TOYOTA PROACE CITY VERSO 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: PROACE CITY VERSO, Model: TOYOTA PROACE CITY VERSO 2021Pages: 272, PDF Dimensioni: 57.71 MB
Page 181 of 272

181
In caso di panne
8
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Kit attrezzi, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Procedura di riparazione
WARNI NG
Non rimuovere i corpi estranei (ad esempio un chiodo, una vite) penetrati nello pneumatico.
► Parcheggiare il veicolo facendo attenzione a non intralciare il traffico e inserire il freno di stazionamento.► Seguire le istruzioni di sicurezza (indicatori di stazionamento, triangolo di avvertenza, gilet ad alta visibilità, ecc.) in conformità alle normative in vigore nel paese in cui si sta guidando.► Disinserire l'accensione.► Rimuovere il tappo della valvola dallo pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo pulito.
► Collegare il flessibile del flacone del prodotto di riempimento alla valvola dello pneumatico da riparare e stringere energicamente.► Collegare il condotto dal compressore al flacone del prodotto di riempimento.► Controllare che l'interruttore del compressore sia in posizione "O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto il compressore.► Collegare la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.
WARNI NG
È possibile utilizzare solo la presa da 12 V ubicata nella parte anteriore del veicolo per alimentare il compressore.
► Applicare l'adesivo del limite di velocità.
WARNI NG
Tale adesivo deve essere fissato all'interno del veicolo, nell'area adiacente al conducente, per ricordargli che per una ruota è previsto un uso temporaneo.
NOTIC E
Le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici sono indicate su questa etichetta.
► Inserire l'accensione.
► Accendere il compressore spostando l'interruttore in posizione "I" fino a quando la pressione dello pneumatico non raggiunge 2 bar. Il prodotto di riempimento viene inserito sotto pressione nello pneumatico; non scollegare il condotto dalla valvola durante questa operazione (rischio di schizzi).
Page 182 of 272

182
WARNI NG
Se entro circa 7 minuti non viene raggiunta la pressione di 2 bar, significa che lo pneumatico non è riparabile; contattare un concessionario TOYOTA o una officina qualificata.
► Spostare l'interruttore sulla posizione "O".► Scollegare la spina elettrica del compressore dalla presa da 12 V del veicolo.► Posizionare il tappo sulla valvola.► Rimuovere il kit.► Rimuovere e conservare il flacone.
WARNI NG
Il prodotto di riempimento è nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.Tenere questo prodotto fuori dalla portata dei bambini.La data di scadenza del prodotto è riportata sul flacone.Dopo l'utilizzo, non gettare il prodotto nei rifiuti normali, ma consegnarlo a un concessionario TOYOTA o a un sito di smaltimento rifiuti autorizzato.Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di prodotto presso un concessionario TOYOTA o una officina autorizzata.
► Guidare immediatamente per circa 5 chilometri a una velocità ridotta (tra 20 e 60 km/h) per sigillare la foratura.► Fermarsi per controllare la riparazione e misurare la pressione tramite il kit.
WARNI NG
Quando uno pneumatico viene riparato con questo tipo di kit, non superare la velocità di 80 km/h e non guidare per più di 200 km.Per sostituire uno pneumatico, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza iniettare il prodotto, per controllare e, se necessario, gonfiare gli pneumatici.► Rimuovere il tappo della valvola dallo pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Avvitare il tubo sulla valvola e stringere con forza.► Controllare che l'interruttore del compressore sia in posizione "O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto il compressore.► Collegare la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.► Inserire l'accensione.
WARNI NG
È possibile utilizzare solo la presa da 12 V ubicata nella parte anteriore del veicolo per alimentare il compressore.
NOTIC E
Le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici sono indicate su questa etichetta.
► Accendere il compressore spostando l'interruttore sulla posizione "I" e regolare la pressione come indicato sull'etichetta della pressione pneumatici. Per ridurre la pressione: premere il pulsante nero sul tubo del compressore, accanto al raccordo della valvola.
Page 183 of 272

183
In caso di panne
8
WARNI NG
Se entro circa 7 minuti non viene raggiunta la pressione di 2 bar, significa che lo pneumatico non è riparabile; contattare un concessionario TOYOTA o una officina qualificata.
► Una volta raggiunta la pressione corretta, portare l'interruttore in posizione "O".► Rimuovere il kit e conservarlo.
WARNI NG
Se è necessario regolare la pressione di uno o più pneumatici, reinizializzare il sistema di rilevamento bassa pressione.Per ulteriori informazioni sulla funzione di Rilevamento bassa pressione pneumatici, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Procedura di sostituzione della ruota danneggiata con la ruota di scorta con gli attrezzi forniti nel veicolo.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Kit attrezzi, fare riferimento alla sezione corrispondente.
► Parcheggiare il veicolo, fare attenzione a non ostruire il traffico e inserire il freno di stazionamento.► Seguire le istruzioni di sicurezza (indicatori di stazionamento, triangolo di avvertenza, gilet ad alta visibilità, ecc.) in conformità alle normative in vigore nel paese in cui si sta guidando.► Disinserire l'accensione.
Accesso alla ruota di scorta
► Accesso alla ruota di scorta da lato posteriore.
► Se il veicolo è dotato di una barra di traino, sollevare il lato posteriore del veicolo con un cric (deve essere posizionato in corrispondenza punto B) per garantire spazio a sufficienza per la rimozione della ruota di scorta.
Rimozione della ruota di scorta dal
supporto
► A seconda della versione, aprire il portellone o le porte a cerniera laterale.
► Accedere al bullone del supporto, situato sulla soglia della porta posteriore.
► Allentare il bullone tramite la manovella smontaruota fino a quando il supporto è sufficientemente basso da permettere di
disinserirne il gancio.
Page 184 of 272

184
► Staccare il supporto dal gancio e posizionare la ruota di scorta accanto alla ruota da cambiare.
Riposizionamento della ruota di
scorta nel supporto
► Posizionare la ruota rivolta verso il supporto.► Riportare progressivamente la ruota sul supporto spingendo a destra e sinistra fino a quando non si trova a debita distanza dall'area di fissaggio del gancio.► Agganciare il supporto, quindi serrare il bullone con la manovella smontaruota.
Rimozione di una ruota
WARNI NG
Parcheggio del veicoloImmobilizzare il veicolo in modo da non intralciare il traffico: il terreno deve essere piano, stabile e non sdrucciolevole.Con un cambio manuale, innestare la prima marcia per bloccare le ruote, applicare il freno di stazionamento (tranne se programmato in modalità automatica) e disinserire l'accensione.Con un cambio automatico, selezionare la modalità P per bloccare le ruote, applicare il freno di stazionamento (tranne se programmato in modalità automatica) e disinserire l'accensione.Verificare l'accensione fissa delle spie del freno di stazionamento nel quadro strumenti.Verificare che gli occupanti siano usciti dal veicolo e si trovino in una zona sicura.Se necessario, posizionare un cuneo in
corrispondenza della ruota diagonalmente opposta a quella da cambiare.Non posizionarsi mai al di sotto di un veicolo sollevato con un cric; utilizzare un cavalletto.
NOTIC E
Ruota e cerchioQuando si rimuove la ruota, rimuovere innanzitutto il cerchio tirando in corrispondenza dell'apertura della valvola con una manovella smontaruota.Durante il rimontaggio della ruota, rimontare il cerchio, iniziando dall'allineamento dell'apertura con la valvola, quindi spingendolo in posizione lungo tutto il bordo con il palmo della mano.
► Con una ruota con cerchio in acciaio, rimuovere il cerchio tramite l'attrezzo 7.
► Con un cerchio in lega, rimuovere il cappuccio da tutti i bulloni con l'attrezzo 7.
Page 185 of 272

185
In caso di panne
8
► Se previsto in dotazione, montare la boccola antifurto 8 sulla manovella smontaruota 5 per allentare il bullone antifurto.► Allentare (senza rimuovere) gli altri bulloni della ruota utilizzando la manovella smontaruota 5.
NOTIC E
Ruota e cerchio
Quando si rimuove la ruota, rimuovere innanzitutto il cerchio tirando in corrispondenza dell'apertura della valvola con una manovella smontaruota.
► Posizionare la base del cric al suolo e verificare che si trovi direttamente al di sotto del punto di sollevamento A o B previsto sul sottoscocca, il più vicino possibile alla ruota da cambiare.
► Estendere il cric 6 fino a quando la relativa parte superiore non entra in contatto con il punto di sollevamento A o B utilizzato; la zona di contatto A o B del veicolo deve essere inserita correttamente al centro della parte superiore del cric.► Sollevare il veicolo lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo per poter montare facilmente la ruota di scorta (non forata).
WARNI NG
Rischio di lesioni!Verificare che il cric sia stabile. Se il suolo è sdrucciolevole o instabile, il cric rischia di spostarsi o di abbassarsi.Assicurarsi che il cric sia posizionato rigorosamente in corrispondenza di uno dei punti di sollevamento A o B sotto il veicolo, accertandosi che la sua parte superiore sia ben centrata sotto la zona d'appoggio del veicolo. In caso contrario. il veicolo potrebbe essere danneggiato e/o il cric potrebbe abbassarsi.
► Rimuovere i bulloni e conservarli in un luogo pulito.► Rimuovere la ruota.
Page 186 of 272

186
Montaggio di una ruota
► Collocare la ruota sul mozzo.► Avvitare i bulloni a mano fino all'arresto.► Preserrare il bullone antifurto utilizzando la manovella smontaruota 5 dotata di una boccola antifurto 8.► Preserrare gli altri bulloni utilizzando esclusivamente la manovella smontaruota 5.► Abbassare di nuovo completamente il veicolo.► Piegare il cric 6 e staccarlo.
► Se il veicolo ne è dotato, serrare il bullone antifurto utilizzando la manovella smontaruota 5 dotata di una boccola antifurto 8.► Serrare gli altri bulloni utilizzando esclusivamente la manovella smontaruota 5.► Riporre l'attrezzatura.
NOTIC E
Montaggio di una ruota di scorta in acciaio o di tipo "ruotino"Se il veicolo è dotato di cerchi in lega, le rondelle non entrano in contatto con la ruota di scorta in acciaio o di tipo "ruotino". La ruota è fissata dall'appoggio conico di ciascun bullone.
WARNI NG
Dopo la sostituzione di una ruotaStivare la ruota bucata nel supporto.Recarsi in un concessionario TOYOTA o in una riparatore qualificato prima possibile.Far controllare lo pneumatico bucato. Dopo il controllo, il tecnico fornirà indicazioni sull'eventuale possibilità di riparazione o sulla necessità di sostituzione dello pneumatico.
NOTIC E
È necessario disabilitare alcune funzioni di assistenza alla guida, ad es., Active Safety Brake.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato della funzione di rilevamento bassa pressione degli pneumatici, controllare la pressione degli pneumatici e reinizializzare il sistema.Per ulteriori informazioni sulla funzione di Rilevamento bassa pressione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 187 of 272

187
In caso di panne
8
NOTIC E
Ruota e cerchioDurante il rimontaggio della ruota, rimontare il cerchio, iniziando dall'allineamento dell'intaglio con la valvola, quindi spingendo il cerchio in posizione lungo tutto il bordo con il palmo della mano.
NOTIC E
Le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici sono indicate su questa etichetta.
Sostituzione di una
lampadina
NOTIC E
In alcune condizioni meteo (ad es. in presenza di temperatura bassa o umidità), l'appannamento della superficie interna della lente dei fari e delle luci posteriori è normale, e scomparirà dopo l'accensione delle luci per qualche minuto.
WARNI NG
I fari sono dotati di lenti in policarbonato con vernice protettiva:► non pulirli con un panno asciutto o abrasivo, con un prodotto detergente o un solvente,► utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto a pH neutro,► se si utilizza un getto ad alta pressione in punti particolarmente sporchi, non puntare la lancia verso i fari o i relativi contorni per un periodo prolungato, per evitare di danneggiare la vernice protettiva e le guarnizioni di tenuta.
WARNI NG
La sostituzione di una lampadina deve essere eseguita esclusivamente con l'accensione disinserita e con il faro spento da parecchi minuti - rischio di gravi ustioni!Non toccare direttamente la lampadina con le dita, ma utilizzare un panno privo di lanugine.È indispensabile utilizzare solo lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non danneggiare il faro.Sostituire sempre la lampadina guasta con una nuova di pari tipo e specifiche.
WARNI NG
Apertura del cofano/Accesso alle lampadineCon il motore caldo, procedere con cautela - rischio di ustioni!Prestare attenzione con oggetti o indumenti che potrebbero restare incastrati nelle pale della ventola di raffreddamento - rischio di strangolamento!
NOTIC E
Lampadine alogene (Hx)Per garantire un'illuminazione di alta qualità, verificare che la lampadina sia correttamente posizionata nel relativo alloggiamento.
WARNI NG
Dopo la sostituzione di una lampadinaPer il rimontaggio, eseguire le operazioni di montaggio in ordine inverso.Chiudere il coperchio di protezione con cautela per garantire la corretta chiusura delle luci.
Page 188 of 272

188
Fari a LED e luci
A seconda della versione, i tipi di fari/luci interessati sono:– Luci diurne / luci laterali.
WARNI NG
Per la sostituzione di questo tipo di lampadina, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
Tipi di lampadina
Sul veicolo sono installati diversi tipi di lampadina. Per rimuoverle:
Tipo ALampadina interamente in vetro: estrarre delicatamente poiché è montata a pressione.
Tipo BLampadina con attacco a baionetta: premere sulla lampadina, quindi ruotarla in senso antiorario.
Tipo CLampadina alogena: rilasciare la molla di ritegno dal suo alloggiamento.
Tipo DLampadina alogena: ruotare la lampadina in senso antiorario.
NOTIC E
Una volta completata ciascuna operazione, controllare il funzionamento delle luci.
Luci anteriori
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione di una lampadina e, in particolare, sui tipi di lampadina, fare riferimento alla sezione corrispondente.
1.Luci laterali / luci diurneTipo A, W21/5W
2.Fari abbaglianti.Tipo C, H1
3.Fari anabbaglianti.Tipo C, H7
4.Indicatore di direzione.Tipo B, PY21W
5.Fendinebbia.Tipo D, H11
Ripetitore laterale di direzione
Tipo A, WY5W-5W (ambra)
– Spingere il ripetitore verso il lato posteriore e rilasciarlo.– Al rimontaggio, innestare il ripetitore verso il lato anteriore e riportarlo indietro verso il lato posteriore.Le lampadine color ambra (indicatori di direzione e ripetitori) devono essere sostituite con lampadine di pari specifiche e colore.
Page 189 of 272

189
In caso di panne
8
Fari anabbaglianti
Tipo C, H7
► Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta. ► Ruotare l'unità in relazione al supporto.► Tirare il connettore della lampadina.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
NOTIC E
Prestare attenzione a riposizionare il coperchio di protezione in modo da mantenere accessibile la linguetta.
Luci laterali / luci diurne
Tipo A, W21/5W
► Ruotare il connettore di un quarto di giro in senso orario.► Tirare il connettore della lampadina.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fari abbaglianti
Tipo C, H1
► Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.► Sganciare l'unità in relazione al supporto.► Tirare il connettore della lampadina.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
NOTIC E
Prestare attenzione a riposizionare il coperchio di protezione in modo da mantenere accessibile la linguetta.
Page 190 of 272

190
Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W
NOTIC E
Il lampeggio rapido di un indicatore di direzione (lato sinistro o destro) indica il guasto di una delle lampadine sul lato corrispondente.
► Ruotare il connettore di un quarto di giro in senso antiorario.
► Tirare l'unità in relazione al supporto.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fendinebbia anteriori
Tipo D, H11
► Inserire un cacciavite piatto tra la luce e la copertura.► Tirare e fare leva per sganciare la copertura.
► Rimuovere le due viti di fissaggio del modulo.► Rimuovere il modulo dal relativo alloggiamento.
► Premere la clip di bloccaggio e scollegare il connettore.► Ruotare il portalampada di un quarto di giro in senso antiorario.► Rimuovere il portalampada.► Sostituire la lampadina guasta.
NOTIC E
Per sostituire queste lampadine, è possibile rivolgersi a un concessionario TOYOTA o una officina qualificata.