PEUGEOT 206 2002 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2002, Model line: 206, Model: PEUGEOT 206 2002Pages: 153, PDF Dimensioni: 1.96 MB
Page 101 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO97
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI In funzione del carico della vettura, si raccomanda di correggere l'orientamen-to dei proiettori. 0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
-. 3 persone.
1. 5 persone.
2. 5 persone + peso massimo autorizzato.
3. Conducente + peso massimoautorizzato.
Regolazione iniziale su posizione 0.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE il comando per sbloccare il volante. Regolare all'altezza voluta e rialzare il comando per bloccare il volante. AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razzeo al centro del volante.
Page 102 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO99
POSACENERE ANTERIORE Per svuotarlo, chiudere il coperchio.
Tirare il nasello e liberare il posace- nere sollevandolo.
ACCENDISIGARI Premere e aspettare che fuoriesca automaticamente. é alimentato a partire dalla posizio- ne accessori (prima tacca).
CASSETTO RIPOSTIGLIO Per aprire il cassetto ripostiglio, sol- levare la maniglia. La luce del cassetto si accende non appena lo si apre. 1. Alloggiamento per la busta contenente i documenti di bordo.
2. Portalattine.
3. Portamatite.
4. Vano occhiali.
5. Vano carte stradali.
6. Vano portamonete.
Page 103 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
100
Anelli di fissaggio Per fissare i bagagli, usare gli anelli di fissaggio situati sul pavimento delbagagliaio e sullo schienale deldivano posteriore.
Tendina copribagagli Agganciata agli anelli di fissaggio, consente di trattenere i bagagli.
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO (Berlina)
Cinghia di mantenimento Una cinghia fissata sul lato del bagagliaio consente di fissare varioggetti (bidoni, cassetta del prontosoccorso, ecc.).
Ripiano posteriore Per togliere il ripiano:
Ð sganciare i due cordoni 1.
Ð sollevare leggermente il ripiano e rimuoverlo.
Il ripiano pu˜ essere sistemato in vari posti:
Ð dietro i sedili anteriori
Ð dietro il divano posteriore usandola tendina copribagagli.
Ð orizzontalmente nel bagagliaio.
Page 104 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
102
Page 105 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO103
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO (206 SW)
1. Maniglie di sostegno e appendiabiti
2. Ganci appendiabiti Sono disponibili sei ganci per gli abiti.
3. Fissaggi rete per carichi alti La rete per trattenere i carichi alti pu˜ essere sistemata dietro i sedili anteriori o dietro il divano posteriore. Aprire gli sportellini protettivi dei fissaggi alti che corrispondono alla posizione voluta.
Sistemare un'estremitˆ della barra metallica in uno dei due fissaggi, comprimere la barra, quindi sistemare l'altra estremitˆ e rilasciare.Fissare i due ganci delle cinghie della rete dietro i sedili anteriori, con il divano posteriore ripiegato, o negli anelli di a nco-
raggio del pavimento.Gli anelli sono perpendicolari ai relativi fissaggi alti.
Tendere le due cinghie.
4. Ganci Sono disponibili due ganci laterali per appendere borse leggere.
5. Presa accessori 12 V n-
tata a partire dalla posizione accessori (prima tacca).
6. Reti varie Sono disponibili due reti (non smontabili) che possono contenere la rete dei bagagli, una cassetta del pronto soccorso, ecc.
7. Cinghie di mantenimento Sono disponibili due cinghie per mantenere oggetti vari: bidoni, ecc.
8. Copribagagli Per sistemarlo:
Ð posizionare un'estremitˆ dell'avvolgitore del copribagagli in uno dei due supporti
Ð comprimere l'estremitˆ opposta dell'avvolgitore e sistemarlo
Ð rilasciarlo per inserirlo
Ð stendere il copribagagli fino a quando arriva a livello dei montanti del bagagliaio
Ð inserire le guide del copribabagli nelle guide di scorrimento dei montanti. Per toglierlo:
Ð togliere le guide del copribagagli dalle guide di scorrimento dei montanti
Ð riavvolgere il copribagagli, comprimerlo e toglierlo dal suo supporto.
9. Anelli di aggancio Sono disponibili otto anelli di aggancio per fissare la rete dei bagagli: quattro sullo schienale del divano posteriore e quat- tro sul pavimento del bagagliaio (di cui due sotto il tappetino del bagagliaio).
Triangolo di segnalazione
Page 106 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
104
CAMBIO AUTOMATICO AUTOADATTATIVO
Avviamento Per avviare il motore, portare la leva di selezione su
N o su P. Premere sul
freno per uscire dalla posizione P. Arresto o parcheggio Quando si esce dalla vettura, posizionare sempre la leva su P.
Altrimenti un segnale acustico lo segnala all'apertura della porta conducente. Posizione della leva di selezione é visualizzata da un indicatore sul quadro strumenti. P. Parcheggio: da utilizzare con il freno a mano in caso di stazionamento.
R. motore al minimo.
N. Folle: se questa posizione viene inserita inavvertitamente mentre si guida,portare il motore al regime minimo prima di inserire di nuovo una posizionedi marcia avanti.
D. Guida: in questa posizione i quattro rapporti vengono inseriti automatica-mente. I punti di passaggio delle marce variano in funzione del programmaselezionato.
3. Inserimento automatico dei primi tre rapporti. Selezionare questa posizione quando si nota una frequente alternanza tra
il 3¡ e il 4¡ rapporto (cittˆ o strada sinuosa).
2. Inserimento automatico dei primi due rapporti. (per sfruttare la potenza del motore) che in discesa (freno motore).
Page 107 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO105
Programmi di funzionamento Sono disponibili tre programmi di funzionamento:
Ð Adattativo (normale).
Ð Sport.
Ð Neve.Premendo una volta il tasto Ao B si
seleziona rispettivamente il pro- gramma Sport o Neve. La selezionequadro strumenti. Premendo dinuovo si torna al programma adatta-tivo (normale). Programma adattativo (normale)
Il cambio viene gestito automatica- mente in funzione di vari parametriquali:
Ð lo stile di guida.
Ð il profilo della strada.
Ð il carico nella vettura.Il cambio seleziona in permanenza il alle condizioni di guida. Programma Sport Il programma Sport privilegia auto- maticamente una guida dinamica. Programma Neve In posizione
Dil programma Neve
offre una guida morbida adatta alle strade sdrucciolevoli, per migliorarela motricitˆ e la stabilitˆ.
L'avviamento va effettuato in secon-da e le marce vanno scalate a regi-mi poco elevati. Particolaritˆ del funzionamento
Ð In caso di frenata prolungata, le marce vengono automaticamente
scalate per offrire un freno motore
efficace.
Ð Quando si toglie bruscamente il sorpresi da un ostacolo, peresempio), il cambio non passa alrapporto superiore per migliorarela sicurezza.
Ð bio seleziona automaticamenteun programma che consente almente la temperatura ideale dimi-nuendo l'inquinamento.
Passaggio ad una marciainferiore (kick-down) Se si vuole ottenere un'accelerazio- ne massima momentanea senzatoccare la leva del cambio, premerea fondo sul pedale dell'acceleratore.Le marce verranno automaticamen-te scalate oppure verrˆ mantenuto ilrapporto selezionato fino al regimemassimo del motore.
I guasti del sistema vengo- no segnalati dal lampeg-giamento alternato degliindicatori Sport e Neve sul
quadro strumenti. In questo caso ilcambio funziona in modo di emergen-za. Si pu˜ allora risentire un forte urtoquando si seleziona la retromarcia daP a R e da Na R (senza rischi per il
cambio di velocitˆ). Non superare:100 km/hConsultare rapidamente un Punto
Assistenza PEUGEOT. Quando il motore gira al minimo con una velocitˆ inserita, la vettura simuove anche senza accelerare. Non accelerare mentre si seleziona ne di una velocitˆ deve essere effet-tuata con il piede sul freno. Non accelerare con i freni inseriti e una velocitˆ inserita. Quando devono essere effettuati lavori con il motore acceso, inserire ilfreno a mano e selezionare la posi-zione P.
Non scalare le marce per frenare suuna strada sdrucciolevole. Non selezionare mai la posizione N
Non innestare mai Po R se la vettura
Non lasciare bambini senza sorve- glianza all'interno della vettura amotore acceso.
Page 108 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
106
Il funzionamento normale del sis-
tema ABS pu˜ essere rivelato daleggere vibrazioni sul pedale delfreno. In caso di frenata di emergen- za, premere fortissimo senzaallentare la pressione.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIODELLE RUOTE (ABS)
Associato a pneumatici omologati e in buono stato, in caso di frenata
brusca il sistema ABS ottimizza lastabilitˆ e la maneggevolezza dellavettura, soprattutto su strade dis-sestate o sdrucciolevoli. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzionedelle ruote.
FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio
il freno a mano per immobilizzare il veicolo. Attenzione:
su una strada in pendio, girare le ruote verso il marciapiede ed inserire il freno a mano.
Sbloccaggio Per disinserire il freno a mano, tirar- lo e premere il pulsante.
L'accensione di questa spiae della spia STOP, accom-
pagnata da un segnaleacustico (a 10 Km orari) e
dal messaggio "dimenticanza
freno a mano" sul display multifun-
male.
Page 109 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO107
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro stru-menti per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente, tranne se l'airbag passegge- Anomalia dell'airbag frontale Se si accende questa spia, accom- pagnata da un segnale acustico edal messaggio "Airbag difettoso"
sul display multifunzione, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOTper far verificare il sistema.
AIRBAG Gli airbag sono stati progettati per ottimizzare la sicurezza dei passeg-geri in caso di urto violento e com-pletano l'azione delle cinture di sicu-rezza e del limitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e perconsentire ai passeggeri di scende-re dalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. inserito il contatto. Osservazione:
il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irritazioni. Disattivazione dell'airbagpasseggero* Per garantire la sicurezza dei bam- bini, disattivare imperativamentel'airbag passeggero quando si sis-tema un seggiolino per bambini conlo schienale rivolto alla strada sulsedile anteriore passeggero.
Con il contatto disinserito, intro- durre la chiave nel comando didisattivazione dell'airbag passeg-gero 1e girarla sulla posizione
"OFF" ,poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
La spia airbag sul quadro dicontrollo rimane accesaper tutta la durata delladisattivazione.
* Secondo il paese di destinazione.
Page 110 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
108
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comandodell'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio sul dis-play multifunzione. Con il contatto inserito (seconda posizione della chiave), l'accensionedi questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio"Airbag passeggero disattivato"sul display multifunzione, indica che(posizione "OFF"del comando). AIRBAG LATERALI Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti latera-li che presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.