PEUGEOT 5008 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 5008, Model: PEUGEOT 5008 2018Pages: 364, PDF Dimensioni: 13.19 MB
Page 231 of 364

229
Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i
50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i
pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o
dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
Montaggio delle barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per
il veicolo.
Rispettare i
consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Montaggio sulle barre
longitudinali
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie.
215/65
R17 9
mm
225/55
R18 9
mm
205/55
R19 9
mm
235/50
R19 non catenabile
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete PEUGEOT o
un riparatore
qualificato. Le barre trasversali devono essere fissate
all'altezza dei riferimenti presenti sulle barre
longitudinali.
7
Informazioni pratiche
Page 232 of 364

230
Montaggio diretto sul tetto
Le barre trasversali devono essere fissate
esclusivamente ai quattro punti d'ancoraggio
situato sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
Occorre fissare le barre trasversali
esclusivamente ai quattro punti d'ancoraggio
situato sul telaio del tetto.Peso massimo distribuito attraverso le
barre del tetto trasversali, per carico
di altezza non superiore a
40 cm
(portabiciclette escluso): 80 kg.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto e i punti di fissaggio del veicolo.
Per il trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo, attenersi alla legislazione in
vigore localmente.
Raccomandazioni
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un
lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare in scioltezza: la sensibilità al
vento laterale è aumentata e la stabilità
del veicolo può venir meno.
Nei lunghi tragitti, controllare che il carico
sia ben fissato ad ogni sosta.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato. Tetto apribile
Verificare che il carico trasportati sulle
barre del tetto non ostacolino i
movimenti
del tetto.
Cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop
& Start per evitare di ferirsi a
causa
dell'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con precauzione
il comando esterno e l'asta di sostegno del
cofano (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a
n
on urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o
indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Informazioni pratiche
Page 233 of 364

231
Apertura
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F
T
irare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
F
S
ollevare il comando ed aprire il cofano. F
S ganciare l'asta dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a
fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Vano motore
Il motore illustrato è a solo scopo informativo
L e posizioni dei seguenti elementi possono
variare.
-
F
iltro dell'aria.
-
A
stina di livello olio motore.
-
T
appo serbatoio olio motore.
-
P
ompetta di reinnesco.
-
V
ite di sfiato.
1. Serbatoio del liquido del lavacristallo.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria/Fusibili.
5. Punto di massa separato (-).
6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello olio motore.
9. Tappo serbatoio olio motore.
10. Pompetta di reinnesco*.
11. Vite di sfiato*.
Il sistema di alimentazione del gasolio
funziona a
pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo circuito
deve essere eseguito esclusivamente dalla
PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
* Secondo il motore.
7
Informazioni pratiche
Page 234 of 364

232
Motori benzina
Motori DieselVerifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a
contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Informazioni pratiche
Page 235 of 364

233
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
f ognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i
veicoli
equipaggiati sia di indicatore
elettrico sia di astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5.000
km.
Verifica con l'astina di livello olio
F Afferrare l'astina dalla sua estremità colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra
i
riferimenti A e B .
A = MA X
B = MIN
Se il livello è al di sopra del contrassegno A
o
al di sotto del contrassegno B , non avviare
il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la rete
PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
-
S
e l'olio non raggiunge il livello MIN , è
necessario effettuare un rabbocco d'olio
motore.Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
s ostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia
conforme alle raccomandazioni del Costruttore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento per l'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i
30 minuti
successivi al rabbocco.
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
7
Informazioni pratiche
Page 236 of 364

234
Sostituzione dell'olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Livello liquido dei freni
Il livello del liquido freni deve essere
vicino alla tacca "MA X". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale.
Un livello basso del liquido di raffreddamento
comporta gravi rischi di danneggiamento del
motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del riferimento
"MIN", è tassativo effettuare un rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dal ventilatore.
Inoltre, il circuito di raffreddamento è in
pressione; attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di eseguire
qualsiasi intervento.
In caso di inter vento urgente, per evitare il
rischio di scottature, afferrare il tappo con
un panno e svitarlo di due giri per ridurre la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il
tappo e rabboccare il livello.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o
indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello del liquido
lavacristalli
Il controllo ed il rabbocco devono essere
effettuati tassativamente a motore freddo. Rabboccare il livello quando
necessario.
Capacità del serbatoio:
-
5
,3 litri per versioni destinate a "climi molto
f re ddi ".
-
2
,2 litri per le altre versioni.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristalli deve essere rabboccato
una miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero,
utilizzare un liquido antigelo nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema
(pompa, serbatoio, condotti, etc.).
In qualsiasi situazione è' vietato riempire con
acqua semplice (rischio di congelamento,
depositi di calcare, etc.).
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fissa della spia,
accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livello
minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Informazioni pratiche
Page 237 of 364

235
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere
effettuato tassativamente e al più presto dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del
livello di riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul
sistema SCR , e in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo stato di
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro, abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro, aria
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato è indicato dall'accensione
temporanea di questa spia, accompagnata
da un messaggio che avvisa
dell'intasamento del filtro antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h, fino
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica
la mancanza di additivo; consultare il
paragrafo "Livello additivo gasolio".
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , consultare la sezione
corrispondente.
7
Informazioni pratiche
Page 238 of 364

236
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni
di rigenerazione del filtro antiparticolato
potrebbero essere accompagnate da un
odore di "bruciato". Questo fenomeno è
del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato del
veicolo a bassissima velocità o al minimo,
si possono notare emissioni di vapore
acqueo dal tubo di scarico durante le
accelerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
i
veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi freno, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o
ad un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita
di alcun controllo particolare.
Tuttavia, in presenza di problemi,
far verificare al più presto il sistema
dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato. Per ulteriori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico
, attenersi alla
sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
La pressione di tutti i pneumatici,
r uota di scorta inclusa, deve essere
controllata a
pneumatici "freddi",
almeno una volta al mese e prima di
un lungo viaggio.
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per i
pneumatici freddi. Dopo una guida
superiore a
10 minuti o a 10 chilometri ad
una velocità superiore a
50 km/h, occorrerà
aggiungere 0,3
bar (30 kPa) rispetto alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Guidare con i
pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada. Rischio di
incidenti!
Guidare con i
pneumatici usurati o sgonfi
riduce l'efficienza di frenata e il controllo di
sterzata. Si consiglia di fare ispezionare su
base regolare sia le condizioni dei pneumatici
(battistrada e spalla), sia i
cerchi, verificando il
corretto montaggio delle valvole.
Informazioni pratiche
Page 239 of 364

237
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza terra del veicolo, il funzionamento
del contachilometri totalizzatore e la tenuta su
strada.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare il ritardo
dell'ESC.Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o
prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o
del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o
il ghiaccio dai
freni.AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le Diesel,
PEUGEOT ha scelto di dotare i
propri veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
SistemaSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
17
l i t r i.
Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti completamente. Serbatoio AdBlue
® vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
il riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR,
recarsi appena possibile presso una
concessionaria PEUGEOT o
un riparatore
qualificato: dopo 1.100
km percorsi, verrà
attivato automaticamente un sistema che
provvederà a
impedire l'avviamento del
motore.
In entrambi i
casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e gli
indicatori e gli allarmi associati, leggere
la sezione corrispondente.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
AdBlue® gela a temperature inferiori
a -
11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
7
Informazioni pratiche
Page 240 of 364

238
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un
rabbocco di AdBlue® appena possibile
non appena viene visualizzato il primo
messaggio che informa che si è raggiunto
il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento del
sistema SCR:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO
22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a
stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli privati.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
c
irca e si deteriora a temperature superiori
a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base d'urea. Questo
f
luido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o
con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o
d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana. sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
l'AdBlue
® gela e non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un luogo
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
In caso di panne per mancanza di
AdBlue
®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare un
rabbocco di almeno 5
litri.
Non versare mai l'AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
Informazioni pratiche