MAZDA MODEL CX-5 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2013, Model line: MODEL CX-5, Model: MAZDA MODEL CX-5 2013Pages: 594, PDF Dimensioni: 5.81 MB
Page 261 of 594

4-124
Al volante
Regolatore automatico di velocitÃ
Per quadro strumenti di tipo A; la velocitÃ
del preimpostata tramite il regolatore
automatico di velocità viene visualizzata
nel quadro strumenti stesso.
tPer aumentare la velocitÃ
impostata
Seguire una delle procedure seguenti.
Per aumentare la velocità utilizzando
l'interruttore del regolatore automatico
di velocitÃ
Premere l'interruttore SET e tenerlo
premuto. Il veicolo accelererà .
Rilasciare l'interruttore dopo aver
raggiunto la velocità desiderata.
Premere SET e rilasciarlo
immediatamente per regolare la velocitÃ
preimpostata. Un azionamento ripetuto
più volte determinerà un incremento della
velocità preimpostata corrispondente al
numero di azionamenti.
Incremento della velocità con un
singolo azionamento di SET
Display quadro strumenti per velocitÃ
veicolo indicata in km/h: 1 km/h
Display quadro strumenti per velocitÃ
veicolo indicata in mph: 1 mph (1,6 km/h)
Per aumentare la velocità utilizzando il
pedale dell'acceleratore
Premere il pedale dell'acceleratore per
raggiungere la velocità desiderata.
Premere l'interruttore SET o SET - e
rilasciarlo immediatamente.
tPer diminuire la velocità impostata
Premere il pulsante SET - e tenerlo
premuto. Il veicolo rallenterà gradualmente.
Rilasciare l'interruttore dopo aver
raggiunto la velocità desiderata.
Premere SET- e rilasciarlo
immediatamente per regolare la velocitÃ
preimpostata. Un azionamento ripetuto
più volte determinerà un decremento della
veloci
tà preimpostata corrispondente al
numero di azionamenti.
Decremento della velocità con un
singolo azionamento di SET-
Display quadro strumenti per velocitÃ
veicolo indicata in km/h: 1 km/h
Display quadro strumenti per velocitÃ
veicolo indicata
in mph: 1 mph (1,6 km/h)
tPer ripristinare la velocitÃ
impostata superando i 25 km/h
Se la velocità impostata è stata annullata
eseguendo un'operazione diversa dall'azio-
namento dell'interruttore OFF (ad esempio
premendo il pedale del freno) ed il sistema
è ancora attivo, premendo l'interruttore
RES verrà automaticamente ripristinata la
velocità impostata più recente.
Se la velocità del veicolo è inferiore a
25 km/h, accelerare fino a superare i
25 km/h e quindi premere l'interruttore
RES.
NOTA
Con regolatore automatico di velocitÃ
inserito, accelerare normalmente se si
vuole aumentare temporaneamente la
velocità . Un aumento di velocità non
disturba né modifica la velocitÃ
impostata.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore
per tornare alla velocità impostata.
Page 262 of 594

4-125
Al volante
Regolatore automatico di velocitÃ
tPer annullare temporaneamente
Per annullare temporaneamente il sistema,
usare uno dei metodi seguenti:
•Premere leggermente il pedale del
freno.
•Premere il pedale della frizione (solo
con cambio manuale).
•Premere l'interruttore CANCEL.
Se si preme l'interruttore RESUME
quando
la velocità del veicolo è pari o
superiore a 25 km/h, il sistema ritorna alla
velocità impostata precedentemente.
tPer disattivare
Per disattivare il sistema, premere
l'interruttore OFF.
Page 263 of 594

4-126
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
•Il sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) controlla la pressione di tutti e
quattro gli pneumatici. Se la pressione di uno o più pneumatici è troppo bassa, il sistema
informa il conducente mediante la spia luminosa pressione pneumatici nel quadro
strumenti (nel caso di un quadro strumenti di tipo A
*1, la spia viene indicata anche nel
display) e l'azionamento di una segnalazione acustica. Il sistema esegue il monitoraggio
della pressione degli pneumatici in modo indiretto, usando i dati forniti dai sensori di
velocità ruota ABS.
Perché possa operare correttamente, il sistema deve essere inizializzato con la pressione
degli pneumatici specificata (valore riportato sulla targhetta pressione pneumatici).
Eseguire l'inizializzazione seguendo l'apposita procedura.
*1 Vedi Tipo A a pagina 4-37.
•Per i veicoli equipaggiati con quadro strumenti di tipo A
*1: a seconda dell'indicazione,
controllare la condizione del veicolo o farlo ispezionare da un riparatore specializzato;
noi consigliamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
*1 Vedi Tipo A a pagina 4-37.
•Una spia indica un malfunzionamento del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Vedi Spia acustica pressione di gonfiaggio pneumatici a pagina 7-48.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Sensore velocità ruota ABS
Page 264 of 594

4-127
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Ciascuno pneumatico, incluso quello di scorta (se in dotazione), va controllato
mensilmente a freddo e gonfiato alla pressione raccomandata dal costruttore sulla
targhetta di fabbricazione del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici. (Se il veicolo è dotato di pneumatici di dimensioni diverse da quelle
indicate sulla targhetta del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, bisogna stabilire la pressione di gonfiaggio corretta per tali pneumatici).
Come dispositivo di sicurezza supplementare, il veicolo è dotato di sistema di
monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) con una spia che si accende quando uno o
più pneumatici sono sgonfi in maniera significativa. Di conseguenza, quando la spia di
bassa pressione degli
pneumatici si accende, bisogna fermarsi, controllare gli
pneumatici al più presto e gonfiarli alla pressione corretta. Guidare con uno pneumatico
eccessivamente sgonfio provoca il surriscaldamento dello pneumatico e la probabile
rottura. Un gonfiaggio insufficiente, inoltre, aumenta il consumo di carburante e riduce
il ciclo di vita del battistrada e può influire negativamente sulla manovrabilità e sulla
capacità di frenata del veicolo.
Tenere presente che il TPMS non esenta dall'effettuazione di una corretta manutenzione
degli pneumatici ed è responsabilità del conducente mantenere corretta la pressione
degli pneumatici, anche se il livello d'insufficienza del gonfiaggio non ha raggiunto il
limite per l'accensione della spia TPMS.
Il veicolo è inoltre equipaggiato con un indicatore di malfunzionamento TPMS che si
attiva quando il sistema non funziona correttamente.
L'indica
tore di malfunzionamento TPMS è combinato con la spia di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema rileva un'anomalia, la spia lampeggia per circa un
minuto, quindi si accende di luce fissa. Questa sequenza continuerà ad ogni successivo
avviamento del veicolo finché il malfunzionamento esiste. Quando l'indicatore di
malfunzionamento è acceso, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente che la pressione degli pneumatici è bassa. Il malfunzionamento
del TPMS potrebbe essere provocato da una serie di ragioni, inclusa l'installazione, la
sostituzione o la rotazione degli pneumatici. Tenere sempre sotto controllo la spia di
malfunzionamento TPMS dopo aver sostituito uno o più pneumatici in modo da
assicurarsi che la sostituzione o la rotazione degli pneumatici non intacchi il corretto
funzionamento del sistema TPMS.
Per evitare false letture, il sistema esegue dei campionamenti prima di indicare un
problema. Per questo motivo non registrerà in tempo reale una repentina perdita di
pressione o lo scoppio di uno pneumatico.
AVVERTENZA
Page 265 of 594

4-128
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
tInizializzazione sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
Nei casi indicati di seguito, perché il
sistema funzioni correttamente è
necessario inizializzare il sistema.
•Viene regolata la pressione di uno
pneumatico.
•Viene eseguita la rotazione degli
pneumatici.
•Viene sostituito/a uno pneumatico o
una ruota.
•La batteria è stata sostituita o si è
completamente scaricata.
•La spia luminosa sistema di monitoraggio
pressione pneumatici è accesa.
Modalità d'inizializzazione
1. Parcheggiare il veicolo in un luogo
sicuro e applicare saldamente il freno
di stazionamento.
2. Lasciare che gli pneumatici si
raffreddino, quindi regolare la
pressione di ciascuno pneumatico (4) al
val
ore specifico indicato sulla targhetta
pressione pneumatici ubicata sul
montante della porta del conducente
(a porta aperta). Vedi Pneumatici a
pagina 9-10.
3. Commutare l'accensione su ON.
NOTA
Poiché questo sistema rileva minime variazioni nelle condizioni degli pneumatici, la
spia può attivarsi in anticipo o in ritardo nei casi seguenti:
•Gli pneumatici non sono conformi a specifica in termini di dimensioni, marca o tipo.
•Uno pneumatico è diverso dagli altri per dimensioni, marca o tipo, oppure il livello di
usura differisce in misura eccessiva fra uno pneumatico e un altro.
•
Vengono usati pneumatici run-flat, pneumatici studless, pneumatici da neve o catene
da neve.
•Viene usato uno pneumatico d'emergenza (La spia luminosa sistema di monitoraggio
pressione pneuma
tici potrebbe lampeggiare e poi rimanere accesa di luce fissa).
•Uno pneumatico è stato riparato usando il kit per riparazione di emergenza pneumatico.
•La pressione di uno pneumatico è eccessivamente superiore alla pressione specificata
oppure si verifica un repentino abbassamento della pressione di uno pneumatico per
svariate ragioni tipo lo scoppio di pressione di uno pneumatico durante la guida.
•La velocità del veicolo è inferiore a 15 km/h circa (o il veicolo è fermo) o la guida è
durata meno di 5 minuti.
•Il veicolo sta percorrendo un strada estremamente irregolare o una strada
sdrucciolevole o ghiacciata.
•Il veicolo effettua continuamente brusche sterzate e repentine accelerazioni/
decelerazioni come nel caso di una guida sportiva su una strada tortuosa.
•Il carico del veicolo è supportato da un singolo pneumatico in quanto un pesante
bagaglio è stato sistemato su un lato del veicolo stesso.
•L'inizializzazione del sistema non è stata implementata con la pressione degli
pneumatici specificata.
Page 266 of 594

4-129
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
4. Mentre il veicolo è parcheggiato,
premere e tenere premuto l'interruttore
SET del sistema di monitoraggio
pressione pneumatici e verificare che la
spia luminosa sistema di monitoraggio
pressione pneumatici situata nel quadro
strumenti lampeggi due volte e che
venga emessa una segnalazione
acustica.
Nel caso di quadro strumenti di tipo A,
nel quadro strumento compare un
messaggio indicante che
l'inizializzazione è stata completata.
Se l'inizializzazione del sistema viene
eseguita senza regolare la pressione
degli pneumatici, il sistema non è in
grado di rilevare la normale pressione
degli pneumatici per cui potrebbe non
far accendere la
spia luminosa sistema
di monitoraggio pressione pneumatici
quando uno pneumatico è sgonfio o,
viceversa, farla accendere quando tutte
le pressioni sono normali.
L'inizializzazione del sistema non
verrà eseguita se l'interruttore viene
premuto a veicolo in marcia.
AVVERTENZA
Page 267 of 594

4-130
Al volante
Sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo (sistema RVM)
•Il sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo è stato concepito per aiutare il
conducente a tenere sotto controllo l'area adiacente alla parte posteriore del veicolo su
entrambi i lati durante i cambi di corsia, avvisando il conducente della presenza di
veicoli in avvicinamento da dietro sulla corsia adiacente. L'area di rilevamento del
sistema si estende dalla zona in prossimità del bordo posteriore delle porte anteriori per
una distanza di 50 m verso la parte posteriore su entrambe le corsie adiacenti. Quando il
sistema rileva l'avvicinamento di un veicolo, l'indicatore luminoso RVM situato sugli
specchietti retrovisori esterni lato sinistro e lato destro si accende a seconda delle
condizioni. Se l'indicatore di direzione della parte segnalata dalla segnalazione luminosa
RVM è attivo, l'indicatore luminoso RVM inizia a
lampeggiare e viene emessa una spia
acustica per avvisare il conducente.
•Una spia indica un malfunzionamento del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Ve d i
Spia acustica sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo a pagina 7-48.
Sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo
(sistema RVM)*
L'unico scopo di questo sistema è di aiutare il conducente nel tenere sotto controllo la
zona adiacente alla parte posteriore del veicolo prima che si effettuino cambi di corsia.
Prima di cambiare corsia, verificare sempre in modo visivo l'area circostante. A causa
di svariate limitazioni sul funzionamento del sistema di monitoraggio parte posteriore
del veicolo, l'indicatore luminoso RVM potrebbe non illuminarsi o illuminarsi in ritardo
anche in caso di presenza di un veicolo nella corsia adiacente. Non affidarsi
esclusivamente a questo sistema e verificare sempre in modo visivo l'area circostante.
Area di rilevamento Il vostro veicolo
ATTENZIONE
*Alcuni modelli.
Page 268 of 594

4-131
Al volante
Sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo (sistema RVM)
NOTA
•Il sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo funziona quando vengono
soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
• L'accensione viene commutata su ON.
• L'interruttore RVM è premuto e l'indicatore luminoso RVM (verde) nel quadro
strumenti è acceso.
• La velocità del veicolo è pari o superiore a 30 km/h circa.
•Il sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo non funziona nelle seguenti
condizioni:
• La velocità del veicolo scende al di sotto di 30 km/h nonostante l'indicatore
luminoso RVM (verde) sia acceso.
• La leva del cambio è in posizione di retromarcia (R) e il veicolo si muove
all'indietro.
•Nei seguenti casi, il sistema comanda l'accensione della spia luminosa RVM (ambra)
nel quadro strumenti e si disattiva. Se la spia luminosa RVM (ambra) rimane accesa,
far controllare il sistema da un Concessionario Autorizzato Mazda al più presto:
• Viene rilevato un malfunzionamento nel sistema, incluso l'indicatore
luminoso RVM.
• Il sensore radar si è spostato in modo eccessivo. Le direzioni in cui i sensori radar
sono puntati sono state regolate dalla fabbrica in modo da assicurare il miglior
funzionamento. Se, per qualsiasi motivo, la direzione del sensore radar ha subito
deviazion
i, va regolata.
• Sul paraurti posteriore in prossimità dei sensori radar è presente una grande
quantità di neve o ghiaccio.
• Guida prolungata su strade coperte da neve.
• La temperatura intorno ai sensori radar diventa estremamente alta quando il
veicolo viene guidato in salita per lunghi periodi di tempo in estate.
• La tensione della batteria è bassa.
•C'è un limite alla capacità di rilevamento dei sensori radar. Nei seguenti casi, la
capacità di rilevamento del sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo
potrebbe ridursi e il sistema potrebbe non funzionare correttamente:
• Il paraurti posteriore è deformato in prossimità del sensore radar.
• Sul paraurti posteriore, in prossimità del sensore radar è presente neve, ghiaccio
o fango.
• In certe condizioni meteorologiche come pioggia, neve o nebbia.
Page 269 of 594

4-132
Al volante
Sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo (sistema RVM)
NOTA
•Potrebbe risultare impossibile o difficoltoso per i sensori radar rilevare quanto segue:
• Veicoli di piccole dimensioni, a due ruote, biciclette, pedoni e oggetti fermi sulla o
sul ciglio della strada.
• Veicoli con forme che il radar potrebbe non rilevare come rimorchi bassi e senza
carico e veicoli sportivi.
• Veicoli all'interno dell'area di rilevamento nella corsia adiacente ma non in
avvicinamento. Il sistema effettua i calcoli in base ai dati
di rilevamento ricevuti
dai radar quando si tratta di veicoli in avvicinamento.
• Un altro veicolo sta viaggiando alla medesima velocità parallelamente per un
lungo periodo di tempo.
• Veicoli in avvicinamento dalla direzione opposta.
• Nella corsia adiacente c'è un altro veicolo su cui si sta tentando il sorpasso.
• La corsia adiacente, nella quale è presente un veicolo, è estremamente larga.
L'area di rilevamento del sensore radar è regolata in base alla larghezza media
delle autostrade.
•Nei seguenti casi, l'indicatore luminoso RVM e la spia acustica potrebbero non
attivarsi o attivarsi in ritardo:
• Un al
tro veicolo si sposta da due corsie di distanza alla corsia adiacente.
• Quando si viaggia su forti pendenze.
• Quando si guida su strade di montagna.
• Quando il raggio di sterzata è stretto (sterzate in curv
e strette, rotonde o incroci).
• Quando le corsie non sono della stesa altezza.
• Subito dopo l'attivazione di questo sistema.
•In caso di corsia molto stretta, potrebbe essere rilevato un veicolo che si trova a due
corsie di distanza. L'area di rilevamento del sensore radar è regolata in base alla
larghezza media delle autostrade.
Page 270 of 594

4-133
Al volante
Sistema di monitoraggio parte posteriore del veicolo (sistema RVM)
NOTA
•La segnalazione luminosa RVM potrebbe accendersi per la presenza di oggetti fissi
in o sul ciglio della strada, come guard-rail, gallerie e pareti laterali.
•Se si traina un rimorchio o il veicolo è dotato di carrello per il trasporto di veicoli, il
sistema di monitoraggio parte posteriore potrebbe non funzionare correttamente in
quanto il raggio d'azione del radar potrebbe essere ostruito. Disattivare il sistema di
monitoraggio parte posteriore del veicolo.
Oggetti quali guard-rail e muri in cemento
a lato del veicolo. Parti di strada in cui la distanza tra i guard-
rail o i muri, su entrambi i lati, diminuisce.
I muri all'ingresso e all'uscita di tunnel o raccordi.