Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 211 of 299

VERSIONI DIESEL
I tagliandi devono essere effettuati ogni 35.000
km o 24 mesi.Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Mesi24 48 72 96 120
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di dire-
zione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e posteriore●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrifica-
zione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione com-
bustibile - freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria, ecc.)●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●
209CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 212 of 299

Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Mesi24 48 72 96 120
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di diagnosi)●●●●●
Controllo livello olio cambio●●●●●
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
(1) (2)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)●●
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 12 mesi)●●●●●(1) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e
filtro ogni 12 mesi.
(2)L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene
segnalato tramite spia o messaggio sul quadro strumenti o comunque ogni 24 mesi
210CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 213 of 299

CONTROLLI PERIODICIOgni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido raffreddamento motore, freni e
lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacristallo e
posizionamento/usura spazzole tergicristallo/
tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURANel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente
in una delle seguenti condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con
temperatura esterna sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al minimo o
guida su lunghe distanze a bassa velocità
oppure in caso di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti verifiche più
frequentemente di quanto indicato nel Piano
di Manutenzione Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liquido batteria
(elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi
accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione olio motore e
filtro olio;
211CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 214 of 299

❒controllo ed eventuale sostituzione filtro
antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
VERIFICA DEI LIVELLI
ATTENZIONE
Non fumate mai durante intervento
nel vano motore:
potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
ATTENZIONE
Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del
vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono
tutti incompatibili fra di loro e si
potrebbe danneggiare gravemente la vettura.
212CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 215 of 299

Versioni 0.9 TwinAir 85CVA. Tappo / Riempimento olio motore B. Astina controllo livello olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
F
E
CD
B
A
fig. 158
L0F0089
213CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 216 of 299

Versioni 1.2 8V 69CVA. Astina controllo livello olio motore B. Tappo / Riempimento olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteriafig. 159
L0F0050
214CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 217 of 299

Versioni 1.3 16V MultijetA. Astina controllo livello olio motore B. Tappo / Riempimento olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
E
A
CD
B
F
fig. 160
L0F0090
215CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 218 of 299

OLIO MOTORE
Il controllo del livello dell’olio deve essere
effettuato, con vettura in piano, alcuni minuti
(circa 5) dopo l’arresto del motore.
Per versioni 1.2 8V 69CV e 1.3 16V Multijet
Sfilare l'asta B di controllo livello olio motore,
pulirla con un panno che non lasci tracce, ed
inserirla nuovamente. Sfilarla una seconda volta e
verificare che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde a circa 1
litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio attraverso il
bocchettone di riempimento A, fino a raggiungere
il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai
superare il riferimento MAX.
Per versioni 0.9 TwinAir 85CV
L'asta A di controllo livello olio motore è solidale
al tappo A. Svitare il tappo, pulire l'asta con un
panno che non lasci tracce, reinserire l'asta ed
avvitare nuovamente il tappo. Svitare una seconda
volta il tappo e verificare che il livello olio motore
sia compreso fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è
in fase di assestamento, pertanto i consumi di
olio motore possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o sostituito
l’olio, prima di verificarne il livello, fare girare
il motore per alcuni secondi ed attendere qualche
minuto dopo l’arresto.
Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente
nel motore.L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze
pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Il livello del liquido deve essere controllato a
motore freddo e deve essere compreso tra i
riferimenti MIN e MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo C
(vedere le pagine precedenti) della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
216CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 219 of 299

L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo
anticongelante PARAFLU
UP
. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell’impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLUUP
non
può essere miscelato con qualsiasi altro tipo
di fluido. Se si dovesse verificare questa
condizione evitare assolutamente di avviare il
motore e contattare la Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il
tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’impianto
potrebbe essere compromessa. Con motore
caldo, non togliere il tappo della vaschetta:
pericolo di ustioni.
LIQUIDO LAVACRISTALLO/ LAVALUNOTTO
Se il livello è insufficiente sollevare il tappo D
(vedere le pagine precedenti) della vaschetta
e versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
ATTENZIONE
Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione
del
lavacristallo è fondamentale per migliorare
la visibilità. Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello massimo (il
livello del liquido non deve comunque mai
superare il riferimento MAX). Se il livello del
liquido nel serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
NotaPulire accuratamente il tappo del serbatoio
E e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima
attenzione affinché eventuali impurità non entrino
nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con
filtro integrato a maglia minore o uguale a 0,12
mm.
217CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 220 of 299

AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’umidità
pertanto, se la vettura viene usata
prevalentemente in zone ad alta percentuale di
umidità atmosferica, il liquido deve essere
sostituito più spesso di quanto indicato sul “Piano
di Manutenzione Programmata”.
Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso
di contatto
accidentale lavare immediatamente le parti
interessate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti risciacqui. In
caso di ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.
ATTENZIONE
Il simbolo
, presernte sul
contenitore, identifica i liquidi freno
di tipo sintetico, distinguendoli da quelli di
tipo minirale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIOPer la sostituzione dei filtri rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
218CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO