OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ZAFIRA B, Model: OPEL ZAFIRA B 2014Pages: 229, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 71 of 229

Oggetti e bagagli69
Altri portabibite si trovano nello schie‐
nale del sedile centrale e sono acces‐ sibili quando questo è ripiegato.
Vano portaocchiali
Abbassare per aprire.
Non utilizzare questo vano per riporre
oggetti pesanti.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Sollevare in corrispondenza del
bordo rientrante ed estrarre. Carico
massimo: 1,5 kg. Spingere il vano e innestarlo per chiuderlo.
Page 72 of 229

70Oggetti e bagagliPannellatura del tetto
Premere i punti indicati per aprire.
Il carico massimo consentito per i due vani anteriori è di 1 kg, mentre per i
tre vani posteriori è di 2 kg.
I vani devono essere tenuti chiusi du‐
rante la marcia.
Vano di carico
Vano portaoggetti nel vanobagagli
Per aprire il coperchio sollevare il tap‐ peto. Alzare, ruotare e sollevare l'a‐
nello. Questo vano portaoggetti con‐
tiene gli attrezzi per il veicolo 3 180
e la barra del gancio di traino.
La scatola portafusibili si trova sul lato
sinistro, dietro il coperchio nella pan‐
nellatura laterale del vano di carico
3 177.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova sul lato destro, dietro il coper‐
chio 3 186.
Copertura del vano di
carico Non collocare oggetti pesanti o affilati
sulla copertura del vano di carico.
Prima di spostare la copertura del
vano di carico, si devono far passare
le cinture di sicurezza posteriori attra‐ verso gli appositi supporti laterali.
Apertura
Page 73 of 229

Oggetti e bagagli71
Sganciare la copertura del vano di ca‐
rico dalle staffe laterali. La copertura
si avvolge automaticamente.
Chiusura
Tirare indietro la copertura usando
l'apposita maniglia e agganciarla ai
fermi sui lati.
Rimozione
Aprire la copertura del vano di carico.
Tirare la leva di sblocco verso l'alto e
tenerla sollevata. Sollevare la coper‐
tura a partire dal lato destro e sgan‐
ciarla dai fermi.
Installazione
Inserire il lato sinistro della copertura
del vano di carico nell'apposita rien‐
tranza, tirare la leva di sblocco verso
l'alto e tenerla sollevata, quindi inse‐
rire il lato destro della copertura del
vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Sistemazione dietro la terza fila
di sedili
Inserire il lato sinistro della copertura
del vano di carico nell'apposita rien‐
tranza, tirare la leva di sblocco verso
l'alto e tenerla sollevata, quindi inse‐
rire il lato destro della copertura del
vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
La copertura portaoggetti del pianale
posteriore può essere utilizzata
quando la terza fila di sedili è riposta.
Guide e ganci di carico
Page 74 of 229

72Oggetti e bagagli
Installare i ganci nelle posizioni desi‐
derate sulle guide: inserire il gancio
nella scanalatura superiore della
guida e premere per fissarlo nella
scanalatura inferiore.
Per usare le guide (tranne che per la rete divisoria davanti al portellone po‐ steriore), è necessario che la terza fila
di sedili sia riposta 3 52 e che le cin‐
ture di sicurezza siano sganciate dal
pianale del veicolo. Fissare i ganci
delle cinture di sicurezza staccati agli
appositi supporti magnetici 3 56.
Occhielli di ancoraggioGli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio, una rete
fermabagagli o una rete di sicurezza.
Gli occhielli previsti per il fissaggio
delle cinture di sicurezza smontabili
non devono essere utilizzati come oc‐
chielli di ancoraggio.
Le cinture di sicurezza della terza fila
di sedili non devono mai essere usate per l'ancoraggio di oggetti.
Sistema di gestione del carico Il FlexOrganizer è un sistema flessi‐
bile che consente di organizzare e
suddividere il vano di carico e fissare
i bagagli.
Il sistema include:
■ adattatori,
■ rete divisoria riposizionabile,
■ retine portaoggetti,
■ ganci.
I componenti si montano su due guide nei pannelli laterali per mezzo di adat‐ tatori e ganci. La rete divisoria può
anche essere fissata direttamente da‐
vanti al portellone posteriore.
Page 75 of 229

Oggetti e bagagli73
Rete divisoria riposizionabile
Inserire un adattatore in ciascuna
guida: aprire la piastra di bloccaggio, inserire l'adattatore nelle scanalaturesuperiore e inferiore della guida e
spostare nella posizione desiderata.
Ruotare verso l'alto la piastra di bloc‐ caggio per fissare in posizione l'adat‐
tatore. Le aste della rete devono es‐
sere allungate prima di inserirle negli
adattatori: estrarre tutti i terminali e
ruotarli in senso orario per bloccarli in posizione.
Per installarle, comprimere legger‐
mente le aste e inserirle nelle appo‐
site aperture degli adattatori. L'asta
più lunga va inserita nell'adattatore
superiore.
Per rimuovere la rete comprimerne le aste e staccarle dagli adattatori.
Aprire la piastra di bloccaggio, sgan‐ ciare dalla scanalatura inferiore e
quindi da quella superiore.
Ganci e retine portaoggetti
Le retine portaoggetti possono es‐
sere appese ai ganci portabagagli.
Rete divisoria davanti al
portellone posteriore
La rete divisoria può essere installata
direttamente davanti al portellone po‐ steriore, in modo da impedire al ca‐
rico di cadere fuori dal veicolo all'a‐
pertura del portellone posteriore.
I quattro terminali delle aste della rete devono essere fatti rientrare prima
dell'installazione, ruotando ciascuno
in senso antiorario e poi spingendolo
dentro.
Page 76 of 229

74Oggetti e bagagli
Per montare la rete, comprimere leg‐germente le aste e introdurle nelle ap‐
posite aperture. L'asta più lunga va
inserita in alto.
Per rimuovere la rete comprimere le
aste e staccarle.
Per facilitare le operazioni di carico
quando la terza fila di sedili è in posi‐ zione verticale, inserire prima l'asta
inferiore, posizionare il carico nel
vano di carico e quindi inserire l'asta
superiore.
Rete di sicurezza
La rete di sicurezza può essere mon‐ tata dietro i sedili della seconda fila o
quelli anteriori.
Non si devono trasportare passeggeri
dietro la rete di sicurezza.Installazione
Nel telaio del tetto sono presenti due
aperture per l'installazione: appen‐
dere e fissare l'asta della rete da un
lato, comprimere l'asta e quindi ap‐ penderla e fissarla dall'altro lato.
Dietro la seconda fila di sedili
Fissare i ganci delle cinghie di tensio‐ namento della rete negli occhielli di
ancoraggio del pianale e tendere.
Page 77 of 229

Oggetti e bagagli75
Dietro i sedili anteriori
Fissare i ganci delle cinghie di tensio‐namento della rete nelle apposite
aperture e tendere.
Smontaggio
Tirare verso l'alto il regolatore di lun‐
ghezza della cinghia di tensiona‐
mento della rete e staccare la cinghia. Sganciare un lato dell'asta superiore, comprimerla, sganciare l'altro lato ed
estrarre dalle aperture.
Stoccaggio
Posizionare le cinghie di tensiona‐
mento come illustrato nella figura e
allinearle con la rete.
Arrotolare verso il basso l'asta supe‐
riore della rete fino a metà circa.
Posizionare l'asta superiore della rete sopra le cinghie di tensionamento, vi‐
cino all'asta inferiore. I ganci dell'asta
superiore della rete devono essere ri‐ volti in direzione opposta rispetto al‐
l'asta inferiore.
Avvolgere strettamente la rete con la
fascetta in velcro, posizionandola vi‐
cino ai regolatori di lunghezza. I re‐
golatori di lunghezza e le aste della
rete devono poggiare strettamente tra
di loro.
Page 78 of 229

76Oggetti e bagagli
Sollevare la seduta del sedile della
seconda fila 3 50. Inserire la rete di
sicurezza nei fermi, abbassare la se‐
duta del sedile e bloccarla in posi‐
zione.
Triangolo di segnalazione
Riporre il triangolo di segnalazione
nell'apposito spazio nel portellone po‐
steriore e fissarlo con le cinghie a de‐
stra e a sinistra.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel‐
l'apposito spazio nel portellone e fis‐ sarlo con la cinghia.
Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Versione senza mancorrenti sultetto
Rimuovere i coperchi dalle aperture
di montaggio.
Page 79 of 229

Oggetti e bagagli77
Fissare il portapacchi nei punti di fis‐saggio.
Versione con mancorrenti sul
tetto
Per fissare il portapacchi, inserire i
bulloni di montaggio nei fori indicati
nella figura.
Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere posizionati con‐
tro gli schienali dei sedili. Accertare
che gli schienali siano saldamente
bloccati in posizione. In caso di og‐ getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 72.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Quando si trasportano oggetti nel vano di carico, gli schienali dei se‐
dili della seconda fila, non devono
essere inclinati in avanti.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non collocare oggetti sulla coper‐ tura del vano di carico o sul quadrostrumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva del cam‐
bio, e neppure la libertà di movi‐
mento del conducente. Non collo‐
care oggetti nell'abitacolo senza
assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
Page 80 of 229

78Oggetti e bagagli
■ Il carico utile è la differenza tra lamassa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 206) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐
bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90 %).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo ai
venti trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐ golare la pressione dei pneumatici
e la velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
75 kg e di 100 kg per i veicoli con
mancorrenti sul tetto. Il carico sul tetto è il peso combinato di porta‐
pacchi e carico.