OPEL MOVANO_B 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2016Pages: 247, PDF Dimensioni: 5.63 MB
Page 131 of 247

Guida e funzionamento129AutostopSe il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● premere il pedale della frizione
● portare la leva del cambio in po‐ sizione folle (cambio manuale) o
N (cambio manuale automatiz‐
zato)
● rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento pur lasciando inserita l'accensione se le condizioni
richieste vengono soddisfatte.
Ï si accende in verde nel quadro
strumenti per segnalare un Autostop.
Durante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐
gono attivi. L'assistenza alla frenata,,
tuttavia, non è disponibile 3 146.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema stop-start controlla se
ognuna delle seguenti condizioni è ri‐
spettata, altrimenti un Autostop sarà impedito e la spia \ si illuminerà nel
quadro strumenti.
● il sistema stop-start non si disat‐ tiva manualmente
● il cofano è completamente chiuso
● la portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allacciata
● la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raf‐ freddamento del motore non è
troppo alta
● la temperatura ambiente non è troppo bassa
● la funzione di sbrinamento non è attivata● il climatizzatore non inibisce unAutostop
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
● il veicolo si è spostato rispetto al‐
l'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
È possibile che un Autostop possa di‐ ventare non disponibile quando la
temperatura ambiente si avvicina al
punto di congelamento.
Anche certe impostazioni del clima‐
tizzatore possono bloccare un Auto‐
stop. Consultare il capitolo Climatiz‐ zatore per ulteriori informazioni
3 110.
Immediatamente dopo aver guidato su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
È possibile che l'Autostop venga ini‐
bito temporaneamente se la batteria
del veicolo è stata ricaricata da una
fonte esterna.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 126.
Page 132 of 247

130Guida e funzionamentoDispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Se la leva del cambio è stata disinse‐ rita dalla posizione folle (cambio ma‐
nuale) o N (cambio manuale automa‐
tizzato) o altre condizioni non ven‐ gono soddisfatte, è necessario effet‐
tuare l'avviamento con la chiave.
La spia verde Ï nel quadro strumenti
si spegne al riavviamento del motore.
Se la leva del cambio è disinserita
dalla posizione folle (cambio ma‐
nuale) o N (cambio manuale automa‐
tizzato) prima di premere la frizione, il riavvio non è possibile.Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in po‐
sizione folle (cambio manuale) o N
(cambio manuale automatizzato) per
attivare il riavvio automatico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop. La
spia Ï lampeggerà in verde nel qua‐
dro strumenti durante un riavvio au‐
tomatico del motore.
● il sistema stop-start è disattivato manualmente
● il cofano è aperto
● la cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la por‐
tiera del conducente è aperta
● la temperatura del motore è troppo bassa
● la batteria del veicolo è scarica
● la depressione del freno non è sufficiente
● il veicolo inizia a muoversi
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata●il climatizzatore richiede un avvio
del motore
● il tempo stabilito è stato superato
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Se il sistema Infotainment è attivo, l'audio può venire diminuito o inter‐
rotto durante il riavvio.
Segnali acustici 3 98.
Guasto
Se la spia Ï si accende in giallo, c'è
un guasto nel sistema stop-start
3 95. Un messaggio corrispondente
appare inoltre nel DIC 3 96 . Chiedere
assistenza ad un'officina.
Page 133 of 247

Guida e funzionamento131Parcheggio9Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Inserire sempre il freno di sta‐ zionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in discesa, tirare il freno di stazio‐ namento quanto più possibile.Premere contemporanea‐
mente il pedale del freno per ri‐
durre lo sforzo necessario per
tirare il freno di stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una su‐
perficie pianeggiante o in salita, inserire la prima marcia. Inoltre,in salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,inserire la retromarcia. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il cordolo del marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Girare la chiave di accensione in posizione 0 e rimuoverla.
Ruotare il volante fino ad av‐
vertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
Chiudere e bloccare il veicolo 3 23 ed
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto 3 33 e l'impianto di allarme anti‐
furto 3 33.
Sospensioni ad aria
Funziona automaticamente quando il veicolo viene guidato. Il sistema delle
sospensioni ad aria regola costante‐
mente l'altezza di guida in base al ca‐
rico del veicolo.
Attenzione
Per garantire il funzionamento cor‐ retto del sistema delle sospensioni
ad aria, non superare i valori di
peso lordo veicolo massimo am‐
messi. Fare riferimento alla tar‐
ghetta di identificazione 3 213 o
ai documenti del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul sistema
delle sospensioni ad aria, consultare
le istruzioni di funzionamento fornite.
Interruttore principale
Attenzione
Il sistema delle sospensioni adaria deve essere disattivato
quando il veicolo viene trainato,
avviato con cavi, sollevato da terra o trasportato.
Non disattivare il sistema delle so‐
spensioni ad aria durante la guida.
Avviamento di emergenza 3 201,
traino del veicolo 3 203.
Page 134 of 247

132Guida e funzionamento
L'interruttore principale si trova sul
montante delle portiere.
Azionare per abilitare il funziona‐
mento e la regolazione del sistema
delle sospensioni ad aria.
Telecomando
Quando la distanza da terra aumenta o è necessario un migliore accesso al
veicolo, le sospensioni possono es‐
sere alzate o abbassate con il teleco‐ mando.
Attenzione
Assicurarsi che vi sia spazio a suf‐ ficienza e che non vi siano ostru‐
zioni quando si regola l'altezza di
sospensione.
L'unità di telecomando è magnetica e
può essere fissata a qualsiasi parte
metallica del veicolo o conservata nel suo alloggiamento.
Con il motore in funzione, premere il
pulsante appropriato per 2 secondi
per regolare l'altezza delle sospen‐
sioni. La spia lampeggerà a intermit‐
tenza durante la regolazione dell'al‐
tezza e si illuminerà a regolazione
completata.
Se il quadro è acceso con il motore
non in funzione, l'altezza delle so‐
spensioni può solo essere abbassata.
Avviso
Trattare con cura, proteggere dall'u‐ midità e da temperature elevate, evi‐
tando un utilizzo non necessario.
Impostazioni preprogrammate
Regolare l'altezza delle sospensioni
su una delle tre posizioni preprogram‐ mate.l:posizione abbassatak:posizione normalej:posizione alzata
Page 135 of 247

Guida e funzionamento133Attenzione
Se durante il sollevamento o l'ab‐
bassamento viene rilevato un
ostacolo, l'altezza di sospensione
viene riportata in posizione nor‐ male dopo una breve attesa. Que‐ sto non garantisce un funziona‐
mento senza danni. Garantire una
distanza sufficiente e l'assenza di
ostacoli è responsabilità del con‐
ducente.
Impostazioni manuali
La regolazione manuale può essere
effettuata solo a veicolo fermo.
Selezionare premendo h per
2 secondi, poi R per alzare o S per
abbassare.
Per uscire, premere uno qualsiasi dei
pulsanti preprogrammati.
Avviso
Il rilevamento degli ostacoli non è di‐ sponibile durante la regolazione ma‐
nuale.
Quando viene superata una determi‐ nata velocità bassa o quando il qua‐
dro è spento, la regolazione dell'al‐
tezza si disattiva automaticamente e
l'altezza delle sospensioni ritorna in
posizione normale.
Modalità di manutenzione
Quando il veicolo è fermo, premere
i per 5 secondi per mettere il veicolo
in modalità manutenzione. La spia si
illuminerà.
Quando è stata attivata la modalità di manutenzione, l'interruttore princi‐
pale delle sospensioni ad aria deve
essere disattivato.
Per uscire dalla modalità di manuten‐
zione, premere di nuovo i per
5 secondi.
Guasto Se viene rilevato un guasto, i lam‐
peggia a intermittenza. Se è stata at‐ tivata la modalità di manutenzione ed
è presente un guasto, h, S e R lam‐
peggiano simultaneamente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche.
Page 136 of 247

134Guida e funzionamentoIl filtro viene pulito periodicamente
bruciando ad alta temperatura le par‐ ticelle di fuliggine. Questo processo
ha luogo automaticamente in condi‐
zioni di guida predeterminate. La fun‐
zione di Autostop non è disponibile e
il consumo di carburante può essere
più elevato durante questo periodo.
L'emissione di odori e fumo nel corso
di tale procedimento è un fenomeno
normale.
In determinate situazioni, come ad esempio percorrendo distanze brevi,
il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'illumi‐
nazione della spia A 3 91 . Rivolgersi
immediatamente ad un'officina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
I carburanti diversi da quelli elen‐
cati a pagina 3 158, 3 215 po‐
trebbero danneggiare il converti‐
tore catalitico o i componenti elet‐
tronici.
La benzina incombusta causa un
surriscaldamento e danni al con‐
vertitore catalitico. È necessario quindi evitare di abusare del mo‐
torino di avviamento, vuotare com‐ pletamente il serbatoio del carbu‐
rante e di avviare il motore tramite
spinta o traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐ malie, rivolgersi ad un'officina il prima
possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Se la spia Z lampeggia, i limiti con‐
sentiti per le emissini sono stati supe‐ rati. Sollevare il piede dal pedale del‐
l'acceleratore fino a quando la spia
Z cessa di lampeggiare e si accende
in modalità fissa. Rivolgersi immedia‐ tamente ad un'officina.
Spia MIL 3 91.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per ri‐ durre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si ot‐
tiene iniettando liquido per impianto di
scarico diesel (DEF) nell'impianto di
scarico.
Page 137 of 247

Guida e funzionamento135La designazione del DEF utilizzato è
AdBlue Ⓡ. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.
Avviso
AdBlue Ⓡ è un marchio commer‐
ciale registrato della Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA).9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Indicatore Adblue
Il livello attuale del liquido restante
viene visualizzato nell'indicatore
Adblue 3 84.
Avvisi di livello Il consumo di AdBlue è di circa
3,5 litri per 1000 km e dipende dal
comportamento di guida.
Versione con avvisi di livello nel
Driver Information Center (DIC)
Se il livello di AdBlue scende sotto un
certo valore, un avviso di livello verrà
visualizzato nel Driver Information
Centre (DIC) 3 96.
Inoltre, la spia Õ si illumina con luce
fissa insieme all'emissione di un se‐
gnale acustico.
Effettuare il rifornimento di AdBlue al
più presto possibile. Consultare
" Rifornimento di AdBlue " qui di se‐
guito.
La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
Page 138 of 247

136Guida e funzionamentoSe il rifornimento di AdBlue non vieneeffettuato entro un certa distanza, nelDIC verranno visualizzati altri avvisi di
livello in base al livello corrente di AdBlue.Il riavvio del motore non è consentito
Richieste successive di rifornimento
di AdBlue e infine la comunicazione
che il riavvio del motore non sarà con‐
sentito, vengono visualizzate nel DIC.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Prima che un riavvio del motore non
venga consentito, un messaggio di
avviso con 0 km viene visualizzato nel
DIC, indicando che dopo lo spegni‐
mento del quadro non sarà possibile
riavviare il motore.
Dopo che un avviamento del motore
è stato impedito, un messaggio di av‐
viso viene visualizzato nel DIC ricor‐
dando al conducente che il livello di AdBlue non è sufficiente.
Per permettere il riavvio del motore, il serbatoio deve essere riempito con
almeno 10 litri di AdBlue.Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, avvisi similare agli
avvisi di limite descritti in precedenza
verranno visualizzati nel DIC. La spia
Õ si illumina con luce fissa insieme a
A 3 91 e all'emissione di un segnale
acustico.
Richieste di controllare l'impianto di
scarico e infine la comunicazione che non sarà possibile riavviare il motore
vengono visualizzate nel DIC.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Ad un range di AdBlue di 1100 km, un messaggio di avviso viene visualiz‐
zato nel DIC indicando la distanza re‐
stante che il veicolo può percorrere
prima che possa essere impedito un
riavvio del motore. Questo messag‐
gio di avviso viene ripetuto ogni
100 km.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐
bile.Versione senza avvisi di livello nel
Driver Information Center (DIC)
Quando l'indicatore di Adblue mostra
che il livello è molto basso, la spia
Õ prima si illumina con luce fissa, poi
quando il livello di Adblue scende
sotto un certo livello Õ lampeggia per
alcuni secondi per poi diventare fissa.
Effettuare il rifornimento di AdBlue al
più presto possibile. Consultare
" Rifornimento di AdBlue " qui di se‐
guito.
La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
Page 139 of 247

Guida e funzionamento137Perdita di potenza del motore
Quando il livello di Adblue scende ul‐
teriormente, la spia Õ lampeggia per
alcuni secondi, poi si illumina con luce
fissa, accompagnata da un segnale
acustico e dalla perdita di potenza del motore.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Se non si effettua il rifornimento di
AdBlue prima che il serbatoio sia
vuoto, Õ lampeggia e dopo il succes‐
sivo riavvio del motore la velocità del
veicolo viene limitata a circa
20 km/ora.
Riempire immediatamente con al‐
meno 10 litri di AdBlue.Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano un certo valore, la spia Õ si illumina
insieme a A 3 91. Consultare un'of‐
ficina al più presto.
Se il guasto non viene risolto entro
una certa distanza, Õ e A lampeg‐
giano per alcuni secondi, poi si illumi‐
nano con luce fissa. Perdita di po‐
tenza motore.Quando il guasto è critico, Õ e A
lampeggiano di continuo e dopo il
successivo riavvio del motore la velo‐
cità del veicolo verrà limitata a circa
20 km/ora.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐ bile.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Se il rifornimento di AdBlue deve es‐ sere effettuato a temperature molto
basse, potrebbe non essere rilevato
dal sistema. In tal caso, parcheg‐
giare il veicolo in un'area con una
temperatura ambiente superiore fino
a quando AdBlue non si sia lique‐
fatto.
Avviso
Se l'avviamento del motore viene
impedito dal livello troppo basso di
AdBlue, consigliamo di aggiungere
almeno 10 litri di AdBlue durante il
rifornimento. Evitare i rabbocchi di piccola entità (ad es. inferiori a
5 litri), altrimenti il sistema potrebbe
non rilevare il rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il li‐
quido AdBlue si trova dietro lo spor‐
tellino di rifornimento situato sul lato
destro del veicolo.
Page 140 of 247

138Guida e funzionamentoLo sportellino di rifornimento può es‐
sere aperto solamente se il veicolo è
sbloccato e la portiera destra è
aperta.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per evi‐
tare il rischio che il motore venga
riavviato automaticamente dal si‐
stema.
Capacità 3 232.
Stazione di rifornimento
9 Pericolo
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento di AdBlue.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Tirare lo sportellino di rifornimento
per aprire.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐ nimento.
4. Inserire completamente l'ugello della pompa nel bocchettone di ri‐
fornimento e azionarla.
5. A rifornimento ultimato, montare il
tappo protettivo e ruotarlo in
senso orario fino all'innesto.
6. Chiudere lo sportellino e la por‐ tiera di destra.
Tanica di AdBlue Avviso
Usare solo appositi tanica AdBlue
per il rifornimento per impedire di
riempire eccessivamente con
AdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nel tanica e non
fuoriescono.
Avviso
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Tirare lo sportellino di rifornimento
per aprire.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐ nimento.
4. Aprire il tanica di AdBlue.