TOYOTA AYGO 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2011, Model line: AYGO, Model: TOYOTA AYGO 2011Pages: 324, PDF Dimensioni: 13.84 MB
Page 211 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA201
TIPO DI CARBURANTE
Area dei paesi dell’UE:
Su questo veicolo si deve usare
esclusivamente benzina senza piombo
conforme alla norma europea EN228.
Per prestazioni del motore ottimali,
selezionare una benzina senza piombo con
numero di ottani RON pari a 95 o
superiore.
Eccettuata l’area dei paesi dell’UE:
Per il veicolo si deve utilizzare soltanto
benzina senza piombo.
Per prestazioni del motore ottimali,
selezionare una benzina senza piombo con
numero di ottani RON pari a 95 o
superiore.
Per evitare che si possano inavvertitamente
rifornire i veicoli dotati di motore a benzina
senza piombo con benzina “piombata”, è
stato utilizzato un apposito bocchettone di
piccola sezione. Solamente la pompa di
benzina senza piombo può rifornire detti
veicoli; difatti i distributori di benzina
“piombata” hanno una pompa di dimensioni
maggiori.
NUMERO DI OTTANO/CETANO
Utilizzare una benzina avente un numero
di ottani alla pompa pari a 95 o superiore.
Nel caso in cui si dovesse usare del
carburante con numero di ottano o cetano
inferiore a quello prescritto, si produrrà il
fenomeno della detonazione con conseguente
battito in testa. Nel caso di persistenza di
detto fenomeno si potrà provocare un danno
al motore.USO DI BENZINA MISCELATA CON
ETANOLO IN UN MOTORE A BENZINA
Toyota permette l’uso di benzina con etanolo,
se la quantità di etanolo non supera il 10%.
Assicurarsi che la benzina con etanolo da
usare abbia un valore di ottani secondo
quello su specificato.
Se il motore batte in testa...
Nel caso in cui si avverta un forte battito in
testa, anche utilizzando il carburante
raccomandato, oppure se si avverte un
battito in testa continuo viaggiando a velocità
costante su strada pianeggiante, contattare
un concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure consultare una qualsiasi
officina di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata.
Tuttavia, occasionalmente si potrà udire un
leggero battito in testa durante alcune fasi di
accelerazione o di marcia in salita. Tale
fenomeno ha caratteristiche transitorie.
Questa condizione è normale e non deve
destare preoccupazione.
CAPACITA’ SERBATOIO CARBURANTE
35 litri
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 212 of 324

202INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
Il sistema di esclusione della pompa
carburante cessa di erogare carburante al
motore per ridurre il rischio di perdite di
carburante in caso di stallo del motore o di
entrata in funzione dell’airbag in una
collisione. Per riavviare il motore dopo
l’attivazione del sistema di esclusione della
pompa carburante, girare l’interruttore del
motore su “ACC” oppure su “LOCK” una
volta, ed avviare il motore.
ATTENZIONE
Prima di riavviare il motore, ispezionare
il terreno su cui ha sostato il veicolo.
Se si riscontrano tracce di perdite di
carburante sul terreno, significa che il
sistema di alimentazione è stato
danneggiato e dev’essere riparato. In tal
caso non riavviare più il motore.
Guida in paesi stranieri
Nel caso in cui doveste guidare la Vostra
Toyota in Paesi stranieri...
Per prima cosa,osservare le disposizioni di
leggi in vigore in quel Paese.
Per seconda cosa,verificare la disponibilità
del carburante prescritto.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Sistema di esclusione della
pompa carburante
Page 213 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA203
Il convertitore catalitico a tre vie è un
dispositivo che controlla le emissioni dei
gas di scarico ed è posto nell’impianto di
scarlco del veicolo.
La sua funzione è quella di ridurre lemissione
di sostanze inquinanti.
ATTENZIONE
DAllontanare dai tubi di scarico, con il
motore avviato, sia le persone che
materiale infiammabile, difatti la
temperatura delle tubazioni è molto
alta.
DNon guidare o parcheggiare il veicolo
sopra materiali o cose che potrebbero
facilmente infiammarsi quali erba
secca, paglia, carta o fogliame.
NOTA
Nel caso in cui nel convertitore
catalitico giunga una elevata quantità di
benzina incombusta, il convertitore
stesso aumenterebbe la propria
temperatura e potrebbe creare un
principio di incendio. Per evitare questo
inconveniente attenersi alle seguenti
indicazioni:
zUsare solo benzina senza piombo.
zNon guidare mai con una minima
quantità di carburante nel serbatoio.
La mancanza di carburante potrebbe
creare fenomeni di mancata
accensione dando luogo ad un
sovraccarico per il convertitore
catalitico a tre vie.
zImpedire che il motore giri al regime
di minimo per oltre 20 minuti.
zEvitare di mandare su di giri il
motore.
zNon avviare il motore a spinta o a
traino.
zNon spegnere il motore mentre il
veicolo è in movimento.
zTenere sempre il veicolo in perfetto
ordine. Il cattivo funzionamento
dell’impianto elettrico del motore, del
sistema di accensione elettronica, di
quello della distribuzione della
scintilla e del sistema di alimentazione
potrebbe aumentare notevolmente la
temperatura del convertitore catalitico
a tre vie.
zSe si dovessero riscontrare difficoltà
nell’avviare il motore, o se il motore si
dovesse piantare di frequente, portare
il veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure
consultare una qualsiasi officina di
riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata−per fare
eseguire un controllo.
zAl fine di assicurarsi che il
convertitore catalitico e tutto il
sistema di controllo delle emissioni
opera in maniera appropriata, si
raccomanda di eseguire sempre i
controlli periodici di manutenzione
indicati nel Libretto di Garanzia. Per
avere informazione sui tagliandi di
manutenzione, consultare il “Libretto
di Manutenzione Toyota” oppure il
“Libretto di Garanzia Toyota”.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Convertitore catalitico a tre
vie
Page 214 of 324

204INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
ATTENZIONE
DI gas di scarico contengono ossido di
carbonio nocivo (CO) incolore e
inodore. L’inalazione dei gas di
scarico può causare la morte o seri
pericoli per la salute.
DLo scarico dovrebbe essere
controllato occasionalmente. Se è
presente un foro o una crepa dovuta
alla corrosione, danni alle giunture o
rumore anomalo durante lo scarico,
far controllare e riparare il veicolo da
un concessionario o un’officina
autorizzato/a Toyota o da qualsiasi
altra officina purché debitamente
qualificata ed attrezzata.
L’inosservanza di tale precauzione può
far sì che i gas di scarico penetrino
nel veicolo causando il decesso o seri
pericoli per la salute.
DSe il veicolo si trova in un’area
scarsamente areata, spegnere il
motore. In un’area chiusa, come un
garage, i gas discarico possono
concentrarsi e penetrare nel veicolo.
Questo può causare la morte o seri
pericoli per la salute.
DNon rimanere per lungo tempo con
veicolo fermo e motore avviato. Se ciò
dovesse essere necessario, assicurarsi
che lo spazio esterno non sia chiuso
e regolare il riscaldamento o
l’aerazione dell’abitacolo in modo tale
da far affluire aria esterna nel veicolo.
DTenere sempre il portellone posteriore
chiuso durante la guida. L’apertura o
la mancanza di tenuta del portellone
posteriore può causare l’ingresso dei
gas di scarico nell’abitacolo.
DPer garantire il corretto funzionamento
del sistema di ventilazione del veicolo,
tenere sempre la griglia di ingresso
dell’aria esterna libera da neve, foglie
ed altri ostacoli.
DSe l’odore dello scarico è percepibile
all’interno del veicolo, aprire i
finestrini. Grandi quantità di gas di
scarico all’interno del veicolo possono
causare sonnolenza al conducente e
di conseguenza, incidenti gravi o
anche mortali. Far controllare
immediatamente il veicolo da un
concessionario o un’officina
autorizzato/a Toyota o da una
qualsiasi altra officina di riparazioni
purché debitamente attrezzata e
qualificata.
DNon lasciare il motore acceso in
un’area con depositi di neve o dove
stia nevicando. Se banchi di neve si
accumulano intorno al veicolo mentre
il motore è in funzione, i gas di
scarico possono concentrarsi e
penetrare nel veicolo. Questo può
causare la morte o seri pericoli per la
salute.
DQuando si dorme all’interno del
veicolo, spegnere sempre il motore.
Altrimenti, è possibile muovere
accidentalmente la leva del cambio o
premere il pedale dell’acceleratore,
che potrebbe causare un incidente o
un incendio dovuto al
surriscaldamento del motore. Inoltre,
se il veicolo è parcheggiato in un’area
scarsamente areata, i gas di scarico
possono concentrarsi e penetrare
all’interno del veicolo, causando la
morte o seri pericoli per la salute.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Precauzioni da adottare per le
emissioni dei gas di scarico
Page 215 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA205
FUNZIONE DELL’OLIO MOTORE
L’olio motore assolve alla funzione primaria di
lubrificare e raffreddare il motore. Esso
inoltre svolge il ruolo più importante ai fini
del corretto funzionamento del motore.
CONSUMO DELL’OLIO MOTORE
L’olio di lubrificazione viene consumato a
seguito del normale funzionamento del
motore. Le cause di consumo di olio
motore sono le seguenti.
DL’olio è usato per lubrificare i pistoni, i
segmenti elastici ed i cilindri. Una pellicola
lubrificante è rilasciata sulla parete dei
cilindri quando i pistoni si muovono
allinterno dei cilindri. Nel caso di una
decelerazione si viene a creare una alta
depressione tale da risucchiare dell’olio
all’interno delle camere di combustione.
Questa quantità di olio, così come quella
rappresentata dalla pellicola sulle pareti
del cilindro, viene bruciata dall’alta
temperatura prodotta dai gas combusti
durante la fase di combustione della
miscela aria/carburante.
DL’olio è usato anche per lubrificare gli steli
delle valvole di aspirazione. Una certa
quantità di questo olio viene aspirata nella
camera di combustione insieme all’aria
aspirata e quindi bruciata congiuntamente
al carburante. L’alta temperatura dei gas
di scarico brucia inoltre l’olio usato per
lubrificare gli steli delle valvole di scarico.
La quantità di olio consumato dipende
dalla viscosità dellolio, dalla qualità
dell’olio e dalle condizioni di guida del
veicolo.
Una quantità superiore di olio viene
consumata quando si guida ad alta velocità
con frequenti accelerazioni e decelerazioni.
Un motore nuovo consuma più olio in quanto
i pistoni, i segmenti elastici e le pareti dei
cilindri non sono perfettamente assestati ed
accoppiati tra di loro.Consumo di olio:1,0 litri per 1.000 km max.
Al fine di un corretto giudizio circa il
consumo di olio, tener presente che l’olio
potrebbe essere diluito rendendo così
difficile il calcolo della quantità
consumata.
Consideriamo ad esempio un veicolo che
percorra brevi e ripetuti tragitti e consumi
una quantità normale di olio. L’asta di livello
potrebbe non mostrare alcun calo di livello
anche dopo 1.000 km o più. Ciò è dovuto al
fatto che l’olio si diluisce con carburante e
con morchie tanto da sembrare sempre allo
stesso livello.
I diluenti, però, evaporano quando si guida
ad alta velocità, come ad esempio in
autostrada, tanto da apparire come un
eccessivo consumo di olio.
IMPORTANZA DEL CONTROLLO DEL
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE
Una delle cose più importanti da eseguire
periodicamente è quella di verificare il livello
dell’olio motore e di ripristinarlo ove
necessario, in tal modo la funzione svolta
dell’olio lubrificante non verrà inficiata. La
Toyota raccomanda di verificare il livello
dell’olio ogni qualvolta si esegue un pieno di
carburante.
NOTA
L’inosservanza di questo accorgimento
potrebbe dar luogo a seri danni al
motore a seguito di mancanza di olio
lubrificante.
Per maggiori dettagli sulla verifica del livello
dell’olio vedere “Controllo del livello olio
motore” a pagina 270 nella Sezione 7−2.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Fattori che influenzano il
consumo di olio motore
Page 216 of 324

206INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
Impianto frenante
Il sistema frenante con cilindro maestro
tandem è costituito da un sistema idraulico
che utilizza due sottosistemi separati. Nel
caso in cui un sotto−sistema si dovesse
guastare, l’altro continuerà a funzionare
regolarmente. Tenere però presente che,
qualora si dovesse verificare il guasto di un
sotto−sistema, si dovrà esercitare uno sforzo
più elevato sul pedale del freno, e la
distanza di frenata sarà maggiore. Inoltre, si
potrebbe accendere la spia di allarme del
sistema frenante.
ATTENZIONE
Non proseguire la marcia con un solo
sotto−sistema frenante in funzione.
Procedere con urgenza alla riparazione
dell’impianto.
SERVOFRENO
Il servofreno usa la depressione del motore
per facilitare la frenata. Se il motore dovesse
spegnersi durante la marcia, per poter
frenare occorrerà applicare sul pedale del
freno una pressione maggiore. Il servofreno
accumula depressione sufficiente solo per
una o due frenate successive, ma non di più!
ATTENZIONE
DNel caso in cui il motore sia spento,
non azionare ripetutamente il freno.
Ogni pressione esercitata sul pedale
utilizza parte della depressione
accumulata.
DAnche se la servoassistenza risulta
completamente annullata, l’impianto
frenante funziona ugualmente. Il
pedale, però, dovrà essere premuto
con forza maggiore. E la distanza di
frenata aumenterà.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE
RUOTE ABS
Il sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
è stato progettato al fine di impedire il
bloccaggio delle ruote in caso di una
brusca frenata, o durante la frenata su
terreni sdrucciolevoli. Tale funzione
favorisce la stabilità direzionale e la
corretta sterzata del veicolo anche in
queste condizioni.
Modo efficace di premere il pedale del
freno con impianto frenante dotato di
ABS:
Quando il sistema antibloccaggio delle
ruote interviene, si avvertirà sul pedale del
freno una vibrazione e si udrà un
caratteristico rumore. Queste azioni stanno
ad indicare che il sistema antibloccaggio
delle ruote (ABS) sta lavorando per Voi;
mantenete quindi premuto più saldamente il
pedale del freno. Non agite ad intervalli sul
pedale del freno. In caso contrario,
ridurrete le prestazioni dell’impianto
frenante.
Il sistema ABS opera in fase di accelerazione
quando il veicolo raggiunge la velocità di
almeno i 10 km/h. Durante la decelerazione il
sistema viene disattivato quando la velocità
del veicolo scende al di sotto dei 5 km/h.
Premendo il pedale del freno su superfici
sdrucciolevoli, per esempio sui coperchi dei
tombini, sulle lastre di acciaio di strutture
provvisorie, sugli elementi di giunzione dei
ponti, ecc. in condizioni di pioggia, il sistema
ABS ha la tendenza ad entrare in funzione.
Quando si avvia il motore, o subito dopo
avere messo in marcia il veicolo, si potrà
udire uno scatto o il rumore di motore
elettrico provenire dal vano motore. Questo
segnala che il sistema ABS sta eseguendo i
controlli preliminari e non rappresenta un
difetto.
Quando il sistema antibloccaggio delle
ruote interviene, si potrebbero verificare le
condizioni seguenti. Tali condizioni non
indicano la presenza di un guasto nel
sistema:
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 217 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA207
DSi ode il funzionamento del sistema
antibloccaggio delle ruote e si avvertono
le pulsazioni del pedale freno e la
vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può anche udire il rumore del motore
nel vano motore, anche dopo l’arresto del
veicolo.
DAl termine dell’attivazione del sistema
antibloccaggio delle ruote, il pedale del
freno potrebbe abbassarsi leggermente.
ATTENZIONE
Non sovrastimare il sistema
antibloccaggio delle ruote: Sebbene il
sistema antibloccaggio delle ruote
assista il conducente nella guida e
manovrabilità del veicolo durante la fase
di frenata è sempre importante che il
guidatore adotti tutte quelle misure
precauzionali di sicurezza atte a
garantire una guia sicura, in quanto la
stabilità del veicolo e l’efficacia della
sterzata hanno comunque dei limiti,
anche se il veicolo è equipagiato con
ABS.
Se le prestazioni degli pneumatici in
termini di presa sulla strada superano la
soglia prevista, o se si verifica il
fenomeno di aquaplaning durante la
guida ad alta velocità sotto la pioggia, il
sistema ABS non assicura il controllo
del veicolo.
Il sistema ABS non è progettato per
accorciare la distanza di arresto:
Guidare sempre a velocità moderata e
mantenere la distanza di sicurezza dal
veicolo che precede. È opportuno notare
che, rispetto ai veicoli sprovvisti di
ABS, il vostro veicolo potrebbe
necessitare di distanze di frenata
maggiori nei seguenti casi:
DGuidando su strada sassosa, non
asfaltata o innevata.
DSu veicoli dotati di catene da neve.
DGuidando su gradini come le giunzioni
stradali.
DGuidando su strade con avvallamenti
o dislivelli.
Si raccomanda d’installare su tutt’e 4 le
ruote dei pneumatici con le dimensioni
specificate, gonfiati alla pressione
corretta: Il sistema antibloccaggio delle
ruote rileva la velocità del veicolo
tramite dei sensori di velocità che
rilevano la velocità di rotazione della
ruota rispettiva su cui sono installati.
L’uso di pneumatici diversi da quelli
specificati potrebbe causare la mancata
rilevazione dell’esatta velocità di
rotazione, dando luogo ad una distanza
di arresto più lunga.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 218 of 324

208INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
MS21009
Spia di allarme “ABS”
Veicoli senza sistema di controllo della
stabilità—
La spia si accende quando l’interruttore del
motore viene posta su “ON”. Se il sistema
antibloccaggio delle ruote (ABS) funziona
regolarmente, la spia si spegne dopo pochi
secondi. Successivamente, se c’è un
problema nel sistema, la spia si riaccende.
Quando la spia di allarme “ABS” è accesa (e
la spia di allarme impianto frenante è
spenta), il sistema antibloccaggio delle ruote
non funziona, ma l’impianto frenante funziona
ancora, in modo convenzionale.
Quando la spia di allarme “ABS” è accesa (e
la spia di allarme impianto frenante è
spenta), il sistema antibloccaggio delle ruote
non funziona, perciò le ruote possono
bloccarsi durante una frenata brusca o
frenando su superfici sdrucciolevoli.
Se si dovesse verificare una delle
condizioni descritte qui di seguito, vuol
dire che vi è un guasto in uno dei
componenti controllati dal sistema delle
spie di allarme. Contattare al più presto
un concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure una qualsiasi altra officina
di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata, per fare riparare il
veicolo.
DLa spia non si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su
“ON”, oppure rimane accesa.
DLa spia si accende durante la guida.L’accensione della spia di allarme per
qualche istante durante la marcia non indica
necessariamente la presenza di un guasto.
ATTENZIONE
Se la spia di allarme “ABS” rimane
accesa insieme alla spia di allarme
dell’impianto frenante, arrestare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e contattare un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure
una qualsiasi altra officina di riparazioni
– purché debitamente attrezzata e
qualificata.
In questo caso, non soltanto il sistema
antibloccaggio delle ruote non entrerà in
funzione, ma anche il veicolo darà segni
di grande instabilità durante la frenata.
Spia di allarme “ABS”
Veicoli con sistema di controllo della
stabilità—
La lampadina spia si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su “ON”.
Se il sistema antibloccaggio ruote (ABS) e il
sistema di servoassistenza dei freni
funzionano regolarmente, la spia si spegne
dopo pochi secondi. Successivamente, se c’è
un problema nel sistema, la spia si
riaccende.
Quando la lampadina di allarme “ABS” si
accende (e la spia di allarme dell’impianto
frenante è spenta), il sistema antibloccaggio
ruote (ABS), il sistema di servoassistenza dei
freni, il sistema di controllo della trazione e il
sistema di controllo della stabilità del veicolo
non funzionano, ma l’impianto frenante
continua a funzionare in modo convenzionale.
Quando la spia di allarme “ABS” è accesa (e
la spia di allarme impianto frenante è
spenta), il sistema antibloccaggio delle ruote
non funziona, perciò le ruote possono
bloccarsi durante una frenata brusca o
frenando su superfici sdrucciolevoli.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 219 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA209
Se si dovesse verificare una delle
condizioni descritte qui di seguito, vuol
dire che vi è un guasto in uno dei
componenti controllati dal sistema delle
spie di allarme. Contattare al più presto
un concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure una qualsiasi altra officina
di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata, per fare riparare il
veicolo.
DLa spia non si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su
“ON”, oppure rimane accesa.
DLa spia si accende durante la guida.
L’accensione della spia di allarme per
qualche istante durante la marcia non indica
necessariamente la presenza di un guasto.
ATTENZIONE
Se la spia di allarme “ABS” rimane
accesa insieme alla spia di allarme
dell’impianto frenante, arrestare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e contattare un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure
una qualsiasi altra officina di riparazioni
– purché debitamente attrezzata e
qualificata.
In questo caso, non soltanto il sistema
antibloccaggio delle ruote non entrerà in
funzione, ma anche il veicolo darà segni
di grande instabilità durante la frenata.
SISTEMA DI SERVOASSISTENZA DEI
FRENI
Se si preme con forza e repentinamente
sul pedale del freno, il sistema di
servoassistenza valuta questo come la
necessità di un arresto d’emergenza, e
fornisce una maggiore potenza nella
frenata per aiutare il guidatore.Pertanto, premendo con forza e
repentinamente il pedale del freno, verrà
applicata una maggiore potenza nella frenata.
In questa situazione, si potrebbe udire un
suono provenire dal vano motore ed avvertire
la vibrazione del pedale del freno. Questo
non è sintomo di un guasto.
Veicoli con sistema di controllo della
stabilità—
Il sistema di servoassistenza opera in fase di
accelerazione, quando il veicolo raggiunge la
velocità di almeno 10 km/h. Durante la
decelerazione il sistema viene disattivato
quando la velocità del veicolo scende al di
sotto dei 5 km/h.
Per avere ulteriori informazioni sulla spia di
allarme di questo sistema, vedere “Luci spia
e cicalini” a pagina 131 nella Sezione 1−6.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 220 of 324

210INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
Il sistema del servosterzo elettrico, che
sfrutta l’azione di un motore elettrico,
contribuisce a ridurre lo sforzo al volante
durante la sterzata.
Nei seguenti casi, si potrà rilevare una
certa difficoltà nel manovrare il volante.
Tuttavia, la spia di allarme del servosterzo
elettrico non si accenderà. (Questo perché
non si è in presenza di un guasto.)
DIn caso di manovra od azionamento
frequente e prolungato del volante
L’effetto del servosterzo verrà ridotto per
prevenire il surriscaldamento del sistema.
Evitare di azionare il volante, oppure
arrestareilveicoloegiraresu“ACC”osu
“LOCK” l’interruttore del motore. La
temperatura del sistema si abbasserà
entro circa 10 minuti.
NOTA
La manovra o l’azionamento frequente e
prolungato del volante possono
danneggiare il sistema: in questi casi,
entra in funzione un meccanismo che
previene il surriscaldamento del sistema
del servosterzo elettrico.
DMandando su di giri il motore per 30
secondi o più, con il veicolo fermo
Il normale funzionamento del servosterzo
si avrà quando il veicolo si metterà in
marcia.
DSe la batteria è scarica
Controllare la condizione della batteria. Se
necessario, ricaricare o sostituire la
batteria. Per maggiori ragguagli, vedere il
paragrafo “Controllo delle condizioni della
batteria” a pagina 284 della Sezione 7−3.
INFORMAZIONI
Se si aziona il volante, si potrebbe udire
un rumore di motore elettrico in
funzione (uggiolio). Ciò accade quando
entra in funzione il motore elettrico del
servosterzo, e non è indice di guasto.
MS21008
Spia di allarme sistema del servosterzo
elettrico
La spia si accende quando l’interruttore del
motore viene portata in posizione “ON”. Se la
spia di allarme del sistema del servosterzo
elettrico funziona regolarmente, si spegne
dopo pochi secondi. Successivamente, se c’è
un problema nel sistema, la spia si
riaccende.
Se si dovesse verificare una delle
condizioni descritte qui di seguito, vuol
dire che vi è un guasto in una delle parti
del circuito che viene controllato dal
sistema delle spie di allarme. Contattare al
più presto un concessionario o un’officina
autorizzati Toyota, oppure una qualsiasi
altra officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata – per
fare riparare il veicolo.
DLa spia non si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su
“ON”, oppure rimane accesa.
DLa spia rimane accesa durante la guida.
Se la spia di allarme si accende quando si
manda su di giri il motore per un tempo
prolungato, questo non indica la presenza di
un guasto. Per spegnere la spia, riavviare il
motore e mettersi in marcia.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Servosterzo elettrico