TOYOTA RAV4 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2022Pages: 746, PDF Dimensioni: 215.3 MB
Page 221 of 746

219
4
4-2. Procedure di guida
Guida
catori di direzione anteriori o posteriori non sia bruciata.
■Se gli indicatori di direzione smettono di lampeggiare prima di completare un
cambio di corsia
Azionare nuovamente la leva.
■Per cancellare il lampeggio degli indica- tori di direzione durante un cambio di corsia
Azionare la leva nella direzione opposta.
■Uso della modalità manuale
Il freno di stazionamento può essere
inserito e disinserito manualmente.
Spia del freno di stazionamento
Spia interruttore freno di staziona-
mento
1 Tirare l’interruttore per inserire il
freno di stazionamento.
La spia del freno di stazionamento e la spia
Freno di stazionamento
Il freno di stazionamento può
essere inserito o disinserito auto-
maticamente o manualmente. In
modalità automatica, il freno di
stazionamento può essere inserito
o disinserito automaticamente in
base all’uso della leva del cambio.
Inoltre, anche in modalità automa-
tica, il freno di stazionamento può
essere inserito o disinserito
manualmente.
Istruzioni per l’uso
A
B
Page 222 of 746

2204-2. Procedure di guida
sull’interruttore freno di stazionamento si
accendono.
Mantenere tirato l’interruttore freno di stazio-
namento se si verifica un’emergenza ed è
necessario inserire il freno di stazionamento
durante la guida.
2 Premere l’interruttore per disinserire
il freno di stazionamento.
• Azionare l’interruttore freno di staziona-
mento mentre si preme il pedale del freno.
• Funzione di disinserimento automatico del
freno di stazionamento ( P.221)
Verificare che la spia del freno di staziona-
mento e la spia sull’interruttore freno di sta-
zionamento si spengano.
Se le spie del freno di stazionamento e
sull’interruttore freno di stazionamento
lampeggiano, premere di nuovo l’inter-
ruttore. ( P.522)
■Attivazione della modalità auto-
matica
A veicolo fermo, mantenere sollevato
l’interruttore freno di stazionamento fino
a quando non suona un cicalino e non
compare il messaggio sul display
multi-informazioni (veicoli con cambio
automatico o Multidrive) o la spia EPB
OFF automatico si spegne (veicoli
con cambio manuale).
Quando si attiva la modalità automa-
tica, il freno di stazionamento funziona
nel modo seguente.
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive
Quando si sposta la leva del cambio
da P, il freno di stazionamento viene
disinserito e le spie del freno di sta-
zionamento e sull’interruttore freno
di stazionamento si spengono.
Quando si sposta la leva del cambio
su P, il freno di stazionamento viene
inserito e le spie del freno di stazio-
namento e sull’interruttore freno di
stazionamento si accendono.
Azionare la leva del cambio a veicolo
fermo e con il pedale del freno premuto.
Veicoli con cambio manuale
Quando il motore è spento, il freno di
stazionamento viene inserito e le spie
del freno di stazionamento e sull’inter-
ruttore freno di stazionamento si accen-
dono.
■Disattivazione della modalità
automatica
A veicolo fermo e con il pedale del
freno premuto, mantenere premuto
l’interruttore freno di stazionamento fino
a quando non suona un cicalino e com-
pare il messaggio sul display multi-
informazioni (veicoli con cambio auto-
matico o Multidrive) o la spia EPB OFF
automatico si accende (veicoli con
cambio manuale)
A
B
A
B
Page 223 of 746

221
4 4-2. Procedure di guida
Guida
■Funzionamento del freno di staziona-
mento
●Quando l’interruttore motore non è su ON,
il freno di stazionamento non può essere
disinserito utilizzando il relativo interrut-
tore.
●quando l’interruttore motore non è su ON,
la modalità automatica (inserimento e
disinserimento automatico del freno) non è
disponibile.
■Funzione di disinserimento automatico
del freno di stazionamento
Il freno di stazionamento viene disinserito
automaticamente quando il pedale dell’acce-
leratore viene premuto gradualmente nelle
seguenti condizioni:
●La portiera del conducente è chiusa
●Il conducente ha allacciato la cintura di
sicurezza
●La leva del cambio è in posizione di marcia
avanti o retromarcia.
●La spia di anomalia o la spia di allarme
impianto frenante non è accesa
Se la funzione di disinserimento automatico
non si attiva, disinserire il freno di staziona-
mento manualmente.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “Freno di staziona-
mento temporaneamente non
disponibile”
Se si aziona ripetutamente il freno di stazio-
namento su un periodo di tempo ridotto, il
sistema può limitarne il funzionamento per
evitare il surriscaldamento. Se ciò dovesse
succedere, evitare di azionare il freno di sta-
zionamento. Il funzionamento normale verrà
ripreso dopo circa 1 minuto.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “Freno di staziona-
mento non disponibile”
Azionare l’interruttore freno di staziona-
mento. Se il messaggio non scompare dopo
aver azionato più volte l’interruttore, è possi-
bile che ci sia un’anomalia nel sistema. Far
controllare il veicolo presso un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
■Rumore di attivazione del freno di sta-
zionamento
Quando si aziona il freno di stazionamento, si
potrebbe avvertire un rumore di motorino in
funzione (ronzio). Ciò non è sintomo di
alcuna anomalia.
■Spia del freno di stazionamento
●A seconda della posizione/modalità
dell’interruttore motore, la spia del freno di
stazionamento si accende e rimane
accesa come descritto di seguito:
ON: la spia rimane accesa finché il freno di
stazionamento non viene rilasciato.
Non su ON: la spia rimane accesa per
circa 15 secondi.
●Quando si spegne l’interruttore motore con
il freno di stazionamento attivato, la spia
del freno di stazionamento rimarrà accesa
per circa 15 secondi. Ciò non è sintomo di
alcuna anomalia.
■Quando l’interruttore freno di staziona-
mento funziona in modo anomalo
La modalità automatica (inserimento e disin-
serimento automatico del freno) verrà attivata
automaticamente.
■Parcheggio del veicolo
P.181
■Cicalino di allarme freno di staziona-
mento inserito
Se si guida il veicolo con il freno di staziona-
mento inserito, si attiva un cicalino. Se sul
display multi-informazioni viene visualizzato
“EPB applicato” (quando è stata raggiunta
una velocità del veicolo di 5 km/h).
■Se si accende la spia di allarme
impianto frenante
P.516
■Uso in inverno
P.358
Page 224 of 746

2224-2. Procedure di guida
Attivare il sistema di mantenimento
della frenata
La spia di mantenimento della frenata in
standby (verde) si accende. Mentre il
sistema mantiene inserito il freno, si
accende la spia di mantenimento della fre-
nata attiva (gialla) .
AVVISO
■Quando si parcheggia il veicolo
Non lasciare bambini incustoditi a bordo
del veicolo. Il freno di stazionamento potrebbe essere disinserito involontaria-mente da un bambino ed esiste il rischio
che il veicolo si muova e causi un inci- dente, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
■Interruttore freno di stazionamento
Non appoggiare alcun oggetto vicino all’interruttore freno di stazionamento. Gli oggetti potrebbero interferire con l’interrut-
tore e causare l’attivazione involontaria del freno di stazionamento.
NOTA
■Quando si parcheggia il veicolo
Prima di scendere dal veicolo, portare la leva del cambio su P, inserire il freno di stazionamento e assicurarsi che il veicolo
non si muova.
■Quando il sistema presenta un’ano- malia
Fermare il veicolo in un luogo sicuro e
controllare i messaggi di allarme.
■Se non è possibile disinserire il freno di stazionamento a causa di un’ano-
malia
Se si guida il veicolo con il freno di stazio- namento inserito, i componenti dell’impianto frenante si surriscaldano
compromettendo l’efficacia dei freni del veicolo e aumentando l’usura dei freni. In questo caso, far controllare immediata-
mente il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Mantenimento della fre-
nata
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive
Il sistema di mantenimento della fre-
nata mantiene inserito il freno
quando la leva del cambio è su D, S
(veicoli con cambio automatico), M
(veicoli con Multidrive) o N con il
sistema attivato e il pedale del freno
premuto per fermare il veicolo. Il
sistema rilascia il freno quando si
preme il pedale dell’acceleratore con
la leva del cambio su D, S (veicoli
con cambio automatico) o M (veicoli
con Multidrive) per consentire una
partenza graduale.
Veicoli con cambio manuale
Il sistema di mantenimento della fre-
nata mantiene inserito il freno
quando la leva del cambio non è su
R con il sistema attivato e il pedale
del freno premuto per fermare il vei-
colo. Il sistema rilascia il freno
quando si preme il pedale dell’acce-
leratore con la leva del cambio in
marcia avanti per consentire una par-
tenza graduale.
Attivazione del sistema
A
B
Page 225 of 746

223
4
4-2. Procedure di guida
Guida
■Condizioni di attivazione del sistema di mantenimento della frenata
Il sistema di mantenimento della frenata non può essere attivato nei seguenti casi:
●La portiera del conducente non è chiusa.
●La cintura di sicurezza del conducente non è allacciata.
●Il freno di stazionamento è attivato.
Se una delle condizioni sopra riportate viene rilevata quando il sistema di mantenimento della frenata è attivato, il sistema si spegne e
la spia di mantenimento della frenata in stan- dby si spegne. Inoltre, se una di queste con-dizioni viene rilevata mentre il sistema
mantiene inserito il freno, viene attivato un cicalino di allarme e sul display multi-informa-zioni viene visualizzato un messaggio. Il
freno di stazionamento verrà quindi inserito automaticamente.
■Funzione di mantenimento della frenata
●Se il pedale del freno rimane sollevato per circa 3 minuti dopo che il sistema ha ini-ziato a mantenere inserito il freno, il freno
di stazionamento verrà inserito automati- camente. In questo caso, viene attivato un cicalino di allarme e sul display multi-infor-
mazioni viene visualizzato un messaggio.
●Per spegnere il sistema mentre mantiene
inserito il freno, premere con forza il pedale del freno e premere nuovamente il pulsante.
●La funzione di mantenimento della frenata potrebbe non mantenere fermo il veicolo
su una strada in forte pendenza. In questo caso, potrebbe essere necessario che il conducente utilizzi i freni. Un cicalino di
allarme e il display multi-informazioni infor-
mano il conducente di questa situazione. Se sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio di allarme, leg-
gere il messaggio e attenersi alle istruzioni.
■Quando il freno di stazionamento viene inserito automaticamente mentre il sistema mantiene inseriti i freni
Eseguire una delle seguenti operazioni per
disinserire il freno di stazionamento.
●Premere il pedale dell’acceleratore. (Il
freno di stazionamento non viene disinse- rito automaticamente se la cintura di sicu-rezza non è allacciata).
●Azionare l’interruttore freno di staziona-mento con il pedale del freno premuto.
Verificare che la spia del freno di staziona-
mento si spenga. ( P.219)
■Quando è necessario un controllo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia
Se la spia di standby del sistema di manteni- mento della frenata (verde) non si accende neanche quando si preme il relativo interrut-
tore in presenza delle condizioni operative appropriate, è possibile che ci sia un’anoma-lia nel sistema. Far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’officina auto- rizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “Anomalia manteni- mento freno inserito Premere il freno per disattivarlo Recarsi dal concessio-
nario” o “Malfunzionamento manteni- mento freno inserito Recarsi dal concessionario”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Cicalini e messaggi di allarme
I cicalini e i messaggi di allarme segnalano
un’anomalia nel sistema o informano il con- ducente che è necessario guidare con cau-tela. Se sul display multi-informazioni viene
visualizzato un messaggio di allarme, leg- gere il messaggio e attenersi alle istruzioni.
Page 226 of 746

2244-2. Procedure di guida
■Se la spia di mantenimento della frenata attiva lampeggia
P.522
AVVISO
■Quando il veicolo si trova su una
strada in forte pendenza
Fare attenzione quando si usa il sistema di mantenimento della frenata su una strada in forte pendenza. La funzione di manteni-
mento della frenata potrebbe non riuscire a frenare il veicolo in queste situazioni.
Inoltre, il sistema potrebbe non attivarsi a causa della forte pendenza.
■Quando il veicolo è fermo su una strada sdrucciolevole
Il sistema potrebbe non mantenere fermo il veicolo se l’aderenza degli pneumatici
non è sufficiente. Non usare il sistema quando il veicolo è fermo su una strada sdrucciolevole.
NOTA
■Quando si parcheggia il veicolo
Il sistema di mantenimento della frenata non è progettato per l’uso quando si par-
cheggia il veicolo per un periodo di tempo prolungato. Se si spegne l’interruttore motore mentre il sistema mantiene attivato
il freno, questo potrebbe venire disattivato e il veicolo potrebbe iniziare a muoversi. Quando si aziona l’interruttore motore,
premere il pedale del freno, portare la leva del cambio su P (veicoli con cambio auto-matico o Multidrive) o N (veicoli con cam-
bio manuale), e inserire il freno di stazionamento.
Page 227 of 746

225
4
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
4-3.Uso delle luci e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore si
accendono le luci come segue:
1 Si accendono le luci di posi-
zione anteriori e posteriori, le luci
targa e l’illuminazione del pannello
strumenti.
2 Si accendono i fari e tutte le
luci sopra elencate.
3 I fari, le luci diurne (P.225) e
tutte le luci indicate sopra si accen-
dono e spengono automaticamente.
■La modalità AUTO può essere utilizzata quando
L’interruttore motore è su ON.
■Sistema luci diurne
Per rendere il veicolo più visibile agli altri con-
ducenti durante la guida diurna, le luci diurne
si accendono automaticamente ogni volta
che si avvia il motore e il freno di staziona-
mento viene disinserito con l’interruttore fari
in posizione . (Producono una luce più
intensa rispetto alle luci di posizione ante-
riori). Le luci diurne non sono concepite per
l’uso notturno.
■Sensore di controllo dei fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se ci sono oggetti appoggiati su di esso o altri articoli fissati al parabrezza che lo possano coprire. Ciò interferisce con la capa-
cità del sensore di rilevare l’intensità della luce ambiente e può causare il cattivo funzio-namento del sistema di controllo automatico
dei fari.
■Sistema di spegnimento automatico
luci
Tipo A
Le luci si spengono dopo aver portato l’inter-
ruttore motore su ACC o OFF e aver aperto
la portiera del conducente.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
motore su ON, oppure portare l’interruttore
delle luci nella posizione una volta e
quindi di nuovo in posizione o .
Tipo B
●Quando l’interruttore luci è in posizione
o : i fari e i fendinebbia anteriori
si spengono dopo aver portare l’interrut-
tore motore su ACC o OFF.
●Quando l’interruttore luci è in posizione
: i fari e tutte le luci si spengono se
l’interruttore motore viene portato su ACC
o OFF.
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Accensione dei fari
Page 228 of 746

2264-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
motore su ON, oppure portare l’interruttore
delle luci nella posizione una volta e
quindi di nuovo in posizione o .
■Cicalino luci accese
Un cicalino suona quando si porta l’interrut-
tore motore su OFF e si apre la portiera del conducente mentre le luci sono accese.
■Sistema di livellamento automatico dei fari
L’inclinazione dei fari viene regolata automa-
ticamente in base al numero di passeggeri e alla condizione di carico del veicolo per garantire che i fari non causino disturbo ad
altri utenti stradali.
■Funzione di risparmio energetico
Tipo A
Per evitare che la batteria del veicolo si scari-
chi se i fari e/o le luci di posizione posteriori
sono accesi quando l’interruttore motore
viene portato su OFF, la funzione di rispar-
mio energetico si attiva e spegne automatica-
mente tutte le luci dopo circa 20 minuti.
Quando si esegue una delle seguenti opera-
zioni, la funzione di risparmio energetico
viene disattivata una volta e riattivata. Tutte
le luci si spengono automaticamente
20 minuti dopo che la funzione di risparmio
energetico si è riattivata:
●Quando si aziona l’interruttore fari
●Quando si apre o si chiude una porta
Tipo B
Per evitare che la batteria del veicolo si scari-
chi se l’interruttore luci si trova in posizione
quando l’interruttore motore viene por-
tato su OFF, la funzione di risparmio energe-
tico si attiva e spegne automaticamente tutte
le luci dopo circa 20 minuti.
Quando si esegue una delle seguenti opera-
zioni, la funzione di risparmio energetico
viene disattivata una volta e riattivata. Tutte
le luci si spengono automaticamente
20 minuti dopo che la funzione di risparmio
energetico si è riattivata:
●Quando si aziona l’interruttore fari
●Quando si apre o si chiude una porta
■Se sul display multi-informazioni com- pare il messaggio “Anomalia sistema fari Recarsi dal concessionario”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. la sensibilità del sen-
sore luci) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili: P.590)
1Per accendere i fari abbaglianti, con
i fari accesi spingere la leva allonta-
nandola da sé.
Tirare la leva verso di sé nella posizione
centrale per spegnere i fari abbaglianti.
2 Tirare la leva verso di sé e rila-
sciarla per lampeggiare una volta
con i fari abbaglianti.
È possibile lampeggiare con i fari abbaglianti
sia a fari accesi che spenti.
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare le luci accese più del neces-
sario quando il motore non è in funzione.
Accensione dei fari abbaglianti
Page 229 of 746

227
4
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
Il sistema consente di lasciare accesi i
fari per 30 secondi dopo aver portato
l’interruttore motore su OFF.
Tirare la leva verso di sé e rilasciarla
con l’interruttore luci su dopo aver
portato l’interruttore motore su OFF.
Tirare la leva verso di sé e rilasciarla nuova-
mente per spegnere le luci.
*: se in dotazione
1 Premere l’interruttore abbaglianti
automatici.
Sistema di accensione dei fari
prolungata (se in dotazione)
AHB (abbaglianti automa-
tici)*
Il sistema degli abbaglianti auto-
matici usa una telecamera ante-
riore interna al veicolo per
valutare la luminosità dell’illumi-
nazione stradale, le luci dei veicoli
di fronte ecc., e accende o spegne
automaticamente i fari abbaglianti
secondo necessità.
AVVISO
■Limiti degli abbaglianti automatici
Non fare eccessivo affidamento sugli
abbaglianti automatici. Guidare sempre con prudenza, avendo cura di osservare l’area circostante e accendendo o spe-
gnendo manualmente i fari abbaglianti se necessario.
■Per evitare l’uso improprio del
sistema dei fari abbaglianti automa- tici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione del sistema dei fari
abbaglianti automatici
Page 230 of 746

2284-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
2Portare l’interruttore fari in posi-
zione o .
Quando il sistema è in funzione, la spia
abbaglianti automatici si accende.
■Condizioni per l’accensione o lo spe-
gnimento automatico dei fari abba-
glianti
●I fari abbaglianti verranno automatica-
mente accesi (dopo circa 1 secondo)
quando tutte le seguenti condizioni sono
soddisfatte:
• La velocità del veicolo è almeno 30 km/h
circa.
• L’area davanti al veicolo è buia.
• Non sono presenti veicoli di fronte con fari
o luci di posizione posteriori accese.
• La strada di fronte al veicolo è poco illumi-
nata.
●Se una qualsiasi delle condizioni che
seguono è soddisfatta, i fari abbaglianti si
spengono automaticamente:
• La velocità del veicolo scende al di sotto di
25 km/h circa.
• L’area di fronte al veicolo non è buia.
• I veicoli di fronte hanno i fari o le luci di
posizione posteriori accese.
• La strada di fronte al veicolo è ben illumi-
nata.
■Informazioni sul rilevamento della tele-
camera anteriore
●I fari abbaglianti potrebbero non essere
spenti automaticamente nelle seguenti
situazioni:
• quando veicoli in avvicinamento compa-
iono all’improvviso da una curva
• quando un altro veicolo si inserisce di
fronte al proprio• quando i veicoli di fronte sono nascosti alla
visuale a causa di curve frequenti, ele-
menti divisori o alberi lungo la carreggiata
• quando, su carreggiate ampie, i veicoli di
fronte compaiono dalla corsia più distante
• quando i veicoli di fronte non hanno luci
●I fari abbaglianti potrebbero essere spenti
se viene rilevato un veicolo di fronte che
utilizza le luci fendinebbia senza usare i
fari.
●Luci di edifici, illuminazione stradale,
semafori e tabelloni o cartelli luminosi
potrebbero causare il passaggio dai fari
abbaglianti agli anabbaglianti, o il manteni-
mento degli anabbaglianti.
●I fattori riportati di seguito potrebbero influ-
ire sul ritardo con il quale i fari abbaglianti
vengono accesi o spenti:
• La luminosità di fari, luci fendinebbia e luci
di posizione posteriori dei veicoli di fronte
• Il movimento e la direzione dei veicoli di
fronte
• Quando un veicolo di fronte ha le luci fun-
zionanti su un solo lato
• Quando il veicolo di fronte è a due ruote
• Le condizioni della strada (pendenza,
curva, stato del manto stradale e così via)
• Il numero di passeggeri e la quantità di
bagagli
●I fari abbaglianti potrebbero essere accesi
o spenti quando il conducente non se lo
aspetta.
●Le biciclette oppure oggetti simili potreb-
bero non essere rilevati.
●Nelle seguenti situazioni, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare
correttamente i livelli di luminosità circo-
stante. Gli anabbaglianti potrebbero quindi
rimanere accesi oppure i fari abbaglianti
potrebbero causare problemi ai pedoni, ai
veicoli di fronte o altre persone. In questi
casi, commutare manualmente i fari abba-
glianti e gli anabbaglianti.
• Con condizioni atmosferiche avverse
(pioggia, neve, nebbia, tempeste di sabbia,
ecc.)
• Il parabrezza viene oscurato da appanna-
mento, ghiaccio, sporcizia, ecc.
• Il parabrezza è incrinato o danneggiato
• La telecamera anteriore è deformata o