenza di corpi estranei po-
trebbe pregiudicare il corretto
bloccaggio dei sedili.
fig. 35
L0B0411b
Prima di mettersi in viag-
gio, accertarsi che tutti i
sedili siano orientati nel
senso di marcia della vettura e
siano perfettamente bloccati ai
propri dispositivi di ancoraggio.
Solamente questa posizione per-
mette l’uso efficace delle cinture di
sicurezza.
34
DISPOSIZIONI
INTERNE SEDILI
In funzione degli allestimenti, è pos-
sibile variare la disposizione interna
dei sedili utilizzando le sedi di predi-
sposizione disposte sul pavimento.
Nelle illustrazioni seguenti sono rap-
presentate alcune configurazioni in
funzione del tipo di allestimento ri-
chiesto:
fig. 36- versione 5 posti
fig. 37- versione 5 posti più 2
fig. 38- versione 6 posti
fig. 39- disposizione con sedili alli-
neati a sinistra
fig. 40- disposizione “sala gioco”
con tavolino centrale
fig. 41- disposizione “salotto poste-
riore”
fig. 42- disposizione “trasporto og-
getti di lunga dimensione”.
Ulteriori disposizioni possono essere
ottenute rimuovendo i sedili centrali
ampliando in tal modo lo spazio di-
sponibile tra prima e terza fila.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 34
Page 36 of 246

35
Assicurarsi che le sedi di
ancoraggio sul pavimento
siano sempre pulite; la
presenza di corpi estranei po-
trebbe pregiudicare il corretto
bloccaggio dei sedili.Prima di mettersi in viag-
gio, accertarsi che tutti i
sedili siano orientati nel
senso di marcia e siano perfetta-
mente bloccati ai propri anco-
raggi. Solamente questa posizione
permette l’uso efficace delle cin-
ture di sicurezza.
fig. 37
L0B0027b
fig. 39
L0B0030b
fig. 41
L0B0032b
fig. 42
L0B0033b
fig. 36
L0B0026b
fig. 38
L0B0028b
fig. 40
L0B0031b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 35
Page 37 of 246

36
APPOGGIATESTA
Ricordate che gli appog-
giatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in
questa posizione esercitano la loro
azione protettiva.
Per sfruttare al meglio
l’azione protettiva dell’ap-
poggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il bu-
sto eretto e la testa più vicino pos-
sibile all’appoggiatesta.Posti anteriori (fig. 43)
Sono regolabili in altezza ed ango-
larmente.
Per effettuare la regolazione in al-
tezza alzare o abbassare l’appoggia-
testa fino alla posizione desiderata.
Per effettuare la regolazione ango-
lare agire direttamente sull’appoggia-
testa come indicato in figura.Posti posteriori (fig. 44)
Sono regolabili in altezza. Per effet-
tuare la regolazione alzare o abbas-
sare l’appoggiatesta fino alla posizione
desiderata.
Per rimuovere gli appoggiatesta,
portarli nella posizione più alta, agire
sui dispositivi A(fig. 45) e sfilarli
verso l’alto.
fig. 43
L0B0035b
fig. 45
L0B0024b
fig. 44
L0B0227b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 36
Page 38 of 246

37
APPOGGIABRACCIA
(fig. 46)
Per la regolazione dell’appoggia-
braccia procedere nel seguente modo:
– alzare l’appoggiabraccia portan-
dolo in posizione 1;
– abbassare l’appoggiabraccia sino
a fondo corsa, posizione 2;
– alzare l’appoggiabraccia portandolo
nella posizione desiderata posizione 3.È regolabile in senso verticale ed as-
siale. Per eseguire la regolazione, pro-
cedere come segue:
– abbassare la leva, in posizione 1.
– eseguire la regolazione del volante.
– riportare la leva in posizione 2per
ribloccare il volante.Qualunque regolazione
deve essere fatta esclusiva-
mente a vettura ferma.
fig. 46
L0B0017b
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
VOLANTE (fig. 47)
fig. 47
L0B0037b
E' tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza , non-
ché la non conformità omologativa
della vettura.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 37
Page 39 of 246

38
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO
ELETTROCROMATICO (fig. 48)
La vettura è dotata di specchio elet-
trocromatico che si adatta automati-
camente in funzione della luminosità
ricevuta per un utilizzo diurno o not-
turno.
Su alcune versioni, per attivare la
modalità automatica, con chiave di
avviamento in posizione M, premere
il pulsante A, l’accensione led Bne se-
gnala l’avvenuto inserimento.
Al fine di assicurare una visibilità ot-
timale nelle manovre, lo specchio in-
terno si commuta in modalità auto-
matica ogni volta che viene inserita la
retromarcia.SPECCHIO DI SORVEGLIANZA
BAMBINI (fig. 49)
È situato in prossimità della plafo-
niera anteriore, e permette al condu-
cente e al passeggero della prima fila
di avere una visione panoramica dei
posti posteriori e quindi di poter con-
trollare i passeggeri seduti in secondo
o terza fila.
Per utilizzare lo specchio di sorve-
glianza spostarlo dalla posizione A
alla posizione Bcome indicato in fi-
gura.SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
Durante la marcia gli
specchi devono sempre es-
sere in posizione aperta.
fig. 48
L0B0039b
fig. 49
L0B0185b
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essendo
curvo, altera leggermente
la percezione della distanza.
Regolazione elettrica (fig. 50)
La regolazione è possibile solo con
chiave di avviamento in posizione M.
Per regolare lo specchio agire nei
quattro sensi sull’interruttore A.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 38
Page 40 of 246

39
L’interruttoreBseleziona lo spec-
chio (
¯sinistro o destro ˙) su cui ese-
guire la regolazione.
Questi specchi sono dotati di dispo-
sitivo elettrico per il disappanna-
mento; che si attiva automaticamente
azionando il pulsante lunotto termico;
tale funzione essendo temporizzata si
disattiva automaticamente dopo al-
cuni minuti.
Ripiegamento elettrico (fig. 51)
Il ripiegamento è possibile solo con
chiave di avviamento in posizione M.
Per ripiegare gli specchi agire sul
pulsanteBin corrispondenza della
freccia
O. Bloccando le porte, gli spec-
chi esterni si portano automatica-
mente in posizione di chiusura; sbloc-cando le porte gli specchi esterni si
portano automaticamente in posizione
di apertura.
Se vengono ripiegati gli specchi
esterni mediante pressione del pul-
santeBprima del bloccaggio porte, al
successivo sbloccaggio porte gli spec-
chi non si portano automaticamente
in posizione di apertura ma occorre
agire nuovamente sul pulsante B.
CINTURE
DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
E POSTERIORI SECONDA FILA
Le cinture devono essere indossate
tenendo il busto eretto e appoggiato
contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare
la linguetta di aggancio A(fig. 52) ed
inserirla nella sede della fibbia B, fino
a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando mano-
vre brusche.
fig. 50
L0B0040b
fig. 51
L0B0228b
Durante la movimenta-
zione evitare ogni tipo di
contatto con lo specchio e
relativo supporto per escludere
qualsiasi rischio di pizzicamento.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 39