Peugeot Expert VU 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: Expert VU, Model: Peugeot Expert VU 2016Pages: 520, PDF Dimensioni: 10.87 MB
Page 201 of 520

199
Avviamento-spegnimento del motore, chiave singola, chiave con telecomando
Motorino d'avviamento
1. Posizione Stop.
2. P osizione Contatto .
3.
Posizione Avviamento .
Avviamento con la chiave
Il freno di stazionamento deve essere
inserito.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
I
l sistema riconosce il codice di avviamento.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo ruotando
contemporaneamente il volante e la chiave.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva delle marce
in folle poi premere a fondo il pedale della
frizione.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario ruotare energicamente
il volante per manovrare le ruote (ad
esempio se le ruote sono sterzate verso
un marciapiede).
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore in N poi
premere a fondo il pedale del freno.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore in P poi
premere a fondo il pedale del freno.
6
Guida
Page 202 of 520

200
F Ruotare la chiave fino alla posizione 2,
inserimento del contatto, per attivare il
dispositivo di preriscaldamento del motore.
F
A
ttendere lo spegnimento di
questa spia sul quadro strumenti
poi azionare il motorino
d'avviamento ruotando la chiave
in posizione 3
fino all'avviamento
del motore, senza accelerare.
Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave. La spia non si accende se il motore
è già caldo. In alcune condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire
queste raccomandazioni :
-
I
n condizioni di clima temperato,
non far riscaldare il motore
a veicolo fermo ma avviare
immediatamente e guidare a
regime moderato.
-
I
n condizioni invernali,
all'inserimento del contatto, la
durata dell'accensione della spia
di preriscaldamento è prolungata,
attenderne lo spegnimento prima di
avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo,
motore e cambio, lasciar girare
il motore per 4
minuti prima di
avviare il veicolo.
Non lasciare girare il motore in
un locale chiuso senza aerazione
sufficiente : i motori termici emettono
dei gas di scarico tossici, quali il
monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte. Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di
riavviare. Se dopo qualche tentativo
il motore non si avvia, non insistere :
si rischia di danneggiare il motorino
d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Guida
Page 203 of 520

201
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave che peserebbe
sul suo asse inserito nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione
2
(Contatto) , il disinserimento del contatto
si attiva automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
Non interrompere il contatto prima del
completo immobilizzo del veicolo.
F
G
irare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1
(Stop).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Arresto con la chiave
F Immobilizzare il veicolo.
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
spostare le ruote anteriori in asse con il
veicolo prima di spegnere il motore.F
V
erificare che il freno di
stazionamento sia correttamente
inserito, specialmente se in
discesa. Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), non scendere mai dal veicolo
senza il telecomando, anche per pochi
istanti.
Per evitare di intralciare i pedali :
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT
sono muniti di due fissaggi situati sotto
al sedile.
6
Guida
Page 204 of 520

202
Per i veicoli Diesel, con
temperatura sotto zero,
l'avviamento avverrà solo dopo
lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende
dopo aver premuto "START/
STOP", occorre tenere il
pedale del freno o della frizione
premuto fino allo spegnimento
della spia e non premere
nuovamente "START/STOP"
fino all'avviamento completo
del motore.
Avviamento
F Poi, premere il tasto " START/STOP ".
Avviamento-spegnimento del motore,
"Apertura e Avviamento a mani libere"
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore
si avvia quasi immediatamente.
F
P
osizionare il telecomando all'interno del
veicolo, nella zona di riconoscimento.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, premere a fondo il pedale
della frizione e tenerlo premuto fino
all'avviamento del motore. F
S
e il veicolo è equipaggiato di veicolo di
cambio automatico, posizionare il selettore
in posizione P poi premere a fondo il
pedale del freno.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore in N poi
premere a fondo il pedale del freno.
Guida
Page 205 of 520

203
La presenza del telecomando del
sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere" è tassativa nella zona di
riconoscimento.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il motore avviato e portare con sè il
telecomando.
Se il telecomando è uscito dalla zona di
riconoscimento, appare un messaggio.
Spostare il telecomando nella zona per
poter avviare il motore.Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il tasto "START/STOP" per
agevolare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si è avvertiti da un
messaggio. Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.
F
C
on il telecomando nella zona
di riconoscimento, premere il
tasto " START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si
blocca.
Inserimento del contatto
(senza avviamento)
A contatto inserito, il sistema passerà
automaticamente in modalità economia
d'energia per mantere un livello di
carica sufficiente della batteria. Con la chiave elettronica
dell'Apertura e Avviamento a mani
libere all'interno del veicolo, premere
il tasto "START/STOP", senza alcuna azione
sui pedali , permette l'inserimento del contatto.
Ciò permette anche di attivare gli accessori
(esempi : radio, illuminazione...).
F
Premere il pulsante "START/
STOP", il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F Premere di nuovo il pulsante,
per interrompere il contatto e
permettere il bloccaggio del
veicolo.
Per evitare di intralciare i pedali :
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT
sono muniti di due fissaggi situati sotto
al sedile.
6
Guida
Page 206 of 520

204
Avviamento d'emergenza
Se il veicolo non rileva la chiave elettronica
nella zona di riconoscimento, quando la
pila del telecomando è esaurita, un lettore
d'emergenza è posizionato a sinistra, dietro al
volante, per avviare il motore.F
P
oi, premere il pulsante "START/STOP".
Il motore si avvia. Se il telecomando non è più nella zona di
riconoscimento quando si chiude una porta
o si spegne il motore (successivamente), sul
quadro strumenti appare un messaggio.
Arresto forzatoTelecomando non
riconosciuto
F Premere per circa tre secondi il tasto
"START/STOP" se si intende forzare lo
spegnimento del motore, poi rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva delle marce
in folle poi premere a fondo il pedale della
frizione.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore in P poi
premere a fondo il pedale del freno.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore in N poi
premere a fondo il pedale del freno.
Solo in caso d'emergenza e a veicolo fermo, è
possibile spegnere il motore.
Per fare ciò, premere per circa tre secondi il
pulsante "START/STOP".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile. F
P
osizionare il telecomando contro al lettore
e tenerlo in quella posizione, poi :
Guida
Page 207 of 520

205
Freno di stazionamento
F Con il pedale del freno premuto, tirare la leva del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
F
C
on il pedale del freno premuto,
tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. In caso di parcheggio in pendenza
lieve o ripida con veicolo carico,
sterzare le ruote per bloccarle contro
al marciapiede poi inserire il freno di
stazionamento.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio, indicano che il freno
è inserito o non è stato ben disinserito.
La pressione del pedale del freno
facilita il bloccaggio/sbloccaggio del
freno di stazionamento manuale. Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, inserire una marcia poi
interrompere il contatto.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore
delle marce in posizione P poi
interrompere il contatto.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore delle
marce in posizione A poi interrompere
il contatto.
Disinserimento su suolo orizzontale
Inserimento
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato
di un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non si avvia
; se necessario rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per ragioni di sicurezza o per evitare
furti, non lasciare mai la chiave
elettronica nel veicolo anche se si
rimane in prossimità dello stesso.
Si raccomanda di tenerla in tasca.
6
Guida
Page 208 of 520

206
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
È attivo solo quando :
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Questo sistema di partenza assistita in salita
non è disattivabile.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
F Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva in prima o in
folle.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore in D o
scegliere il funzionamento manuale M .
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore in
posizione A o M . Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema
questa spia si accende accompagnata da un
messaggio. Rivolgersi immediatamente alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema
di partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente
il freno di stazionamento poi verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia accesa.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico e se si deve partire in
salita o in discesa ripida, con veicolo
carico, premere il pedale del freno ,
selezionare la posizione D , disinserire
il freno di stazionamento poi rilasciare il
pedale del freno.
Guida
Page 209 of 520

207
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Cambio manuale a 6 marce
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Cambio manuale
a 5
marce
F Premendo a fondo il pedale della frizione,
posizionare tassativamente la leva in folle.
F
S
pingere la leva del cambio verso destra,
poi all'indietro.
Inserimento della
retromarcia Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
F
S
postare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento della
3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).
6
Guida
Page 210 of 520

208
Indicatore di cambio marcia
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
È possibile seguire questa indicazione senza
passare dalle marce intermedie.-
P
ressione del pedale dell'acceleratore.
-
T
erza marcia inserita.-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
suggerita.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico ...) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
- d 'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando la marcia più adatta.
Esempio :
Su alcune versioni Diesel BlueHDi
con cambio manuale, il sistema
potrebbe proporre di passare in folle
(sul quadro strumenti appare N ) per
favorire la messa in attesa del motore
(modalità STOP del sistema Stop &
Start), in alcune condizioni di guida.
Questa funzione non può essere
disattivata. Le raccomandazioni d'inserimento
delle marce non devono essere
considerate come obbligatorie
.
In effetti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la
sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della
marcia ottimale .
Il sistema indicatore di cambio marcia
non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Guida