Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 241 of 344

ATTENZIONE!
Non fumare all'interno o in pros-simità della vettura all'apertura
dello sportello del serbatoio car-
burante o durante il rifornimento.
Non aggiungere mai carburante
con motore acceso. Questa opera-
zione costituisce una violazione di
diverse normative antincendio
statali e federali e potrebbe provo-
care l'accensione della spia segna-
lazione avaria.
L'eventuale pompaggio del car-
burante da un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio con
conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore
della benzina a terra durante ilriempimento.
APERTURA DI
EMERGENZA DELLO
SPORTELLO DIRIFORNIMENTOCARBURANTE
Se non è possibile aprire lo sportello
bocchettone di rifornimento carbu-
rante, utilizzare l'apertura di emer- genza dello sportello bocchettone di
rifornimento carburante.
1. Sollevare lo sportello del vano ba- gagli.
2. Rimuovere il coperchio di accesso
(situato a sinistra del pannello di rive-
stimento interno).
3. Tirare il cavo di apertura.
CAPACITÀ DI CARICO
DELLA VETTURA
La capacità di carico della vettura è
indicata sulla targhetta di certifica-
zione della vettura. Attenersi alle
informazioni riportate su questa tar-
ghetta per il trasporto di passeggeri e
di bagagli.
Non superare il peso massimo auto-
rizzato della vettura a pieno carico
(GVWR) o il peso massimo autoriz-
zato sugli assi (GAWR) specificati.
TARGHETTA DI
CERTIFICAZIONE DELLAVETTURA
Sulla vettura è presente una targhetta
di certificazione sul retro dello spor-
tello lato guida.
L'etichetta contiene le seguenti informazioni:
nome del produttore;
mese e anno di produzione;
peso massimo autorizzato della vet-
tura a pieno carico (GVWR);
peso massimo autorizzato sull'asse anteriore (GAWR);
Coperchio di accessoCavo di apertura
235
Page 242 of 344

peso massimo autorizzato sull'asseposteriore (GAWR);
numero identificazione vettura;
tipo di vettura;
giorno del mese e ora di produzione (MDH).
Il codice a barre permette la lettura
mediante scanner del numero di iden-
tificazione vettura (VIN).
PESO MASSIMO
AUTORIZZATO DELLA
VETTURA A PIENO
CARICO (GVWR)
Il peso massimo autorizzato della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo
ammissibile della vettura, composto
dal peso del conducente, dei passeg-
geri e del carico. Il carico totale deve
essere calcolato in modo da non supe-
rare tale limite.
PESO MASSIMO
AUTORIZZATO SUGLI ASSI
(GAWR)
Il peso massimo autorizzato sugli assi
è la capacità massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore.
ATTENZIONE!
Poiché le ruote anteriori fanno capo
alla sterzata della vettura, è impor-
tante non superare il peso massimo
autorizzato sull'asse anteriore o po-
steriore. Il superamento di tali valori
può causare condizioni di esercizio
pericolose In tal caso si può perdere
il controllo della vettura con conse-
guente rischio di impatto.
SOVRACCARICO
Se non si superano i limiti GVWR e
GAWR, i componenti utilizzati per il
trasporto del carico (assale, molle,
pneumatici, ruote, ecc.) avranno una
durata maggiore.
Il modo migliore per valutare il peso
totale della vettura è pesarla a pieno
carico quando è pronto per la guida.
Verificare con un ponte a bilico com-
merciale che il peso massimo autoriz-
zato della vettura a pieno carico non
sia stato superato. Calcolare individualmente il carico
esercitato sull'asse anteriore e su
quello posteriore. È importante distri-
buire uniformemente il carico sul-
l'asse anteriore e posteriore.
Il sovraccarico può provocare poten-
ziali pericoli per la sicurezza e com-
promettere la durata dei componenti.
Assi o componenti delle sospensioni
più pesanti non aumentano necessa-
riamente il peso GCWR della vettura.
CARICAMENTO DELLA VETTURA
Per caricare correttamente la vettura,
calcolarne innanzitutto il peso da
vuoto, asse per asse e fianco per
fianco. Sistemare gli oggetti più pe-
santi in basso e distribuire sempre il
carico nel modo più uniforme possi-
bile. Prima di mettersi alla guida, fis-
sare eventuali carichi non legati. Se il
peso della vettura a pieno carico su-
pera il peso GAWR ma il peso totale
rientra nella gamma di peso GVWR
indicata, ridistribuire il carico. La di-
stribuzione inopportuna del peso può
236
Page 243 of 344

pregiudicare la sterzata, la guidabilità
della vettura e la funzionalità dei
freni.
NOTA:
Per i valori di peso GAWR eGVWR, fare riferimento alla
"Targhetta di certificazione
della vettura" fissata sul retro
dello sportello del conducente.
Per la corretta pressione di gon- fiaggio, fare riferimento alla
"targhetta pneumatico".
TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni
relative al limite di carico e alla tipo-
logia dei rimorchi che è possibile trai-
nare con questo modello, nonché sug-
gerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di
trainare un rimorchio, rileggere atten-
tamente queste istruzioni per garan-
tire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia atte-
nersi alle prescrizioni e alle racco-
mandazioni contenute in questo ma-
nuale riguardanti l'impiego dei veicoli
per il traino di rimorchi. DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO
Le definizioni riportate di seguito re-
lative al traino di rimorchi consenti-
ranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni:
Peso massimo autorizzato della
vettura a pieno carico (GVWR)
Il peso massimo autorizzato della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo
ammissibile della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri,
del carico e del dispositivo di traino. Il
carico totale deve essere calcolato in
modo da non superare tale limite. Per
ulteriori informazioni, vedere la se-
zione "Targhetta di certificazione
carico/vettura" in "Avviamento e fun-zionamento".
Peso lordo del rimorchio (GTW)
Per peso lordo del rimorchio si in-
tende il peso del rimorchio più quello
di tutto il carico, dei materiali di con-
sumo e delle attrezzature (permanenti
o temporanee) caricate nel o sul ri-
morchio a pieno carico e operativo.
Il modo consigliato di rilevare il peso
lordo del rimorchio (GTW) consistenel posizionare il rimorchio completo
di carico su un ponte a bilico per
autoveicoli. Il peso totale del rimor-
chio deve essere sostenuto dal ponte.
Peso massimo complessivo della
vettura a pieno carico (GCWR)
Il peso massimo complessivo (GCWR)
è il peso totale ammissibile della vet-
tura e del rimorchio combinati.
NOTA:
il valore nominale GCWR include
una tolleranza di 68 kg per la pre-
senza di un conducente.
Peso massimo autorizzato sugli
assi (GAWR)
Il peso massimo autorizzato sugli assi
è la capacità massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico
uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione "Tar-
ghetta di certificazione carico/
vettura" in "Avviamento e funziona-mento".
237
Page 244 of 344

ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non
superare tale limite né sull'asse an-
teriore né su quello posteriore. Il su-
peramento di tali valori può causare
condizioni di esercizio pericolose In
tal caso si può perdere il controllo
della vettura con conseguente ri-
schio di impatto.
Peso del dispositivo di traino(TW)
Il peso del dispositivo di traino è la
forza verso il basso esercitata sulla
sfera del gancio di traino. Nella mag-
gior parte dei casi, non deve essere
superiore al 5% del carico del rimor-
chio. Considerare tale carico come
parte del carico della vettura.
Area frontale
L'area frontale è l'altezza massima
moltiplicata per la larghezza massima
della parte anteriore del rimorchio. Stabilizzatore rimorchio
Lo stabilizzatore rimorchio è costitu-
ito da un tirante telescopico che può
essere montato tra la sede dell'attacco
e il dispositivo di traino e che general-
mente fornisce un attrito regolabile
associato ad un movimento telesco-
pico per ammortizzare eventuali
oscillazioni indesiderate del rimorchio
durante la marcia.
Attacco di supporto peso
L'attacco di supporto peso sostiene il
peso del dispositivo di traino, simu-
lando la presenza di un bagaglio sulla
sfera dell'attacco o su un altro punto
di collegamento della vettura. Questi
tipi di attacco sono molto diffusi at-
tualmente e sono comunemente utiliz-
zati per il traino di rimorchi di piccole
e medie dimensioni.
Attacco di distribuzione peso
Il sistema di distribuzione peso fun-
ziona grazie all'applicazione di un si-
stema di leve attraverso delle barre
elastiche (di carico). Generalmente
viene utilizzato per carichi più pesanti
al fine di distribuire il peso del dispo-
sitivo di traino sul ponte anteriore
della vettura di traino e sui ponti delrimorchio. Quando utilizzato confor-
memente alle istruzioni fornite dal
produttore, offre una guida più rego-
lare, garantendo maggiore controllo
dei freni e dello sterzo e di conse-
guenza una maggiore sicurezza di
traino. Grazie all'aggiunta di uno sta-
bilizzatore idraulico/di attrito è possi-
bile inoltre ammortizzare le oscilla-
zioni causate da traffico e vento,
garantendo la stabilità della vettura
trainante e del rimorchio. Lo stabiliz-
zatore rimorchio e l'attacco per la di-
stribuzione del peso (compensazione
del carico) sono consigliati per dispo-
sitivi di traino (TW) più pesanti e
possono essere necessari in base alla
configurazione o al carico della vet-
tura e del rimorchio per soddisfare i
requisiti di peso massimo autorizzato
sugli assi (GAWR).
238
Page 245 of 344

ATTENZIONE!
Un sistema di attacco di distribu-zione del peso regolato in modo
errato potrebbe ridurre la mano-
vrabilità, la stabilità e l'efficienza
dei freni con possibilità di inci-denti.
I sistemi di distribuzione del peso
potrebbero non essere compatibili
con i giunti dei freni a inerzia. Per
ulteriori informazioni, consultare
il produttore dell'attacco e del ri-
morchio o un concessionario di
vetture da turismo di fiducia.
FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA
Le normative europee relative ai ri-
morchi dotati di freni fino a 3500 kg
richiedono che i rimorchi siano muniti
di un giunto secondario o di un cavo
di emergenza.
L'ubicazione prescritta per il fissaggio
del cavo di emergenza di un rimorchio
normale si trova nell'apertura stampi-
gliata situata sulla parete laterale
della sede di attacco. Con punto di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera
smontabile, inserire il cavo nel
punto di fissaggio e agganciarlo.
Sulla barra di traino con sfera fissa, attaccare il fermaglio direttamente
nel punto designato. Questa alter-
nativa deve essere specificamente
consentita dal costruttore del ri-
morchio, in quanto il fermaglio po-
trebbe non risultare abbastanza so-
lido per essere utilizzato in questomodo. Senza punti di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera
smontabile, attenersi alla proce-
dura prescritta dal costruttore o dal
fornitore.
Metodo di aggancio fermaglio con sfera smontabile
Metodo di aggancio fermaglio con sfera fissaMetodo di aggancio sul collo dellasfera smontabile
239
Page 246 of 344

Sulla barra di traino con sfera fissa,agganciare il cavo attorno al collo
della sfera di traino. Per questo tipo
di fissaggio del cavo, non formare
più di un cappio.
PESI DI TRAINO RIMORCHIO (PESI MASSIMI A TERRA)
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/Cambio Area frontale GTW max. (peso lordo del rimorchio)Peso max. dispositivo di
traino (vedere la nota)
3.6L Automatico 2,04 metri quadri 1.725 kg 86 kg
3.0L Diesel automatico 2,97 metri quadri 1.996 kg 100 kg
Per le velocità massime di traino, fare riferimento alle norme locali.
NOTA: il peso del dispositivo di traino deve essere considerato come parte del peso complessivo degli occu-
panti e del carico e non deve mai superare il peso indicato sulla targhetta delle informazioni relative a pneu-
matici e carico. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Informazioni sicurezza ruote" in "Avviamento efunzionamento".
Metodo di aggancio sul collo della sfera fissa
240
Page 247 of 344

PESO DEL RIMORCHIO E
DEL DISPOSITIVO DITRAINO
Caricare sempre il rimorchio posizio-
nando il 60% - 65% del peso nella
parte anteriore del rimorchio. In tal
modo, il 5% del peso lordo del rimor-
chio (GTW) graverà sul gancio di
traino della vettura. Un carico che
grava maggiormente sulle ruote o
sulla parte posteriore può far sban-
daresensibilmente il rimorchio cau-
sando la perdita di controllo della vet-
tura e del rimorchio stesso. L'errata
distribuzione del carico senza tener
conto della sistemazione del peso
maggiore sulla parte anteriore del ri-
morchio è causa di molti incidenti.
Non superare mai il peso massimo del
dispositivo di traino stampigliato sul
paraurti o sul gancio del rimorchio. Durante il calcolo del peso sul ponte
posteriore della vettura tenere pre-
sente quanto segue:
il peso del dispositivo di traino;
il peso di qualsiasi altro tipo di ca-
rico o allestimento sistemato all'in-
terno o sopra la vettura;
il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso
aggiunto al rimorchio costituisce
un carico aggiuntivo anche per la
vettura. Inoltre, anche opzioni
supplementari montate in fab-
brica o presso il concessionario
devono essere considerate parte
del carico complessivo applicato
sulla vettura. Per il peso massimo
complessivo degli occupanti e del
carico autorizzato per la vettura,
fare riferimento alla targhetta
delle informazioni relative a
pneumatici e carico. REQUISITI PER IL TRAINO
DI RIMORCHI
Per favorire il corretto rodaggio dei
componenti della trasmissione di una
vettura nuova, si raccomanda di atte-
nersi alle linee guida riportate di se-guito:
AVVERTENZA!
Non trainare un rimorchio du-
rante i primi 805 chilometri di
guida della nuova vettura. Il mo-
tore, il ponte o altre parti potreb-
bero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 805 chilo-
metri di traino di un rimorchio,
non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze bru-
sche. Questo consente di limitare
l'usura del motore e delle altre
parti della vettura durante l'uti-
lizzo con i carichi più pesanti.
241
Page 248 of 344

ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non
corretto può essere causa di gravi
incidenti. Attenersi alle linee guida
riportate per eseguire il traino del
rimorchio in condizioni di massima
sicurezza.
Verificare che il carico sia salda-mente fissato al rimorchio e che
non possa spostarsi durante la
marcia. Se durante il traino i cari-
chi non sono perfettamente assi-
curati, possono verificarsi sposta-
menti dinamici difficili da
controllare. In tal caso si può per-
dere il controllo della vettura con
conseguente rischio di impatto.
Durante il trasporto di un carico o
il traino di un rimorchio non so-
vraccaricare la vettura o il rimor-
chio. Il sovraccarico può causare
la perdita del controllo, presta-
zioni ridotte o danni all'impianto
frenante, al ponte, al motore, al
cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o aipneumatici.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Tra la vettura e il rimorchio utiliz-
zare sempre catene di sicurezza.
Collegare le catene al telaio o ag-
ganciare gli elementi di ritegno
all'attacco rimorchio della vet-
tura. Incrociare le catene sotto al
dispositivo di traino del rimorchio
e lasciare un gioco sufficiente a
consentire le svolte.
Non parcheggiare vetture con ri-
morchio in pendenza. Durante il
parcheggio, inserire il freno di
stazionamento sulla vettura di
traino. Selezionare la posizione P
(parcheggio) del cambio automa-
tico della vettura di traino. Bloc-
care o applicare calzatoie alle
ruote del rimorchio.
Non superare il GCWR. Distribuire il peso complessivo
tra la vettura di traino e il ri-
morchio senza superare i limiti
indicati di seguito:
1. Carico max. come definito sulla
targhetta delle informazioni relative
a pneumatici e carico.
2. GTW
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per
l'attacco rimorchio utilizzato. (Que-
sto requisito potrebbe limitare la
possibilità di raggiungere sempre la
gamma del 10%-15% del peso del
dispositivo di traino come percen-
tuale del peso totale del rimorchio.)
Requisiti per il traino di rimorchi
– Pneumatici
Non tentare di trainare un rimor -
chio dopo aver montato un ruotino
di scorta.
La corretta pressione di gonfiaggio pneumatico è essenziale ai fini
della sicurezza di marcia e delle
prestazioni della vettura. Fare rife-
rimento a "Pneumatici – Informa-
zioni generali" in "Avviamento e
funzionamento" per le informa-
zioni sulle pressioni di gonfiaggio e
per le procedure corrette di gon-
fiaggio dei pneumatici.
Controllare che le pressioni di gon-
fiaggio dei pneumatici del rimor-
chio siano corrette.
242