isofix PEUGEOT PARTNER 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 9.48 MB
Page 4 of 324

2
Sommario
■
PanoramicaVista d'insieme 4
Etichette 6
■
Eco-Guida
1Strumenti del cruscottoQuadri strumenti 10
Quadro strumenti digitale 12
Spie d'allarme 14
Indicatori 21
Computer di bordo 28
Sistema audio touch screen BLUETOOTH 30
Display touch screen 30
Regolazione di data e ora 32
2AccessoChiave elettronica con funzione telecomando e
chiave integrata 34
Procedure d'emergenza 41
Bloccaggio / sbloccaggio centralizzato
delle porte.
44
Porte 46
Consigli generali per le porte laterali scorrevoli 46
Pannello posteriore del tetto 48
Allarme 49
Alzacristalli elettrici 51
Inclinazione vetri delle porte posteriori 52
3Ergonomia e confortConsigli generali per i sedili 53
Sedili anteriori 53
PEUGEOT
i-Cockpit 53
Regolazione del volante 56
Retrovisori 56
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti 58
Panchetta posteriore (fila 2) 60
Sedili posteriori (fila 2) 60
Sedili posteriori (fila 3) 61
Allestimenti interni 63
Ripiano copribagagli a 2 posizioni (amovibile) 69
Copribagagli (7 sedili) 70
Triangolo di segnalazione 71
Panchetta Multi-Flex 73
Cabina lunga 74
Riscaldamento e ventilazione 78
Riscaldamento 79
Climatizzazione manuale 79
Climatizzazione automatica bizona 80
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 82
Parabrezza riscaldato 83
Disappannamento/Sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
83
Riscaldamento e climatizzazione posteriore 83
Riscaldamento/ventilazione supplementare 84
Condizionamento temperatura (elettrico) 86
4Illuminazione e visibilitàComando d'illuminazione 88
Indicatori di direzione 89
Accensione automatica dei fari 90
Fari diurni / Luci di posizione 90
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 91
Accensione automatica dei fari -
Raccomandazioni generali
91
Passaggio automatico da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
92
Regolazione dell'altezza dei fari 93
Comandi del tergicristallo 93
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 95
Tergicristallo automatico 96
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative alla
sicurezza 97
Emergenza o assistenza 97
Segnale d'emergenza 99
Avvisatore acustico 100
Avvisatore acustico pedoni (elettrico) 100
Programma elettronico di stabilità (ESC) 100
Advanced Grip Control 102
Hill Assist Descent Control 103
Cinture di sicurezza 105
Airbag 109
Seggiolini per bambini 11 2
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero
11 4
Sedili ISOFIX per bambini 11 8
Seggiolini i-Size per bambini 121
Sicurezza meccanica bambini 122
Sicurezza elettrica bambini 122
6GuidaConsigli di guida 123
Avviamento / Spegnimento del motore 125
Freno di stazionamento manuale 129
Freno di stazionamento elettrico 130
Partenza assistita in salita 132
Cambio manuale a 5 marce 133
Cambio manuale a 6 marce 133
Cambio automatico 134
Selettore marce (elettrico) 139
Modalità di guida 140
Indicatore di cambio marcia 141
Stop & Start (Benzina o Diesel) 141
Segnalazione pneumatici sgonfi 143
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali
145
Riconoscimento dei cartelli stradali 147
Limitatore di velocità 150
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
152
Page 8 of 324

6
Panoramica
del motore elettrico, l'aria climatizzata e il
riscaldamento. Il livello di carica è rappresentato
da un indicatore e da una spia dell'alimentazione
di riserva sul quadro strumenti.
La batteria secondaria a 12 V
3
alimenta
l'impianto elettrico convenzionale del veicolo.
Viene ricaricata automaticamente dalla batteria
di trazione tramite il carica batterie di bordo.
Il carica batterie di bordo
4
fornisce la carica
domestica (modalità
2) e la carica accelerata
(modalità
3) della batteria di trazione, oltre alla
ricarica della batteria secondaria a 12
V.
Il motore elettrico
5 fornisce propulsione in
base alla modalità di guida selezionata e alle
condizioni di guida. Recupera energia durante le
fasi di frenata e decelerazione del veicolo.
Etichette
Sezione "Accesso - Panchetta a 2 posti
anteriore" (Peugeot Partner):
Sezione "Ergonomia e confort - Consigli
generali per i sedili" (Peugeot Rifter):
Sezione "Ergonomia e confort - Allestimenti
interni - Ricarica smartphone senza filo":
Sezione "Ergonomia e confort - Sedile a
panchetta Multi-Flex" (Peugeot Partner):
Sezione "Ergonomia e confort - Cabina
lunga" (Peugeot Partner):
Sezione "Ergonomia e confort - Sistema di
riscaldamento/ventilazione supplementare":
Sezioni "Illuminazione e visibilità - Comando
dei fari", "In caso di panne - Sostituzione di
una lampadina":
Sezione "Sicurezza - Seggiolini per bambini -
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero"
:
Sezione "Sicurezza - Seggiolini ISOFIX"
(Peugeot Rifter):
i-SizeTOP TETHER
Sezione "Sicurezza - Sicurezza bambini
manuale":
Sezione "Guida - Freno di stazionamento
elettrico":
Sezione "Guida - Limitatore di velocità fisso":
Sezione "Informazioni pratiche -
Compatibilità dei carburanti":
Sezione "Informazioni pratiche - Sistema di
carica (elettrico)":
Page 71 of 324

69
Ergonomia e confort
3Fissaggi dietro alla fila 1
► Aprire le protezioni dei fissaggi alti 1 .
► Srotolare la rete di tenuta per carichi alti.
►
Posizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio alto 1
,
quindi ripetere l'operazione per l'altra estremità.
►
Allentare le cinghie al massimo.
► Arrotolare ciascuna cinghia attorno alla barra
3 situata sotto la seduta anteriore (fila 1), quindi fissare ogni gancio di ciascun moschettone alla
cinghia corrispondente.
►
Ripiegare i sedili posteriori.
►
T
endere le cinghie senza sollevare la
panchetta del sedile.
►
V
erificare che la rete sia agganciata e tesa al
massimo.
Fissaggi dietro alla fila 2
► Ripiegare o rimuovere il copribagagli.
► Aprire le protezioni dei fissaggi alti 2
.
►
Srotolare la rete di tenuta per carichi alti.
►
Posizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio alto 2
,
quindi ripetere l'operazione per l'altra estremità.
►
Attaccare il gancio di ognuna delle cinghie
all'anello di ancoraggio 4
(sul pianale).
►
T
endere le cinghie.
►
V
erificare che la rete sia agganciata e tesa al
massimo.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Ripiano copribagagli a 2
posizioni (amovibile)
Standard
Standard
Può essere montato in due posizione diverse:
alta e bassa.
È costituito da due parti ripiegabili su se stesse.
►
Per chiuderlo dal bagagliaio, afferrarlo e
ripiegarlo su se stesso fino ai sedili posteriori.
Dalla posizione bassa, è possibile riporlo
Page 114 of 324

11 2
Sicurezza
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
–
In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12
anni o di statura inferiore a 1,5 metri
devono viaggiare su seggiolini per bambini
omologati adatti al loro peso , da installare su
sedili dotati di cinture di sicurezza o di fissaggi
ISOFIX.
–
Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
–
I bambini di peso inferiore a 9
kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini di tipo "spalle verso la strada", sia
sui sedili anteriori che posteriori del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
–
"spalle verso la strada" fino ai 3 anni di
età,
–
"viso verso la strada" oltre i 3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto il
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o la cinghia del seggiolino per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente, per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino, riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino, senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale,
equipaggiato di una guida per cintura di
sicurezza a livello della spalla.
Protezioni supplementari
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole laterali ai
vetri posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
–
Un bambino da solo e non sorvegliato
all'interno del veicolo.
–
Un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi.
–
Le chiavi a portata di mano di bambini
all'interno del veicolo.
Page 117 of 324

11 5
Sicurezza
5Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca in posizione spalle verso la strada.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX XP"
Possono essere fissati sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Adatto per l'installazione solo sui sedili posteriori laterali.
L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L6
"GRACO Booster"
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Adatto per l'installazione solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
Page 120 of 324

11 8
Sicurezza
(d) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le culle portatili e i seggiolini per neonati non possono essere ins\
tallati sui sedili dei passeggeri anteriori, né sui sedili
della terza fila.
(e)
Per collocare sul sedile posteriore un seggiolino di tipo spalle verso \
la strada o viso verso la strada, spostare in avanti i sedili anteriori \
e raddrizzare gli
schienali per lasciare sufficiente spazio per il seggiolino e le gambe del bambino.
(f) Con il sedile del passeggero fisso (che non si può ribaltare), regolare l'inclinazione dello schienale su 0°.
Per ulteriori informazioni sui sedili anteriori e, in particolare, sulla posizione ribaltata dello schienale, consultar\
e la sezione corrispondente.
(g) Nella versione Standard, ripiegare gli schienali della seconda fila.
(h) I seggiolini per bambini con asta di supporto non possono essere installati nella terza fila.
U Posizione del sedile adatta alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza e omologato nella categoria universale,
con schienale verso la strada e/o viso verso la strada.
UF Posizione del sedile adatta alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza e omologato nella categoria "viso
verso la strada".
X Posizione del sedile non adatta alla collocazione di un seggiolino per \
bambini del gruppo di peso indicato.
Fissaggi "ISOFIX"
Seconda fila
* In alcune versioni, il sedile centrale non è
equipaggiato di fissaggi ISOFIX.
Il veicolo è stato omologato secondo la più
recente regolamentazione ISOFIX.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la posizione dei
fissaggi ISOFIX è indicata da etichette.
Sono presenti tre anelli per ogni sedile:
–
Due anelli anteriori
A
, situati tra lo schienale
e la seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un'etichetta "ISOFIX". –
Se il veicolo ne è equipaggiato, un anello
posteriore
B
, situato dietro il sedile del veicolo,
chiamato Top Tether, per il fissaggio della cinghia
alta, segnalato dalla scritta "Top Tether".
L'anello Top Tether consente di fissare la cinghia
alta dei seggiolini per bambini che ne sono
equipaggiati. In caso di urto anteriore, questo
dispositivo limita l'inclinazione in avanti del
seggiolino per bambini.
Questo sistema di fissaggio ISOFIX garantisce
un montaggio rapido, sicuro e affidabile del
seggiolino per bambini nel veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono
equipaggiati di due dispositivi di bloccaggio che
si fissano ai due anelli anteriori
A
.
Alcuni seggiolini per bambini dispongono inoltre
di una cinghia alta che si aggancia all'anello
posteriore
B
.
Page 121 of 324

11 9
Sicurezza
5Per fissare il seggiolino per bambini al Top
Tether:
–
rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima di
installare il seggiolino per bambini su questo
sedile (riposizionarlo dopo aver rimosso il
seggiolino),
–
far passare la cinghia del seggiolino dietro la
parte alta dello schienale, centrandola tra i fori
delle aste dell'appoggiatesta,
–
fissare l'attacco della cinghia alta all'anello
posteriore
B
,
–
serrare la cinghia alta.
L'installazione errata di un seggiolino per
bambini nel veicolo può compromettere
la sicurezza del bambino in caso d'incidente.
Rispettare rigorosamente le istruzioni di
montaggio riportate nella guida fornita con il
seggiolino.
Seggiolini ISOFIX
raccomandati
Per ulteriori istruzioni sul montaggio e
sullo smontaggio del seggiolino per
bambini, consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino.
"RÖMER Baby-Safe e relativa base ISOFIX"
(categoria di dimensioni: E)
Gruppo 0+: dalla nascita a 13
kg
Si installa in posizione "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli
A
.
La base prevede un'asta di supporto,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, solo la scocca sarà utilizzata e agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
"RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
"RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
Adatto solo per l'installazione "viso verso la strada".
Si aggancia agli anelli
A
e all'anello
B
,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, reclinata e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i
piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Page 122 of 324

120
Sicurezza
Ubicazione dei seggiolini ISOFIX
Conformemente alle normative europee, questa tabella indica le possibili\
collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili equipaggiati di ancoraggi\
ISOFIX.
Sui seggiolini ISOFIX di tipo universale e semi-universale, la categoria di dimensioni ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è riportata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla portatile "spalle verso la
strada""spalle verso
la strada" "viso verso la strada"
Categoria di dimensioni ISOFIX F G C D E C D A B B1 B2 B3
Fila 1 (a) Non ISOFIX
Fila 2 (b) Sedile posteriore
dietro il guidatore IL (c)
IL IUF/IL
Sedile posteriore
centrale (f) e sedile
dietro il passeggero
anteriore IL (d)
Fila 3 (b) (e) Non ISOFIX
Legenda
(a) Fare riferimento alla legislazione in vigore nel proprio Paese prima di\
collocare un bambino in questa posizione del sedile.
(b) Per collocare sul sedile posteriore un seggiolino di tipo spalle verso \
la strada o viso verso la strada, regolare il sedile posteriore sulla po\
sizione
longitudinale posteriore massima, con lo schienale diritto.
(c) L'installazione di una culla portatile su questo sedile può precludere l'utilizzo di uno o più posti della stessa fila.
(d) Regolare il sedile del passeggero anteriore senza regolatore dell'altez\
za sulla posizione longitudinale massima.
(e) I seggiolini per bambini con asta di supporto non possono essere installati nella terza fila.
Page 123 of 324

121
Sicurezza
5(f) In alcune versioni, il sedile centrale non è dotato di fissaggi ISOFIX.
IUF Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX Universale, di \
tipo viso verso la strada, che si aggancia con la cinghia alta.
IL Sedile adatto a un seggiolino ISOFIX Semi-Universale, di tipo:
–
spalle verso la strada, equipaggiato di cinghia alta o di asta di suppor\
to.
–
"viso verso la strada" con asta di supporto.
–
culla portatile con cinghia alta o asta di supporto.
Per ulteriori informazioni sui seggiolini ISOFIX e, in particolare, sul fissaggio della cinghia alta, consultare la sezione corrispondente.
Seggiolini i-Size per bambini
I seggiolini i-Size per bambini dispongono di due dispositivi di bloccaggio ancorati \
ai due anelli A .
Questi seggiolini i-Size dispongono anche:
–
di una cinghia alta che si aggancia all'anello B
;
–
o di un'asta di supporto che si appoggia al pianale del veicolo, compati\
bile con il sedile omologato per posizione i-Size.
Il loro ruolo è di impedire che il seggiolino per bambini si sposti i\
n avanti in caso di urto.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi ISOFIX, consultare la sezione corrispondente.
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini i-Size
Conformemente alle nuove normative europee, questa tabella indica le pos\
sibili collocazioni dei seggiolini i-Size sui sedili equipaggiati di anc\
oraggi
ISOFIX e omologati i-Size all'interno del veicolo.
Posizione sedile Sistema di ritenuta i-Size per bambini
Fila 1 (a) Sedile passeggero Non i-Size
Fila 2 (b) (c) (d) i-U
Fila 3 (b) Non i-Size
Legenda
(a) Fare riferimento alla legislazione in vigore nel proprio Paese prima di\
collocare un bambino in questa posizione del sedile.
(b) Per collocare sul sedile posteriore un seggiolino di tipo spalle verso \
la strada o viso verso la strada, regolare il sedile posteriore sulla po\
sizione
longitudinale posteriore massima, con lo schienale diritto.
Page 124 of 324

122
Sicurezza
(c) Regolare il sedile anteriore fino alla massima altezza.
(d) In alcune versioni, il sedile centrale non è dotato di fissaggi ISOFIX.
i-U Adatto per i dispositivi di ritenuta i-Size di categoria "Universale" di\
tipo viso verso la strada e schienale verso la strada.
i-UF Adatto unicamente per i dispositivi di ritenuta i-Size di categoria "Uni\
versale" di tipo viso verso la strada.
Sicurezza meccanica
bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta laterale scorrevole con il comando
interno.
Bloccaggio/sbloccaggio
► Ruotare il comando sul bordo della porta
laterale verso l'alto
per bloccarlo o verso il
basso per sbloccarlo.
Sicurezza elettrica
bambini
Sistema con telecomando per impedire l'apertura
delle porte posteriori (porte laterali scorrevoli,
porte a battente o portellone posteriore)
mediante i comandi interni.
Attivazione/Disattivazione
► A contatto inserito, premere questo pulsante
per attivare/disattivare la sicurezza bambini.
Se la spia è accesa, la sicurezza bambini è
attivata.
Qualsiasi altro stato della spia indica
un'anomalia della sicurezza elettrica
bambini.
Far controllare l'anomalia dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Con la sicurezza bambini attivata, è
sempre possibile aprire le porte
dall'esterno.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo la chiusura
centralizzata.
Verificare lo stato della sicurezza bambini a
ogni inserimento del contatto.
Tenere sempre la chiave elettronica con sé
quando si esce dal veicolo, anche per poco
tempo.
In caso di urto violento, la sicurezza bambini
elettrica si disattiva automaticamente per
consentire ai passeggeri posteriori di uscire
dal veicolo.