Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2013Pages: 412, PDF Dimensioni: 4.44 MB
Page 71 of 412

ATTENZIONE!
I seggiolini per bambini posizionati
contromarcia non devono mai es-
sere usati sul sedile anteriore di una
vettura provvista di airbag ante-
riore lato passeggero. Il gonfiaggio
dell'airbag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura es-
sere letale per un bambino in quella
posizione.
Bambini di età superiore e
sistemi di protezione a loro
dedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino
convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia, possono viag-
giare in vettura rivolti nel senso di
marcia. I seggiolini con montaggio in
direzione di marcia e i seggiolini con-
vertibili montati in direzione di mar-
cia sono ideati per i bambini che ab-
biano più di due anni o che abbiano
superato i limiti di altezza o peso pre-
visti dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini devono viag-
giare su un seggiolino montato in di-
rezione di marcia e dotato di proprie
cinture di sicurezza il più a lungo pos-
sibile, fino ai limiti massimi di altezza
o peso previsti dal seggiolino stesso.
Questi seggiolini per bambini sono
ancorati al sedile mediante la cintura
a tre punti o il sistema di protezione
per bambini ISOFIX. Vedere "ISOFIX
- Sistema di ancoraggio seggiolino per
bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
un cuscino rialzato ancorato da cin-
tura di sicurezza. Questo tipo di cu-
scino rialzato deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l'uso dei
cuscini rialzati
I bambini, che sono sufficientemente
alti da indossare la cintura a bando-
liera e le cui gambe sono lunghe ab-
bastanza da piegarle oltre il bordo
anteriore del sedile quando sono se-
duti con il dorso appoggiato contro lo
schienale, devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza
a tre punti.
Assicurarsi che il bambino sia se-
duto in posizione perfettamente
eretta.
Il tratto addominale deve essere si- stemato quanto più in basso e nel
modo più aderente possibile.
Controllare periodicamente la si- stemazione della cintura. Infatti,
eventuali movimenti bruschi del
bambino possono modificarne il
posizionamento.
Se la cintura a bandoliera poggia sul viso o sul collo del bambino,
65
Page 72 of 412

spostare quest'ultimo verso il cen-
tro della vettura. Se non è suffi-
ciente, spostare il bambino sul se-
dile posteriore centrale e utilizzare
la cintura di sicurezza a tre punti.
Non consentire mai ai bambini di
far passare la cintura sotto le brac-
cia o dietro la schiena.ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta puòrendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente,
infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe su-
bire lesioni anche letali. Per l'in-
stallazione di un sistema di
protezione per neonato o per
bambino attenersi scrupolosa-
mente alle istruzioni del Costrut-
tore.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
I sistemi di protezione per bam- bini posizionati contromarcia do-
vrebbero essere usati solo sui se-
dili posteriori. Se sistemato sul
sedile anteriore potrebbe essere
colpito violentemente in caso di
gonfiaggio di un airbag anteriore
lato passeggero, con conseguenze
gravi o addirittura letali per il
bambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso
di un sistema di protezione per
bambini
Prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'etichetta attestante la
conformità alle norme di sicurezza
vigenti. LANCIA consiglia inoltre,
prima dell'acquisto, di verificare
che sia possibile installare il sistema
di protezione prescelto sui sedili
della vettura sui quali verrà utiliz-
zato.
Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta
del sistema di protezione i limiti di
peso e altezza.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di
protezione. Un'installazione incor-
retta può renderlo inefficace.
Le cinture di sicurezza lato passeg- gero hanno arrotolatori a blocco
automatico (ALR) che mantengono
teso il nastro addominale attorno al
sistema di protezione per bambini
ed evitano quindi l'uso di un fermo
di blocco. Nei sedili provvisti di ar-
rotolatore a blocco automatico
(ALR), si avvertirà un rumore dopo
che il nastro viene estratto e riarro-
tolato. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Modalità di
blocco automatico".
Sul sedile posteriore si possono ri- scontrare alcune difficoltà per il fis-
saggio della cintura a tre punti sul
sistema di protezione per bambini a
causa dell'eccessiva vicinanza della
fibbia o della linguetta al punto di
66
Page 73 of 412

passaggio della cintura nel disposi-
tivo di protezione. Scollegare la lin-
guetta con clip di serraggio dalla
fibbia e attorcigliare ripetutamente
la cintura lato fibbia per accor-
ciarla. Inserire la linguetta nella
fibbia con il pulsante di sgancio
rivolto verso l'esterno.
Se non è ancora possibile tendere adeguatamente la cintura, oppure
se le varie sollecitazioni sul sistema
di protezione provocano l'allenta-
mento della cintura, staccare la lin-
guetta con clip di serraggio dalla
fibbia, voltare la fibbia e reinserire
la linguetta nella fibbia. Se anche in
questo modo non è possibile fissare
il sistema di protezione per bambini
in modo soddisfacente, provare in
un'altra posizione.
Vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore.
ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione
non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza o toglierlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato
nella vettura. In tal modo si evita
che in caso di brusca frenata o di
urto possa provocare lesioni agli oc-
cupanti.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Tutte le vetture, ad ecce-
zione di quelle a uso com-
merciale, sono dotate del si-
stema di ancoraggio per
protezione bambini chiamato ISO-
FIX. Su tutti i sedili di seconda fila e
nella posizione centrale di tutti i sedili
di terza fila ribaltabili sono montati
due sistemi di ancoraggio per prote-
zione bambini ISOFIX. I sedili di se-
conda fila montano altresì ancoraggi
per cinture di sicurezza ubicati sulla
superficie posteriore dello schienale.
Tutti i sedili ribaltabili di terza fila inoltre montano un ancoraggio di si-
curezza per sistema di protezione per
bambini sul sedile centrale.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX
per montare il sistema di prote-
zione per bambini, accertarsi
che tutte le cinghie di stabilizza-
zione non utilizzate per il si-
stema di protezione siano nelle
relative sedi e fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda,
prima di montare il sistema di
protezione per bambini, di al-
lacciare la cintura di sicurezza
in modo che sia inserita dietro il
sistema di protezione e fuori
portata. Qualora la cintura di si-
curezza allacciata ostacoli il
montaggio del sistema di prote-
zione per bambini, anziché in-
serire la cintura dietro il sistema
di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi al-
lacciarla. In tal modo la cintura
dovrebbe trovarsi fuori dalla
portata dei bambini. Si racco-
manda di non lasciar giocare i
67
Page 74 of 412

bambini con le cinture di sicu-
rezza e di non lasciarli soli al-
l'interno della vettura.
Se il seggiolino non è compati- bile con il dispositivo di anco-
raggio ISOFIX, fissare il sistema
di protezione mediante le cin-
ture di sicurezza della vettura.
Montaggio degli attacchi inferiori
1. Gli ancoraggi inferiori sono costi-
tuiti da barre rotonde ubicate sul lato
posteriore del cuscino sedile nel punto
di incontro con lo schienale.
2. Per agevolare il montaggio, allen-
tare i dispositivi di regolazione sulle
cinture degli attacchi inferiori del si-
stema di protezione per bambini (fare
riferimento alle istruzioni del sistema
di protezione per bambini). NOTA: Si consiglia di allentare
la cintura di sicurezza superiore e
di instradarla senza tenderla
prima di fissare gli ancoraggi infe-
riori, in modo che la cintura di
sicurezza superiore non rimanga
intrappolata tra il sedile della vet-
tura e il sistema di protezione per
bambini.
3. Fissare le cinture degli attacchi in-
feriori del sistema di protezione per
bambini alle barre di ancoraggio infe-
riori. Accertarsi che la cintura dell'at-
tacco inferiore sia saldamente inserita
e che il gancio sia fissato.
4. Serrare la cintura dell'attacco in-
feriore spingendo con decisione il si-
stema di protezione per bambini al-
l'indietro e verso il basso sul sedile
della vettura. Tendere le cinture degli
attacchi inferiori in modo da elimi-
nare ogni lasco. Per informazioni sul
corretto tensionamento della cintura,
fare riferimento alle istruzioni sul si-
stema di protezione per bambini.
Montaggio della cintura di sicu-
rezza superiore (tramite gli anco-
raggi inferiori o tramite la cintura
di sicurezza della vettura)
1. Instradare la cintura di sicurezza
superiore sotto l'appoggiatesta rego-
labile tra i montanti in acciaio.
Ancoraggi ISOFIX (ancoraggi
seconda fila mostrati in figura)
Ancoraggi ISOFIX (ancoraggi terza fila 60/40 mostrati in figura)
68
Page 75 of 412

2. Srotolare la cintura di sicurezza a
sufficienza (fare riferimento alle
istruzioni del sistema di protezione
per bambini) per raggiungere l'anco-
raggio situato accanto alla parte infe-
riore dello schienale.
3. Agganciare il gancio della cintura
di sicurezza sull'apposito ancoraggio.
Accertarsi che il gancio sia inserito e
fissato saldamente.
4. Eliminare il gioco della cintura e
tenderla secondo le istruzioni del co-
struttore del sistema di protezione per
bambini.
NOTA: La cintura di sicurezza
superiore deve essere sempre fis-
sata, anche se il sistema di prote-
zione per bambini è assicurato da-
gli ancoraggi inferiori o dalla
cintura di sicurezza della vettura.
ATTENZIONE!
La cinghia di stabilizzazione anco-
rata in modo non corretto potrebbe
consentire un movimento brusco
della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per fissare
un dispositivo di protezione con
cinghia di stabilizzazione supe-
riore, usare esclusivamente i punti
di ancoraggio immediatamente die-
tro al seggiolino del bambino.
NOTA: Se il seggiolino non è com-
patibile con il dispositivo di anco-
raggio ISOFIX, fissare il sistema di
protezione mediante le cinture di
sicurezza della vettura.
Dato che gli ancoraggi inferiori sono
in fase di introduzione su tutte le vet-
ture, i sistemi di protezione per bam-
bini con sistema ISOFIX, nel transito-
rio, sono dotati anche di sistema di
montaggio tramite le cinture di sicu-
rezza della vettura. Si consiglia tutta-
via di sfruttare già da ora il nuovo
dispositivo di ancoraggio di cui di-
spone la vettura.
Montaggio della cintura di sicurezza del sedile posteriore (ancoraggioseconda fila mostrato in figura)Ancoraggi ISOFIX (ancoraggio terza
fila 60/40 mostrato in figura)
69
Page 76 of 412

NOTA: Utilizzando il sistema
ISOFIX per montare il sistema di
protezione per bambini, accertarsi
che tutte le cinghie di stabilizza-
zione non utilizzate per il sistema
di protezione siano nelle relative
sedi e fuori dalla portata dei bam-
bini. Si raccomanda, prima di
montare il sistema di protezione
per bambini, di allacciare la cin-
tura di sicurezza in modo che sia
inserita dietro il sistema di prote-
zione e fuori portata. Qualora la
cintura di sicurezza allacciata
ostacoli il montaggio del sistema
di protezione per bambini, anzi-
ché inserire la cintura dietro il si-
stema di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi allac-
ciarla. In tal modo la cintura do-
vrebbe trovarsi fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda di
non lasciar giocare i bambini con
le cinture di sicurezza e di non
lasciarli soli all'interno della vet-
tura.Montaggio di sistemi di
protezione per bambini
utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza lato passeg-
gero sono dotate di un arrotolatore a
blocco automatico (ALR) per fissare
un sistema di protezione per bambini
(CRS). Sono progettate in modo da
mantenere il tratto addominale della
cintura di sicurezza teso intorno al
sistema di protezione per bambini
senza bisogno di utilizzare una clip di
serraggio. L'ALR fa uno scatto udi-
bile se si estrae tutta la cintura dall'ar-
rotolatore, per poi consentire alla
stessa di rientrare nell'arrotolatore.
Per ulteriori informazioni sull'ALR,
vedere "Modalità arrotolatore di bloc-
caggio automatico". Nella tabella se-
guente sono indicate le posizioni do-
tate di arrotolatore a bloccaggio
automatico (ALR) o di una linguetta
con clip di serraggio.
Con-
du-
cente Cen-
trale Passeg-
gero
Prima fila N/P N/P ALR
Se-
conda fila ALR N/P ALR
Terza fila ALR An-
co-
rag- gio ALR
N/P — Non pertinente
ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con ALR:
1. Per montare un sistema di prote-
zione per bambini con ALR, estrarre
la cintura dall'arrotolatore quanto
basta per farla passare correttamente
attraverso il dispositivo di protezione.
Inserire la linguetta nella fibbia fino a
farla scattare. Quindi estrarre tutta la
cintura di sicurezza dall'arrotolatore e
lasciare che venga riavvolta. Durante
il riavvolgimento si deve percepire
70
Page 77 of 412

uno scatto. Quest'ultimo indica che a
questo punto la cintura è in modalità
di blocco automatico.
2. Infine, esercitare una trazione sul
nastro in eccesso per tendere la parte
addominale attorno al seggiolino.
Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodica-
mente e regolarne la tensione.
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con linguetta con clip di
serraggio:
1. Per montare un sistema di prote-
zione per bambini con linguetta con
clip di serraggio, estrarre la cintura
dall'arrotolatore quanto basta per
farla passare correttamente attra-
verso l'apposita guida nel dispositivo
di protezione. Inserire la linguetta con
clip di serraggio nella fibbia finché
non si avverte uno "scatto".
2. Infine, esercitare una trazione sul
nastro in eccesso per tendere la parte
addominale attorno al seggiolino.
Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodica-
mente e regolarne la tensione. Sul sedile posteriore si possono ri-
scontrare alcune difficoltà per il fis-
saggio della cintura a tre punti sul
sistema di protezione per bambini a
causa dell'eccessiva vicinanza della
fibbia o della linguetta al punto di
passaggio della cintura nel disposi-
tivo di protezione. Scollegare la lin-
guetta con clip di serraggio dalla
fibbia e attorcigliare ripetutamente
la cintura lato fibbia per accor-
ciarla. Inserire la linguetta nella
fibbia con il pulsante di sgancio
rivolto verso l'esterno.
Se anche così non è possibile ten- dere adeguatamente la cintura, op-
pure se le varie sollecitazioni sul
sistema di protezione provocano
l'allentamento della cintura, stac-
care la linguetta con clip di serrag-
gio dalla fibbia, voltare la fibbia e
reinserire la linguetta nella fibbia.
Se anche in questo modo non è pos-
sibile fissare il seggiolino in modo
soddisfacente, provare in un'altra
posizione. Per fissare la cinghia di stabilizza-
zione del sistema di sicurezza per
bambini:
Far seguire alla cinghia di stabiliz-
zazione il percorso più diretto pos-
sibile tra l'ancoraggio e il seggiolino
per bambini, possibilmente tra i
montanti sotto l'appoggiatesta.
Installazione del sistema di
protezione per bambini
Quando si monta il sistema di prote-
zione bambini, invitiamo vivamente
ad attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore. Molti si-
stemi di protezione bambini sono do-
tati di cinghie laterali separate, cia-
scuna delle quali è dotata di un gancio
o elemento di fissaggio e di un dispo-
sitivo per la regolazione della ten-
sione. Anche i sistemi di protezione
per bambini adatti al posizionamento
nel senso di marcia e alcuni sistemi di
protezione per bambini posizionati
contromarcia sono dotati di una cin-
ghia di stabilizzazione, di un gancio e
di un dispositivo per la regolazione
della tensione. Non tutti i sistemi di
71
Page 78 of 412

protezione per bambini vengono in-
stallati come precedentemente de-
scritto. Ribadiamo di attenersi scru-
polosamente alle istruzioni di
montaggio fornite a corredo del si-
stema di protezione.
In generale, occorre dapprima allen-
tare i dispositivi di regolazione sulle
cinghie inferiori e sulle cinghie di sta-
bilizzazione del seggiolino per bam-
bini in modo da poter fissare facil-
mente i ganci o gli elementi di
fissaggio agli ancoraggi inferiori e agli
ancoraggi delle cinture di sicurezza.
Quindi stringere tutte e tre le cinture,
spingendo contemporaneamente il si-
stema di protezione per bambini al-
l'indietro e verso il basso sul sedile.
Non tutti i sistemi di protezione per
bambini sono montati come sopra de-
scritto. Attenersi pertanto scrupolosa-
mente alle istruzioni fornite con il si-
stema di protezione per bambini.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere ineffi-
cace il sistema di protezione. Il
bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neo-
nato o per bambino attenersi scru-
polosamente alle istruzioni del Co-
struttore.
Trasporto di piccoli animali
domestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza. PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e asse) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggia-
mento è un lubrificante di ottima qua-
lità che conserva a lungo le capacità
lubrificanti. Per i cambi periodici
usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalente-
mente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, ve-
dere "Procedure di manutenzione" in
72
Page 79 of 412

"Manutenzione della vettura". NON
FARE USO DI OLI NON DETER-
GENTI O ESCLUSIVAMENTE MI-
NERALI.
Un motore nuovo può consumare una
certa quantità d'olio nel corso delle
prime migliaia di chilometri di uti-
lizzo. Questo dovrebbe essere conside-
rato un aspetto normale del rodaggio
e non come il sintomo di un problema.
Requisiti aggiuntivi per
motori diesel
Durante i primi 1500 km evitare forti
sollecitazioni, come, ad esempio, la
guida alla massima velocità. Non su-
perare i 2/3 del regime motore mas-
simo ammesso per ciascuna marcia.
Cambiare marcia per tempo. Non sca-
lare marcia manualmente per frenare.
CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO BAGAGLI.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
È estremamente pericoloso viag- giare nel vano di carico interno o
esterno della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema- zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo della vettura si-
ano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza. Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere
letali. Contengono infatti monos-
sido di carbonio (CO), un gas inco-
lore e inodore. Se inalato, può cau-
sare svenimenti e avvelenamenti.
Per evitare di inalare il monossido
di carbonio (CO), attenersi ai se-
guenti consigli sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in
spazi chiusi più dello stretto ne-
cessario.
Se per qualche ragione è necessa- rio che il cofano del vano bagagli
rimanga aperto durante la mar-
cia, chiudere tutti i cristalli e azio-
nare l'interruttore del VENTILA-
TORE dell'impianto di
climatizzazione alla massima ve-
locità. NON inserire il ricircolo
aria.
(Continuazione)
73
Page 80 of 412

ATTENZIONE!(Continuazione)
Qualora sia indispensabile rima- nere a bordo della vettura in sosta
con il motore in moto, regolare
l'impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ven-
tola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la
ventola sulla velocità massima.
Un'adeguata manutenzione dell'im-
pianto di scarico del motore costitui-
sce la miglior protezione contro infil-
trazioni di monossido di carbonio
nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza
di gas di scarico nell'abitacolo, op-
pure se il fondoscocca o la parte po-
steriore della vettura sono danneg-
giati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria
adiacenti per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, dete-
riorati o che abbiano subito sposta-
menti rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature aperte o col-
legamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico nel-
l'abitacolo. Controllare inoltre
l'impianto di scarico ogni volta che la
vettura viene sollevata per operazioni
di lubrificazione o di cambio olio. So-
stituire i componenti ove necessario.
Controlli di sicurezza
all'interno della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture
di sicurezza e i relativi accessori per
accertarsi che i nastri non siano ta-
gliati o sfilacciati e che non esistano
elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smon-
tare o modificare il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle
cinture di sicurezza anteriori vanno
sostituiti. In caso di danni conseguenti
ad un incidente (ad esempio, defor-
mazione dell'arrotolatore, lacerazione
del nastro, ecc.) sostituire i comples-
sivi delle cinture di sicurezza poste-
riori. In caso di dubbi circa le condi-
zioni della cintura o dell'arrotolatore,
sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota il disposi-
tivo di accensione in posi-
zione RUN, la spia si ac-
cende per 4-8 secondi per
effettuare il test lampade. Se la spia
non si accende al momento dell'avvia-
mento, rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona. Se rimane
accesa dopo l'avviamento, si illumina
con intensità variabile o si accende
durante la marcia, rivolgersi al più
presto a un centro assistenziale
autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento
dell'impianto regolando i comandi
sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velo-
cità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto74