PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: PARTNER TEPEE, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 8.55 MB
Page 41 of 216

39
Altezza sedile (guidatore)
Altezza dell'appoggiatestaF Per rimuovere l'appoggiatesta, premere il pulsante e tirare l'appoggiatesta verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in asse
con lo schienale.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e
regolati correttamente.
Appoggiagomito
Comando del riscaldamento dei sedili
anteriori sedili anteriori riscaldati
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
F
Pe
r sollevare il sedile, tirare il comando
verso l'alto e sollevare il corpo dal sedile.
F
Pe
r abbassare il sedile, tirare il comando
verso l'alto e spingere sulla base del sedile.
F
Pe
r alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante e
l'appoggiatesta.
La regolazione è corretta se il bordo superiore
dell'appoggiatesta si trova a livello della parte
superiore della testa. F
Pe
r posizionarlo verticalmente, sollevare
l'appoggiagomito fino a bloccarlo.
F
Pe
r utilizzarlo, abbassarlo completamente.
F
Pe
r rimuovere l'appoggiagomito, premere
il tasto di sbloccaggio dalla posizione
verticale ed estrarlo.
F
P
er ricollocare l'appoggiagomito, fissarlo in
posizione verticale.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di console
ausiliaria e di appoggiagomito, rimuovere
la console o l'appoggiagomito per piegare il
sedile passeggero in posizione tavolino. Ciascun sedile anteriore può essere
equipaggiato di un comando posizionato sulla
parte laterale esterna del sedile.
Se il veicolo è equipaggiato
di panchetta 2+1, il comando
del sedile guidatore consente
di avviare o spegnere il
riscaldamento del sedile laterale
della panchetta.
Premere per avviare il riscaldamento del sedile.
Premere nuovamente per spegnerlo.
3
Ergonomia e confort
Page 42 of 216

40
Sedile passeggero singoloDivano Multi-Flex
Ripiegamento dello schienale
Riposizionare lo schienale
F Tirare il comando in avanti, quindi sollevare lo schienale finché non si blocca.
Lo schienale del sedile passeggero singolo può
essere ripiegato per consentire il trasporto di
oggetti molto lunghi.
F
T
irare il comando in avanti, quindi inclinare
lo schienale.
Sedile centraleÈ equipaggiato di una cintura di sicurezza a
3 punti con l'avvolgitore fissato alla scala di
arresto del carico dietro al guidatore.
Posizione "ufficio mobile"
F Tirare la linguetta sul bordo inferiore del sedile per abbassare lo schienale integrante
un tavolino, munito di una cinghia.
Non utilizzare la funzione quando il sedile
non è occupato.
Un utilizzo prolungato è sconsigliato per le
persone con pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione
del calore (a causa di malattie, medicine,
ecc.) rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile è
umida.
Ergonomia e confort
Page 43 of 216

41
F Per riposizionare lo schienale, tirare la linguetta e accompagnare lo schienale fino
al bloccaggio.
Durante queste operazioni, prestare attenzione
a non schiacciare la linguetta sotto al sedile.
Cassettino portaoggetti situato
sotto al sedile
Ogni volta che si blocca il sedile in
posizione di seduta, accertarsi che
i passeggeri abbiano accesso alle
estremità della cintura di sicurezza e alle
rispettive fasce.
Sedile laterale
Posizione retraibile
In posizione ripiegata, il peso massimo sullo
schienale è di 50 kg.
Per riposizionare il sedile, sollevare lo
schienale finché il sedile non si blocca in
posizione sul pianale.
F
S
ollevare il sedile centrale per accedere al
vano portaoggetti. Questo vano può essere
chiuso con un lucchetto (non fornito). Lo schienale dispone di una scocca in metallo.
F
T
irare la linguetta sul bordo superiore del
sedile vicino all'appoggiatesta per inclinare
e accompagnare l'insieme.
Si trova sul pianale del sedile anteriore e quindi
forma un pianale unico con il vano di carico.
Questa posizione consente il trasporto di
carichi lunghi fino a 3
m all'interno del veicolo
con le porte chiuse (3,25
m sulle versioni con
passo lungo).
Posizione ripiegata
Questa posizione consente di trasportare
carichi elevati all'interno della cabina.
Per riposizionare il sedile, premere il comando
giallo sotto il sedile e abbassare l'unità finché il
sedile non si blocca in posizione sul pianale. F
S
ollevare il comando giallo sulla base del
sedile per sbloccare e sollevare l'unità in
posizione ripiegata (sedile sollevato contro
lo schienale) fino a quando non si blocca.
3
Ergonomia e confort
Page 44 of 216

42
F Sollevare la barra di comando grigia situata sulla parte posteriore del sedile.
F
I
nclinare l'insieme in avanti.
Sedile a panchetta posteriore
Appoggiatesta Posizione a portafoglio
Le operazioni sul modello della sezione 1/3
sono identiche a quelle della sezione 2/3.
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
S
e necessario, spostare in avanti i sedili.
Il sedile posteriore 1/3 -2/3 è dotato di
appoggiatesta regolabili in altezza.
Ciascuna sezione (1/3 -2/3) può essere
ripiegata completamente, quindi rimossa
singolarmente. Posizione alta: sollevare a abbassare
l'appoggiatesta.
Posizione bassa: premere l'appoggiatesta per
abbassarlo.
Per togliere l'appoggiatesta dopo averlo
sollevato, premere la linguetta e sollevarlo.
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in asse
con lo schienale.
F
P
remere il comando grigio situato sulla
parte superiore dello schienale.
F
R
ipiegare lo schienale sul sedile.
Ergonomia e confort
Page 45 of 216

43
Ricollocazione
Verificare che il sedile sia agganciato
correttamente agli ancoraggi situati sul
pianale quando torna in posizione di
seduta.
Rimozione dei sedili a panchetta
F Se necessario, spostare in avanti i sedili anteriori. F
P
ortare il sedile a panchetta (parte 1/3 e/o
2/3) in posizione completamente ribaltata.
Fare riferimento alla sezione relativa
alla posizione completamente ribaltata,
descritta in precedenza.
F
I
nclinare l'insieme all'indietro finché non si
blocca.
F
R
addrizzare lo schienale.
Il sedile si blocca correttamente quando il
comando (sulla parte superiore dello schienale)
non è più visibile.
F
I
nclinare l'insieme di circa 45° all'indietro.
F
S
ollevare il sedile a panchetta
verticalmente fino al limite consentito dagli
ancoraggi.
F R addrizzare il sedile a panchetta
inclinandolo in avanti, quindi sollevarlo.
Reinstallazione dei sedili a panchetta
F Posizionare il sedile a panchetta (sezione 1/3 e/o sezione 2/3) verticalmente.
F
P
osizionare i fori tra le due barre.
F
A
bbassare gli schienali della panchetta.
Per riportare il sedile a panchetta (sezione 1/3 e/o
sezione 2/3) in posizione "trasporto passeggeri",
fare riferimento alla sezione relativa alla posizione
completamente ribaltata, descritta in precedenza.
Sedili posteriori (5 posti)
I tre sedili posteriori indipendenti sono dotati di
appoggiatesta regolabili.
Lo schienale del sedile centrale, ripiegato
sul sedile, ha una scocca utilizzabile come
tavolinetto porta bicchiere.
3
Ergonomia e confort
Page 46 of 216

44
Riposizionamento dello
schienale
F Sbloccare lo schienale tirando il comando, quindi riportarlo nella sua posizione
originale.
Quando si riposiziona lo schienale, accertarsi
del suo bloccaggio.
Disposizione del sedile in
posizione a portafoglio
F Tirare il comando per posizionare lo schienale in posizione tavolinetto.
F
S
ollevare la barra, situata dietro al sedile,
per sganciare i punti di ancoraggio
posteriori.
F
I
nclinare l'insieme all'indietro fino al suo
bloccaggio.
Ciascun sedile può essere rimosso
separatamente.
Ogni volta che si riposiziona un sedile nella
posizione di seduta o dopo averlo rimosso e
poi riposizionato, verificare che sia agganciato
correttamente al pianale.
Appoggiatesta
Inclinazione dello schienale
Posizione alta: sollevare a abbassare
l'appoggiatesta.
Posizione bassa: premere l'appoggiatesta per
abbassarlo.
Per togliere l'appoggiatesta dopo averlo
sollevato, premere le linguette e sollevarlo.
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in asse
con lo schienale. F
U
tilizzare il comando per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Posizionare lo schienale del
sedile in posizione tavolino
F Tirare il comando per ribaltare lo schienale sulla seduta.
Non appoggiare mai oggetti duri e pesanti
sul tavolino. Potrebbero essere sbalzati
violentemente in caso di brusca frenata o
di ur to.
Ergonomia e confort
Page 47 of 216

45
Riposizionamento del sedile
Prima di ripiegare l'insieme, verificare che
non siano presenti oggetti che ostacolino
i punti di ancoraggio e impediscano il
corretto bloccaggio dei sedili.
Rimozione del sedile
F Se necessario, spostare i sedili in avanti e abbassare gli appoggiatesta.
F
D
isporre il sedile in posizione
completamente ripiegata.
Fare riferimento alla sezione "Posizione a
portafoglio", descritta in precedenza.
F Premere la leva rossa per sbloccare i piedini di fissaggio anteriori.
F
I
nclinare l'unità di circa 45° all'indietro
senza rilasciare la leva.
F
R
ilasciare la leva.
F
S
ollevare il sedile verticalmente fino ad
appoggiarlo agli ancoraggi.
F
I
nclinare il sedile in avanti, quindi sollevarlo.
Riposizionamento del sedile
F Premere il comando rosso.
F R ipiegare il sedile per agganciare i punti di
ancoraggio posteriori.
F
S
ollevare lo schienale tirando il comando.
F
V
erificare che l'insieme sia correttamente
agganciato.
F
I
nclinare il sedile di circa 45° in avanti.
F
P
osizionare i ganci tra le due barre.Prima di ripiegare l'insieme, verificare che
non siano presenti oggetti che ostacolino
i punti di ancoraggio e impediscano il
corretto bloccaggio dei sedili.
Dopo le varie manipolazioni:
-
s
e si rimuove l'appoggiatesta, riporlo e
fissarlo ad un supporto;
-
a
ccertarsi che i passeggeri possano
accedere alle cinture di sicurezza e
agganciarle senza problemi;
-
U
n passeggero non deve mai viaggiare
senza avere regolato e allacciato la
cintura di sicurezza.
F
R
ipiegare il sedile per agganciare i punti di
ancoraggio posteriori.
F
T
irare il comando per riportare lo schienale
nella posizione iniziale.
F
R
imontare l'appoggiatesta.
3
Ergonomia e confort
Page 48 of 216

46
Regolazioni sedile della 2ª fila
Regolazione dell'inclinazione schienale
Posizionamento dello schienale
in modalità tavolino
F Abbassare l'appoggiatesta. F
A
zionare il comando e regolare
l'inclinazione.
F
T
irare il comando per ribaltare lo schienale
sulla seduta.
Sedili posteriori (7 posti)
I sedili della fila 2 e 3 sono indipendenti e
variabili.
Ciascun sedile può essere rimosso e deve
essere ricollocato nella posizione specifica,
mostrata con un simbolo sulla relativa etichetta.
Appoggiatesta
Tipo "regolabile".
Posizione alta: premere la linguetta e sollevare
l'appoggiatesta.
Posizione bassa: spingere la linguetta e
premere la sommità dell'appoggiatesta per
abbassarlo.
Per rimuovere l'appoggiatesta: posizionarlo in
modalità alta, sollevarlo ed estrarlo.
Riporlo all'interno del veicolo e fissarlo.
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in asse
con lo schienale.
Tipi di sedile della 2ª fila
Tipi di sedile della 3ª fila
Ergonomia e confort
Page 49 of 216

47
Riposizionamento dello schienale
F Sbloccare lo schienale tirando la leva, quindi riportarlo nella sua posizione
originale.
F
V
erificare il corretto bloccaggio dell'insieme.
Posizionamento del sedile in
modalità a portafoglio Riposizionamento del sedile
Prima di chiuderlo, verificare che:
-
n ella 3ª fila, i piedi del passeggero
non siano in corrispondenza degli
ancoraggi sul pianale,
-
i
l sedile sia bloccato sul pianale,
-
l
a cintura sia disponibile per il
passeggero
Modularità sedile della 3ª fila
Posizionare lo schienale in
posizione tavolinetto
F Abbassare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.
F
P
osizionare il sedile in modalità tavolino.
F
T
irare il nastro rosso dietro al sedile
per sganciare i piedi del sedile
dall'alloggiamento sul pianale.
F
I
nclinare il sedile in avanti al massimo. F
A
prire il sedile.
Riposizionare lo schienale
F Sbloccare lo schienale tirando il comando,
quindi riportare lo schienale nella posizione
iniziale.
F
V
erificare che l'insieme sia agganciato
correttamente.
Disporre il sedile in posizione a
portafoglio
F Utilizzare il comando per ripiegare lo schienale sul sedile.
F
P
assare alla posizione tavolinetto.
3
Ergonomia e confort
Page 50 of 216

48
Prima di richiudere il sedile, accertarsi
che i piedi dei passeggeri nella 3ª fila non
ostruiscano i punti di ancoraggio sedile
della 2ª fila.
Uscire
F Abbassare l'appoggiatesta.
F
A
zionare il comando giallo ubicato sul retro
dello schienale sedile della 2ª fila.
F
P
iegare lo schienale in posizione tavolino
Riposizionamento del sedile
Ver if ic are:
- c he il sedile sia bloccato correttamente
al pianale,
-
c
he la cintura di sicurezza sia a
disposizione del passeggero.
Entrare e uscire dalla
3a fila
Entrare
F Sollevare la barra dotata di una cinghietta rossa situata dietro al sedile per sbloccare
i piedini di fissaggio del sedile dai relativi
ancoraggi sul pianale.
F
I
nclinare l'intero sedile in avanti.
F
P
remere il comando rosso.
F
R
ipiegare l'intero sedile all'indietro. F
P
osizionare il sedile della 2ª fila in modalità
tavolino.
F
R
ibaltarlo del tutto per consentire l'accesso
ai passeggeri.
Ergonomia e confort