Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 181 of 299

Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l'intensità
della luce emessa e si può anche pregiudicare
la durata della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciare asciugare.Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Lancia. Il
corretto funzionamento ed orientamento delle
luci esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.A causa dell’elevata tensione di
alimentazione, l’eventuale sostituzione
di una lampada a scarica di gas
(Xenon) (per versioni/mercati, dove previsto)
deve essere effettuata soltanto da personale
specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.AVVERTENZA Quando il clima è freddo o umido
o dopo una pioggia battente o dopo il lavaggio,
la superficie dei fari o delle luci posteriori può
appannarsi e/o formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno naturale dovuto
alla differenza di temperatura e di umidità tra
interno ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette il normale
funzionamento dei dispositivi di illuminazione.
L'appannamento sparisce rapidamente
accendendo le luci, a partire dal centro del
diffusore, estendendosi progressivamente verso i
bordi.
179CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 182 of 299

TIPI DI LAMPADESulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione,
per estrarle occorre tirare.Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il
bulbo e ruotarlo in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle
dai relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la
sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
180CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 183 of 299

LampadeImpiego Tipo Potenza Rif. Figura
Anabbaglianti\Abbaglianti H4 55W D
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon
D1S 35W F
Posizioni anteriori W5W 5W A
Luci diurne (D.R.L.) W21W 21W B
Posizioni posteriori LED - -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Stop W16W 16W B
3° Stop LED - -
Fendinebbia H1 55W E
Retromarcia P21W 21W B
Retronebbia P21W 21W B
Targa W5W 5W C
Plafoniera anteriore C5W 5W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
181CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Page 184 of 299

SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo "Sostituzione di una
lampada".
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci di posizione/luci
diurne (D.R.L.), abbaglianti, anabbaglianti e
direzione. La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 125:ALuci di posizione/luci diurne e luci abbagliantiBLuci anabbagliantiCIndicatori di direzione
LUCI DI POSIZIONE/LUCI DIURNE (D.R.L.)
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒togliere il coperchio A fig. 125;❒estrarre il gruppo portalampada B fig. 126
montato a pressione, sfilare la lampada C e
sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada B nella sua
sede;
❒rimontare infine il coperchio A fig. 125.
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒togliere il coperchio A fig. 125;
❒ruotare in senso antiorario il gruppo connettore
+ portalampada B fig. 127;
❒estrarre la lampada C dal connettore D e
sostituirla;fig. 125
L0F0033
fig. 126
L0F0069
182CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 185 of 299

❒rimontare la nuova lampada sul connettore,
assicurandosi che sia correttamente bloccata,
quindi reinserire il gruppo connettore +
portalampada B nella sua sede;
❒rimontare infine il coperchio A fig. 125.
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒togliere il coperchio B fig. 125;
❒ruotare in senso antiorario il gruppo
portalampada C fig. 128 montato a pressione,
sfilare la lampada D e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada C nella sua
sede;
❒rimontare infine il coperchio B fig. 125.INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒ruotare in senso antiorario il coperchio C fig.
125;
❒estrarre la lampada D fig. 129 dalla sua sede E.
Laterali
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒agire sul trasparente A fig. 130 in modo da
comprimere la molletta B, quindi sfila il gruppo
verso l’esterno;
❒ruotare in senso antiorario il portalampada C,
estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare il portalampada C nel trasparente
ruotandolo in senso orario;
❒rimontare il gruppo assicurandosi dello scatto di
bloccaggio della molletta interna B.
fig. 127
L0F0068
fig. 128
L0F0070
183CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 186 of 299

LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒sterzare completamente la ruota;
❒agire sulle linguette A fig. 131 e rimuovere lo
sportello B;❒agire sulla molletta C fig. 132 e scollegare il
connettore elettrico D;
❒rimuovere il coperchio E ruotandolo in senso
orario (vedere scritta OFF e freccia riportate
sul coperchio stesso) ;
fig. 129
L0F0071
fig. 130
L0F0209
fig. 131
L0F0205
fig. 132
L0F0206
184CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 187 of 299

❒sganciare le mollette F fig. 133 sfilandole verso
l'esterno;
❒sganciare il connettore G fig. 134 e sostituire la
lampada H;❒rimontare la nuova lampada ed eseguire la
procedura inversa rispetto a quanto precedente
descritto.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di posizione,
stop e indicatori di direzione. Le luci retromarcia e
retronebbia sono invece ubicate sul paraurti
posteriore.
La disposizione delle lampade è la seguente fig.
135:
AIndicatori di direzioneBLuci stop
INDICATORI DI DIREZIONE/LUCI STOP
Per sostituire le lampade ruotare il portalampade
nel versoO(open - aperto). Una volta sostituita la
lampada ruotare il portalampada nel versoC
(close - chiuso).
LUCI DI POSIZIONE
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
LUCI 3
°STOP
Sono a LED e sono ubicate sul portellone
bagagliaio. Per la sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 133
L0F0207
fig. 134
L0F0208
185CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 188 of 299

.
LUCE RETRONEBBIA
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒agendo dall'interno del paraurti ruotare di
1/4 di giro il gruppo portalampada A fig. 136;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada nella sua
sede.
ATTENZIONE
Prima di procedere con la
sostituzione della lampada
attendere
che la marmitta si raffreddi: PERICOLO DI
USTIONI!
fig. 135
L0F0034
fig. 136
L0F0219
186CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 189 of 299

LUCE RETROMARCIA
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒agendo dall'interno del paraurti ruotare di
1/4 di giro il gruppo portalampada B fig. 136;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada nella sua
sede.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere come segue:
❒rimuovere il trasparente A fig. 137;
❒ruotare in senso orario il portalampada B fig.
138, estrarre la lampada C e sostituirla;
❒rimontare quindi il trasparente.
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo "Sostituzione di una
lampada".
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒rimuovere la plafoniera A fig. 139 agendo
nei punti indicati dalle frecce;
❒aprire lo sportellino B fig. 140, sostituire le
lampade C svincolandole dai contatti laterali.
Accertarsi poi che le nuove lampade risultino
correttamente bloccate tra i contatti stessi;
❒richiudere lo sportellino B fig. 140 e fissare la
plafoniera A fig. 139 nella sua sede accertandosi
dell'avvenuto bloccaggio.
fig. 137
L0F0259
fig. 138
L0F0214
187CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 190 of 299

PLAFONIERA POSTERIORE
Versioni senza tetto apribile
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere la plafoniera A fig. 141;❒aprire lo sportellino C fig. 142 e sostituire la
lampada B, svincolandola dai contatti laterali;
❒inserire la nuova lampada, accertandosi che
risulti correttamente bloccate tra i contatti
stessi.
fig. 139
L0F0066
fig. 140
L0F0067
fig. 141
L0F0237
fig. 142
L0F0235
188CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO