MAZDA MODEL 3 HATCHBACK 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2019, Model line: MODEL 3 HATCHBACK, Model: MAZDA MODEL 3 HATCHBACK 2019Pages: 290, PDF Dimensioni: 46.21 MB
Page 151 of 290

AVVERTENZA
Ciascuno pneumatico, incluso quello
di scorta (se in dotazione), va control-
lato mensilmente a freddo e gonfiato
alla pressione raccomandata dal
costruttore sulla targhetta di fabbri-
cazione del veicolo o sulla targhetta
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici. (Se il veicolo è dotato di
pneumatici di dimensioni diverse da
quelle indicate sulla targhetta del vei-
colo o sulla targhetta della pressione
di gonfiaggio degli pneumatici, biso-
gna stabilire la pressione di gonfiaggio
corretta per tali pneumatici.)
Come dispositivo di sicurezza supple-
mentare, il veicolo è dotato di sistema
di monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) con una spia che si accen-
de quando uno o più pneumatici
sono sgonfi in maniera significativa.
Di conseguenza, quando la spia di
bassa pressione degli pneumatici si
accende, bisogna fermarsi, controllare
gli pneumatici al più presto e gonfiarli
alla pressione corretta. Guidare con
uno pneumatico eccessivamente
sgonfio provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e la probabile
rottura. Un gonfiaggio insufficiente,
inoltre, aumenta il consumo di carbu-
rante e riduce il ciclo di vita del bat-
tistrada e può influire negativamente
sulla manovrabilità e sulla capacità di
frenata del veicolo.
Tenere presente che il TPMS non
sostituisce la manutenzione corretta
degli pneumatici ed è responsabilità
del conducente mantenere adeguata
la pressione degli pneumatici, anche
se il livello di sgonfiaggio non ha
raggiunto il limite per l'accensione
della spia TPMS.
Il veicolo è inoltre equipaggiato con
un indicatore di malfunzionamento
TPMS che si attiva quando il sistema
non funziona correttamente.
AVVERTENZA
L'indicatore di malfunzionamento
TPMS è combinato con la spia di
bassa pressione degli pneumatici.
Quando il sistema rileva un'anomalia,
la spia lampeggia per circa un minuto,
quindi si accende di luce fissa. Questa
sequenza continuerà ad ogni succes-
sivo avviamento del veicolo finché il
malfunzionamento esiste. Quando
l'indicatore di malfunzionamento
è acceso, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente che la pressione degli
pneumatici è bassa. Il malfunziona-
mento del TPMS potrebbe essere
provocato da una serie di ragioni,
inclusa l'installazione, la sostituzio-
ne o la rotazione degli pneumatici.
Tenere sempre sotto controllo la spia
di malfunzionamento TPMS dopo
aver sostituito uno o più pneumatici
in modo da assicurarsi che la sostitu-
zione o la rotazione degli pneumatici
non intacchi il corretto funzionamen-
to del sistema TPMS.
Se c'è un problema con il
sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
(TPMS)
Se la spia luminosa TPMS lampeg-
gia, ci potrebbe essere un problema al
sistema. Consultare un Concessionario
Autorizzato Mazda per far ispezionare
il sistema.
Nei seguenti casi, il sistema non riesce a
riconoscere la pressione degli pneuma-
tici in modo corretto e la spia luminosa
TPMS
potrebbe lampeggiare.
4-94
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)
Page 152 of 290

Nelle vicinanze c'è qualche appa-
recchiatura o dispositivo che emette
gli stessi segnali radio di un sensore
pressione pneumatico.
Vicino al centro del cruscotto è
installato un oggetto metallico
quale un dispositivo elettronico non
originale (che ostruisce i segnali
radio inviati dai sensori pressione
pneumatici al ricevitore).
Un dispositivo come quelli elencati
di seguito viene utilizzato all'interno
dell'abitacolo.
Dispositivi elettronici come un
computer.
Dispositivi convertitori come un
convertitore DC-AC.
Si è accumulata una massiccia
quantità di neve o ghiaccio sugli
pneumatici.
La batteria di un sensore pressione
pneumatico è scarica.
È utilizzata una ruota senza sensore
pressione pneumatico.
Sono installati pneumatici con
acciaio nelle pareti laterali.
Sono utilizzate catene da neve.
Pneumatici e cerchi
Quando si cambiano
pneumatici e cerchi
Quando si cambiano gli pneumatici o
i cerchi (come quando si installano gli
pneumatici invernali), sarà necessario
registrare il codice segnale ID del sensore
pressione pneumatico nel TPMS.
Far eseguire la registrazione da un
Concessionario Autorizzato Mazda
oppure registrare i codici segnale
ID dei sensori pressione pneumatici
tramite la seguente procedura.
1.
Attendere 15 minuti circa dopo
aver sostituito uno pneumatico o
un cerchio. 2.
Una volta trascorsi 15 minuti,
guidare il veicolo a una velocità pari
o superiore a 25 km/h circa per
3 minuti o più. Durante la guida,
i codici segnale ID dei sensori
pressione pneumatici vengono
registrati automaticamente.
Quando si sostituiscono
pneumatici e cerchi
Quando si sostituisce uno pneumatico
o un cerchio, installare sempre il sensore
pressione pneumatico. Sono possibili le
seguenti combinazioni di pneumatici,
cerchi o pneumatici e cerchi.
Il sensore pressione pneumatico
del vecchio cerchio viene rimosso e
installato sul cerchio nuovo.
Viene sostituito il solo pneumatico
senza sostituire il sensore pressione
pneumatico e il cerchio.
Un nuovo sensore pressione
pneumatico viene installato su un
nuovo cerchio.
4-95
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)
4
Page 153 of 290

Filtro antiparticolato
diesel (SKYACTIV-D
1.8)
Filtro antiparticolato diesel
Il filtro antiparticolato diesel raccoglie
e rimuove gran parte del particolato
(PM) presente nei gas di scarico di un
motore diesel.
Il PM raccolto dal filtro antiparticolato
diesel viene eliminato durante la
normale marcia; tuttavia il processo di
smaltimento del PM potrebbe non
avvenire, e la spia indicazione/spia
luminosa filtro antiparticolato diesel
accendersi, nelle seguenti condizioni:
Se il veicolo non supera mai la
velocità di 15 km/h.
Se il veicolo viene ripetutamente
usato per brevi tragitti (per non più
di 10 minuti) o con il motore freddo.
Se il veicolo rimane fermo con
il motore al regime minimo per
lungo tempo.
4-96
Filtro antiparticolato diesel
Page 154 of 290

*Alcuni modelli.
Monitor retrovisore*
Monitor retrovisore
Il monitor retrovisore fornisce le imma-
gini visive dell'area retrostante il veico-
lo quando questo è in retromarcia.
ATTENZIONE
Usare sempre la massima prudenza
verificando le condizioni reali dell'area
retrostante il veicolo con i propri occhi.
Commutazione del
display nel modo monitor
retrovisore
Mettere la leva del cambio (cambio
manuale) o la leva selettrice (cambio
automatico) in posizione di retromarcia
(R) quando l'accensione è commutata
su ON per commutare il display nel
modo monitor retrovisore.
Guardando il display
Tipo con visualizzazione linee di riferimento percorso
veicolo previsto
Il modo guida alla proiezione del percorso visualizza il percorso del veicolo previsto
una volta che il volante è stato sterzato.
Usare questo modo per parcheggiare il veicolo in un parcheggio o in un garage.
a)
Proiezione percorso veicolo (giallo)
Queste linee vengono visualizzate come riferimento per la proiezione del
percorso del veicolo.
Le linee che visualizzano la proiezione del percorso del veicolo cambiano una
volta che il volante viene sterzato.
b) Linee di prolungamento larghezza veicolo (blu)
Queste linee indicano il prolungamento della larghezza del veicolo.
Queste linee non vengono visualizzate quando le ruote del veicolo sono dritte.
c) Linee guida per la distanza
Queste linee indicano la distanza approssimativa da un punto misurata dal retro
del veicolo (dall'estremità del paraurti).
La linea blu indica che il punto si trova a circa 50 cm dal paraurti posteriore.
4-97
Al volante
Monitor retrovisore
4
Page 155 of 290

La linea rossa e le linee gialle, che cambiano di posizione qualora si sterzi il
volante, indicano rispettivamente i punti distanti circa 50 cm, linea rossa e
100 cm, linee gialle, dal paraurti posteriore (punto centrale di ciascuna linea).
Quando le ruote non sono dritte occorre considerare un certo grado d'errore.
Nella figura riportata sopra, il lato destro del veicolo è più vicino rispetto alla
distanza visualizzata dalle linee di guida per la distanza (rossa: punto a circa
50 cm, gialla: punto a circa 100 cm dietro il paraurti posteriore), mentre il lato
sinistro è più distante.
Tipo con visualizzazione linee di riferimento fisse
Le linee guida (gialle) che indicano la larghezza del veicolo vengono visualizzate
sullo schermo come riferimento indicativo della larghezza del veicolo rispetto alla
larghezza dello spazio di parcheggio nel quale s'intende entrare in retromarcia.
Usare questa visualizzazione per parcheggiare il veicolo in un parcheggio o in
un garage.
a)
Linee guida indicanti la larghezza del veicolo (gialle)
Le linee guida fungono da riferimento indicativo della larghezza del veicolo.
b) Linee guida per la distanza
Queste linee indicano la distanza approssimativa da un punto misurata dal retro
del veicolo (dall'estremità del paraurti).
Le linee rossa e gialla indicano i punti distanti circa 50 cm, per la linea rossa e
100 cm, per la linea gialla, dal paraurti posteriore (punto centrale di ciascuna linea).
4-98
Monitor retrovisore
Page 156 of 290

Funzionamento del monitor retrovisore
Tipo con visualizzazione linee di riferimento percorso
veicolo previsto
1.
Mettere la leva del cambio (cambio manuale) o la leva selettrice (cambio
automatico) in posizione di retromarcia (R) per commutare il display nel modo
monitor retrovisore.
2. Prima di entrare nello spazio di parcheggio in retromarcia, sterzare il volante
facendo riferimento alla proiezione del percorso del veicolo nel display in modo
che il veicolo entri al centro dello spazio di parcheggio.
1. (Condizione display)
2. (Condizione veicolo)
4-99
Al volante
Monitor retrovisore
4
Page 157 of 290

3. Una volta che il veicolo ha imboccato lo spazio di parcheggio, proseguire
lentamente la retromarcia in modo da mantenere pressappoco equidistanti le
linee indicanti la larghezza del veicolo dai due lati dello spazio di parcheggio.
1. (Condizione display)
2. (Condizione veicolo)
4. Continuare ad eseguire correzioni con il volante fino a quando le linee indicanti la
larghezza del veicolo non risultano parallele ai due lati dello spazio di parcheggio.
4-100
Monitor retrovisore
Page 158 of 290

5. Una volta che sono parallele, raddrizzare il volante ed entrare lentamente nello
spazio di parcheggio in retromarcia. Continuare a controllare i dintorni del
veicolo e fermarsi nella posizione migliore possibile. (Se lo spazio di parcheggio
ha linee divisorie, controllare se le linee indicanti la larghezza del veicolo sono
parallele ad esse.)
1. (Condizione display)
2. (Condizione veicolo)
6. Quando la leva del cambio (cambio manuale) o la leva selettrice (cambio
automatico) viene spostata dalla posizione di retromarcia (R) in un'altra
posizione, lo schermo ritorna sul display precedente.
4-101
Al volante
Monitor retrovisore
4
Page 159 of 290

*Alcuni modelli.
Sistema sensori di parcheggio*
Sistema sensori di parcheggio
I sensori di parcheggio sono sensori ad ultrasuoni che rilevano la presenza di
ostacoli attorno al veicolo quando questo viaggia a basse velocità, per esempio
in un garage o durante un parcheggio in parallelo, e il suono di un cicalino e un
indicatore di rilevamento notificano al conducente la distanza approssimativa tra il
veicolo e l'ostacolo vicino.
ATTENZIONE
Non affidarsi totalmente al sistema sensori di parcheggio e verificare visivamente le condizioni
di sicurezza intorno al veicolo durante la guida.
Funzionamento del sistema
sensori di parcheggio
Quando l'interruttore sensori di par-
cheggio viene premuto con l'accensio-
ne commutata su ON, il cicalino suona
e l'indicatore luminoso si accende.
Quando l'accensione viene commutata
su ON con sensori di parcheggio attivati,
l'indicatore luminoso si accende.
Premere nuovamente l'interruttore per
arrestare l'operazione.
1. Indicatore luminoso
Condizioni operative
Il sistema sensori di parcheggio
può essere usato quando vengono
soddisfatte tutte le condizioni seguenti:
L'accensione viene commutata su ON. L'interruttore sensori di parcheggio è
commutato su ON.
Indicazione di rilevamento
ostacolo
Viene indicata la posizione del sensore
che ha rilevato un ostacolo. L'indicato-
re si accende in zone diverse a seconda
della distanza rispetto ad un ostacolo
rilevata dal sensore.
Quando il veicolo si avvicina ad un
ostacolo, la zona dell'indicatore più
vicino al veicolo si accende.
4-102
Sistema sensori di parcheggio
Page 160 of 290

*Alcuni modelli.
Senza monitor vista 360°
1. Indicatore sensore ad ultrasuoni
anteriore*
2. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo anteriore destro*
3. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo posteriore destro/Indica-
tore sensore ad ultrasuoni laterale
posteriore destro*
4. Indicatore sensore ad ultrasuoni
posteriore
5. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo posteriore sinistro/Indica-
tore sensore ad ultrasuoni laterale
posteriore sinistro*
6. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo anteriore sinistro* Con monitor vista 360°1.
Indicatore sensore ad ultrasuoni
anteriore
2. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo anteriore destro
3. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo posteriore destro/Indica-
tore sensore ad ultrasuoni laterale
posteriore destro*
4. Indicatore sensore ad ultrasuoni
posteriore
5. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo posteriore sinistro/Indica-
tore sensore ad ultrasuoni laterale
posteriore sinistro*
6. Indicatore sensore ad ultrasuoni
angolo anteriore sinistro
Segnalazione acustica sensori di parcheggio
Informa il conducente in merito alla distanza approssimativa tra il veicolo e
l'ostacolo usando spie acustiche a seconda della distanza. Se vengono rilevati
più ostacoli contemporaneamente, le spie acustiche vengono attivate in base alla
distanza dall'ostacolo più vicino. Le spie acustiche vengono attivate come segue
mente il sistema è operante. Tuttavia, le spie acustiche non vengono attivate mentre
è operante l'avviso di cintura di sicurezza slacciata.
4-103
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
4