MAZDA MODEL CX-5 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2013, Model line: MODEL CX-5, Model: MAZDA MODEL CX-5 2013Pages: 594, PDF Dimensioni: 5.81 MB
Page 291 of 594

4-154
Al volante
Monitor retrovisore
2. Verifica delle condizioni circostanti ed effettuazione della retromarcia.
3. Una volta che il veicolo ha imboccato lo spazio di parcheggio, proseguire lentamente la
retromarcia in modo da mantenere pressappoco equidistanti le linee indicanti la
larghezza del veicolo dai due lati dello spazio di parcheggio.
4. Continuare ad eseguire correzioni con il volante fino a quando le linee indicanti la
larghezza del veicolo non risultano parallele ai due lati dello spazio di parcheggio.
Per sicurezza, dare un'occhiata intorno
(Condizione display) (Condizione veicolo)
Page 292 of 594

4-155
Al volante
Monitor retrovisore
5. Una volta che sono parallele, raddrizzare il volante ed entrare lentamente nello spazio di
parcheggio in retromarcia. Continuare a controllare i dintorni del veicolo e fermarsi
nella posizione migliore possibile. (Se lo spazio di parcheggio ha linee divisorie,
controllare se le linee indicanti la larghezza del veicolo sono parallele ad esse.)
6. Quando la leva del cambio viene tolta dalla posizione R e messa in qualunque altra
posizione, lo schermo torna nel modo di visualizzazione precedente.
Per sicurezza, dare un'occhiata intorno
(Condizione display) (Condizione veicolo)
Page 293 of 594

4-156
Al volante
Monitor retrovisore
NOTA
Dato che può esserci qualche differenza fra l'immagine visualizzata, come indicato
sotto, e le condizioni reali, verificare sempre con i propri occhi che l'area retrostante il
veicolo e l'area circostante siano totalmente sicure.
•Nell'immagine dello spazio di parcheggio (o del garage) mostrata sotto, sebbene nel
monitor l'estremità posteriore del veicolo e le linee guida per la distanza sembrino
parallele, a terra potrebbero non esserlo.
•Quando si entra in uno spazio di parcheggio che ha la linea divisoria su un solo lato,
la linea divisoria e la linea indicante la larghezza del veicolo possono appari
re
parallele sul monitor ma in realtà non esserlo a terra.
Per sicurezza, dare un'occhiata intorno
Page 294 of 594

4-157
Al volante
Monitor retrovisore
tDifferenze tra condizioni effettive della strada e immagine visualizzata
Tra la strada com'è nella realtà e quella rappresentata sul display esiste qualche differenza.
La differente percezione della distanza potrebbe portare a causare un incidente. Le
condizioni che possono portare ad una diversa percezione della
distanza, di seguito
elencate, vanno tenute in debita considerazione.
Quando il veicolo è in pendenza per effetto del peso dei passeggeri e del carico
Quando il veicolo è appoppato, l'oggetto visualizzato sullo schermo sembra più lontano di
quanto non lo sia nella realtà.
ScostamentoOggetto
Page 295 of 594

4-158
Al volante
Monitor retrovisore
Quando la strada dietro il veicolo è in forte pendenza
Quando la strada dietro il veicolo è in ripida salita (discesa), l'oggetto visualizzato sullo
schermo sembra più lontano (vicino) di quanto non lo sia nella realtà.
Viene visualizzato
più distante di
quanto sia in
realtàViene
visualizzato
più vicino
di quanto
sia in realtà
Oggetto nella
posizione effettiva Oggetto nella posizione effettiva
Oggetto sullo schermo
A: distanza tra il veicolo e l'oggetto visualizzata sullo schermo
B: distanza effettiva tra il veicolo e l'oggettoOggetto sullo schermo
Page 296 of 594

4-159
Al volante
Monitor retrovisore
Oggetto tridimensionale retrostante il veicolo
Siccome le linee guida per la distanza sono visualizzate basandosi su una superficie piana,
la distanza rispetto ad un oggetto tridimensionale visualizzata sullo schermo è differente
dalla distanza reale.
Per sicurezza, dare un'occhiata intorno
A
A
C B
CB
(Distanza reale) B>C=A
Distanza rilevata sullo schermo A>B>C(Visualizzazione schermo)
(Condizione reale)
Page 297 of 594

4-160
Al volante
Monitor retrovisore
(Tipo con visualizzazione linee di riferimento percorso veicolo previsto)
Quando si effettua una retromarcia vicino ad un oggetto tridimensionale
Quando si effettua una retromarcia vicino ad un oggetto a sbalzo, il veicolo potrebbe urtare il
suddetto oggetto nonostante sullo schermo la linea indicante il percorso previsto non lo tocchi.
La posizione dell'oggetto visualizzata sullo schermo è diversa dalla posizione reale del mede-
simo in quanto la linea indicante il percorso previsto visualizzata sullo schermo viene disegnata
basandosi su una superficie stradale orizzontale. Quando si effettua una retromarcia vicino ad
un oggetto a sbalzo, verificare le condizioni attorno al retro del veicolo con i propri occhi.
tRegolazione qualità immagine
La qualità dell'immagine può essere regolata con leva del cambio in posizione di
retromarcia (posizione R).
Le regolazioni che si possono eseguire sono quattro e comprendono luminosità, contrasto,
colore e tonalità. Quando si esegue la regolazi
one, prestare la dovuta attenzione ai dintorni
del veicolo.
1. Premere il pulsante SETUP ( ) per visualizzare la schermata di regolazione qualità
immagine.
2. Toccare i pulsanti su schermo e per cambiare il valore impostato.
La regolazione della qualità dell'immagine del monitor retrovisore deve sempre essere
eseguita a veicolo fermo:
Non regolare la qualità dell'immagine del monitor retrovisore a veicolo in marcia.
Regolare la qualità dell'immagine, cioè luminosità, contrasto, colore e tonalità, del
monitor retrovisore a veicolo in marcia è pericoloso in quanto potrebbe distrarre
l'attenzione dalla guida e causare un serio incidente.
Per sicurezza, dare un'occhiata intorno
(Visualizzazione schermo) (Vista effettiva)
ATTENZIONE
Page 298 of 594

4-161
Al volante
Monitor retrovisore
Toccare il pulsante su schermo per tornare alla visualizzazione dell'immagine della
telecamera.
Resettaggio
Tutti i valori impostati dello schermo possono essere resettati alle impostazioni iniziali.
1. Premere il pulsante SETUP ( ) per visualizzare la schermata di regolazione
qualità immagine.
2. Toccare il pulsante su schermo .
3. Toccare il pulsante su schermo .
Page 299 of 594

4-162
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
Il sistema sensori di parcheggio utilizza dei sensori ad ultrasuoni che rilevano gli ostacoli
intorno al veicolo durante il parcheggio in garage o in strada, quando il veicolo viaggia ad
una velocità pari o inferiore a 10 km/h. Il sistema è dotato di un dispositivo di assistenza
che informa il conducente circa la distanza indicativa del veicolo dagli ostacoli che lo
circondano tramite una segnalazione acustica e un indicazione di rilevamento ostacolo*.
Sistema sensori di parcheggio*
Non affidarsi totalmente al sistema sensori di parcheggio e verificare visivamente le
condizioni di sicurezza intorno al veicolo durante la guida.
Questo sistema può aiutare il conducente nelle manovre di parcheggio. Il raggio
d'azione dei sensori è limitato, pertanto, affidarsi unicamente al sistema durante la
guida può essere causa di incidente. Verificare sempre visivamente le condizioni di
sicurezza intorno al veicolo durante la guida.
Sensore anteriore
Sensore laterale anterioreSensore posteriore
Sensore laterale posteriore
ATTENZIONE
*Alcuni modelli.
Page 300 of 594

4-163
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
NOTA
•Non installare accessori nel raggio d'azione dei sensori. Potrebbe alterare il
funzionamento del sistema.
•A seconda del tipo di ostacolo e delle condizioni circostanti, il raggio d'azione del
sensore si potrebbe ridurre o i sensori potrebbero non essere in grado di rilevare la
presenza di ostacoli.
•Il sistema potrebbe non funzionare correttamente nelle seguenti condizioni:
• Presenza di fango, ghiaccio o neve sulla zona sensibile (ritorno al normale
funzionamento una volta pulita).
• Zona sensibile congelata (ritorno al normale funzionamento una volta scongelata).
• Sensore coperto con una mano.
• Sensore sottoposto ad eccessive sollecitazioni.
• Veicolo inclinato in maniera eccessiva.
• Condizioni di caldo o freddo estremo.
• Veicolo in marcia su dossi, inclinazioni, ghiaia o manti erbosi.
• Presenza di ultrasuoni nelle vicinanze come il clacson di un altro veicolo, il
rumore del motore di un motociclo, il freno pneumatico di un autocarro o sensori
di altri veicoli.
• Veicolo in marcia sotto pioggia intensa o su strada con pozzanghere.
• Antenna per radiotrasmittente o altri accessori simili installati sul veicolo.
• Veicolo in movimento verso un marciapiede alto o squadrato.
• Ostacolo troppo vicino al sensore.
•Gli ostacoli sotto al livello del paraurti non vengono rilevati. Gli ostacoli più bassi del
paraurti o sottili che vengono inizialmente rilevati, potrebbero non essere più rilevati
mano a mano che il
veicolo si avvicina.
•I seguenti tipi di ostacoli potrebbero non essere rilevati:
• Oggetti come cavi o funi
• Oggetti fonoassorbenti come cotone o neve
• Oggetti di forma angolare
• Oggetti molto alti e oggetti che si alla
rgano nella parte superiore.
• Oggetti piccoli e corti.
•Se i paraurti subiscono dei colpi, anche se si tratta di incidenti di lieve entità, far
sempre controllare il sistema da un tecnico specializzato, noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda. Se i sensori vengono deviati, non
rilevano gli ostacoli.
•Se, una volta attivato l'interruttore sensori di parcheggio, non viene emesso alcun
segn
ale acustico o l'indicatore luminoso non si accende, il sistema potrebbe essere
malfunzionante. Consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.