Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 261 of 344

SIGILLATURA DI UN
PNEUMATICO CONTIREFIT
(A) Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT:
1. Accostare in un luogo sicuro e ac-
cendere le luci di emergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola
(sulla ruota con il pneumatico sgon-
fio) si trovi in una posizione vicina al
suolo per poter raggiungere lo stelo
della valvola con i flessibili TIREFIT
(6) e (7) e mantenere il kit TIREFIT
poggiato a terra. In tal modo, il kit è
nella posizione ottimale perl'inie-
zione del sigillante nel pneumatico
sgonfio e per l'azionamento della
pompa dell'aria. Prima di procedere,
spostare la vettura quanto basta per
portare lo stelo della valvola in questaposizione.
3. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), con cambio
automatico attivo, o su una marcia,
con cambio meccanico attivo, quindi
spegnere il motore.
4. Inserire il freno di stazionamento. (B) Operazioni da eseguire prima
di utilizzare TIREFIT:
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) sulla posizione mo-
dalità sigillante.
2. Srotolare il flessibile del sigillante
(6), quindi rimuovere il tappo dal rac-
cordo all'estremità del flessibile.
3. Posizionare a terra il kit TIREFIT
accanto al pneumatico sgonfio.
4. Rimuovere il tappo dallo stelo
della valvola e avvitare il raccordo
all'estremità del flessibile del sigil-
lante (6) sullo stelo della valvola.
5. Srotolare la spina di alimentazione
(8) e inserirla nella presa di alimenta-
zione da 12 Volt della vettura.
NOTA:
Non rimuovere eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi)
dal pneumatico.
(C) Iniezione del sigillante
TIREFIT nel pneumatico sgonfio:
Avviare sempre il motore prima di
accendere il kit TIREFIT. NOTA:
Sulle vetture con cambio mecca-
nico deve essere inserito il freno di
stazionamento e la leva del cambio
deve essere in posizione N (folle).
Dopo aver premuto il pulsante di
accensione (4), il sigillante (liquido
bianco) scorrerà dalla bomboletta
(1) attraverso il flessibile del sigil-
lante (6) e infine nel pneumatico.
NOTA:
Potrebbe verificarsi una fuoriu-
scita di sigillante dalla foratura
nel pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco)
non scorre entro 10 secondi attra-
verso l'apposito flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT. Scol-
legare il flessibile del sigillante (6)
dallo stelo della valvola. Accertarsi
che nello stelo della valvola non siano
presenti detriti. Ricollegare il flessi-
bile del sigillante (6) allo stelo della
valvola. Verificare che la manopola di
selezione della modalità (5) sia in po-
sizione modalità sigillante e non in
255
Page 262 of 344

modalità aria. Premere il pulsante di
accensione (4) per accendere il kit
TIREFIT.
2. Collegare la spina di alimentazione
(8) a un'altra presa di alimentazione
da 12 V della vettura o di un'altra
vettura se disponibile. Accertarsi che
il motore sia in funzione prima di
accendere il kit TIREFIT.
3. La bomboletta di sigillante 1 po-
trebbe essere vuota a seguito di un
precedente utilizzo. Richiedere assi-stenza.
NOTA:
Se la manopola di selezione della
modalità (5) è in modalità aria e la
pompa è in funzione, l'aria viene
erogata solo dal flessibile della
pompa dell'aria (7) e non dal fles-
sibile del sigillante (6).
Se il sigillante (liquido bianco)
scorre attraverso il flessibile del sigil-
lante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il
flusso del sigillante attraverso il fles-
sibile non si arresta (normalmente da
30 a 70 secondi). Poiché il sigillante
scorre attraverso l'apposito flessibile(6), sul manometro (3) potrebbe es-
sere riportato il valore 5 Bar. Il mano-
metro (3) scende rapidamente da
circa 70 psi (5 Bar) alla pressione di
gonfiaggio effettiva quando la bom-
boletta di sigillante (1) è vuota.
2. La pompa inizia a iniettare l'aria
nel pneumatico nel momento in cui la
bomboletta del sigillante (1) è com-
pletamente vuota. Tenere in funzione
la pompa e gonfiare il pneumatico alla
pressione indicata sull'etichetta delle
pressioni di gonfiaggio sul montante
lato di guida (pressione raccoman-
data). Verificare la pressione di gon-
fiaggio guardando il manometro (3).
Se il pneumatico non si gonfia a
una pressione di almeno 1,8 Bar
entro 15 minuti:
Il pneumatico è molto danneggiato.
Evitare assolutamente di guidare la
vettura. Richiedere assistenza.
NOTA:
Se il pneumatico viene gonfiato ec-
cessivamente, premere il pulsante
di deflazione per ridurre la pres- sione di gonfiaggio alla pressione
di gonfiaggio raccomandata prima
di continuare.
Se il pneumatico si gonfia alla
pressione raccomandata o ad al-
meno 1,8 Bar entro 15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di
velocità dalla parte superiore della
bomboletta di sigillante (1) e appli-
carla sulla plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il fles-
sibile del sigillante (6) dallo stelo della
valvola, reinstallare il tappo sul rac-
cordo all'estremità del flessibile e ri-
porre il kit TIREFIT nel vano bagagli
della vettura. Passare a (D) "Guida
della vettura".
AVVERTENZA!
Il raccordo di metallo all'estre-
mità della spina di alimentazione
(8) potrebbe diventare caldo dopo
l'uso: maneggiarlo con cautela.
(Continua)
256
Page 263 of 344

AVVERTENZA!(Continua)
Se non si reinstalla il tappo sul
raccordo all'estremità del flessi-
bile del sigillante (6), il sigillante
potrebbe venire a contatto con la
pelle, gli indumenti e gli interni
della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto
con i componenti interni del kit
TIREFIT provocando danni per-
manenti al kit.
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e
il gonfiaggio del pneumatico, guidare
la vettura per 8 km o per 10 minuti
per garantire una corretta distribu-
zione del sigillante TIREFIT all'in-
terno del pneumatico. Non superare
gli 88 km/h.
ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione per-
manente per pneumatici sgonfi. Far
ispezionare e riparare o sostituire il
pneumatico dopo avere utilizzato
TIREFIT. Viaggiare a una velocità
massima di 88 km/h (55 miglia/h)
fino a quando il pneumatico non è
stato riparato o sostituito. Il man-
cato rispetto di tali avvertenze può
provocare lesioni gravi o mortali al
conducente, ai passeggeri e a even-
tuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare rife-
rimento a "Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT" prima di conti-
nuare.
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in posizione di mo-
dalità aria.
2. Srotolare il cavo di alimentazione e
inserire la spina nella presa di cor-
rente da 12 V.
3. Srotolare il tubo flessibile della
pompa dell'aria (7) (nero) e avvitare il raccordo all'estremità del flessibile
(7) sullo stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nel pneu-
matico leggendo il valore sul mano-
metro (3).
Se la pressione di gonfiaggio è in-
feriore a 1,3 Bar
, il pneumatico è
molto danneggiato. Evitare assoluta-
mente di guidare la vettura. Richie-
dere assistenza.
Se la pressione di gonfiaggio è pari
a 1,3 Bar o superiore:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per accendere il TIREFIT e gon-
fiare il pneumatico alla pressione in-
dicata sull'etichetta informativa su
pneumatici e carico situata sull'aper-
tura della porta lato conducente.
NOTA:
Se il pneumatico viene gonfiato ec-
cessivamente, premere il pulsante
di deflazione per ridurre la pres-
sione di gonfiaggio alla pressione
di gonfiaggio raccomandata prima
di continuare.
2. Scollegare il kit TIREFIT dallo
stelo della valvola, rimontare il tappo
257
Page 264 of 344

sullo stelo della valvola e disinserire la
spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sosti-
tuire il pneumatico al più presto da un
concessionario autorizzato o da ungommista.
5. Sostituire il complessivo bombo-
letta (1) e flessibile (6) del sigillante
presso un concessionario autorizzato
prima possibile. Vedere la sezione
“(F) Sostituzione della bomboletta e
del flessibile del sigillante".
NOTA:
In occasione della riparazione del
pneumatico, informare il conces-
sionario autorizzato o il centro di
riparazione che il pneumatico è
stato sigillato utilizzando il kit
TIREFIT.
(F) Sostituzione della bomboletta
e del flessibile del sigillante:
1. Srotolare il flessibile del sigillante
(6) (trasparente).
2. Individuare il pulsante rotondo Se-
alant bottle release (rilascio bombo-letta di sigillante) nell'area incassata
sotto la bomboletta di sigillante.
3. Premere il pulsante SEALANT
BOTTLE RELEASE. La bomboletta
di sigillante (1) viene rilasciata. Ri-
muovere la bomboletta e smaltirlaadeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di si-
gillante nell'alloggiamento del kit
TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta
di sigillante (1) nell'alloggiamento in
modo che il flessibile del sigillante (6)
sia allineato con la scanalatura del
tubo flessibile nella parte anteriore
dell'alloggiamento. Spingere la botti-
glia nell'alloggiamento. Uno scatto in-
dica il fissaggio della bomboletta inposizione.
6. Verificare che il tappo sia instal-
lato sul raccordo all'estremità del fles-
sibile del sigillante (6) e riposizionare
il flessibile nell'apposito spazio (alla
base della pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano sulla vettura.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare
di sostituire una ruota sul lato
della vettura vicino alla corsia di
marcia. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti durante questaoperazione.
(Continua)
258
Page 265 of 344

ATTENZIONE!(Continua)
Stare al di sotto di una vettura
sollevata con il martinetto è estre-
mamente pericoloso. La vettura
potrebbe scivolare dal sostegno e
causare gravi lesioni. Si corre il
rischio di essere schiacciati. Non
introdursi mai, nemmeno con una
parte del corpo, sotto la vettura
sollevata con il martinetto in do-
tazione. Qualora sia necessario
operare sotto la vettura, rivolgersi
a un punto di assistenza dove lo
stessa potrà essere sistemata su un
ponte elevatore.
Non avviare e non tenere mai il
motore in moto con la vettura sol-levata.
Il martinetto è un attrezzo apposi-
tamente studiato esclusivamente
per la sostituzione dei pneumatici.
Non utilizzare il martinetto per
sollevare la vettura per scopi di
manutenzione. La vettura deve
essere sollevata solo su superfici
piane. Evitare terreni ghiacciati oscivolosi. ALLOGGIAMENTO DEL
MARTINETTO/
ALLOGGIAMENTO RUOTA
DI SCORTA
Il martinetto e la ruota di scorta si
trovano sotto un coperchio di accesso
nel vano bagagli. Per accedere al mar-
tinetto e alla ruota di scorta, agire
come descritto di seguito.
NOTA:
Per accedere al martinetto, rimuo-
vere la ruota di scorta.
1. Sollevare lo sportello del vano ba- gagli.
2. Sollevare il coperchio di accesso
usando l'apposita fascetta.
3. Togliere l'elemento di fissaggio che
tiene ferma la ruota di scorta.
4. Togliere la ruota di scorta.
5. Togliere l'elemento di fissaggio che
tiene fermo il martinetto.
6. Smontare il martinetto a parallelo-
gramma e la chiave dalla ruota di
scorta come complessivo. Ruotare la
vite del martinetto verso sinistra per
allentare la chiave e smontarla dal
complessivo martinetto.
Apertura del pannello di accesso
Elemento di fissaggio ruota di scortaElemento di fissaggio martinetto
259
Page 266 of 344

ATTENZIONE!
Una ruota o un martinetto lasciatinell'abitacolo costituiscono un se-
rio pericolo per l'incolumità degli
occupanti in caso di incidenti o di
brusche frenate. Riporre quindi
sempre sia il martinetto sia la
ruota nei rispettivi alloggiamenti.
Far riparare o sostituire tempesti-
vamente il pneumatico sgonfio.
PREPARATIVI PER L'USO
DEL MARTINETTO
1. Sistemare la vettura su una super-
ficie piana e solida, il più lontano pos-
sibile dal bordo della carreggiata stra-
dale. Evitare le zone ghiacciate osdrucciolevoli.ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della
vettura vicino alla corsia di marcia;
spingere pertanto la vettura suffi-
cientemente lontano dalla strada per
evitare di essere investiti durante
questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza. 3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio).
5. Disinserire l'accensione.
6. Bloccare la
ruota anteriore e
posteriore opposte
a quella da sostitu-
ire. Bloccare ad
esempio la ruota
posteriore sinistra
se si deve sostituire quella anterioredestra.
NOTA:
Prima di sollevare la vettura assi-
curarsi che siano scesi tutti gli oc-cupanti.
SOLLEVAMENTO
VETTURA E CAMBIO
PNEUMATICO
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle se-
guenti avvertenze relative alla sosti-
tuzione della ruota, onde evitare le-
sioni personali o danni alla vettura:
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prima di sollevare la vettura, par-
cheggiare sempre su una superfi-
cie stabile e in piano, il più lon-
tano possibile dal bordo della
carreggiata.
Inserire le luci di emergenza.
Bloccare la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.
Inserire il freno di stazionamento
a fondo e portare il cambio auto-
matico su P (parcheggio) o il cam-
bio meccanico su R (retromarcia).
Non avviare e non tenere mai il
motore in moto con la vettura sol-levata.
Non fare sedere nessuno all'in-
terno della vettura sollevato dalmartinetto.
Non posizionarsi sotto la vettura
sollevata dal martinetto.
Utilizzare il martinetto solo nelle
posizioni indicate e per il solleva-
mento della vettura durante una
sostituzione di un pneumatico.
Se si interviene su una carreggiata
o in prossimità di quest'ultima,
prestare la massima attenzione al
traffico automobilistico.
260
Page 267 of 344

AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura
posizionando il martinetto in punti
diversi da quelli indicati nelle Istru-
zioni d'uso del martinetto per questavettura.
1. Togliere la ruota di scorta, il mar-
tinetto e la chiave.
2. Se la vettura è dotata di cerchi in
alluminio in cui il tappo centrale co-
pre i dadi di fissaggio, utilizzare con molta attenzione la chiave per togliere
il tappo centrale prima di sollevare lavettura.
3. Prima di sollevare la vettura, al-
lentare con la chiave i dadi del pneu-
matico sgonfio, ma senza toglierli.
Ruotare i dadi di fissaggio di un giro
in senso antiorario con la ruota pog-
giata a terra.
4. Posizionare il martinetto sotto il
punto più vicino al pneumatico a
terra. Ruotare la vite del martinetto in
senso orario per impegnare in modo
sicuro il martinetto nella zona di sol-
levamento della flangia sottoporta.
5. Sollevare la vettura quanto basta
per rimuovere il pneumatico sgonfio e
montare la ruota di scorta.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il
necessario può renderla meno sta-
bile: potrebbe scivolare dal marti-
netto e ferire le persone vicine. Sol-
levare la vettura all'altezza richiesta
per lo stacco della ruota e non oltre.
6. Rimuovere i dadi di fissaggio e ilpneumatico.
7. Montare la ruota di scorta.
Etichetta con le avvertenze per il sollevamento
Punti di sollevamento
Punto di sollevamento anteriore
Punto di sollevamento posteriore
261
Page 268 of 344

AVVERTENZA!
Accertarsi che la ruota di scorta sia
montata con lo stelo valvola verso
l'esterno. La vettura può danneg-
giarsi se la ruota di scorta è montata
erroneamente.
NOTA:
Nel caso di vetture con questa dotazione, non cercare di instal-
lare un tappo centrale o un co-
priruota sulla ruota di scorta.
Per ulteriori avvertenze, indica- zioni e informazioni sulla ruota
di scorta, sul suo utilizzo e fun-
zionamento, fare riferimento
alla sezione "Ruotino di scorta"
e "Ruota di scorta temporanea"
sotto "Pneumatici – Informa- zioni generali" in "Avviamento efunzionamento".
8. Installare i dadi di fissaggio con
l'estremità conica rivolta verso la
ruota. Serrare manualmente i dadi difissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da
esercitare sui dadi ruota provochi la
caduta della vettura dal martinetto.
Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
9. Abbassare la vettura a terra gi-
rando la maniglia del martinetto in
senso antiorario.
10. Completare il serraggio dei dadi
di fissaggio. Per un maggiore leverag-
gio, spingere sulla chiave una volta
arrivati all'estremità della leva. Ser-
rare i dadi di fissaggio con una se-
quenza a stella (o alternata) fino a
serrare due volte ciascun dado. La
coppia di serraggio corretta di ciascun
dado di fissaggio è pari a 150 N·m.
Farla eventualmente controllare con chiave dinamometrica presso il con-
cessionario di zona o una stazione diservizio.
11. Riporre il martinetto, gli utensili
e il pneumatico sgonfio. Verificare che
la base del martinetto sia rivolta verso
la parte anteriore della vettura prima
di fissarlo con l'apposito dispositivo.
ATTENZIONE!
Una ruota o un martinetto lasciati
nell'abitacolo costituiscono un se-
rio pericolo per l'incolumità degli
occupanti in caso di incidenti o di
brusche frenate. Riporre quindi
sempre sia il martinetto sia la
ruota nei rispettivi alloggiamenti.
Far riparare o sostituire tempesti-
vamente il pneumatico sgonfio.
MONTAGGIO DI UN
PNEUMATICO
1. Montare il pneumatico sull'assale.
2. Installare i dadi di fissaggio rima-
nenti con l'estremità conica del dado
rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio.
Montaggio della ruota di scorta
262
Page 269 of 344

ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da
esercitare sui dadi ruota provochi la
caduta della vettura dal martinetto.
Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
3. Abbassare la vettura a terra gi-
rando la maniglia del martinetto in
senso antiorario.
4. Completare il serraggio dei dadi di
fissaggio. Per un maggiore leveraggio,
spingere sulla chiave una volta arri-
vati all'estremità della leva. Serrare i
dadi di fissaggio con una sequenza a
stella (o alternata) fino a serrare due
volte ciascun dado. La coppia di ser-
raggio corretta di ciascun dado di fis-
saggio è pari a 150 N·m. In caso di
dubbi circa il corretto serraggio, far
controllare la ruota con una chiave
dinamometrica presso un concessio-
nario autorizzato o una stazione diservizio.
5. Dopo 40 km controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio con
una chiave dinamometrica accertan- dosi che tutti i dadi siano insediati
correttamente nella ruota.
PROCEDURE DI
AVVIAMENTO DIEMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento di emer-
genza utilizzando una serie di cavi
usati come ponte e la batteria di un'al-
tra vettura oppure servendosi di una
batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se
eseguito in maniera errata, seguire
quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria
portatile, seguire le istruzioni e le
precauzioni per l'uso indicate dalcostruttore.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimenta-
zione esterna con una tensione im-
pianto superiore ai 12 V o si potreb-
bero danneggiare la batteria, il
motorino di avviamento, l'alterna-
tore o l'impianto elettrico.ATTENZIONE!
Non tentare un avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa
potrebbe infatti rompersi o esplo-
dere durante l'operazione.
PREPARAZIONI PER
L'AVVIAMENTO DIEMERGENZA
La batteria è riposta sotto un riparo di
accesso nel vano bagagli. I morsetti
della batteria per l'avviamento re-
moto sono collocati sul lato destro del
vano motore per l'avviamento di
emergenza.
263
Page 270 of 344

NOTA:
Dal lato destro della vettura, guar-
dando verso il parafango, è possi-
bile vedere questi morsetti dellabatteria.
Morsetti della batteria per l'avvia-
mento remotoATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ven-tola di raffreddamento del radia-
tore quando il cofano è sollevato.
Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Togliere qualsiasi oggetto metal-
lico, come orologi, braccialetti o
simili, che potrebbero generare un
contatto elettrico accidentale. Po-
trebbero verificarsi gravi lesionipersonali.
Le batterie contengono acido sol-
foroso che può ustionare la pelle o
gli occhi e generano idrogeno in-
fiammabile ed esplosivo. Non av-
vicinare quindi fiamme o disposi-
tivi che possono provocarescintille.
1. Inserire il freno di stazionamento,
spostare il cambio automatico in po-
sizione P (parcheggio) e ruotare il
commutatore di accensione in posi-
zione LOCK.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autora-
dio e tutti gli accessori elettrici nonnecessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento di emergenza, parcheg-
giare la vettura entro la portata dei
cavi usati come ponte, inserire il freno
di stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione sia disinserita.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone.
PROCEDURA DI
AVVIAMENTO DIEMERGENZAATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di lesioni
alle persone o danni alle cose dovuti
all'esplosione della batteria.AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di danni
all'impianto di ricarica di una o di
entrambe le vetture.
1. Collegare l'estremità positiva (+)
del cavo usato come ponte ad un
punto di massa (+)della vettura con
batteria scarica.
1 — Morsetto positivo (+) per l'av-
viamento remoto
2 — Morsetto negativo (-) per l'av-
viamento remoto
264