Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 151 of 368

Apertura e chiusura
●
Non la s
ciare mai il veicolo incustodito, né
permettere ai bambini di giocare al suo inter-
no o in prossimità di esso, soprattutto se il
portellone posteriore è aperto. I bambini po-
trebbero accedere al bagagliaio, chiudere il
portellone e restare chiusi al suo interno. A
seconda della stagione, un veicolo chiuso
può riscaldarsi o raffreddarsi notevolmente, il
che potrebbe causare lesioni gravi, malattie o
perfino la morte. ATTENZIONE
Prima di aprire o chiudere il portellone poste-
rior e, a s
sicurarsi che vi sia spazio sufficiente
per aprirlo o chiuderlo, ad esempio, quando è
presente un rimorchio collegato o il veicolo si
trova in un garage. Bloccaggio automatico del portellone
po
s
t
eriore Se il veicolo è stato chiuso premendo il tasto
del
t
el
ecomando con il portellone posterio-
re aperto, quest'ultimo si bloccherà automa-
ticamente non appena verrà chiuso.
È possibile attivare la funzione di prolunga-
mento del limite di bloccaggio automatico
del portellone posteriore. Se questa funzione
è attiva, una volta sbloccato il portellone me-
diante il tasto della chiave con teleco-
mando ››› pag. 136, è possibile riaprire il por- tellone posteriore per un determinato perio-
do di tempo.
Se lo s
i desidera, è possibile far attivare o di-
sattivare la funzione di prolungamento del li-
mite di chiusura automatica serrature del
portellone del bagagliaio rivolgendosi a un
Service Center SEAT, che fornirà tutte le infor-
mazioni necessarie.
Prima che avvenga la chiusura automatica
serrature, sussiste il rischio di intrusione nel
veicolo. Pertanto, si raccomanda di bloccare
sempre il veicolo premendo il tasto del te-
lecomando o con il pulsante della chiusura
centralizzata. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Introduzione a pag. 103.
● Una chiusura non corretta del portellone
pos t
eriore può essere un pericolo.
● Evitare di aprire il portellone posteriore con
i fendinebb
ia posteriori o la luce di retromar-
cia accesi. Si possono danneggiare i fanali.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore
sping
endo con la mano sul lunotto. Il lunotto
può rompersi, con conseguente rischio di le-
sioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore,
ass
icurarsi che resti bloccato; in caso contra-
rio potrebbe aprirsi inaspettatamente duran-
te la marcia del veicolo. ●
Contr o
llare attentamente di aver chiuso in
modo corretto il portellone posteriore, in
quanto può essere causa di lesioni gravi per-
sonali o a terzi. Stare attenti, quando si chiu-
de il portellone, a non ferire nessuno.
● Non guidare mai con il portellone posterio-
re appog
giato o addirittura aperto, in quanto
i gas di scarico possono penetrare all'interno
del veicolo. Pericolo di intossicazione!
● Se si apre soltanto il bagagliaio, non scor-
dars
i le chiavi all'interno. Il veicolo non si po-
trà aprire se la chiave rimane all'interno. Comandi per i finestrini
Aper t
ur
a e chiusura elettrica dei fine-
strini Fig. 139
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i fine
strini. » 149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 152 of 368

Comando
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr ativ
e
›››
pag. 18
Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida
comandano sia i finestrini anteriori che quelli
posteriori. Su ogni altra porta c'è un interrut-
tore per il corrispondente finestrino.
Quando si parcheggia o si lascia incustodito
il veicolo, si devono sempre chiudere com-
pletamente tutti i finestrini ››› .
Dopo av er s
pent
o il quadro e fintanto che
non sia stata estratta la chiave di accensione
né sia stata aperta nessuna delle due porte
anteriori, si possono azionare i finestrini per
altri 10 minuti circa.
Interruttore di sicurezza *
Mediante l'interruttore di sicurezza
››› fig. 139 5 nella porta del conducente si
po s
sono di
sattivare gli alzacristalli delle por-
te posteriori.
Interruttore di sicurezza non premuto : i tasti
delle porte posteriori sono attivati.
Interruttore di sicurezza premuto : i tasti delle
porte posteriori sono disattivati.
Il simbolo del comando di sicurezza diven-
terà giallo se i tasti delle porte posteriori so-
no disattivati. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Introduzione a pag. 103.
● Una modalità d'uso non corretta degli alza-
cri s
talli elettrici può essere causa di lesioni.
● Non chiudere mai i finestrini senza prestare
attenz
ione o distrattamente, in quanto pos-
sono essere causa di lesioni gravi personali o
a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura dei
finestrini non possa ferire nessuno.
● Se inavvertitamente viene inserita l'accen-
sione potre
bbero azionarsi dispositivi elettri-
ci come ad esempio gli alzacristalli, con il ri-
schio di subire contusioni.
● Le porte del veicolo possono restare blocca-
te mediant
e la chiave con telecomando, ren-
dendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
genza.
● Per questo, è opportuno sempre portare
con sé le c
hiavi quando si lascia il veicolo.
● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
se si spe
gne il quadro o se si apre una delle
porte anteriori.
● Se necessario, disattivare gli alzacristalli
post
eriori tramite l'interruttore di sicurezza.
Accertarsi che gli alzacristalli siano effettiva-
mente disattivati. Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la
sua c hiu
sura risulta poco scorrevole o viene
in qualche modo ostacolata ››› pag. 150. Pri- ma di riprovare a chiudere occorre in tal caso
individuar
e l
a causa della mancata chiusura. Limitatori di forza dei finestrini
I limitatori di forza dei finestrini riducono il ri-
sc
hio di l
esioni durante la chiusura dei fine-
strini elettrici.
● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbas-
sa immediat
amente se in fase di chiusura au-
tomatica incontra scarsa scorrevolezza o un
qualche impedimento ››› .
● Successivamente, verificare perché il fine-
s trino non s
i c
hiude prima di riprovare.
● Se si riprova nei 10 secondi successivi e il
finestrino s
i solleva nuovamente con difficol-
tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva-
mento automatica smetterà di funzionare per
10 secondi.
● Il finestrino si ferma nella posizione in cui
si tro
va se la scarsa scorrevolezza o un qual-
che ostacolo dovessero ancora impedirne la
chiusura.
● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-
nestrino non s
i chiude, si può riprovare a
chiuderlo tirando il tasto entro i 10 secondi
successivi. Il finestrino si chiude con maggio-
re forza. Il limitatore di forza a questo punto
è disattivato.
150
Page 153 of 368

Apertura e chiusura
● Tr
a
scorsi 10 secondi, il finestrino si riapre
completamente non appena si aziona un in-
terruttore e il meccanismo automatico di
chiusura è di nuovo in funzione. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Apertura e chiusura elet-
trica dei fine s
trini a pag. 150.
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che l
e dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino. Apertura/chiusura comfort
La funzione apertura/chiusura comfort con-
sent
e di aprir
e/c
hiudere comodamente dal-
l'esterno tutti i finestrini.
Apertura comfort
– Tenere premuto il tasto della c
hiave con
telecomando finché tutti i finestrini non
hanno raggiunto la posizione desiderata,
oppure
– Dapprima sbloccare il veicolo con il tasto
della c
hiave con telecomando e, in seguito,
mantenere la chiave nella serratura della
porta del conducente finché tutti i finestrini
non hanno raggiunto la posizione deside-
rata. Chiusura comfort
– Tenere premuto il tasto della c
hiave con
telecomando finché non si chiudono tutti i
finestrini ››› , oppure
– Tenere ferma la chiave in posizione di chiu-
sur
a nel
la serratura della porta del condu-
cente, finché tutti i finestrini non sono chiu-
si.
Impostare l'apertura comfort nel sistema Ea-
sy Connect*
– Selezione: tasto > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Apertura e chiusura >
Aprire il finestrino premendo a
lungo o > Finestrino anteriore
on/off . ATTENZIONE
● Non chiuder e m
ai i finestrini distrattamente
o senza prestare attenzione. Pericolo!
● Per motivi di sicurezza, consigliamo di apri-
re e chiuder
e i finestrini con il telecomando
da una distanza di 2 metri circa. Quando si
chiudono i finestrini, tenere sempre d'occhio
il loro movimento per evitare che persone che
si trovino nelle vicinanze possano ferirsi. Il
movimento di chiusura s'interrompe imme-
diatamente lasciando il tasto. Funzione automatica di sollevamento
e abb
a
s
samento Questa funzione permette di far sollevare o
abba
s
sare un finestrino senza dover tenere
premuto per tutto il tempo il tasto relativo.
I tasti ››› fig. 139 1 ,
2 ,
3 e
4 hanno due
livel li per l'aper
tura e due per la chiusura dei
finestrini. In questo modo è più facile esegui-
re le operazioni di apertura e chiusura.
Chiusura automatica del finestrino
– Alzare brevemente l'interruttore del finestri-
no fino al sec ondo liv
ello. Il finestrino si
chiude del tutto.
Apertura automatica del finestrino – Premere brevemente l'interruttore del fine-
strino fino al sec
ondo livello. Il finestrino si
apre del tutto.
Ripristino dell'apertura e chiusura automati-
ca del finestrino
Dopo che la batteria è stata scollegata e ricol-
legata, bisogna ripristinare il funzionamento
automatico dei finestrini. Procedere come in-
dicato di seguito. – Alzare completamente il finestrino tirando
l'interruttor
e dell'alzacristalli. »
151
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 154 of 368

Comando
– Ril
a
sciare l'interruttore e poi tirarlo di nuo-
vo per 1 secondo. Il funzionamento auto-
matico è in questo modo riattivato.
Premendo/sollevando un tasto fino al primo
livello, il finestrino corrispondente si
apre/chiude fintanto che si tiene il tasto pre-
muto/sollevato. Se si preme o si solleva il ta-
sto fino al secondo livello, si attiva automati-
camente il meccanismo di abbassamento o il
meccanismo di sollevamento del finestrino. Il
finestrino si fermerà se si usa questo tasto
durante il movimento di apertura o chiusura
del finestrino stesso.
Tettuccio di vetro* Introduzione a
l temaIl tettuccio di vetro è formato da due elementi
di
v
etr
o. L'elemento posteriore è fisso e non
può essere aperto. È inoltre dotato di una
tendina parasole. ATTENZIONE
Se si utilizza il tettuccio di vetro in modo ina-
deguat o o sen
za prestare la dovuta attenzio-
ne, si possono causare gravi lesioni.
● Aprire o chiudere il tettuccio di vetro e la
tendina p
arasole solo quando non c'è nessu-
no nella loro zona di funzionamento. ●
Quando si s a
le a bordo del veicolo, non la-
sciare mai chiavi all'interno.
● All'interno del veicolo non devono mai per-
manere so
li bambini o persone che necessita-
no aiuto, soprattutto se possono avere acces-
so alla chiave del veicolo. Se utilizzassero la
chiave senza sorveglianza potrebbero infatti
bloccare il veicolo, accendere il motore o il
quadro o azionare il tettuccio di vetro.
● Dopo aver scollegato l'accensione sarà co-
munque pos
sibile aprire o chiudere il tettuc-
cio di vetro entro un breve intervallo di tem-
po, sempre che non venga aperta la porta del
conducente né quella del passeggero. ATTENZIONE
● Per ev it
are danni, con temperature inverna-
li, togliere il gelo o la neve eventualmente
presente sul tetto del veicolo prima di aprire
il tettuccio di vetro o regolarne la posizione di
deflettore.
● Prima di allontanarsi dal veicolo o in caso
di precipit
azioni, chiudere sempre il tettuccio
di vetro. Con il tettuccio di vetro aperto in po-
sizione di deflettore, l'acqua penetra nell'abi-
tacolo e può danneggiare considerevolmente
l'impianto elettrico. Di conseguenza si posso-
no verificare altri danni al veicolo. Avvertenza
● Rimuov er
e periodicamente, con la mano o
con un aspiratore, le foglie o altri oggetti de-
positati sulle guide del tettuccio di vetro. ●
Se il t
ettuccio di vetro non funziona corret-
tamente, non funzionerà nemmeno il limita-
tore di forza. Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Aprire e chiudere il tettuccio di vetro
Fig. 140
Nel rivestimento interno del tetto: ta-
s t
o del
tettuccio di vetro. Il tettuccio di vetro funziona soltanto a qua-
dr
o ac
c
eso. Dopo aver scollegato l'accensio-
ne sarà comunque possibile aprire o chiude-
re il tettuccio di vetro per alcuni minuti, sem-
pre che non venga aperta la porta del condu-
cente né quella del passeggero.
Insieme al tettuccio di vetro si apre automati-
camente la tendina parasole se è completa-
mente chiusa o se si trova datanti al tettuccio
di vetro. La tendina resta nella posizione an-
teriore e non si chiude automaticamente con
il tettuccio. La tendina può essere chiusa
152
Page 155 of 368

Apertura e chiusura
completamente solo dopo che sarà stato
c hiu
so i
l tettuccio di vetro.
Il tasto ››› fig. 140 presenta due livelli.
Nel primo livello è possibile porre il tettuccio
di vetro in posizione di deflettore e aprirlo o
chiuderlo, completamente o parzialmente.
Nel secondo livello, il tettuccio si sposta au-
tomaticamente nella posizione finale corri-
spondente dopo aver azionamento breve-
mente il tasto. Azionando nuovamente il ta-
sto si interrompe la funzione automatica.
Regolare la posizione di deflettore del tettuc-
cio di vetro
● Premere la parte posteriore B del tasto fi-
no al primo liv
el
lo.
● Funzione automatica: premere brevemente
la par
te posteriore del tasto B fino al secon-
do liv el
lo
.
Chiudere il tettuccio di vetro situato in posi-
zione di deflettore
● Premere la parte anteriore A del tasto fino
al primo liv
el
lo.
● Funzione automatica: premere brevemente
la par
te anteriore A del tasto fino al secon-
do liv el
lo
. Interrompere la funzione automatica rego-
lando la po
sizione di deflettore del tettuccio
o chiudendolo
● Premere nuovamente il tasto A o
B .
Aprir e i
l
tettuccio di vetro
● Premere indietro il tasto C fino al primo li-
v el
lo
.
● Funzione automatica fino alla posizione
comfor
t: premere brevemente indietro il tasto
C fino al secondo livello.
Chiuder e i
l
tettuccio di vetro
● Premere in avanti il tasto D fino al primo
liv el
lo
.
● Funzione automatica: premere brevemente
in avanti il
tasto C fino al secondo livello.
Int err
omper
e la funzione automatica durante
l'apertura o la chiusura
● Premere nuovamente il tasto C o
D .Aprire e chiudere la tendina parasole Fig. 141
Nel rivestimento interno del tetto: ta-
s ti del
l
a tendina parasole. La tendina parasole elettrica funziona solo
c
on i
l
quadro acceso.
Quando il tettuccio di vetro è nella posizione
terminale di deflettore, la tendina parasole si
porta automaticamente in posizione di venti-
lazione. La tendina resta in questa posizione
anche con il tettuccio di vetro chiuso.
I tasti ››› fig. 141 1 e
2 presentano due li-
v el
li. Nel
primo livello è possibile aprire o
chiudere la tendina parasole, completamente
o parzialmente.
Azionando brevemente il stato fino al secon-
do livello, la tendina parasole si sposta auto-
maticamente nella posizione finale corri-
spondente. Azionando nuovamente il tasto si
interrompe la funzione automatica. »
153
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 156 of 368

Comando
Una volta scollegato il quadro, sarà ancora
po s
s
ibile aprire o chiudere la tendina paraso-
le per alcuni minuti purché non si apra la por-
ta del conducente né quella del passeggero.
Apertura della tendina parasole
● Premere il tasto 1 fino al primo livello.
● Funzione automatica: premere brevemente
i l
t
asto 1 fino al secondo livello.
Chiu s
ur
a della tendina parasole
● Premere il tasto 2 fino al primo livello.
● Funzione automatica: premere brevemente
i l
t
asto 2 fino al secondo livello.
Int err
omper
e la funzione automatica durante
l'apertura o la chiusura
● Premere nuovamente il tasto 1 o
2 .
Avvertenza
Quando il tettuccio di vetro è aperto, la tendi-
na p ar
asole può essere chiusa solo fino al
bordo anteriore del tettuccio di vetro. Protezione antischiacciamento del
t
ett
o p
anoramico scorrevole e della
tendina parasole La protezione antischiacciamento può ridurre
i
l ri
schio di contusioni dovute alla chiusura
del tettuccio di vetro e della tendina parasole ››› . Il tettuccio di vetro o la tendina paraso-
l e s
i ri
aprono immediatamente se incontrano
resistenza o qualcosa ne impedisce la chiu-
sura.
● Controllare perché il tettuccio o la tendina
non si sono chiu
si.
● Provare nuovamente a chiudere il tettuccio
o la tendin
a.
● Se il tettuccio o la tendina non possono
chiuders
i a causa di un ostacolo o resistenza,
si fermeranno nella posizione corrispondente
e quindi si apriranno. Nel caso della funzione
automatica, è possibile che venga effettuato
un nuovo tentativo di chiusura.
● Se il tettuccio o la tendina continuano a
non chiuders
i, disattivare la protezione anti-
schiacciamento.
Chiusura del tettuccio di vetro o della tendi-
na parasole senza protezione antischiaccia-
mento
● Tettuccio di vetro: prima che s
iano trascorsi
approssimativamente 5 secondi dall'attiva-
zione della protezione antischiacciamento,
premere il tasto ››› fig. 140 fino al secon-
do livello nel senso della freccia
››› fig. 140 D finché il tettuccio non si sarà
c hiu
so c
ompletamente.
● Tendina parasole: prima che s
iano trascorsi
5 secondi dall'attivazione della pilotaggio,
premere il tasto ››› fig. 141 2 finché la tendi-
n a non s i s
arà chiusa completamente. ●
Il tett
uccio o la tendina si chiudono senza
che intervenga la protezione antischiaccia-
mento!
● Se il tettuccio o la tendina continuano a
non chiuders
i, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. ATTENZIONE
La chiusura del tettuccio di vetro o della ten-
dina p ar
asole senza la protezione antischiac-
ciamento può provocare lesioni gravi.
● Chiudere il tettuccio e la tendina sempre
con prec
auzione.
● Non devono mai essere presenti persone
nella
zona del percorso del tettuccio o della
tendina, specialmente quando si chiudono
senza la protezione antischiacciamento.
● Il limitatore di forza non impedisce che le
dita o altr
e parti del corpo possano restare
schiacciate nel telaio del tettuccio provocan-
do lesioni. 154
Page 157 of 368

Per vedere ed essere visti
Per vedere ed essere visti L uc
i
V
ideo correlato Fig. 142
Illuminazione Luci di posizione e anabbaglianti
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 32
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata.
Segnali acustici per avvisare che le luci non
sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nell'ac-
censione del quadro e la porta del conducen-
te è aperta, vengono emessi dei segnali di
avvertimento nei casi indicati di seguito: in questo modo ci si ricorderà di spegnere la lu-
ce.
● Quando la luc
e di parcheggio è accesa
›››
pag. 156.
● Quando il comando delle luci si trova nella
posiz
ione o . ATTENZIONE
Le luci di posizione o le luci diurne non sono
abba s
tanza potenti per illuminare a sufficien-
za la strada né per rendere il proprio veicolo
ben visibile agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni
di scar
sa visibilità è necessario accendere
sempre gli anabbaglianti. ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e vengo-
no utilizz ati in modo in
adeguato si rischia di
distrarre e abbagliare gli altri utenti della
strada. Ciò potrebbe causare un incidente con
conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati
corrett
amente. Avvertenza
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio ris pett
are le relative disposizioni di legge
di ciascun paese. Luci diurne
Per le luci diurne sono previste lampade se-
par
at
e, integrate nei fari anteriori. Quando si
collegano, le luci diurne si accendono 1)
››› .
Le luc i diurne s
i attivano ogni volta che viene
inserita l'accensione, se l'interruttore si trova
nelle posizioni o in posizione in base
al livello di illuminazione esterna.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , un sensore di luminosità attiva
e disattiva automaticamente gli anabbaglian-
ti (compresa l'illuminazione dei comandi e
degli strumenti) o le luci diurne in base al li-
vello di illuminazione esterno. ATTENZIONE
● Non si dev e guid
are mai solo con le luci
diurne se la strada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne
non sono abbastanza potenti per illuminare a »1)
Nei veicoli dotati di luci posteriori a LED si accen-
dono anche l e luc
i di posizione posteriori. 155
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 158 of 368

Comando
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veic
o
lo ben visibile agli altri conducenti.
● Nei veicoli con luci posteriori a lampadina,
quando si acc
endono le luci diurne non si ac-
cendono i fari posteriori. Un veicolo con i fari
posteriori spenti rischia di non essere visto
dagli altri conducenti in caso di oscurità,
pioggia o condizioni di scarsa visibilità. Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abbagli
antiLeggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 33
Portare la leva in posizione base per disinse-
rire la funzione corrispondente.
Funzione comfort degli indicatori di direzio-
ne
Per azionare gli indicatori di direzione in mo-
dalità comfort, con il quadro acceso spostare
la leva verso l'alto o verso il basso fino al
punto in cui offre resistenza, quindi rilasciar-
la. L'indicatore di direzione lampeggia tre
volte.
Le frecce comfort si attivano o disattivano nel
sistema Easy Connect mediante il tasto e
i l
t
asto di funzione IMPOSTAZIONI > Luci
> Frecce comfort ›››
pag. 35. Per i veicoli che non dispongono del menu
corris
pondente, la funzione può essere disat-
tivata in un'officina specializzata. ATTENZIONE
L'utilizzo improprio degli indicatori di direzio-
ne o il lor
o mancato utilizzo possono confon-
dere gli altri utenti della strada. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Comunicare sempre un cambio di corsia, un
sorpas
so o una svolta attivando l'indicatore
di direzione con sufficiente anticipo.
● Non appena effettuato il cambio di corsia, il
sorpas
so o la svolta disattivare l'indicatore di
direzione. ATTENZIONE
L'uso inadeguato degli abbaglianti può pro-
voc ar
e incidenti e lesioni gravi, poiché gli ab-
baglianti possono distrarre e abbagliare gli
altri conducenti. Avvertenza
● Se sono attive l e fr
ecce comfort (tre lam-
peggi) e tale indicatore viene attivato dalla
parte contraria, la parte attiva smette di lam-
peggiare e lampeggia solo una volta sulla
nuova parte selezionata.
● La luce intermittente funziona soltanto con
il qua
dro acceso. Il lampeggio di emergenza
funziona anche con l'accensione disinserita. ●
Se un indic at
ore di direzione del rimorchio
è guasto, la spia di controllo smette di lam-
peggiare (indicatori di direzione del rimor-
chio), mentre lampeggia a doppia velocità
l'indicatore di direzione del veicolo.
● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
tant
o se sono già accesi gli anabbaglianti.
● In caso di freddo o umidità, i fari, i fanali
post
eriori e gli indicatori di direzione, potreb-
bero momentaneamente appannarsi all'inter-
no. Si tratta di un fenomeno normale, che non
influisce in alcun modo sulla vita utile del si-
stema di illuminazione del veicolo. Gestione automatizzata degli anabba-
gli
anti
* La gestione automatizzata degli anabba-
gli
anti c
o
stituisce soltanto un aiuto e non in
grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-
da.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , le luci del veicolo e l'illuminazio-
ne degli strumenti e dei comandi si accendo-
no e si spengono automaticamente nelle se-
guenti situazioni ››› in Luci diurne a
p ag. 155
:
156
Page 159 of 368

Per vedere ed essere vistiAccensione automati-
caSpegnimento automa-
tico
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio
quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergicri-
stalli.Quando il tergicristalli è ri-
masto inattivato per alcuni
minuti. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia. Comando automatico abbaglianti*
Comando automatico abbaglianti (Light As-
s
i
s
t)
Il comando automatico degli abbaglianti fun-
ziona nei limiti del sistema e a seconda delle
condizioni ambientali e del traffico. Una volta
attivato, il sistema entra in funzione a partire
da una velocità pari a circa 60 km/h (37
mph) e si disattiva ad una velocità inferiore a
circa 30 km/h (18 mph) ››› .Quando il sistema è attivato e la telecamera
ri
l
ev
a altri veicoli che possono essere abba-
gliati, gli abbaglianti si disattivano automati-
camente. In caso contrario, si attivano auto-
maticamente.
In condizioni normali, il comando automatico
degli abbaglianti rileva le zone illuminate, di-
sattivando il sistema quando, per esempio,
si attraversa una località.
Attivare e disattivare il comando automatico
abbaglianti
Funzio-
neutilizzo
Attivazio- ne:
– Inserire l'accensione e ruotare l'interrut-
tore delle luci in posizione .
– Dalla posizione di base, premere in avan-
ti la leva degli indicatori di direzione e de-
gli abbaglianti ››› pag. 156. Quando viene
visualizzata la spia
nel display del qua-
dro strumenti, il comando automatico degli
abbaglianti sarà attivo.
Disattiva- zione
– Disinserire l'accensione.
– OPPURE: ruotare l'interruttore delle luci
in una posizione diversa da
››› pag. 155.
– OPPURE: con le luci abbaglianti accese,
spostare la levetta degli indicatori di dire-
zione e degli abbaglianti, all'indietro.
– OPPURE: premere in avanti la leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti
per attivare manualmente gli abbaglianti. Il
comando automatico degli abbaglianti sa-
rà, dunque, disattivato. Anomalie di funzionamento
L
e se
guenti c
ondizioni possono impedire al
regolatore degli abbaglianti di disinserirli a
tempo, o di disinserirli completamente:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli p
articolarmente riflettenti.
● In presenza di utenti della strada scarsa-
mente il
luminati (come pedoni o ciclisti).
● Nelle curve strette, quando i veicoli che cir-
col
ano in direzione opposta risultano parzial-
mente invisibili, o in caso di forte pendenza
(dossi).
● Quando le corsie di marcia sono separate
da un guar
d-rail al centro della carreggiata e
un conducente proveniente dalla direzione
opposta è in grado di vedere chiaramente al
di sopra del guard-rail (ad esempio, il condu-
cente di un camion).
● Se la telecamera presenta un guasto o se si
interrompe l'aliment
azione elettrica della
stessa.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In pr
esenza di turbolenze di polvere e sab-
bia.
● In pr
esenza di pietrisco nel campo visivo
della t
elecamera.
● Quando il campo visivo della telecamera è
appann
ato, sporco o coperto da adesivi, ne-
ve, ghiaccio, ecc. »
157
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 160 of 368

Comando
ATTENZIONE
Le prestazioni di comfort del comando auto-
matic o de
gli abbaglianti non devono indurre
a correre alcun rischio. Il sistema non esenta
il conducente dall'obbligo di prestare atten-
zione alla strada.
● Deve essere il conducente a controllare
sempre gli abbagli
anti e ad adattarli alle con-
dizioni di luminosità, visibilità e traffico della
strada.
● È possibile che il regolatore degli abba-
glianti non ricono
sca correttamente tutte le
situazioni di marcia e che in determinate si-
tuazioni funzioni in modo parziale.
● Se il campo visivo della telecamera è spor-
co, c
operto o danneggiato, il funzionamento
del regolatore degli abbaglianti può essere
compromesso. Ciò è valido anche se si modi-
ficano le impostazioni di illuminazione del
veicolo mediante l'installazione, ad esempio,
di fari supplementari. ATTENZIONE
Tenere presente i seguenti punti per non com-
promett er
e il funzionamento del sistema:
● Pulire regolarmente il campo visivo della te-
lecamer
a e mantenerlo libero da neve e
ghiaccio. ●
Non limitar e i
l campo visivo della telecame-
ra.
● Controllare che il parabrezza non sia dan-
neggi
ato nella zona del campo visivo della te-
lecamera. Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare ma-
nua lment e l
a luce di lampeggio e gli abba-
glianti agendo sulla leva degli indicatori di
direzione e degli abbaglianti ››› pag. 156. Fari fendinebbia
Fig. 143
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luc
i. Le spie di controllo o indic
ano
, ino
ltre,
nel comando delle luci o nel quadro strumen-
ti, quando sono attivati i fari fendinebbia.
● Accendere i fari fendinebbia* : spos
tare
l'interruttore delle luci fino al primo incastro
››› fig. 143 1 , dalle posizioni , op
p
ur
e
.
● Accendere il fanale retronebbia : spos
ta-
re totalmente l'interruttore delle luci 2 dalla
po s
iz
ione , oppure .
● Per disinserire i fari fendinebbia premere
l'interruttor
e delle luci oppure ruotarlo fino
alla posizione . Avvertenza
Il fanale retronebbia può abbagliare i condu-
centi del l
e auto che seguono. Il retronebbia
va acceso solo in caso di cattive condizioni di
visibilità. Luci di cornering*
1) La luce di cornering si attiva automaticamen-
t
e in s
v
olte lente o in curve molto strette. La
luce di cornering può essere integrata ai fari
fendinebbia e si accende solo a velocità infe-
riori a 40 km/h (25 mph). 1)
Questa funzione non è disponibile per veicoli equi-
pag gi
ati con fari full-LED.
158