PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: PARTNER TEPEE, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 8.55 MB
Page 31 of 216

29
Attenzione a non bloccare lo spazio
della guida di scorrimento sul pianale,
per consentire alla porta di scorrere
correttamente.
Se il veicolo è parcheggiato su un pendio,
accompagnare lo scorrimento della
porta laterale. La porta potrebbe aprirsi
o chiudersi più rapidamente a causa
dell'inclinazione del terreno e provocare
lesioni.
Per ragioni di sicurezza e di
funzionamento, non guidare con le porte
laterali scorrevoli aperte.
Funzionamento in caso di
panne della batteria
Porte dei passeggeri
anteriori e laterali
In caso di panne della batteria o della chiusura
centralizzata, utilizzare la sicura per chiudere
meccanicamente tutte le porte.
F
Pe
r aprire la porta e uscir dal veicolo, tirare
la maniglia interna.
F
Pe
r bloccare la porta, inserire la chiave
nella serratura sul bordo porta e ruotarla di
un ottavo di giro .
Porta guidatore
F Inserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso destra per bloccare o verso sinistra
per sbloccare.
Portellone posteriore
Apertura
Dall'esterno
Il bagagliaio si blocca e sblocca dall'esterno
con il telecomando.
F
Pe
r aprirlo, premere il comando sotto
il profilo, quindi sollevare il portellone
posteriore.
Utilizzare una maniglia di sostegno interna
per chiudere il portellone posteriore quando si
trova in posizione aperta.
F
A
ccompagnare la chiusura del portellone
posteriore fino a un punto di equilibrio della
corsa, quindi dare un'ultima spinta per
chiuderlo completamente.
2
Aperture
Page 32 of 216

30
Dall'interno
(comando d'emergenza)
In caso di anomalia di funzionamento del
bloccaggio centralizzato, questo consente di
sbloccare il portellone dall'interno.
Portellone posteriore con lunotto
Il lunotto apribile permette di
accedere direttamente alla parte
posteriore del veicolo, senza
dover aprire il portellone del
bagagliaio.
Apertura
Chiusura
F Chiudere il lunotto premendo al centro del vetro, fino alla chiusura completa.
Non è possibile aprire
contemporaneamente il portellone
posteriore e il lunotto per evitare di
danneggiare il vetro e l'apertura stessa.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nell'apertura
tra il portellone e il pianale. Per sbloccare la
serratura, spostare il fermo verso sinistra e
spingere il portellone. F
D
opo lo sbloccaggio del veicolo con
il telecomando o la chiave, premere il
comando e sollevare il lunotto per aprirlo.
Porte posteriori a battente
Le porte posteriori a battente sono
asimmetriche (2/3 -1/3), cioè hanno la porta più
piccola sulla destra.
Sono dotate di sistema di bloccaggio
centralizzato.
Aperture
Page 33 of 216

31
Dall'esterno
F Per aprire, tirare la maniglia verso di sé.F
T
irare la leva per aprire la porta destra.
F
Pe
r chiudere, iniziare dalla porta destra,
quindi chiudere la porta sinistra. Con l'apertura posteriore padiglione, il
paraurti è stato rinforzato per essere
utilizzato come gradino per accedere al
veicolo.
Quando un rimorchio è collegato alla sfera
di traino, l'apertura delle porte posteriori a
battente potrebbe essere ostacolata. Sarà
quindi necessario staccare il rimorchio.
È possibile guidare con la porta destra
aperta per facilitare il trasporto di carichi
lunghi. La porta sinistra è tenuta chiusa
dalla serratura "gialla" posizionata alla
base della porta stessa.Questa porta
chiusa non deve essere usata per
contenere il carico.
La guida con la porta destra è un
permesso speciale. Si prega di osser vare
le normali istruzioni di sicurezza su come
avvisare gli altri guidatori.
Apertura a circa 180°
Un sistema di tiranti permette di portare
l'apertura delle porte da circa 90° a 180°.
F
T
irare il comando giallo quando la porta è
aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
2
Aperture
Page 34 of 216

32
Quando il veicolo è
parcheggiato con le porte
posteriori aperte a 90°, queste
ultime nascondono i fanalini
posteriori. Al fine di segnalare
la propria posizione agli
altri guidatori, che circolano
nella stessa direzione e che
potrebbero non essersi accorti
del veicolo in sosta davanti a
loro, utilizzare un triangolo di
presegnalazione o qualsiasi
altro dispositivo previsto dalla
legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Dall'interno
F Se il veicolo ne è equipaggiato, tirando questa maniglia verso di sé, la porta sinistra
si apre.
Apertura posteriore padiglione
Questa apertura posteriore padiglione è
compatibile solo con le porte a battente. Per aprire l'apertura posteriore padiglione:
F
s
ollevare la levetta nera della chiusura,
F
l
iberare la chiusura premendo sull'apertura
posteriore padiglione (verso il basso), quindi
rilasciare il gancio,
F
s
ollevare l'apertura posteriore padiglione,
F
s
uperare il punto di resistenza per bloccare
l'apertura posteriore padiglione con le aste
di sostegno.
Non guidare mai senza le aste in
posizione.
Per chiudere l'apertura posteriore padiglione:
F
v
erificare che la barra di supporto sia
bloccata correttamente,
F
a
bbassare l'apertura posteriore padiglione,
F
p
remendo sull'apertura posteriore
padiglione (verso il basso), prendere i due
anelli a molla e posizionare il gancio nella
relativa sede,
F
a
bbassare la piastra nera per bloccare
l'apertura posteriore padiglione.
Il bloccaggio dell'apertura posteriore
padiglione garantisce un contatto serrato con
la guarnizione e una tenuta che non lascia
passare il rumore.
Barra di supporto
Una barra di supporto è disponibile per il
trasporto di oggetti di forma allungata, dopo
avere aperto il pannello posteriore del tetto.
Aperture
Page 35 of 216

33
F Alzare la barra sollevando la leva.
F G uidarla nel montante della porta.
F
S
upportare i carichi di forma allungata da
trasportare, sollevarli e riposizionare la
barra di sostegno con una mano.
F
A
ccertarsi che sia fissata correttamente
premendo la maniglia in basso superando il
punto di resistenza e assicurare saldamente
il carico.
I supporti laterali possono essere utilizzati
come punti di aggancio.
Non collegare mai un carico al pannello
posteriore del tetto.
Il paraurti posteriore è stato rinforzato per
funzionare come posa piedi quando si
entra nel veicolo. Non mettersi mai alla guida senza avere
impegnato la barra di supporto.
Le porte posteriori si bloccano solo se la
barra di supporto è montata.
Se il pannello posteriore del tetto è aperto,
fare attenzione alla limitazione di altezza
mentre si guida.
Non collegare mai un carico alle porte
posteriori.
Si prega di osser vare le istruzioni di
sicurezza su come avvisare gli altri
guidatori.
Riser vare l'utilizzo del pannello posteriore
del tetto a percorsi brevi.
Chiusura centralizzata
Il comando non è attivo quando il veicolo è
stato bloccato con il telecomando o con la
chiave dall'esterno.
L'apertura delle porte è sempre possibile
dall'interno.
Il LED del comando:
-
l
ampeggia quando le aperture vengono
bloccate all'arresto del veicolo e a motore
spento;
-
s
i accende quando le aperture vengono
bloccate e si inserisce il contatto.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Premere una sola volta per consentire la
chiusura centralizzata del veicolo quando tutte
le porte sono chiuse.
Premere una seconda volta per consentire lo
sbloccaggio di tutte le porte del veicolo.
Vano di carico
Premere per bloccare/sbloccare le porte
posteriori indipendentemente dallo stato di
bloccaggio della cabina di guida.
L'apertura delle porte è sempre possibile
dall'interno.
2
Aperture
Page 36 of 216

34
All'avviamento del veicolo, non appena si
raggiungono i 10 km orari, il sistema blocca le
porte. Viene emesso il rumore caratteristico
della chiusura centralizzata. Il diodo del
comando sul pannello centrale del cruscotto si
accende.
Durante la guida, l'apertura di una qualsiasi
porta provoca lo sbloccaggio di tutte le porte
del veicolo.
Attivazione/disattivazione della
funzione
Con il contatto inserito, premere questo
pulsante e tenerlo premuto per attivare o
disattivare la funzione.
Se questa spia si accende,
controllare la corretta chiusura di
tutte le porte del veicolo.
Allarme
Chiusura del veicolo con
allarme completo
Impostazione dell'allarme
F Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.
F
I
mpostare l'allarme entro 5
minuti dall'uscita
dal veicolo, chiudendolo o bloccandolo
globalmente con il telecomando. Il LED
rosso sul pulsante lampeggia per un
secondo.
Disattivazione dell'allarme
F Sbloccare il veicolo con il telecomando o inserire l'accensione. Il LED rosso si
spegne.
Bloccaggio delle porte del veicolo
con il solo allarme esterno
Se uscendo dal veicolo, si vuole lasciare
un vetro parzialmente aperto o un animale
all'interno, è necessario scegliere la sola
protezione esterna.
F
D
isinserire il contatto.
Attivazione
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi, il LED rosso
lampeggia a rapida intermittenza.
F
Pe
r spegnerlo, inserire la chiave e quindi il
contatto.
Sicurezza antiaggressione
Bloccaggio durante la guida
Se il veicolo ne è equipaggiato, offre due tipi di
protezione:
-
p
rotezione esterna; suona se una porta
anteriore/posteriore o il cofano è aperto.
-
P
rotezione interna: suona se cambia il
volume nell'abitacolo (rottura di un vetro o
movimento all'interno del veicolo).
Se il veicolo è equipaggiato di paratia, la
protezione interna non si attiva nel vano di di
carico.
F
E
ntro 10 secondi, premere il pulsante fino
all'accensione fissa del LED rosso.
F
Us
cire dal veicolo.
F
E
ntro 5
minuti, impostare l'allarme
chiudendo o bloccando globalmente il
veicolo con il telecomando (il LED rosso
lampeggia una volta al secondo).
Aperture
Page 37 of 216

35
Chiusura del veicolo senza
allarme
F Inserire la chiave nella serratura della porta del guidatore e bloccarla.
Non impostare l'allarme quando si lava il
veicolo.
Panne del telecomando
Se si imposta l'allarme ma il telecomando non
funziona:
F
S
bloccare le porte utilizzando la chiave e
aprire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto entro 10 secondi.
L'allarme si disattiva.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
del LED rosso per 10 secondi indica un
malfunzionamento della sirena.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
controllare il sistema.
Impostazione automatica
dell'allarme
Secondo il Paese di commercializzazione,
l'allarme viene automaticamente impostato
2
minuti dopo la chiusura dell'ultima porta. Non apportare alcuna modifica al
sistema di allarme, per evitare il rischio di
malfunzionamenti.
Quando l'allarme viene attivato per 10 volte
consecutive, all'undicesima attivazione si
disattiva. Ripetere la procedura per impostare
l'allarme.
Per prevenire l'attivazione dell'allarme
quando si apre una porta, è necessario prima
premere nuovamente il tasto di sblocco sul
telecomando.
Vetri posteriori
F Per aprire i vetri posteriori, inclinare la
leva quindi spingerla completamente per
bloccare i vetri in posizione aperta.
Alzacristalli elettrici
Modalità manuale
Premere il comando o tirarlo delicatamente,
senza superare il punto di resistenza. Il vetro si
ferma non appena si rilascia il comando.
Modalità automatica
Questa modalità è disponibile sul lato
guida, secondo la versione.
Questa modalità è disponibile sul lato
guida e sul lato passeggero.
Premere il comando o tirarlo, oltre il punto
di resistenza. Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando: un nuovo impulso arresta il
movimento del vetro.
2
Aperture
Page 38 of 216

36
Le funzioni elettriche degli alzacristalli vengono
disattivate:
-
4
5 secondi circa dopo il disinserimento del
contatto,
-
d
opo l'apertura di una delle porte anteriori,
se il contatto è disinserito.
Protezione antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
Reinizializzazione
Dopo avere ricollegato la batteria, o in caso di
malfunzionamento, occorre reinizializzare la
funzione antipizzicamento.
F
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta di
alcuni centimetri. Ripetere l'operazione fino
a quando il vetro è completamente chiuso.
F
T
enere premuto il comando per almeno un
secondo dopo avere raggiunto la posizione
di chiusura.
Durante queste operazioni, l'antipizzicamento
non funziona. In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando il guidatore aziona i comandi degli
alzacristalli, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Dopo alcuni tentativi consecutivi di
apertura/chiusura dei vetri con gli
alzacristalli elettrici, si attiva un sistema di
protezione che consente la sola chiusura
dei vetri. Dopo la chiusura, attendere circa
40
minuti. Trascorso questo tempo, la
funzione sarà di nuovo operativa.
Aperture
Page 39 of 216

37
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, sbloccare il volante tirando il comando.
F
R
egolare l'altezza e la profondità del
volante, poi bloccarlo premendo il comando
verso il basso.
Retrovisori
Regolazione dei retrovisori
esterni manuali Regolazione dei retrovisori
esterni elettrici
F Spostare il comando verso destra o
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando in posizione centrale.
Chiusura / apertura elettrica
i retrovisori possono essere chiusi/aperti
elettricamente dall'interno, quando il veicolo è
parcheggiato e il contatto è inserito:
F
Sp
ostare il comando in posizione centrale.
F
R
uotare il comando verso il basso.
F
S
postare il comando in una delle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Quando il veicolo è parcheggiato, i retrovisori
esterni possono essere chiusi manualmente.
Non sono equipaggiati di sbrinamento
automatico.
3
Ergonomia e confort
Page 40 of 216

38
Sbrinamento dei retrovisori
I retrovisori regolabili e con apertura / chiusura
elettrica possono essere sbrinati.F
P
remere il tasto di sbrinamento
del lunotto.
Chiusura forzata
Se il retrovisore ha perso la sua posizione
iniziale, a veicolo fermo, riportarlo in posizione
manualmente o tramite il comando elettrico.
Retrovisore interno
(manuale)
Specchietto sorveglianza sedili posteriori
Questo specchietto, sopra al retrovisore
centrale, consente al guidatore o al passeggero
anteriore, di osser vare i sedili posteriori.
È montato su uno snodo che consente una
regolazione manuale semplice ed offre la vista
della parte posteriore dell'abitacolo.
Può anche essere regolato in modo da avere
una migliore visibilità durante le manovre o in
fase di sorpasso.
Il retrovisore interno può avere due posizioni:
-
g
iorno (normale),
-
n
otte (antiabbagliamento).
Per passare da una all'altra, premere o
tirare la levetta situata sul bordo inferiore del
retrovisore.
Sedili anteriori
Regolazioni
Longitudinale
F Sollevare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
Inclinazione dello schienale
F Con la schiena appoggiata allo schienale, premere la leva in avanti e impostare
l'angolazione desiderata.
Ergonomia e confort