Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2012Pages: 392, PDF Dimensioni: 4.37 MB
Page 151 of 392

RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata
in precedenza premere il pulsante
RES (+) (RICHIAMO +) e rilasciarlo.
È possibile utilizzare questa funzione
a qualsiasi velocità superiore a
32 km/h. MODIFICA
DELL’IMPOSTAZIONE
DELLA VELOCITÀ
Una volta impostato il Cruise Control
elettronico, è possibile aumentare la
velocità premendo il pulsante RES
(+). Se il pulsante viene premuto co-
stantemente, la velocità impostata
continuerà ad aumentare fino al rila-
scio del pulsante, quindi la nuova ve-
locità sarà mantenuta e memorizzata.
La pressione del pulsante RES (+)
una volta consente di aumentare l'im-
postazione della velocità di 2 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pul-
sante si ottiene un aumento di 2 km/h.
Per diminuire la velocità con il Cruise
Control elettronico inserito, premere
il pulsante SET -. Se il pulsante ri-
mane premuto in maniera continua
nella posizione SET -, la velocità im-postata continuerà a diminuire fino al
rilascio del pulsante. Una volta rag-
giunta la velocità desiderata, rila-
sciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memo-rizzata.
La pressione del pulsante SET - una
volta consente di ridurre l'imposta-
zione della velocità di 2 km/h. Ad ogni
pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 2 km/h.
ACCELERAZIONE IN CASO
DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si fa-
rebbe normalmente. Al rilascio del
pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control
elettronico su percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di
percorrenza su percorsi collinari per
mantenere la velocità impostata.
NOTA:
Il Cruise Control elettronico man-
tiene la velocità di crociera memo-
rizzata anche in salita e in discesa.
Una leggera variazione della velo-
cità su lievi salite è del tutto nor-male.
Su forti pendenze, la perdita o l'ac-
quisto di velocità può essere notevole
ed è pertanto preferibile escludere ildispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può es-
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico intenso
o su strade tortuose, ghiacciate, in-
nevate o sdrucciolevoli.
145
Page 152 of 392

ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO INRETROMARCIA
PARKSENSE® (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il sistema di assistenza al parcheggio
in retromarcia ParkSense® fornisce
indicazioni visive e acustiche sulla di-
stanza tra lo scudo posteriore e l'osta-
colo rilevato quando si effettua la
retromarcia, per esempio durante una
manovra di parcheggio. Vedere Pre-
cauzioni per l'uso del sistema Par-
kSense® per raccomandazioni ed
eventuali limitazioni di questo si-stema.
Il sistema ParkSense® memorizza
l'ultimo stato del sistema (abilitato o
disabilitato) dall'ultimo ciclo di ac-
censione quando il commutatore di
accessione viene portato in posizioneRUN.
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivo solo quando la leva del cambio è
in posizione R (retromarcia). Con il
sistema ParkSense® abilitato e la levadel cambio nella posizione indicata, il
sistema rimane attivo finché la velo-
cità della vettura non raggiunge o su-
pera i 18 km/h circa. Il sistema sarà
nuovamente attivo se la velocità della
vettura diminuisce al di sotto di
16 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nello scudo/nel paraurti posteriore,
sorvegliano la zona posteriore alla
vettura che rientra nel loro campo di
rilevamento. I sensori sono in grado di
rilevare ostacoli da una distanza com-
presa tra circa 30 e 200 cm dallo
scudo/paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione,
dell'orientamento e del tipo di osta-colo.
DISPLAY DI SEGNALAZIONE
PARKSENSE®
Il display di segnalazione ParkSense®
viene visualizzato soltanto se è stata
selezionata la voce SOUND AND DI-
SPLAY (SEGNALE ACUSTICO E
DISPLAY) nel capitolo Customer-
Programmable Features (Funzioniprogrammabili dal cliente) del Check
Panel (EVIC). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali (Fun-
zioni programmabili dal cliente)" in
"Descrizione plancia portastru-menti".
Il display di segnalazione ParkSense®
si trova nel display dell'EVIC del qua-
dro strumenti. Fornisce indicazioni
visive e acustiche per segnalare la di-
stanza tra lo scudo/il paraurti poste-
riore e l'ostacolo rilevato.
DISPLAY PARKSENSE®
Quando la vettura è in retromarcia, il
display di visualizzazione messaggi
assistenza al parcheggio si accende
indicando lo stato del sistema.
Display di segnalazione ParkSense®
146
Page 153 of 392

Il sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando tre archi a luce fissa e
producendo un suono della durata di
un secondo e mezzo. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display del-
l'EVIC visualizza un numero inferiore
di archi e il suono passa da lento a
veloce e, infine, a continuo.La vettura è prossima all'ostacolo
quando il display dell'EVIC visua-
lizza un solo arco lampeggiante ed
emette un suono continuo. Nella ta-
bella riportata di seguito è illustrato il
funzionamento delle avvertenze
quando il sistema rileva un ostacolo.Sistema di assistenza al parcheggio
ONSistema di assistenza al parcheggioOFF
Suono lentoSuono veloceSuono continuo
147
Page 154 of 392

AVVERTENZE
Distanza poste-
riore
(cm) Superiore a
200 cm 200-100 cm 100-65 cm 65-30 cm Inferiore a
30 cm
Segnale
acustico Nessuno Suono singolo
1/2 secondo Lento Veloce Continuo
Messaggio display Park Assist Sy- stem ON (Sistema
di assistenza al
parcheggio ON) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato)
Archi Nessuno 3 fissi
(continuo)3 lampeggianti
lenti 2 lampeggianti
lenti 1 lampeggiante
lento
Volume autoradio
abbassato No Sì Sì Sì Sì
NOTA:
Quando il sistema emette una se-
gnalazione acustica, il volume del-
l'autoradio, se accesa, viene ab-
bassato dal sistema ParkSense®.
ABILITAZIONE/
DISABILITAZIONE
PARKSENSE®
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivato e disattivato dal capitolo
Customer-Programmable Features
(Funzioni programmabili dal cliente)
del Check Panel (EVIC). Le opzioni
disponibili sono: OFF, SOUND ONLY (SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY). Per ulte-
riori informazioni vedere "Check Pa-
nel (EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente)"
in "Descrizione plancia portastru-menti".
Quando il sistema ParkSense® è di-
sattivato, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARK AS-
SIST SYSTEM OFF" (Sistema di as-
sistenza al parcheggio OFF) per circa
cinque secondi. Vedere "Check Panel
(EVIC)" in "Descrizione plancia por-tastrumenti" per ulteriori informa-
zioni. Quando si porta la leva del cam-
bio in posizione R (retromarcia) e il
sistema è disabilitato, l'EVIC visua-
lizza il messaggio "PARK ASSIST SY-
STEM OFF" (Sistema di assistenza al
parcheggio OFF) finché la vettura è in
retromarcia.
148
Page 155 of 392

MANUTENZIONE SISTEMA
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO INRETROMARCIA
PARKSENSE®
In caso di avaria del sistema di assi-
stenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense®, il quadro strumenti
emette un segnale acustico singolo,
una sola volta per ciascun ciclo di
accensione, e mostra il messaggio
"CLEAN PARK ASSIST SENSORS"
(Pulire i sensori di assistenza al par-
cheggio) o "SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM" (Intervenire sul sistema di
assistenza al parcheggio). Vedere
"Check Panel (EVIC)" in "Descri-
zione plancia portastrumenti" per ul-
teriori informazioni. Quando si porta
la leva del cambio in posizione R
(retromarcia) e il sistema ha rilevato
uno stato di avaria, l'EVIC mostra il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST
SENSORS" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio) o "SERVICE
PARK ASSIST SYSTEM” (Interve-
nire sul sistema di assistenza al par-
cheggio) finché la vettura è in retro-
marcia. In questa condizione, ilsistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® non funziona.
Se sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST
SENSORS" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio) ma lo scudo/il
paraurti posteriore è pulito e privo di
neve, ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, rivolgersi al proprio con-
cessionario autorizzato.
Se il messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST SYSTEM" (Intervenire sul si-
stema di assistenza al parcheggio)
viene visualizzato nell'EVIC, rivol-
gersi al proprio concessionario auto-rizzato.
PULIZIA DEL SISTEMA
PARKSENSE®
Pulire i sensori del sistema Par-
kSense® con acqua, sapone specifico
per automobili e un panno morbido.
Non utilizzare panni ruvidi. Non ri-
gare o urtare i sensori, onde evitare didanneggiarli.
PRECAUZIONI PER L'USO
DEL SISTEMA
PARKSENSE®
NOTA:
Accertarsi che il paraurti poste-
riore sia privo di neve, ghiaccio,
sporcizia e detriti in modo che il
sistema ParkSense® possa fun-
zionare correttamente.
I martelli pneumatici, i camion di grandi dimensioni e altre vi-
brazioni potrebbero avere ri-
percussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®, il quadro stru-
menti visualizza "PARK ASSIST
SYSTEM OFF" (Sistema di assi-
stenza al parcheggio DISABILI-
TATO). Inoltre, dopo averlo di-
sattivato, il sistema ParkSense®
rimane disattivo fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in
caso di disinserimento/
reinserimento della chiave diaccensione.
149
Page 156 of 392

Quando si porta la leva del cam-bio in posizione R (retromarcia)
e il sistema ParkSense® è disat-
tivato, l'EVIC visualizza il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al
parcheggio DISABILITATO) fin-
ché la vettura è in retromarcia.
Se l'autoradio è accesa quando il sistema ParkSense® emette
una segnalazione acustica, il vo-
lume dell'autoradio viene ab-bassato.
Pulire con regolarità tutti i sen- sori del sistema ParkSense®, fa-
cendo attenzione a non graffiarli
o danneggiarli. I sensori non de-
vono essere coperti di ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporci-
zia o detriti, Onde evitare ano-
malie di funzionamento del si-
stema. Il sistema ParkSense®
potrebbe non rilevare un osta-
colo nella zona retrostante allo
scudo/al paraurti, ovvero po-
trebbe fornire una falsa indica-
zione relativa alla presenza di
un ostacolo dietro lo scudo/ilparaurti. Oggetti come portabiciclette, at-
tacchi rimorchi, ecc. non devono
trovarsi entro 30 cm dallo
scudo/paraurti posteriore du-
rante la guida della vettura. La
mancata osservanza di tale pre-
cauzione può comportare un er-
rore di valutazione da parte del
sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione
ravvicinata come un'anomalia
del sensore, con conseguente vi-
sualizzazione sull'EVIC del
messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST SYSTEM" (Intervenire sul
sistema di assistenza parcheg-gio).
Sulle vetture dotate di portel- lone, il sistema ParkSense®
deve essere disattivato quando il
portellone è abbassato o aperto
e la vettura è in retromarcia. Un
portellone abbassato potrebbe
fornire una falsa indicazione di
ostacolo dietro alla vettura.
AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltantoun ausilio a tale manovra e non è
in grado di riconoscere ogni tipo
di ostacolo, compresi quelli di pic-
cole dimensioni. I cordoli dei mar-
ciapiedi possono essere rilevati
solo temporaneamente o non es-
serlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non sono rilevati
quando si trovano in prossimità
della vettura.
Durante l'utilizzo del sistema Par-
kSense®, la vettura deve essere
guidata a bassa velocità per con-
sentirne l'arresto tempestivo in
caso di rilevamento di un osta-
colo. Il conducente deve voltarsi e
monitorare l'area retrostante la
vettura anche quando utilizza il
sistema ParkSense®.
150
Page 157 of 392

ATTENZIONE!
Anche con l'utilizzo del sistema diassistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense®, la manovra
di retromarcia va effettuata con
cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altre vetture, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. Il conducente è re-
sponsabile della sicurezza e deve
tenere costantemente sotto con-
trollo l'area circostante la vettura.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anchemortali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prima di utilizzare il sistema di
assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense®, si consiglia
vivamente di smontare dalla vet-
tura il complessivo sfera di traino
e relativo attacco quando questa
non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale pre-
scrizione può causare lesioni per-
sonali o danni alle vetture o agli
ostacoli, in quanto, al momento
della visualizzazione dell'unico
arco lampeggiante e dell'emis-
sione del suono continuo da parte
del display di visualizzazione
messaggi, l'attacco della sfera di
traino verrebbe a trovarsi in posi-
zione molto più ravvicinata al-
l'ostacolo di quanto lo sarebbe lo
scudo posteriore. Inoltre, i sensori
potrebbero rilevare il complessivo
sfera di traino e relativo attacco (a
seconda della dimensione e della
forma), fornendo una falsa indi-
cazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vet-tura. TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW® (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia Par-
kView® che consente di visualizzare
sullo schermo un'immagine dell'area
posteriore circostante la vettura ogni
volta che si innesta la retromarcia.
L'immagine viene visualizzata sullo
schermo del display autoradio
multimediale/di navigazione e ac-
compagnata da un avvertimento vi-
sualizzato nella parte superiore dello
schermo che ricorda al conducente di
controllare l'area circostante la vet-
tura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera Par-
kView® si trova nella parte posteriore
della vettura, sopra alla targa poste-
riore.
Quando si disinnesta la retromarcia,
la modalità telecamera posteriore
viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.
151
Page 158 of 392

Quando viene visualizzata, la griglia a
linee statiche illustra la larghezza
della vettura, mentre una linea trat-
teggiata di mezzeria ne indica il cen-tro per facilitare l'allineamento di un
gancio di traino/ricevitore. La griglia
a linee statiche visualizza zone sepa-
rate che consentono di individuare ladistanza dalla parte posteriore della
vettura. La tabella seguente illustra le
distanze approssimative per ognizona:
Zona Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso 0 - 30 cm
Giallo 30 cm - 1 m
Verde 1 m o superiore
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare atten-
zione durante la retromarcia anche
se si utilizza la telecamera Par-
kView®. Esaminare sempre con at-
tenzione il retro della vettura, prima
di effettuare la retromarcia, e verifi-
care la presenza di eventuali pedoni,
altre vetture, ostacoli o punti ciechi.
Si ricorda al conducente di porre la
massima cautela durante le opera-
zioni di retromarcia per evitare
danni a proprietà o lesioni personali.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche mor-tali.
AVVERTENZA!
Per evitare danni alla vettura, il
sistema ParkView® deve essere
utilizzato solo come un ausilio al
parcheggio. La telecamera non è
in grado di individuare ogni osta-
colo o oggetto presente sul per-corso.
Per evitare danni alla vettura pro-
cedere a bassa velocità quando si
utilizza il sistema ParkView®, in
modo da poter frenare tempesti-
vamente in caso di rilevamento di
un ostacolo. Il conducente deve
voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura
anche quando utilizza il sistemaParkSense®. NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio,
fango o altri materiali estranei sul-
l'obiettivo della telecamera, pulire
e risciacquare con acqua e asciu-
gare con un panno morbido. Non
coprire l'obiettivo.
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - CONAUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI
NAVIGAZIONE
1. Premere il tasto meccanico "Menu".
2. Selezionare il tasto elettronico
"System setup" (Impostazioni si-stema).
152
Page 159 of 392

3. Premere il tasto elettronico "Ca-
mera setup" (Impostazioni teleca-mera).
4. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).
5. Premere il tasto elettronico "Save" (Salva).
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - SENZAAUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI
NAVIGAZIONE
1. Premere il tasto meccanico "Menu".
2. Selezionare il tasto elettronico
"System setup" (Impostazioni si-stema).
3. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).CONSOLE A
PADIGLIONE
CONSOLE A PADIGLIONE ANTERIORE
Sono disponibili due versioni della
console a padiglione. Il modello di
base della console a padiglione ante-
riore è dotato di luci di cortesia/
lettura a incandescenza fisse, vano
portaocchiali apribile e specchio di
conversazione. Il modello della con-
sole a padiglione anteriore versione
lusso è dotato di una luce LED che
illumina i portabicchieri sulla plancia
portastrumenti, due luci LED orien-
tabili, il vano portaocchiali apribile,
lo specchio retrovisore di conversa-
zione, gli interruttori porte scorrevoli
a comando elettrico opzionali e un
interruttore portellone a comando
elettrico opzionale.
NOTA:
Il modello della console con tetto
apribile versione lusso comprende
tutte le opzioni menzionate sopra
tranne il vano portaocchiali.
ILLUMINAZIONE DI
CORTESIA/INTERNA
Sul lato anteriore della console sono
alloggiate due luci di cortesia (la pla-
foniera standard ha due pulsanti).
Queste luci si accendono anche al-
l'apertura di una porta anteriore, di
una porta scorrevole o del portellone.
Se la vettura è provvista della fun-
zione di chiusura porte centralizzata
con telecomando (RKE), le luci si ac-
cenderanno anche premendo il pul-
sante UNLOCK sul telecomandostesso.
Le luci di cortesia hanno anche la
funzione di luci di lettura. Premere
ogni trasparente per accendere le luci
dall'interno della vettura. Per lo spe-
gnimento, agire nuovamente su cia-
Console a padiglione
153
Page 160 of 392

scun trasparente. Per regolare l'orien-
tamento delle luci, premere sull'anello
esterno sul quale sono contrassegnate
quattro frecce direzionali (solo luci aLED).
Anche l'area attorno ai portabicchieri
sulla plancia portastrumenti è illumi-
nata da una luce incorporata nella
console a padiglione (solo console ver-
sione lusso). Questa luce si accende
quando si ruota il commutatore pro-
iettori e la sua luminosità varia
quando si ruota verso l'alto o verso il
basso il comando di regolazione in-
tensità luminosa.
VANO PORTAOCCHIALI
(SOLTANTO MODELLO
PRIVO DI TETTOAPRIBILE)
Sulla parte anteriore della console a
padiglione è previsto un ripostiglio
per due paia di occhiali.
Dalla posizione chiusa, premere il di-
spositivo di chiusura dello sportello
per aprire il vano.Lo sportello ruoterà lentamente fino
alla posizione di completa apertura.
Da questa posizione, lo sportello può
essere completamente chiuso oppure,
ruotandolo verso l'alto di 3/4 della
corsa e quindi rilasciandolo, esso può
essere posizionato in modo da consen-
tire l'uso dello specchio retrovisore diconversazione.NOTA:
Dalla posizione "specchio retrovi-
sore di conversazione", lo spor-
tello può solo essere chiuso.
Per ritornare alla posizione completa-
mente aperta, lo sportello deve essere
chiuso, quindi aperto, premendo di
nuovo il dispositivo di chiusura per
consentire lo sgancio.
LUCI DI CORTESIA/
LETTURA (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La console a padiglione dispone di
due serie di luci di cortesia. Queste
luci si accendono anche all'apertura
di una porta anteriore, di una porta
scorrevole o del portellone. Se la vet-
Dispositivo di chiusura dello
sportelloPosizione di completa apertura
Posizione dello specchio retrovisoredi conversazione
154