Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 201 of 344

La spia segnalazione avaria (MIL)è spenta.
La spia di segnalazione di livello olio insufficiente è spenta.
Precauzioni in condizioni di
clima rigido
Il funzionamento a temperature
esterne inferiori a 0 °C richiede parti-
colare attenzione. Nella tabella che
segue vengono indicate alcune consi-derazioni.
* Il diesel a bassissimo tenore di zolfo
n° 1 (ULSD) deve essere utilizzato
esclusivamente in condizioni climati-
che estremamente rigide (-23 °C).
NOTA:
L'utilizzo di diesel climatizzato ULSD o diesel climatizzato n° 1
ULSD comporta una notevole
diminuzione del consumo dicarburante. Il diesel climatizzato ULSD è co-
stituito da una miscela di diesel
n° 2 ULSD e diesel n° 1 ULSD,
che abbassa la temperatura a
cui si formano i cristalli di cera
nel carburante.
NOTA:
Questo motore richiede l'utilizzo
di diesel a bassissimo tenore di
zolfo. L'uso di carburante non cor-
retto può provocare danni all'im-
pianto di scarico. Per ulteriori
informazioni fare riferimento a
"Requisiti del carburante – Motore
diesel" in "Avviamento e funziona-mento".
Utilizzo di coperture per batterie
Una batteria perde il 60% della sua
potenza di avviamento quando la sua
temperatura scende a -18 °C. Per lo
stesso abbassamento di temperatura,
il motore richiede il doppio di potenza
per la messa in moto allo stesso re-
gime. L'utilizzo di coperture per bat-
terie aumenta notevolmente la capa-
cità di avviamento a basse
temperature. Le coperture per batte-
rie sono disponibili presso i rivendi-
tori autorizzati LANCIA. Avviamento del motore
ATTENZIONE!
Non tentare di avviare il motore ver-
sando carburante o altro liquido in-
fiammabile nella presa d'aria. Que-
sta operazione potrebbe provocare
una fiammata estremamente perico-
losa per l'incolumità personale.
1. Prima di avviare il motore portare
la leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio).
2. Con il piede sul pedale freno, pre-
mere il pulsante START/STOP.
3. Osservare la spia di attesa accen-
sione sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni vedere "Quadro
strumenti" in "Descrizione plancia
portastrumenti". La fase di preriscal-
damento dura fino a tre secondi, in
base alla temperatura del motore.
4. Non appena la spia di attesa ac-
censione si spegne, il motore si avviaautomaticamente.
5. Dopo l'avviamento del motore, la-
sciarlo girare al minimo per circa
30 secondi prima di guidare, per con-
195
Page 202 of 344

sentire all'olio di circolare e lubrifi-
care il turbocompressore.
In caso di temperatura esterna infe-
riore a -18 °C, non lasciare girare il
motore al minimo per periodi prolun-
gati. Ciò potrebbe danneggiare il mo-
tore poiché la temperatura nella ca-
mera di combustione può diminuire al
punto da non consentire completa-
mente l'accensione del carburante. La
combustione incompleta consente la
formazione di carbonio e vernice sugli
anelli dei pistoni e sugli ugelli degli
iniettori. Inoltre, il carburante incom-
busto può penetrare nella coppa, di-
luendo l'olio e accelerando così
l'usura del motore.
Riscaldamento del motore
Non accelerare al massimo quando il
motore è freddo. In caso di avvia-
mento a freddo, portare lentamente il
motore al regime di esercizio per con-
sentire alla pressione dell'olio di sta-
bilizzarsi mentre il motore si riscalda.
NOTA:
Un regime elevato e l'avviamento
in assenza di carico di un motore
freddo possono provocare unaforte emissione di fumo bianco e
ridurre le prestazioni del motore.
Durante il riscaldamento del mo-
tore, il regime in assenza di carico
deve essere mantenuto al di sotto
di 1.200 giri/min., specialmente in
condizioni di basse temperatureesterne.
A temperature inferiori a 0 °C, av-
viare il motore a regimi moderati per
cinque minuti prima di applicare
pieno carico.
Regime minimo motore – Climi rigidi
In caso di temperatura esterna infe-
riore a -18 °C, non lasciare girare il
motore al minimo per periodi prolun-
gati. Ciò potrebbe danneggiare il mo-
tore poiché la temperatura nella ca-
mera di combustione può diminuire al
punto da non consentire completa-
mente l'accensione del carburante. La
combustione incompleta consente la
formazione di carbonio e vernice sugli
anelli dei pistoni e sugli ugelli degli
iniettori. Inoltre, il carburante incom-
busto può penetrare nella coppa, di-
luendo l'olio e accelerando così
l'usura del motore.Arresto del motore
Prima di spegnere il motore turbodie-
sel, farlo girare al regime minimo per
diversi secondi in modo da consentire
un'adeguata lubrificazione del turbo-
compressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario dopo per-
corsi difficoltosi.
Far girare il motore al minimo per
alcuni minuti prima di spegnerlo.
Dopo il funzionamento a pieno carico,
far girare il motore al minimo da tre a
cinque minuti prima di spegnerlo.
Questo lasso di tempo a regime mi-
nimo consente all'olio lubrificante e al
liquido di raffreddamento motore di
eliminare il calore eccessivo da ca-
mera di combustione, cuscinetti, com-
ponenti interni e turbocompressore.
Ciò è importante soprattutto per i mo-
tori turbocompressi raffreddati adaria.
196
Page 203 of 344

CAMBIO AUTOMATICOAVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Selezionare la posizione P (par-cheggio) solo con vettura comple-
tamente ferma.
Selezionare la posizione R (retro-
marcia), o passare da questa ad
un'altra posizione, solo con vet-
tura completamente ferma e mo-
tore al minimo.
Non effettuare passaggi tra P
(parcheggio), R (retromarcia), N
(folle) o D (drive) con il motore
funzionante a un regime superiore
al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia,
tenere il pedale del freno premuto
a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale freno
mentre si sposta la leva del cambio
in una posizione diversa dalla po-
sizione P (parcheggio).
ATTENZIONE!
È pericoloso togliere la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) con il regime
motore superiore al minimo. Te-
nere piede ben saldo sul pedale
freno per evitare accelerazioni re-
pentine della vettura in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e di urtare
qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore
è al normale regime di minimo e il
piede è posizionato saldamente
sul pedale freno.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Il movimento inatteso della vet-
tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possano
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare il cambio
su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore
d'accensione è in posizione OFF,
la leva del cambio è bloccata in
posizione P (parcheggio), per im-
pedire il movimento della vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continua)
197
Page 204 of 344

ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
INTERBLOCCO
PARCHEGGIO
DELL'ACCENSIONE CON
CHIAVE
Questa vettura è dotata di interblocco
parcheggio dell'accensione con chiave
che richiede di posizionare la leva del
cambio su P (parcheggio) per poter
spegnere il motore. Questo evita al
conducente di lasciare la vettura
senza aver posizionato il cambio su P
(parcheggio). Questo sistema inoltre
blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il com-
mutatore di accensione è in posizione
OFF. CONSENSO INNESTO
MARCE CON FRENOINSERITO
La vettura è dotata di un sistema di
consenso innesto marce con freno in-
serito (BTSI) che consente di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) solo se viene inserito il
freno. Per spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio), por-
tare il commutatore di accensione in
posizione RUN o START (con il mo-
tore acceso o spento) e premere il pe-
dale freno.
CAMBIO AUTOMATICO A
OTTO VELOCITÀ –
MOTORE 3.6L
Sul display delle marce (PRND) (si-
tuato nel quadro della plancia porta-
strumenti) viene visualizzata la
gamma di marce del cambio. Lo stato
delle marce del cambio viene inoltre
indicato sul display nel pomello del
cambio. La leva del cambio è caricata
a molla e torna nella posizione iniziale
quando viene rilasciata. Per selezio-
nare una marcia, premere il pulsante
di bloccaggio sulla leva del cambio espostare la leva in avanti o indietro.
Per spostare il cambio dalla posizione
P (parcheggio) premere anche il pe-
dale freno (fare riferimento a "Con-
senso innesto marce con freno inse-
rito" in questo capitolo). Per passare
direttamente a una marcia (ad esem-
pio da P (parcheggio) a D (drive))
saltando le marce intermedie, spo-
stare la leva spingendola oltre il primo
(o il secondo) scatto. Selezionare la
marcia D (drive) per la guida nor-male.
Il cambio automatico a controllo elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ormai ferma. Quando
198
Page 205 of 344

si effettuano questi passaggi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul
pedale del freno.
La leva del cambio prevede le posi-
zioni P (parcheggio), R (retromarcia),
N (folle), D (drive) e L (gamma
bassa). Utilizzare la posizione L
(gamma bassa) scalando manual-
mente il cambio a una marcia infe-
riore in base alla velocità della vet-tura.
RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio
da P (parcheggio) o N (folle) a un'al-
tra posizione.
PARCHEGGIO
Tale posizione integra il freno di
stazionamento bloccando il cambio.
Con la leva in questa posizione si può
regolarmente avviare il motore. Non
tentare mai di selezionare la posizione
P (parcheggio) a vettura in movi-
mento. Prima di uscire dalla vettura,
portare sempre la leva del cambio in
questa posizione avendo cura di inse-
rire il freno di stazionamento.Quando si parcheggia in piano, por-
tare prima la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) e quindi azio-
nare il freno di stazionamento.
Nei parcheggi su strade in pendenza,
inserire il freno di stazionamento
prima di spostare la leva in posizione
P (parcheggio). Per maggiore sicu-
rezza orientare le ruote anteriori verso
il marciapiede in caso di parcheggio
su strada in discesa, o in senso oppo-
sto se la vettura è parcheggiata insalita.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P
(parcheggio) come sostituto del
freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
danni a persone o a cose provocati
dal movimento incontrollato dellavettura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
La vettura potrebbe muoversi e
ferire le persone circostanti se non
è inserita la posizione P (parcheg-
gio). Controllare provando a spo-
stare la leva del cambio dalla po-
sizione P (parcheggio) con il
pedale del freno rilasciato. Assicu-
rarsi che il cambio sia in posizione
P (parcheggio) prima di lasciare
la vettura.
È pericoloso togliere la leva del
cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) con il regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime di minimo e il piede è
posizionato saldamente sul pedale
freno.
(Continua)
199
Page 206 of 344

ATTENZIONE!(Continua)
Il movimento inatteso della vet-
tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possano
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare il cambio
su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore
d'accensione è in posizione OFF,
la leva del cambio è bloccata in
posizione P (parcheggio), per im-
pedire il movimento della vettura.
Quando si scende dalla vettura,
rimuovere sempre il telecomando
e chiudere le serrature della vet-tura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
AVVERTENZA!
Prima di spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheg-
gio), portare il commutatore di
accensione da LOCK/OFF alla
posizione RUN e premere anche il
pedale del freno. Altrimenti la
leva del cambio potrebbe subiredanni.
NON imballare il motore durante
lo spostamento dalle posizioni P
(parcheggio) o N (folle) in altra
marcia, perché si potrebbe dan-
neggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della
leva del cambio in posizione P (par-
cheggio), fare riferimento ai seguentiindicatori:
Mentre si inserisce la leva in posi- zione P (parcheggio), premere il
pulsante di bloccaggio sulla leva del
cambio e portare la leva completa-
mente in avanti fino a fine corsa.
Quando viene disinnestata, la leva
torna nella posizione iniziale.
200
Page 207 of 344

Senza premere il pedale freno, os-servare il display della posizione
della leva del cambio e verificare
che indichi la posizione P (parcheg-gio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare
la vettura all'indietro. Inserire R
(retromarcia) solo con vettura com-
pletamente ferma. FOLLE
Utilizzare questa posizione quando la
vettura deve stazionare per lunghi pe-
riodi di tempo con il motore acceso.
Questa posizione consente l'avvia-
mento del motore. Inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in
posizione P (parcheggio) se si intende
uscire dalla vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né
spegnere il motore per percorrere in
folle una discesa. Questo tipo di
guida è pericoloso e riduce la possi-
bilità di intervento in caso di repen-
tine variazioni del traffico o delle
condizioni stradali. Si può perdere il
controllo della vettura con conse-
guente rischio di impatto.AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia
inerziale, la guida con il cambio in
posizione N (folle) possono causare
gravi danni al cambio. Per ulteriori
informazioni vedere "Traino da turi-
smo" in "Avviamento e funziona-
mento" e "Traino della vettura in
panne" in "Cosa fare in casi di emer-genza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per
la maggioranza dei percorsi urbani ed
extraurbani. Essa assicura l'inseri-
mento automatico dei rapporti più
adatti alle esigenze di marcia e la mas-
sima economia di carburante. In tale posizione il cambio esegue automati-
camente i cambi marcia ascendenti di
tutte le marce avanti. La posizione D
(drive) offre le caratteristiche di guida
ottimali in tutte le normali condizioni
di impiego della vettura.
Durante il funzionamento a tempera-
ture estremamente basse (-30 °C o
inferiori), il funzionamento del cam-
bio potrebbe subire modifiche in base
alla temperatura del motore e del
cambio nonché della velocità della
vettura. Il normale funzionamento
viene ripristinato non appena la tem-
peratura del cambio ha raggiunto il
valore prescritto.
LOW (gamma bassa)
Utilizzare questa gamma per ottenere
l'azione di freno motore su percorsi in
forte discesa. In questa posizione, il
cambio passa alla marcia inferiore per
aumentare la capacità frenante del
motore. Per passare da D (drive) a L
(gamma bassa), spostare la leva del
cambio all'indietro. È possibile pas-
sare in posizione L (gamma bassa)
solo da D (drive).
201
Page 208 of 344

Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata
elettronicamente per rilevare condi-
zioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, il
cambio potrebbe funzionare solo in
alcune marce o non consentire alcun
cambio marcia. Le prestazioni della
vettura potrebbero essere notevol-
mente compromesse e il motore po-
trebbe arrestarsi. In alcune situazioni,
il cambio potrebbe non consentire
l'innesto delle marce se il motore
viene spento e riavviato. Si potrebbe
accendere la spia segnalazione avaria
(MIL). Un messaggio sul quadro stru-
menti informa il conducente delle
condizioni più gravi e indica quali
azioni potrebbero essere necessarie.
Se si tratta solo di un problema tem-
poraneo, è possibile ripristinare il
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti eseguendo le seguentioperazioni:
NOTA:
Se il messaggio sul quadro stru-
menti indica che il cambio po-trebbe non innestarsi dopo l'arre-
sto del motore, eseguire questa
procedura solo presso postazioni
consone (preferibilmente presso il
proprio concessionario autoriz-zato).
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio in posizione P
(parcheggio), se possibile.
3. Spegnere il motore.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto voluto. Se
non si rileva più il problema, il cambio
torna al funzionamento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristi-
nare il funzionamento regolare del
cambio, si raccomanda di rivol-
gersi quanto prima possibile a un
concessionario autorizzato. Il con-
cessionario autorizzato dispone
della necessaria strumentazione
diagnostica per determinare se il
problema potrebbe ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cam-
bio non può essere ripristinato, è ne-
cessario un intervento di assistenzaautorizzato.
CAMBIO AUTOMATICO A
CINQUE VELOCITÀ –
MOTORE DIESEL 3.0L
Il display della posizione della leva del
cambio (situato sul quadro strumenti
della plancia) indica la gamma di
marce del cambio. Per spostare la leva
del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) premere il pedale freno (ve-
dere "Sistema di consenso innesto
marce con freno inserito (BTSI)" in
questo capitolo). Per guidare, muo-
vere la leva del cambio dalla posizione
P (parcheggio) o N (folle) alla posi-
zione D (drive).
Il cambio automatico a controllo elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
202
Page 209 of 344

lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ormai ferma. Quando
si effettuano questi passaggi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul
pedale del freno.
La leva del cambio prevede solo le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) e D (drive). È pos-
sibile cambiare manualmente le
marce utilizzando il comando
AutoStick® (fare riferimento ad
"AutoStick®" in questa sezione).
Spostando la leva del cambio verso
sinistra o destra (-/+) partendo dalla
posizione D (drive), viene selezionata
manualmente la marcia più alta di-
sponibile e tale marcia verrà visualiz-
zata sul quadro strumenti come 5, 4,
3, 2, 1.RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio
da P (parcheggio) o N (folle) a un'al-
tra posizione.
PARCHEGGIO
Tale posizione integra il freno di
stazionamento bloccando il cambio.
Con la leva in questa posizione si può
regolarmente avviare il motore. Non
tentare mai di selezionare la posizione
P (parcheggio) a vettura in movi-
mento. Prima di uscire dalla vettura,
portare sempre la leva del cambio in
questa posizione avendo cura di inse-
rire il freno di stazionamento.Quando si parcheggia in piano, por-
tare prima la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) e quindi azio-
nare il freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima
di portare la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) inserire il freno
di stazionamento, altrimenti il carico
sul meccanismo di blocco del cambio
può rendere difficoltoso abbandonare
la posizione P. Per maggiore sicurezza
orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio su
strada in discesa, o in senso opposto se
la vettura è parcheggiata in salita.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P
(parcheggio) come sostituto del
freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
danni a persone o a cose provocati
dal movimento incontrollato dellavettura.
(Continua)
Leva del cambio
203
Page 210 of 344

ATTENZIONE!(Continua)
La vettura potrebbe muoversi e
ferire le persone circostanti se non
è inserita la posizione P (parcheg-
gio). Effettuare il controllo pro-
vando a spostare la leva del cam-
bio indietro (con il pedale del
freno rilasciato) dopo averla por-
tata in posizione P (parcheggio).
Assicurarsi che il cambio sia in
posizione P (parcheggio) prima di
lasciare la vettura.
È pericoloso togliere la leva del
cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) con il regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime di minimo e il piede è
posizionato saldamente sul pedale
freno.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Il movimento inatteso della vet-
tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possano
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare il cambio
su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore
d'accensione è in posizione OFF la
leva del cambio è bloccata in po-
sizione P (parcheggio) per impe-
dire il movimento della vettura.
Quando si scende dalla vettura,
rimuovere sempre il telecomando
e chiudere le serrature della vet-tura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
204