Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 291 of 404

289
Controlli e rabbocchi periodici
Preparativi per lavorare nel vano motore Introduzione
Prima di effettuare qualsiasi tipo operazione all'interno del vano motore, as-
sicurarsi che il veicolo si trova su un fondo ben compatto e livellato.
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa. Ese-
guire lavori sul motore e nel vano motore da soli solo se si ha familiarità con
le operazioni necessarie, si conoscono le misure di sicurezza generali e si
dispone degli strumenti necessari ⇒
! In caso contrario è preferibile affi-
dare questi lavori ad un'officina specializzata. Lavorando in modo errato si
rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Impianto tergilavacristalli ⇒ pagina 108
● Avviare e spegnere il motore ⇒ pagina 178
● Liquido dei freni ⇒ pagina 191
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 304
● Controlli al rifornimento di carburante ⇒ pagina 277
● Olio motore ⇒ pagina 293
● Liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 298
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Se il veicolo si muove inaspettatamente, possono verificarsi lesioni gravi.
● Non lavorare mai sotto il veicolo se questo non è stato immobilizzato.
Se è necessario lavorare sotto il veicolo con le ruote a contatto con il ter-
reno, il veicolo deve essere parcheggiato su una superficie orizzontale, le
ruote devono essere bloccate e si deve estrarre la chiave dal quadro di ac-
censione.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric non è realizzato per questo scopo e potrebbe cedere; in questo caso
possono verificarsi lesioni gravi.
ATTENZIONE
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa
che può causare gravi lesioni.
● Eseguire qualsiasi tipo di lavoro con la massima prudenza, lavorando
con attenzione e rispettando le norme generali di sicurezza vigenti. Non
correre in alcun caso rischi personali.
● Non lavorare mai sul motore o all'interno del vano motore se non si ha
dimestichezza con le operazioni da svolgere. In caso di dubbi, rivolgersi a
un'officina specializzata per far eseguire i lavori necessari. Lavorando in
modo inappropriato si rischia di causare gravi lesioni.
● Non aprire o chiudere mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o
liquido di raffreddamento dal vano motore. Il vapore caldo o il liquido di
raffreddamento possono causare ustioni gravi. Aspettare sempre che dal
vano motore non si veda e non si senta uscire vapore o liquido di raffred-
damento.
● Lasciare sempre raffreddare il motore prima di alzare il cofano.
● Il contatto con le parti calde del motore o dell'impianto di scarico può
ustionare la pelle.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 292 of 404

290Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Dopo che il motore si è raffreddato, prima di alzare il cofano è neces-
sario adottare le seguenti precauzioni:
–Inserire il freno di stazionamento elettronico e collocare la leva se-
lettrice in posizione P, o la leva del cambio in folle.
– Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
– Mantenere sempre i bambini lontani dal vano motore e non lasciar-
li mai senza controllo.
● Quando il motore è caldo, l'impianto di raffreddamento rimane sotto
pressione. Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del li-
quido di raffreddamento finché il motore è caldo. In caso contrario, il li-
quido di raffreddamento potrebbe uscire con forte pressione, provocando
ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta cautela, in senso antiora-
rio; durante l'operazione premere lievemente il tappo verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le braccia del liquido di raf-
freddamento caldo o dal vapore utilizzando un grande straccio robu-
sto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di versarli su componenti del
motore o dell'impianto di scarico. I liquidi versati potrebbero provocare
un incendio.ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può provocare scariche, ustioni e
gravi lesioni, causando addirittura la morte.
● Non provocare mai cortocircuiti nell'impianto elettrico. La batteria
può esplodere!
● Per ridurre al minimo il rischio di scariche elettriche con conseguenze
gravi, quando il motore è avviato o durante l'avviamento, tenere presenti
le seguenti avvertenze:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Non toccare mai i cavi elettrici né i collegamenti delle lampade a
scarica di gas.
ATTENZIONE
All'interno del vano motore sono presenti componenti rotanti che posso-
no causare gravi lesioni.
● Non inserire mai le mani nella ventola del radiatore o nelle sue vici-
nanze. Toccando le pale del rotore si possono subire gravi ferite. La ven-
tola si avvia in funzione della temperatura e potrebbe mettersi improvvi-
samente in movimento, anche negli istanti compresi tra lo spegnimento
del quadro e l'estrazione della chiave.
Page 293 of 404

291
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Se si devono effettuare dei lavori in fase di avviamento o a motore ac-
ceso, prestare sempre particolare attenzione ai componenti rotanti (ad
esempio, alla cinghia Poly-V, all'alternatore e alla ventola del radiatore)
nonché all'impianto di accensione ad alta tensione, che possono costitui-
re un pericolo mortale. Agire sempre con la massima precauzione possi-
bile.
–Assicurarsi che in nessun caso gli arti, gli ornamenti, la cravatta, i
capi di abbigliamento o i capelli possano rimanere impigliati nelle
parti rotanti del motore. Prima di effettuare i lavori, togliersi la cravat-
ta e altri ornamenti (catenine, ecc.), legare i capelli in alto e fare in
modo che tutti i capi di abbigliamento siano aderenti al corpo, per
evitare che possano rimanere incastrati nei componenti del motore.
– Agire sempre sull'acceleratore con estrema cautela evitando di di-
strarsi. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di staziona-
mento elettronico inserito.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come ad es. stracci o at-
trezzi. Un eventuale oggetto dimenticato potrebbe causare anomalie di
funzionamento, guasti al motore o un incendio.
ATTENZIONE
I liquidi di rifornimento e alcuni materiali possono incendiarsi facilmente
all'interno del vano motore provocando un incendio che a sua volta può
causare lesioni gravi.
● Non fumare.
● Non lavorare mai vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
● Non versare mai liquidi sul motore. Questi liquidi potrebbero far in-
fiammare gli elementi caldi del motore e provocare delle lesioni.
ATTENZIONE (continua)
● Se è necessario eseguire lavori sull'impianto del carburante o sull'im-
pianto elettrico, attenersi alle seguenti istruzioni:
–Scollegare la batteria del veicolo. Prima di scollegare la batteria,
assicurarsi che il veicolo sia sbloccato; in caso contrario si attiverà
l'allarme antifurto.
– Non lavorare mai vicino a elementi riscaldanti, fonti di calore o
fiamme libere.
● Tenere sempre a portata di mano un estintore revisionato e in perfette
condizioni.
ATTENZIONE
Per il rifornimento o la sostituzione dei liquidi di servizio, assicurarsi di in-
trodurli nel serbatoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido
può causare gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Portare il
veicolo in un'officina specializzata per una revisione se si scoprono mac-
chie, olio o altri liquidi sul suolo. Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in
modo adeguato.
Preparazione del veicolo per lavori nel vano motore
Elenco dei controlli
Prima di effettuare lavori nel vano motore, eseguire sempre le seguenti ope-
razioni nell'ordine indicato ⇒
:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 294 of 404

292Controlli e rabbocchi periodici
● Parcheggiare il veicolo su un terreno compatto e pianeggiante.
● Premere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo
non si è fermato.
● Attivare il freno di stazionamento elettronico ⇒ pagina 191.
● Posizionare la leva selettrice nella posizione intermedia o in posizione P
⇒ pagina 182.
● Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 178.
● Far raffreddare il motore.
● Non permettere ai bambini e ad altre persone di avvicinarsi al vano mo-
tore.
● Assicurarsi che il veicolo non possa muoversi improvvisamente.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, realizzato per la sicurezza, si po-
trebbero provocare incidenti e lesioni gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
Apertura e chiusura del cofano motore
Fig. 168 Nel vano piedi,
sul lato del passeggero:
Leva per l'apertura del
cofano del vano motore.
Fig. 169 Leva di sblocco
per l'apertura del cofano
motore sulla griglia del
radiatore.
apertura del cofano del vano motore
È possibile azionare la leva per l'apertura del cofano motore solamente se
la porta del conducente è aperta.
Page 295 of 404

293
Controlli e rabbocchi periodici
● Prima di aprire il cofano, assicurarsi che i bracci dei tergicristalli siano
posati sul parabrezza ⇒
.
● Aprire la porta del conducente.
● Tirare la leva di sbloccaggio nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 168. Per la reazione della molla, il cofano motore si apre scattando
dall'elemento di blocco del corpo portaserratura ⇒
.
● Sollevare il cofano motore dalla leva di sblocco ⇒ fig. 169 (freccia) e
aprirlo completamente. Il cofano motore rimane aperto grazie alle molle a
gas.
Chiusura del cofano del vano motore
● Abbassare il cofano motore fino a superare la resistenza della molla a
gas ⇒
.
● Lasciar cadere il cofano motore nell'elemento di blocco del corpo porta-
serratura. Senza premere.
Se il cofano non si è chiuso bene, aprirlo di nuovo e chiuderlo correttamen-
te.
Il cofano è correttamente chiuso quando rimane allo stesso livello delle par-
ti adiacenti della carrozzeria.
ATTENZIONE
Se il cofano non è chiuso correttamente, può aprirsi improvvisamente du-
rante la guida togliendo visibilità al conducente. Ciò potrebbe causare un
incidente con conseguenze gravi.
● Dopo aver chiuso il cofano motore, verificare che l'elemento di blocco
sia rimasto saldamente incastrato nel portaserratura. Il cofano dovrà ri-
manere a filo con le parti adiacenti della carrozzeria.
● Se durante la guida si nota che il cofano non è chiuso correttamente,
fermarsi immediatamente e chiuderlo bene.
● Aprire e chiudere il cofano motore solamente quando nessuno si trova
all'interno del raggio di manovra.
ATTENZIONE
● Per evitare di danneggiare il cofano e i bracci dei tergicristalli, aprire il
cofano soltanto quando i bracci sono appoggiati sul parabrezza.
● Prima di mettersi in marcia è necessario abbassare sempre i bracci dei
tergicristalli.
Olio motore Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 289
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
La manipolazione non corretta dell'olio motore può causare lesioni e
ustioni gravi.
● Quando si manipola olio motore, proteggersi sempre gli occhi.
● L'olio è tossico e deve essere conservato fuori dalla portata dei bam-
bini.
● Conservare l'olio motore esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso. Lo stesso vale per l'olio esausto fino a quando viene smaltito.
● Non conservare mai l'olio motore in barattoli vuoti per alimenti, botti-
glie o altri contenitori, per evitare che qualcuno possa berlo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 296 of 404

294Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Il contatto frequente con l'olio motore può causare danni alla pelle.
Se la pelle viene a contatto con olio motore, lavare la parte interessata
con acqua e sapone.
● Quando il motore è in funzione, l'olio raggiunge temperature molto
elevate e può ustionare la pelle. Aspettare sempre che il motore si raf-
freddi.
Per il rispetto dell'ambiente
Analogamente agli altri liquidi di servizio, l'olio motore versato può essere
pericoloso per l'ambiente. Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali
eventualmente versati e smaltirli in modo appropriato, rispettando l'am-
biente.
Spie di avvertimento e di controllo
si accen- dePossibile causaSoluzione
Livello olio motore insuffi-
ciente.Spegnere il motore. Controllare
il livello dell'olio motore
⇒ pagina 295.
lampeg-giaPossibile causaSoluzione
Pressione olio motore troppo
bassa.
Arrestare la marcia!
Spegnere il motore. Verificare il
livello dell'olio motore.
- Se la spia di avvertimento lam-
peggia nonostante il livello del-
l'olio sia corretto, non prosegui-
re la marcia e spegnere il moto-
re. In caso contrario, il motore
potrebbe danneggiarsi. Farsi
aiutare da personale specializ-
zato.
Impianto olio motore guasto.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Far controllare il sensore
dell'olio motore.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Page 297 of 404

295
Controlli e rabbocchi periodici
Specifiche dell'olio motore
L'olio motore che si utilizza deve rispettare rigorosamente le specifiche.
Affinché il motore funzioni perfettamente e prolunghi la sua vita utile, è im-
portante utilizzare l'olio corretto. Il motore esce di fabbrica con un olio mul-
tigrado di qualità che in generale può essere utilizzato tutto l'anno.
Per quanto possibile, utilizzare esclusivamente olio motore omologato da
SEAT ⇒
. Per poter usufruire del LongLife Service si deve utilizzare olio
motore omologato per tale servizio in conformità alla corrispondente norma
VW ( ⇒ tab. a pagina 295). Tutti gli oli indicati sono oli sintetici multigrado.
Gli oli motore sono sottoposti ad un costante processo di perfezionamento.
Il personale dei centri Service è sempre informato di qualsiasi modifica. Per
questo motivo, SEAT raccomanda di far sostituire l'olio presso un centro Ser-
vice.
MotoriSpecifiche dell'olio motorecon LongLife Servicesenza LongLife ServiceMotori a benzinaVW 504 00, VW 503 00VW 504 00, VW 502 00Motori dieselVW 507 00VW 507 00
ATTENZIONE
● Utilizzare esclusivamente olio motore le cui specifiche siano espressa-
mente approvate da SEAT. L'utilizzo di un altro tipo di olio potrebbe danneg-
giare il motore.
● Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. I danni pro-
vocati da tali additivi non sono coperti da garanzia. Verifica del livello dell'olio motore e rabbocco
Fig. 170 Asta di misura-
zione con tacche per il li-
vello dell'olio motore.
Fig. 171 Nel vano moto-
re: Tappo di rabbocco del-
l'olio motore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 298 of 404

296Controlli e rabbocchi periodici
Operazioni preliminari
● Per una lettura corretta del livello dell'olio, parcheggiare il veicolo su
una superficie pianeggiante.
● Spegnere il motore e attendere un paio di minuti per dare il tempo all'o-
lio di rifluire nella coppa. A motore freddo è possibile verificare il livello del-
l'olio e rabboccare, se necessario.
● Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 289.
● Il bocchettone di riempimento dell'olio motore si riconosce dal simbolo
sul tappo ⇒ fig. 171 e dall'impugnatura colorata dell'asta di misurazio-
ne.
Controllo del livello dell'olio motore
● Estrarre l'asta di misurazione e asciugarla con un panno pulito.
● Inserire nuovamente l'asta di misurazione fino in fondo. Se sull'asta è
presente una tacca, quando l'asta viene introdotto di nuovo tale marca do-
vrà corrispondere alla relativa sede, situata all'estremità superiore del tubo.
● Estrarre nuovamente l'asta di misurazione dell'olio e verificare il livello
dell'olio motore ⇒ tab. a pagina 296.
● Dopo la lettura del livello dell'olio, inserire di nuovo l'asta di misurazio-
ne nel tubo, fino in fondo.
Margini del livello dell'olio motore.
fig. 170Operazione necessaria a seconda del livello dell'olio mo-
tore:
Zona ANon aggiungere olio ⇒ .
Zona BÈ possibile aggiungere circa 0,5 litri di olio (1/2 quarto di
gallone). Il livello dell'olio può trovarsi nella zona A, ma
non deve mai essere superiore al contrassegno A.
Zona C
È indispensabile aggiungere olio (circa 1,0 l oppure un
quarto di gallone). Dopo aver raggiunto l'olio, assicurarsi
che il livello rimanga approssimativamente al centro della
zona B
.
Rabboccare l'olio motore dopo averne verificato il livello
Aggiungere l'olio motore esclusivamente in piccole quantità, in fasi succes-
sive.
●
Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento dell'olio motore, situato
sulla testata ⇒ fig. 171. Se non si è sicuri dell'ubicazione del tappo, farsi
aiutare da personale specializzato.
● Inserire esclusivamente olio motore omologato da SEAT, in piccole quan-
tità: non più di 0,5 l (1/2 quarto di gallone) per volta ⇒ pagina 295.
● Per evitare di aggiungere troppo olio, dopo averne versata una piccola
quantità attendere che fluisca fino al fondo del basamento, in modo da po-
ter verificare il livello attraverso l'asta di misurazione.
● Prima di introdurre un'altra piccola quantità, controllare di nuovo il livel-
lo. Non introdurre mai una quantità eccessiva di olio motore ⇒
● Se il livello raggiunge almeno la zona ⇒ fig. 170 B, introdurre l'asta di
misurazione fino in fondo per evitare che, a motore acceso, l'olio possa
uscire.
● Dopo aver rabboccato l'olio, avvitare correttamente il tappo del bocchet-
tone di rifornimento.
ATTENZIONE
L'olio può incendiarsi se entra in contatto con elementi caldi del motore.
Questo può provocare incendi, ustioni e altre lesioni gravi.
● Dopo il rabbocco dell'olio, assicurarsi sempre che il tappo del boc-
chettone sia ben avvitato. In questo modo si eviteranno spargimenti di
olio su parti calde del motore quando questo è in funzione.
Page 299 of 404

297
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona A, non avviare il mo-
tore. Farsi aiutare da personale specializzato. In caso contrario, il catalizza-
tore e il motore potrebbero danneggiarsi.
● Per il rifornimento o la sostituzione dei liquidi di servizio, assicurarsi di
introdurli nel serbatoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido
può causare gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.
Per il rispetto dell'ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore A. L'olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspirato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.
Consumo di olio motore
Il consumo d'olio può variare da un motore all'altro, oltre che modificarsi
durante la vita utile del motore.
In base allo stile di guida e alle condizioni di utilizzo, il consumo d'olio può
arrivare a 1 litro ogni 2.000 km (1 quarto di gallone ogni 1.200 miglia); nei
veicoli nuovi, durante i primi 5.000 chilometri (3.000 miglia) può essere ad-
dirittura superiore. Per questo motivo il livello dell'olio motore deve essere
controllato regolarmente, possibilmente a ogni rifornimento di carburante o
prima di lunghi viaggi.
Se il motore è sottoposto a sforzi intensi, il livello dell'olio deve essere man-
tenuto nella zona ⇒ fig. 170 A
, ad es. quando si effettuano lunghi tragitti
in autostrada d'estate, quando si viaggia trainando un rimorchio o si oltre-
passano valichi in alta montagna. Cambio dell'olio motore
L'olio motore deve essere sostituito a intervalli regolari, secondo le specifi-
che del Programma di Manutenzione.
A causa dei problemi di smaltimento dell'olio usato, della necessità di stru-
menti adeguati e di conoscenze specifiche, per la sostituzione dell'olio mo-
tore e del filtro è opportuno rivolgersi sempre a un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Nel Programma di Manutenzione si trovano le informazioni dettagliate sugli
intervalli di assistenza.
Gli additivi dell'olio motore tendono a scurire l'olio nuovo dopo un breve
tempo di funzionamento del motore. Questo è normale e non implica cambi
d'olio più frequenti.
ATTENZIONE
Se, in casi eccezionali, dovesse essere necessario sostituire l'olio motore
da soli, adottare le seguenti precauzioni:
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● Aspettare sempre che il motore si raffreddi completamente per evita-
re ustioni.
● Mentre si svita manualmente la vite di scarico dell'olio, tenere le brac-
cia in posizione orizzontale per evitare che l'olio, uscendo, coli lungo il
braccio.
● Per la raccolta dell'olio usato, utilizzare un recipiente adeguato di ca-
pacità sufficiente a contenere l'intera quantità d'olio del motore.
● Non raccogliere mai l'olio motore in barattoli vuoti per alimenti, botti-
glie o altri contenitori, poiché non tutti sono in grado di riconoscere cor-
rettamente l'olio motore.
● L'olio è tossico e deve essere conservato fuori dalla portata dei bam-
bini.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 300 of 404

298Controlli e rabbocchi periodici
Per il rispetto dell'ambiente
Prima di sostituire l'olio motore, è necessario individuare una struttura alla
quale rivolgersi per smaltimento corretto dell'olio usato.
Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire l'olio usato rispettando l'ambiente. L'olio usato non deve mai, in
nessun caso, essere versato in luoghi come il giardino, i boschi, i canali, la
strada, i sentieri, i fiumi o gli scarichi.
Liquido di raffreddamento del motore
Introduzione
Non eseguire mai interventi sull'impianto di raffreddamento del motore se
non si conoscono le operazioni da eseguire o se non si dispone degli stru-
menti di lavoro adeguati, dei liquidi e degli attrezzi necessari ⇒
. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Guida con rimorchio
⇒ pagina 244
● Preparativi per lavorare nel vano motore
⇒ pagina 289
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche
⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento del motore è tossico.
● Tenere il liquido di raffreddamento esclusivamente nel contenitore
originale, ben chiuso e custodito in un luogo sicuro.
● Non conservare il liquido di raffreddamento del motore in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri contenitori per evitare che qualcuno
possa berlo.
● Conservare sempre il liquido di raffreddamento fuori dalla portata dei
bambini.
● Assicurarsi che la proporzione di additivo corretto per il liquido di raf-
freddamento corrisponda alla temperatura esterna più bassa alla quale si
prevede di esporre il veicolo.
● Se la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido di raffred-
damento potrebbe congelare causando l'arresto del veicolo. In questo ca-
so, anche il riscaldamento smetterebbe di funzionare, di conseguenza gli
occupanti del veicolo non provvisti di indumenti adeguati rischierebbero
di congelare.
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi di raffreddamento e gli additivi possono contaminare l'ambiente.
Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente versati e
smaltirli in modo appropriato, rispettando l'ambiente.