Peugeot 308 SW BL 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: 308 SW BL, Model: Peugeot 308 SW BL 2011Pages: 356, PDF Dimensioni: 38.98 MB
Page 61 of 356

2
59
DISPLAY MULTIFUNZIONE
- Il menu del percorso "2"
con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il secondo percorso.
)
La pressione successiva porta alla
visualizzazione di una schermata
nera.
Una seconda pressione riporta alla vi-
sualizzazione corrente.
Con il display centrale
grande del
quadro strumenti
- Il menu delle informazioni
immediate con:
●
l'autonomia,
●
il consumo immediato,
●
la distanza che rimane da
percorrere o il contatore
di tempo del sistema Stop
& Start.
)
Premere le frecce in alto e in
basso della manopola
del quadro
strumenti, abbinata al WIP Com 3D,
per visualizzare successivamente i
vari menu del computer di bordo.
- Il menu del percorso "1"
con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il primo percorso.
Azzeramento del percorso
Con il display monocromatico C o con il di-
splay centrale piccolo del quadro strumenti
)
Quando il percorso desiderato è vi-
sualizzato, premere per almeno due
secondi il comando situato all'estre-
mità del comando del tergicristallo
.
)
Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno
due secondi il tasto "OK"
della
m
anopola
del quadro strumenti,
abbinata al WIP Com 3D.
I percorsi "1"
e "2"
sono indipendenti e
di utilizzo identico.
Il percorso "1"
permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "
2"
dei calcoli mensili.
Con il display centrale
del quadro
strumenti
Page 62 of 356

2
!
i
i
60
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Alcune definizioni…
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km.
Se restano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
Questa funzione è attiva solo oltre
i 30 km/h.
Questo valore può variare in segui-
to ad un cambiamento di guida o
di tipo di strada, che determini una
notevole variazione del consumo
istantaneo.
Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante presente nel
serbatoio, sulla base del consumo me-
dio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Quantità media di carburante
consumata negli ultimi istanti.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità me-
dia di carburante consuma-
to dall'ultimo azzeramento
del computer.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Indica la velocità media calco-
lata dall'ultimo azzeramento del
computer (a contatto inserito).
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta da
percorrere fi no alla destinazione fi na-
le. Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o se viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al po-
sto dei numeri vengono visualizzati dei
trattini.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato
del sistema Stop & Start, un contatore
di tempo accumula le durate della mo-
dalità STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del con-
tatto con la chiave.
Page 63 of 356

3
61
CONFORT
VENTILAZIONE
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata
d'aria),
-
passaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti. Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando dell'intensità d'aria permette
di aumentare o di diminuire la velocità
di funzionamento del ventilatore.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata
e arriva dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul pannello A
della console
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono le seguenti:
- livello di confort desiderato,
- fl usso d'aria,
- distribuzione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1.
Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.
2.
Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.
3.
Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
Fuoriuscite d'aria verso i piedi dei
passeggeri anteriori.
6.
Aeratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.
7.
Fuoriuscite d'aria verso i piedi dei
passeggeri posteriori.
Page 64 of 356

3
i
i
62
CONFORT
Se dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rima-
ne molto elevata, areare l'abitacolo
per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso
d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un corretto ricircolo del-
l'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta peri-
coli per lo strato d'ozono.
CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione automatica.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una
o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto
di uso e manutenzione.
)
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
La condensa creata dalla climatiz-
zazione provoca un gocciolamento
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere ca-
pitolo "Guida").