OPEL KARL 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2016.5Pages: 213, PDF Dimensioni: 5.32 MB
Page 101 of 213

Illuminazione99
Azionato premendo i pulsanti nella
parte anteriore.
Luce plafoniera
Il faretto integrato nell'illuminazione interna si accende all'accensione dei
fari.
La luce plafoniera illumina indiretta‐
mente la console del cambio.
Caratteristiche
dell'illuminazione
Luci in uscita
Illuminazione esterna
I fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il veicolo per un periodo di tempo rego‐
labile dopo essere usciti dal veicolo.
Attivazione
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente.
4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli in‐
dicatori di direzione mentre la portiera del conducente è aperta.
L'attivazione, la disattivazione e la du‐
rata di questa funzione possono es‐
sere modificate nel Visualizzatore Info. Personalizzazione del veicolo
3 86.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 21.
Page 102 of 213

100IlluminazioneDispositivo salvacaricadella batteria
Disinserimento delle luci
elettriche
Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi quando l'accensione è
disinserita, alcune luci interne si
spengono automaticamente dopo al‐
cuni minuti.
Page 103 of 213

Climatizzatore101ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........101
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 101
Sistema di climatizzazione ......102
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 104
Bocchette di ventilazione ...........108
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 108
Bocchette di ventilazione fisse 109
Manutenzione ............................ 109
Presa dell'aria .......................... 109
Filtro antipolline .......................109
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 109Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
● sbrinamento e disappannamento
● ricircolo dell'aria
Lunotto termico Ü 3 30.
Sedili riscaldati ß 3 35.
Volante riscaldato * 3 59.
Temperatura
Regolare la temperatura ruotando il comando della temperatura.rosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐ tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Page 104 of 213

102ClimatizzatoreDistribuzione dell'ariaM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:altezza testa e vano piediK:verso il vano dei piedi, con una
piccola quantità di aria diretta
verso il parabrezza e i finestrini
anterioriJ:verso parabrezza e il vano dei
piedi, con una piccola quantità
di aria diretta verso i finestrini
anterioriV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni in‐ termedie.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐
chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.
Sistema di climatizzazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
A/C:raffreddamento4:ricircolo dell'ariaÜ:lunotto termico
Lunotto termico 3 30.
Sedili riscaldati ß 3 35.
Volante riscaldato * 3 59.
Temperatura
Regolare la temperatura ruotando il
comando della temperatura.
rosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Page 105 of 213

Climatizzatore103Distribuzione dell'ariaM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:altezza testa e vano piediK:verso il vano dei piedi, con una
piccola quantità di aria diretta
verso il parabrezza e i finestrini
anterioriJ:verso parabrezza e il vano dei
piedi, con una piccola quantità
di aria diretta verso i finestrini
anterioriV:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è atti‐
vato in sottofondo per aiutare a
impedire l'appannamento dei fi‐
nestrini)
Sono possibili anche regolazioni in‐ termedie.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il mo‐
tore acceso e la ventola di controllo
del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è leggermente al di so‐ pra del punto di congelamento. Ciò
può provocare la formazione di con‐
densa, con conseguente caduta di
gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento po‐
trebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 115.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
La guida con la modalità di ricir‐
colo dell'aria per un periodo pro‐ lungato può causare sonnolenza.
Passare periodicamente alla mo‐ dalità aria esterna per avere aria
fresca.
In modalità di ricircolo, lo scambio d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐
l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Page 106 of 213

104ClimatizzatoreRaffreddamento massimoAprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento A/C.
● Azionare il Sistema di ricircolo dell'aria 4.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
Quando V viene attivato, il climatiz‐
zatore funziona e la modalità di ricir‐
colo dell'aria viene fissata in modalità
aria esterna indipendentemente dallo
stato della spia.
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 115.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria
● velocità della ventola
A/C:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mentoÜ:lunotto termico
Lunotto termico 3 30.
Sedili riscaldati ß 3 35.
Page 107 of 213

Climatizzatore105Volante riscaldato * 3 59.
Le impostazioni del climatizzatore
sono indicate nel display informativo.
Le modifiche d'impostazione ap‐
paiono brevemente a comparsa, in
sovraimpressione rispetto al menù vi‐
sualizzato al momento.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Modalità automatica AUTO
Il sistema controlla automaticamente
la velocità della ventola, l'erogazione
dell'aria, la climatizzazione e la ricir‐
colazione per riscaldare o raffreddare il veicolo alla temperatura desiderata.
Quando la spia AUTO è accesa, il si‐
stema è in funzionamento completa‐ mente automatico.
Se si regolano la modalità di eroga‐
zione dell'aria, velocità delle ventole,
ricircolo o l'impostazione del climatiz‐ zatore, la spia AUTO si spegne.Per migliorare l'efficienza dei con‐
sumi e raffreddare il veicolo più rapi‐
damente, la ricircolazione può essere
selezionata automaticamente nei
climi più caldi. La spia di ricircolazione
non si accende. Premere 4 per se‐
lezionare il ricircolo; premere nuova‐
mente per selezionare l'aria esterna.
Per arrestare il sistema, premere m.
Impostazioni di base per il massimo comfort:
● Premere AUTO. Il LED del pul‐
sante si illumina per indicare l'at‐ tivazione.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata. Si consiglia una tem‐
peratura di 22 °C.
Preselezione della temperatura Impostare la temperatura al valore
desiderato. Viene indicato nel display
del controllo temperatura.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se il raffreddamento
A/C è attivo.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Si consiglia una temperatura di
22 °C.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto au‐tomatico.
Sistema Start-stop 3 115.
Page 108 of 213

106ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
● Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate au‐
tomaticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità Automatica: pre‐
mere AUTO .
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 115.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
La guida con la modalità di ricir‐
colo dell'aria per un periodo pro‐ lungato può causare sonnolenza.
Passare periodicamente alla mo‐ dalità aria esterna per avere aria
fresca.
In modalità di ricircolo, lo scambio d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐
l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Page 109 of 213

Climatizzatore107Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐ rata. La velocità della ventola selezio‐
nata è indicata dal numero di seg‐
menti nel display. Spegnendo la ven‐
tola, si disattiva anche il climatizza‐
tore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria
Premere il pulsante appropriato per la regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.
M:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:verso il vano dei piedi, con una
piccola quantità di aria diretta
verso il parabrezza e i finestrini
anterioriJ:verso parabrezza e il vano dei
piedi, con una piccola quantità
di aria diretta verso i finestrini
anterioriV:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è atti‐
vato in sottofondo per aiutare a
impedire l'appannamento dei fi‐
nestrini)
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il mo‐
tore acceso e la ventola di controllo
del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è leggermente al di so‐ pra del punto di congelamento. Ciòpuò provocare la formazione di con‐
densa, con conseguente caduta di
gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il si‐ stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento po‐
trebbe impedire gli arresti automatici
(Autostop).
Sistema Start-stop 3 115.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
Page 110 of 213

108ClimatizzatorePremere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, attivare il tergicristallo.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento A/C.
● Azionare il Sistema di ricircolo dell'aria 4.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazioneorientabili
Con la funzione di raffreddamento at‐ tiva, almeno una bocchetta di ventila‐zione deve essere aperta.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.