Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 271 of 344

2. Collegare l'estremità opposta del
cavo positivo(+)usato come ponte al
morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
3. Collegare l'estremità negativa (-)
del cavo usato come ponte al morsetto negativo (-)della batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del
cavo negativo (-)usato come ponte ad
un punto di massa (-)della vettura
con batteria scarica.ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo al
morsetto negativo (-)
della batteria sca-
rica. La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e provocare
gravi lesioni.
5. Avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzio-
nare alcuni minuti al minimo e av-
viare quindi il motore della vettura
con batteria scarica. Una volta avviato il motore, rimuo-
vere i cavi usanti come ponte nella
sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo negativo
(-)
usato come ponte dal morsetto nega- tivo (-)per l'avviamento remoto della
vettura con la batteria scarica.
7. Scollegare l'estremità negativa (-)
del cavo usato come ponte dal mor-
setto negativo (-)della batteria ausi-
liaria.
8. Scollegare l'estremità opposta del
cavo positivo (+)usato come ponte dal
morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
9. Scollegare l'estremità positiva (+)
del cavo usato come ponte dal mor-
setto positivo (+)per l'avviamento re-
moto della vettura con batteria sca-rica.
In caso sia necessario ricorrere spesso
all'avvio di emergenza, fare ispezio-
nare la batteria e l'impianto di rica-
rica della vettura dal concessionario
autorizzato di zona.
AVVERTENZA!
Gli accessori che possono essere col-
legati alle prese di corrente della vet-
tura assorbono corrente dalla batte-
ria anche se non vengono utilizzati
(per esempio telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con
conseguente riduzione della durata
di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
DISIMPEGNO DI UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui
ruote siano parzialmente affondate in
fango, sabbia o neve, è spesso suffi-
ciente farla muovere avanti e indietro
con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote
anteriori da eventuali ostacoli. Quindi
spostare la leva del cambio indietro e
in avanti tra la posizione D (drive) e R
(retromarcia). L'azione di disimpe-
gno è più efficace se si accelera dolce-
mente in modo da evitare lo slitta-
mento delle ruote.
265
Page 272 of 344

AVVERTENZA!
Forti accelerazioni con conseguente
elevato numero di giri a vuoto delle
ruote possono provocare il surriscal-
damento e il danneggiamento del
cambio. Lasciar girare il motore al
minimo con la leva del cambio in N
(folle) per almeno un minuto ogni
cinque cicli della procedura di movi-
mento alternato. Questo accorgi-
mento limita il surriscaldamento e
riduce il rischio di danni al cambio
in caso di prolungati tentativi di di-
simpegno della vettura.
NOTA:
Spegnere il programma elettro-
nico di stabilità (ESP) (per
versioni/mercati, dove previsto) o
il sistema antislittamento (TCS)
(per versioni/mercati, dove previ-
sto) prima di disimpegnare la vet-
tura. Fare riferimento a "Impianto
elettronico di regolazione frenata"
in "Avviamento e funzionamento"
per ulteriori informazioni.
AVVERTENZA!
Quando si tenta di "disimpe- gnare" la vettura impantanata
passando da D (drive) a R (retro-
marcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità su-
periore a 24 km/h per non dan-
neggiare la trasmissione.
Forti accelerazioni con conse-
guente elevato numero di giri a
vuoto delle ruote possono provo-
care il surriscaldamento e il dan-
neggiamento del cambio. Anche i
pneumatici possono soffrirne.
Evitare quindi accelerazioni supe-
riori a 48 km/h a marcia inserita
(senza cambio marce).
ATTENZIONE!
Forti accelerazioni possono essere
pericolose. Le forze generate dall'ec-
cessiva velocità di rotazione delle
ruote potrebbero danneggiare, an-
che irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore,
un pneumatico potrebbe scoppiare
con conseguenti rischi per l'incolu-
mità delle persone. Non tentare
quindi di disimpegnare la vettura
con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di di-
simpegno, accertarsi che non vi sia
nessuno vicino alle ruote che hanno
perso aderenza, indipendentemente
dalla velocità.
266
Page 273 of 344

ATTACCHI DI TRAINO
Sulla vettura sono presenti attacchi di
traino montati sulla parte anteriore e
posteriore.AVVERTENZA!
Questi attacchi devono essere usati
esclusivamente in situazioni di
emergenza per il recupero di una
vettura uscita di strada. Non utiliz-
zare gli attacchi per il rimorchio con
carro attrezzi o in autostrada. La
vettura potrebbe essere danneg-
giata. Per il traino della vettura si
raccomanda di utilizzare cinghie di
traino, le catene potrebbero danneg-
giare la vettura.ATTENZIONE!
Allontanarsi dai veicoli trainante e
trainato, se collegati sull'attacco per
il traino. Le catene o le cinghie per il
traino potrebbero spezzarsi cau-
sando gravi lesioni personali.SBLOCCO DELLA LEVA
DEL CAMBIO — CAMBIO
A 5 VELOCITÀ
Se, in caso di avaria, la leva del cam-
bio non può essere spostata dalla po-
sizione P (parcheggio), è possibile uti-
lizzare la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva delcambio.
1. Azionare il freno di stazionamento
a fondo.
2. Rimuovere il rivestimento in
gomma dal comparto portaoggetti a
destra della leva del cambio. L'aper-
tura di accesso del meccanismo di
esclusione si trova vicino alla base del
comparto a destra dell'apertura della
leva del cambio.
3. Ruotare il commutatore di accen-
sione in posizione RUN senza avviare
il motore (a motore spento).
4. Tenere premuto a fondo il pedale
del freno. 5. Utilizzando un cacciavite o un at-
trezzo simile, tenere premuto il mec-
canismo di esclusione attraverso il
foro di accesso sulla console centrale.
6. Portare la leva del cambio in posi-
zione N (folle).
7. La vettura a questo punto può es-
sere avviata in N (folle).
8. Reinstallare il rivestimento in
gomma nel comparto portaoggetti.
Sblocco leva del cambio
267
Page 274 of 344

DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE DI
PARCHEGGIO — CAMBIO
A 8 VELOCITÀ (Motore3.6L)ATTENZIONE!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima
di disinnestare manualmente la po-
sizione di parcheggio. Se si esegue
questa operazione e il freno di
stazionamento non è stato inserito (o
in caso di attacco errato a una vet-
tura di traino) la vettura si sposta. In
casi come questi, il disinnesto ma-
nuale della posizione di parcheggio
può causare lesioni gravi o mortali
alle persone che si trovano nelle vi-
cinanze della vettura.
Il disinnesto manuale della posizione
di parcheggio ha lo scopo di consen-
tire la spinta o il traino della vettura
nel caso in cui non è possibile disinne-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) (ad esempio in
caso di batteria scarica). Attenersi alla procedura riportata di
seguito per disinnestare manualmente
la posizione di parcheggio:
NOTA:
Per evitare che la vettura si sposti
incidentalmente, inserire comple-
tamente il freno di stazionamento.
1. Rimuovere il comparto portaog-
getti della console per accedere alla
leva di disinnesto manuale della posi-
zione di parcheggio.
2. Utilizzare un cacciavite piccolo o
un attrezzo simile e cercare il cordon-
cino di sicurezza attraverso l'apertura
nella base della console.
3. Inserire il cacciavite nella scanala-
tura al centro della leva e disinnestare
l'aletta di bloccaggio in acciaio ela-
stico della leva, spingendola verso de-stra.
4. Mantenendo l'aletta di bloccaggio
in posizione di disinnesto, tirare il cor-
doncino di sicurezza per ruotare la
leva verso l'alto e all'indietro, fino a
bloccarla in posizione verticale. Il
cambio ora non è più in posizione P
(parcheggio) ed è possibile trainare la
vettura. Disinserire il freno di
stazionamento solo quando la vettura
è collegata saldamente a una vettura
di traino.
Comparto portaoggetti della console
Aletta di bloccaggio
268
Page 275 of 344

Per ripristinare la posizione della
leva di disinnesto manuale della
posizione di parcheggio:
1. Premere il dispositivo di chiusura
(alla base della leva, sul lato poste-
riore) all'indietro (allontanandolo
dalla leva) per sbloccare la leva.
2. Ruotare la leva di disinnesto ma-
nuale della posizione di parcheggio in
avanti e verso il basso riportandola
alla sua posizione originale, fino audire lo scatto dell'aletta di bloccag-
gio che torna in posizione per bloccare
la leva.
3. Sollevare delicatamente il cordon-
cino di sicurezza per verificare che la
leva sia fissata nella sua sede.
4. Riporre il cordoncino di sicurezza
nella base della console. Reinstallare
il comparto portaoggetti della con-sole.
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione di traino Ruote sollevate da terra TUTTI I MODELLI Traino in piano NESSUNA Se il cambio è funzionante:
Cambio su
N(folle)
Velocità massima48 km/h
Distanza massima24 km (cambio a
5 velocità)
Distanza massima48 km (cambio a
8 velocità)
Traino a sollevamento
Anteriori
Posteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTE METODO MIGLIORE
Cordoncino di sicurezza
269
Page 276 of 344

È richiesta un'attrezzatura di traino o
sollevamento appropriata per evitare
di danneggiare la vettura. Utilizzare
solo barre di traino e altra attrezza-
tura adeguata, attenendosi alle istru-
zioni del costruttore dell'attrezzatura.
L'utilizzo di catene di sicurezza è ob-
bligatorio. Attaccare la barra di traino
o altri dispositivi di traino ai compo-
nenti strutturali principali della vet-
tura e non ai paraurti o staffe asso-
ciate. Rispettare le leggi locali e statali
relative al traino delle vetture.
Qualora durante il traino sia necessa-
rio inserire utilizzatori (quali tergicri-
stallo, sbrinatori, ecc.), ruotare la
chiave nella posizione RUN e non
nella posizione ACC.
Se la batteria della vettura è scarica,
vedere "Sblocco della leva del cam-
bio" in "Cosa fare in caso di emer-
genza" per istruzioni su come disinne-
stare il cambio automatico dalla
posizione P (parcheggio) per l'opera-
zione di traino.
AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l'im-piego di imbracature di solleva-
mento. Si potrebbe danneggiare loscudo.
Quando si fissa la vettura sul pia-
nale di un carro attrezzi, non ese-
guire fissaggi ai componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori.
Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni
alla vettura.
Non spingere o trainare la vettura
con un'altra vettura; ne risulte-
rebbero danni al paraurti e alcambio.
Per sterzare la vettura da trainare,
Il commutatore di accensione
deve essere in posizione RUN, non
in posizione LOCK o ACC.
Il produttore sconsigliadi trainare la
vettura su un carrello. La vettura po-
trebbe danneggiarsi.
Il costruttore raccomanda che il
traino della vettura avvenga con tutte
le quattro ruote SOLLEVATEda
terra sul pianale di un mezzo di soc-corso. Se non si dispone di un mezzo di soc-
corso con pianale e il cambio è funzio-
nante, la vettura può essere trainata
in piano (con le quattro ruote a terra)
nelle seguenti condizioni.
La leva del cambio deve essere su N
(folle).
La distanza da percorrere non deve essere superiore a 24 km per vetture
con cambio a 5 velocità o a 48 km
per vetture con cambio a 8 velocità.
La velocità di traino non deve supe- rare i 48 km/h.
Se il cambio non è utilizzabile o la
vettura deve essere trainata a una ve-
locità superiore a 48 km/h o per una
distanza superiore a 24 km per il cam-
bio a 5 velocità o a 48 km per il
cambio a 8 velocità, trainare la vet-
tura con le ruote posteriori SOLLE-
VATE da terra (sul pianale di un
mezzo di soccorso, o con le ruote po-
steriori sollevate tramite traino a sol-
levamento e il cambio in posizione N(folle).
270
Page 277 of 344

AVVERTENZA!
L'inosservanza di questi metodi di
traino può causare gravi danni al
cambio. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vetturanuova.
Senza chiave di accensione
Dedicare particolare attenzione
quando la vettura viene trainato con
la chiave di accensione in posizione
OFF. L'unico metodo di traino am-
messo senza la chiave di accensione è
sul pianale di un mezzo di soccorso.
Per evitare di danneggiare la vettura
impiegare un'appropriata attrezza-
tura di traino.
271
Page 278 of 344

272
Page 279 of 344

7
MANUTENZIONE
VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
VANO MOTORE - DIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . 277
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . 278 OLIO MOTORE - MOTORE A BENZINA . . . . . 279
OLIO MOTORE - MOTORE DIESEL . . . . . . . . 279
OLI MOTORE SINTETICI . . . . . . . . . . . . . . . 280
ADDITIVI PER OLI MOTORE . . . . . . . . . . . . 280
SMALTIMENTO DELL'OLIO MOTOREESAUSTO E DEI FILTRI . . . . . . . . . . . . . . . . 280
FILTRO OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
FILTRO ARIA MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE . . . . . . . 281
MANUTENZIONE CONDIZIONATORE ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Filtro aria A/C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
SPAZZOLE TERGICRISTALLO . . . . . . . . . . . 284
273
Page 280 of 344

RABBOCCO DEL LIQUIDOLAVACRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
STRATEGIA DI RIGENERAZIONE – MOTORE DIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
IMPIANTO DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . 285
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO . . . . . . . 287
IMPIANTO FRENANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
PONTE POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA E PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . 293
FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 MODULO DI ALIMENTAZIONEINTEGRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
CENTRALINA DISTRIBUZIONE CORRENTE POSTERIORE (PDC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
PROIETTORE FASCIO ANABBAGLIANTE, PROIETTORE FASCIO ABBAGLIANTE,
INDICATORE DI DIREZIONE/LUCE DI
POSIZIONE, LUCE DI POSIZIONE
INTERNA E LUCE DI POSIZIONE
ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
274