TOYOTA MIRAI 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: MIRAI, Model: TOYOTA MIRAI 2020Pages: 572, PDF Dimensioni: 143.55 MB
Page 141 of 572

141
4
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
Quando si sbloccano tutte le porte con
uno dei seguenti metodi, il bagagliaio
può essere aperto senza la chiave elet-
tronica:
Funzione di accesso
Radiocomando a distanza
Interruttori chiusura centralizzata
Sistema di sbloccaggio automatico
delle porte
Chiave meccanica
■Radiocomando a distanza
Tenere premuto l’interruttore.
Suona un cicalino.
■Maniglia del bagagliaio
Utilizzando la maniglia del bagagliaio,
tirare giù il cofano posteriore senza
esercitare forza sui lati e spingerlo
dall’esterno per chiuderlo.
■Luce bagagliaio
●La luce bagagliaio si accende quando si
apre il bagagliaio.
●Se la luce bagagliaio rimane accesa
quando si spegne l’interruttore di alimenta- zione, si spegnerà automaticamente dopo 20 minuti.
■Funzione di prevenzione bloccaggio
bagagliaio con la chiave elettronica all’interno
●Quando tutte le porte sono bloccate, se si chiude il cofano posteriore con la chiave elettronica nel bagagliaio, suonerà un
allarme. In tal caso, il cofano posteriore può essere aperto premendo il pulsante di apertura
bagagliaio sul cofano stesso.
●Se si lascia la chiave elettronica di scorta
nel bagagliaio con tutte le porte bloccate, interviene la funzione di prevenzione del bloccaggio porte che permette l’apertura
del bagagliaio. Per evitare il rischio di furto, portare con sé tutte le chiavi elettroniche quando si lascia il veicolo.
●Se si lascia la chiave elettronica nel baga-gliaio con tutte le porte bloccate, a
seconda della sua posizione e delle onde radio circostanti, la chiave potrebbe non essere rilevata. In questo caso la funzione
di prevenzione del bloccaggio porte non interviene, per cui le porte si bloccano quando si chiude il bagagliaio. Assicurarsi
di controllare dove si trova la chiave prima di chiudere il bagagliaio.
●La funzione di prevenzione del bloccaggio porte non interviene se una delle porte è sbloccata. In tal caso, aprire il bagagliaio
Page 142 of 572

142
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
usando il dispositivo di apertura baga- gliaio.
■Uso della chiave meccanica
Il bagagliaio può essere aperto anche usando la chiave meccanica. ( P.455)
■Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente o il radiocomando a distanza non funzionano correttamente
Utilizzare la chiave meccanica per sbloccare il bagagliaio. ( P.455)
Sostituire la pila esaurita della chiave con una nuova.
■Cicalino di allarme porta aperta
P.138
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.476)
L’interruttore di apertura bagagliaio può
essere disabilitato temporaneamente
per evitare il furto dei bagagli all’interno.
Disinserire l’interruttore principale nel
vano portaoggetti per disabilitare il
dispositivo di apertura bagagliaio.
Attivato
Disattivato
Il cofano posteriore non può essere aperto
nemmeno con il radiocomando a distanza o
la funzione di accesso.
■Quando è necessario lasciare una chiave del veicolo al guardiano di un parcheggio
P.134
Sistema di sicurezza del baga-
gliaio
A
B
Page 143 of 572

143
4
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
■Posizione dell’antenna
Antenne all’esterno dell’abitacolo
Antenne all’interno dell’abitacolo
Antenna all’interno del bagagliaio
Antenna all’esterno del bagagliaio
■Raggio d’azione (aree entro cui la chiave elettronica viene rilevata)
Quando si bloccano o sbloccano le porte
Il sistema può essere azionato quando la
chiave elettronica si trova entro circa 0,7 m
da una maniglia esterna della porta. (È possi-
bile azionare solo le porte che rilevano la
chiave).
Quando si apre il bagagliaio
Il sistema può essere azionato quando la
chiave elettronica si trova entro circa 0,7 m
dal pulsante di apertura bagagliaio.
Quando si avvia il sistema a celle a com-
bustibile o si cambia la modalità
dell’interruttore di alimentazione
Il sistema può essere azionato quando la
chiave elettronica è all’interno del veicolo.
■Allarmi e messaggi di allarme
Un allarme suona e dei messaggi di allarme compaiono sul display multi-informazioni per evitare incidenti o il furto del veicolo a seguito
dell’uso improprio. Quando viene visualizzato un messaggio di allarme, adottare le misure appropriate in base al messaggio. ( P.439)
Quando suona solo un allarme, le circo- stanze e le procedure correttive sono come segue.
●Quando l’allarme esterno suona una volta per 5 secondi
Sistema di accesso e
avviamento intelligente
Le operazioni seguenti possono
essere eseguite portando sempli-
cemente con sé la chiave elettro-
nica, ad esempio in tasca. Il
conducente deve sempre portare
con sé la chiave elettronica.
Bloccaggio e sbloccaggio delle
porte ( P.135)
Apertura del bagagliaio (P.140)
Avviamento del sistema a celle a
combustibile ( P.183)
A
B
C
D
A
B
C
Page 144 of 572

144
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
●Se un allarme interno suona in modo conti- nuo
■Se sul display multi-informazioni appare il messaggio “Avaria sistema di accesso e avviamento intelligente.
Vedere il Manuale.”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel sistema. Far controllare immediatamente il veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra offi- cina di fiducia.
■Se appare il messaggio “Chiave rilevata nel veicolo.” sul display multi-informa-
zioni
Si è tentato di bloccare le porte usando il sistema di accesso e avviamento intelligente mentre la chiave elettronica era ancora a
bordo del veicolo. Recuperare la chiave elet- tronica dal veicolo e bloccare nuovamente le porte.
■Funzione di risparmio energetico
La funzione di risparmio energetico viene atti-
vata per evitare che la pila della chiave elet- tronica e la batteria da 12 volt si scarichino quando il veicolo non viene usato per periodi
di tempo prolungati.
●Nelle seguenti situazioni, lo sbloccaggio
delle porte con il sistema di accesso e avviamento intelligente potrebbe richie-dere più tempo del previsto.
• La chiave elettronica è stata lasciata in un’area a circa 2 m di distanza dall’esterno del veicolo per 10 minuti o più.
• Il sistema di accesso e avviamento intelli- gente non è stato usato per almeno 5 giorni.
●Se il sistema di accesso e avviamento intelligente non è stato usato per 14 giorni
o più, le porte si possono sbloccare solo dalla portiera del conducente. In questo caso, afferrare la maniglia della portiera
del conducente oppure ut ilizzare il radioco- mando a distanza o la chiave meccanica per sbloccare le porte.
■Attivazione della modalità di risparmio
energetico di una chiave elettronica
●Quando la funzione di risparmio energetico
è attivata, l’esaurimento della pila viene ritardato interrompendo la ricezione delle onde radio da parte della chiave elettro-
nica.
Premere due volte mentre si tiene pre-
muto . Verificare che la spia della chiave
elettronica lampeggi 4 volte.
Quando la funzione di risparmio energetico è
attivata, non si può usare il sistema di
accesso e avviamento intelligente. Per disat-
tivare la funzione, premere uno dei pulsanti
sulla chiave elettronica.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è tentato di bloccare le
porte del veicolo mentre
una porta era aperta.
Chiudere tutte
le porte e bloc-
carle di nuovo.
Il bagagliaio è stato chiuso
mentre la chiave elettro-
nica era ancora al suo
interno e tutte le porte
erano bloccate.
Recuperare la
chiave elettro-
nica dal baga-
gliaio e
chiudere il
cofano poste-
riore.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
L’interruttore di alimenta-
zione è stato portato su
ACC mentre la portiera del
conducente era aperta (la
portiera del conducente è
stata aperta mentre l’inter-
ruttore di alimentazione
era su ACC).
Spegnere
l’interruttore di
alimentazione e
chiudere la por-
tiera del condu-
cente.
L’interruttore di alimenta-
zione è stato spento men-
tre la portiera del
conducente era aperta.
Chiudere la por-
tiera del condu-
cente.
Page 145 of 572

145
4
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
●Le chiavi elettroniche che non verranno uti- lizzate per periodi di tempo prolungati si possono impostare preventivamente in
modalità risparmio energetico.
■Condizioni che influiscono sul funzio- namento
Il sistema di accesso e avviamento intelli- gente utilizza onde radio di bassa intensità.
Nelle seguenti situazioni le comunicazioni tra la chiave elettronica e il veicolo potrebbero essere compromesse, impedendo il corretto
funzionamento del sistema di accesso e avviamento intelligente, del radiocomando a distanza e del sistema immobilizzatore.
(Soluzioni: P.455)
●Quando la pila della chiave elettronica è
esaurita
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una
centrale elettrica, una stazione di riforni- mento, una stazione radio, display di grandi dimensioni, aeroporti o altre strut-
ture che generano onde radio di forte intensità o rumore elettrico
●Se si porta con sé una radio portatile, un telefono cellulare, un telefono cordless o altri dispositivi di comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica è a contatto con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio • Pacchetti di sigarette con un foglio di allu-minio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo • Monete• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando
(che emettono onde radio) vengono usate nelle vicinanze
●Quando la chiave elettronica viene traspor-tata insieme ai seguenti dispositivi che
emettono onde radio • Un’altra chiave elettronica o una chiave con radiocomando che emette onde radio
• PC o PDA (Personal Digital Assistant) • Riproduttori audio digitali• Console per videogiochi portatili
●Se al lunotto posteriore sono stati fissati fil-tri solari per cristalli con contenuto metal-
lico o oggetti metallici
●La chiave elettronica è appoggiata accanto
a un caricabatteria o dispositivi elettronici
●Quando il veicolo è parcheggiato in un par-
cheggio a pagamento dove sono presenti onde radio.
■Nota per la funzione di accesso
●Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione (aree di rileva-mento), nei seguenti casi è possibile che il
sistema non funzioni correttamente: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino, alla maniglia esterna della porta
o al terreno, o è in posizione elevata quando le porte vengono bloccate o sbloc-cate.
• La chiave elettronica è vicina al terreno, troppo in alto, o troppo vicina al centro del paraurti posteriore quando si apre il baga-
gliaio. • La chiave elettronica è sul pannello stru-menti, sulla cappelliera posteriore, sul pia-
nale, nelle tasche portiere o nel vano portaoggetti quando si avvia il sistema a celle a combustibile o si cambia la moda-
lità dell’interruttore di alimentazione.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica sul pannello strumenti o vicino alle tasche portiere. A seconda delle condizioni di ricezione delle onde radio, la
chiave potrebbe essere rilevata dall’antenna esterna all’abitacolo, permet-tendo il bloccaggio delle porte dall’esterno
e rischiando che la chiave elettronica rimanga chiusa nel veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo si possono usare solo le porte che rilevano la chiave elettronica.
Page 146 of 572

146
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, potrebbe essere possibile avviare il sistema a celle a com-
bustibile se la chiave elettronica è vicina al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grossa quantità d’acqua investe la maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o in un autolavaggio, se la chiave elet- tronica si trova entro il raggio d’azione. (Le porte si bloccano automaticamente dopo
circa 30 secondi, se non vengono aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-comando a distanza mentre la chiave elet-tronica è vicina al veicolo, è possibile che
la porta non venga sbloccata dalla fun- zione di accesso. (Utilizzare il radioco-mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera- zione di bloccaggio.
●Alcuni modelli: Se l’operazione di bloccag-gio si esegue usando il sensore di bloccag-gio, verranno emessi due segnali di
notifica consecutivi. In seguito, non ver- ranno emessi altri segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, quando si lava il veicolo, prendere le seguenti precauzioni:
• Portare la chiave elettronica ad almeno 2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico della chiave elettronica per disattivare il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. ( P.144)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante il lavaggio del veicolo, potrebbe essere visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo suonerà un cicalino. Per spegnere l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-zionare correttamente se è a contatto con
ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sen- sore di bloccaggio e provare ad usarlo di nuovo.
●Se si entra rapidamente nel raggio d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero non sbloccarsi. In questo caso, riportare la maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente un’altra chiave elettronica, potrebbe essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato per periodi prolungati
●Per evitare il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-gente può essere previamente disattivato.
●Attivare la funzione di risparmio energetico della chiave elettronica per ritardare l’esau-
rimento della pila. ( P.144)
■Per il corretto funzionamento del sistema
●Accertarsi di avere la chiave elettronica con sé per azionare il sistema. Non tenere la chiave elettronica troppo vicino al vei-
colo quando si aziona il sistema dall’esterno.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe attivarsi
accidentalmente, o la funzione di preven-
zione del bloccaggio porte potrebbe non fun-
zionare).
●Non lasciare la chiave elettronica
all’interno del bagagliaio. La funzione di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe non intervenire a causa
della posizione della chiave (bordo interno del bagagliaio), delle condizioni (dentro a un contenitore di metallo, vicino a oggetti
metallici) e delle onde radio nella zona cir-
Page 147 of 572

147
4
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
costante. (P.141)
■Se il sistema di accesso e avviamento intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte e del bagagliaio: P.455
●Avviamento del sistema a celle a combu- stibile: P. 4 5 6
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.476)
■Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente è stato disattivato nelle impostazioni personalizzate
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte e apertura del bagagliaio:Utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. ( P.135, 141, 455)
●Avviamento del sistema a celle a combu-
stibile e cambio di modalità dell’interruttore di alimentazione: P.456
●Arresto del sistema a celle a combustibile: P.185
■Certificazione
P.522
AVVISO
■Precauzioni relative all’interferenza con dispositivi elettronici
●I portatori di pacemaker cardiaci impian-tabili, pacemaker terapeutici di risincro-
nizzazione cardiaca o defibrillatori- cardioverter impiantabili devono mante-nersi a una distanza ragionevole dalle
antenne del sistema di accesso e avvia- mento intelligente. ( P.143) Le onde radio possono interferire con il
funzionamento di tali dispositivi. Se necessario, è possibile disattivare la funzione di accesso. Per informazioni
quali la frequenza e la tempistica di emissione delle onde radio, rivolgersi a un concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o a un’altra officina di fidu- cia. Quindi, consultare il proprio medico per verificare se è necessario disatti-
vare la funzione di accesso.
●Gli utenti di dispositivi elettromedicali diversi da pacemaker cardiaci impianta-
bili, pacemaker terapeutici di risincroniz- zazione cardiaca o defibrillatori-cardioverter impiantabili devono rivol-
gersi al produttore del dispositivo per ottenere ulteriori informazioni sul funzio-namento in presenza di onde radio.
Le onde radio possono avere effetti imprevisti sul funzionamento di tali dispositivi elettromedicali.
Per informazioni sulla disattivazione della funzione di accesso, rivolgersi a un con-cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
Page 148 of 572

148
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-3. Regolazione dei sedili
4-3.Regolazion e dei s edili
■Interruttori di regolazione dei
sedili
Regolazione della posizione del
sedile
Regolazione inclinazione dello
schienale
Regolazione inclinazione seduta del
sedile (anteriore) (lato conducente)
Regolazione altezza sedile (lato
conducente)
Regolazione supporto lombare (lato
conducente)
■Durante la regolazione del sedile
Quando si regola il sedile, prestare atten- zione che il poggiatesta non tocchi il soffitto.
■Sistema elettrico di accesso facilitato
(se in dotazione)
Il volante e il sedile del conducente si spo- stano in base alla modalità dell’interruttore di alimentazione e allo stato della cintura di
sicurezza del conducente. ( P.149)
Sedili anteriori
AVVISO
■Durante la regolazione della posi- zione del sedile
●Quando si regola la posizione del sedile, accertarsi che questo non causi
danni agli altri passeggeri.
●Per evitare lesioni, non mettere le mani sotto al sedile o accanto alle parti in
movimento. Le dita o le mani potrebbero rimanere schiacciate dal meccanismo del sedile.
●Assicurarsi di lasciare spazio sufficiente intorno ai piedi per evitare di intrappo-larli.
■Regolazione del sedile
Per ridurre il rischio di scivolare sotto la sezione trasversale della cintura in caso di incidente, evitare di reclinare il sedile più
del necessario. Se il sedile è troppo reclinato, in caso di incidente la sezione trasversale della cin-
tura potrebbe scivolare oltre i fianchi ed esercitare la forza di ritenuta direttamente sull’addome, oppure il collo potrebbe
entrare in contatto con la cintura diago- nale, aumentando il rischio di lesioni gravi,
anche letali. Le regolazioni non devono essere ese-guite durante la guida in quanto il sedile
potrebbe spostarsi inavvertitamente e far perdere al conducente il controllo del vei-colo.
Procedura di regolazione
A
B
C
D
E
Page 149 of 572

149
4
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.476)
*: Se in dotazione
Il sedile del conducente e il volante
vengono regolati automaticamente per
facilitare l’accesso e l’uscita dal veicolo
del conducente.
Una volta eseguite tutte le operazioni
sotto riportate, il sedile del conducente
e il volante vengono regolati automati-
camente in una posizione che consente
al conducente di salire e scendere facil-
mente dal veicolo.
Memoria posizione di
guida*
Questa funzione regola automati-
camente la posizione del sedile
del conducente, del volante, degli
specchietti retrovisori esterni e
dell’Head-up display (se in dota-
zione) per facilitare l’accesso e
l’uscita dal veicolo o soddisfare le
esigenze personali.
Si possono memorizzare
2 posizioni di guida diverse.
Ogni chiave elettronica può essere
registrata per richiamare la posi-
zione di guida preferita.
Sistema elettrico di accesso
facilitato
Page 150 of 572

150
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-3. Regolazione dei sedili
La posizione del cambio è stata por-
tata su P.
L’interruttore di alimentazione è stato
spento.
La cintura di sicurezza del condu-
cente è stata slacciata.
Quando si esegue una delle operazioni
seguenti, il sedile e il volante ritornano
automaticamente nella loro posizione
originale.
• L’interruttore di alimentazione è stato
portato su ACC o su ON.
• La cintura di sicurezza del condu-
cente è stata allacciata.
■Funzionamento del sistema elettrico di
accesso facilitato
Quando si esce dal veicolo, il sistema elet- trico di accesso facilitato potrebbe non fun-zionare se il sedile è già vicino alla posizione
più arretrata, ecc.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.476)
■Procedura di registrazione
1 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
2 Verificare che la posizione del cam-
bio sia su P.
3 Regolare il sedile del conducente, il
volante, gli specchietti retrovisori
esterni e l’Head-up display (se in
dotazione) nelle posizioni deside-
rate.
4 Mentre si preme il pulsante “SET”, o
entro 3 secondi dalla pressione del
pulsante “SET”, premere il pulsante
“1” o “2” finché non suona il cicalino.
Se il pulsante selezionato è già stato impo-
stato, la posizione memorizzata in prece- denza viene sovrascritta.
■Procedura di richiamo
1 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
2 Verificare che la posizione del cam-
bio sia su P.
3 Premere uno dei pulsanti per la
posizione di guida che si desidera
richiamare, finché non si attiva il
cicalino.
■Per arrestare l’operazione di richiamo
posizione in un punto intermedio
Eseguire una delle seguenti operazioni:
●Premere il pulsante “SET”.
●Premere il pulsante “1” o “2”.
●Azionare uno degli interruttori di regola- zione del sedile (annulla solo il richiamo posizione del sedile).
Registrazione/richiamo di una
posizione di guida