display TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: RAV4 PLUG-IN HYBRID, Model: TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2023Pages: 718, PDF Dimensioni: 162.65 MB
Page 396 of 718

3945-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Rilevamento del sensore angolare
anteriore
Rilevamento del sensore centrale
anteriore
*1
Rilevamento del sensore angolare
posteriore
*2
Rilevamento del sensore centrale
posteriore
*2
*1: visualizzato quando la leva del cambio è
in posizione di guida
*2: visualizzato quando la leva del cambio è
su R
■Display (display multimediale)
Quando i sensori rilevano un oggetto,
ad esempio un muro, sul display multi-
mediale appare un’immagine che
indica la posizione e la distanza
dell’oggetto.
Quando è visualizzato il monitor di
assistenza al parcheggio Toyota (se
in dotazione)
Quando viene rilevato un ostacolo,
nell’angolo superiore dello schermo appare
un’immagine stilizzata.
Quando è visualizzata la visione
panoramica su monitor (se in dota-
zione)
Visione panoramica
Viene visualizzata un’immagine quando è
visualizzata la visione panoramica su moni-
tor.
Tranne la visione panoramica
Quando viene rilevato un ostacolo,
nell’angolo superiore dello schermo appare
un’immagine stilizzata.
A
B
C
D
Page 397 of 718

395
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
La funzione del sensore di assistenza
al parcheggio Toyota può essere atti-
vata/disattivata dalla schermata del
display multi-informazioni. ( P.204,
216)
Quando il sensore di assistenza al parcheg-
gio Toyota è disattivato, la spia OFF del sen-
sore ( P.182) si accende sul display multi-
informazioni.
Per riattivare il sistema, selezionare sul
display multi-informazioni, selezionare
, quindi attivarlo.
Se il sistema è disattivato, rimarrà in questo
stato anche se si porta l’interruttore di ali-
mentazione su ON dopo averlo portato su
OFF.
Accensione/spegnimento del
sensore di assistenza al par-
cheggio Toyota
AVVISO
■Avvertenze per l’uso del sistema
Il livello di accuratezza nel riconoscimento e le prestazioni che il sistema è in grado di
fornire sono limitati, pertanto non fare eccessivo affidamento su di esso. Il con-ducente è sempre tenuto a prestare atten-
zione alla zona circostante al veicolo e a guidare con prudenza.
■Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di queste precauzioni può comportare l’impossibilità di condurre il
veicolo in modo sicuro con conseguente rischio di incidenti.
●Non danneggiare i sensori e mantenerli
sempre puliti.
●Non applicare adesivi o installare com- ponenti elettronici, come una targa
retroilluminata (soprattutto di tipo fluore- scente), luci fendinebbia, un’asta di ingombro passaruota o un’antenna
wireless accanto a un sensore radar.
●Non sottoporre l’area attorno al sensore a urti violenti. Se subisse degli urti, far
controllare il veicolo presso un conces- sionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fidu-
cia. Se è necessario smontare/montare o sostituire il paraurti anteriore o poste-riore, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Non modificare, smontare o verniciare i
sensori.
●Non montare un protettore per la targa.
●Mantenere sempre gli pneumatici alla
pressione corretta.
■Quando disattivare la funzione
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fun- zione in quanto potrebbe attivarsi anche in
assenza di rischio di scontro.
●Le avvertenze di cui sopra non sono state osservate.
●Sono montate sospensioni non originali
Toyota (sospensioni ribassate, ecc.).
■Note relative al lavaggio del veicolo
Non dirigere getti intensi di acqua o vapore sull’area del sensore.
Questo potrebbe causare il cattivo funzio-
namento del sensore.
●Se si utilizza un getto d’acqua ad alta pressione per lavare il veicolo, non
spruzzare l’acqua direttamente sui sen- sori, in quanto si potrebbe causare un’anomalia.
●Se si utilizza vapore per pulire il veicolo, non dirigere il vapore troppo vicino ai sensori, in quanto si potrebbe causare
un’anomalia.
Page 398 of 718

3965-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Il sistema entra in funzione quando
●L’interruttore di alimentazione è su ON.
●La funzione sensore di assistenza al par-
cheggio Toyota è attivata.
●La velocità del veicolo è inferiore a circa
10 km/h.
●La leva del cambio è in posizione diversa
da P.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “Pulire il sensore di
parcheggio”
È possibile che un sensore sia coperto di
ghiaccio, neve, sporco, ecc. Rimuovere
ghiaccio, neve, sporco, ecc. per ripristinare il
normale funzionamento del sistema.
Inoltre, la formazione di ghiaccio sul sensore
con temperature rigide potrebbe causare la
comparsa di un messaggio di allarme o il
mancato rilevamento di un oggetto da parte
del sensore. Quando il ghiaccio si scioglie, il
sistema ritornerà alla normalità.
Se compare un messaggio di allarme anche
se il sensore è pulito, il sensore potrebbe pre-
sentare un’anomalia. Far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
■Se sul display multi-informazioni
appare “Assistenza al parcheggio non
disponibile” (veicoli con PKSB)
Sulla superficie del sensore potrebbe for-
marsi un rivolo d’acqua, ad esempio in caso
di pioggia intensa. Quando il sistema deter-
mina che non si tratta di un’anomalia, ritor-
nerà alla normalità.
■Informazioni sul rilevamento dei sen-
sori
●Le aree di rilevazione del sensore sono limitate alle aree intorno ai paraurti ante-
riore e posteriore del veicolo.
●Durante l’uso si possono verificare le
seguenti situazioni.
• A seconda della forma dell’oggetto e di altri
fattori, la distanza di rilevamento può
ridursi, o il rilevamento può risultare impos-
sibile.
• Se gli oggetti statici si avvicinano troppo al
sensore, il rilevamento potrebbe risultare
impossibile.
• Si verificherà un breve ritardo tra il rileva-
mento dell’oggetto statico e la visualizza-
zione (attivazione del cicalino di allarme).
Anche a basse velocità, l’oggetto potrebbe
arrivare a meno di 25 cm di distanza prima
che compaia la segnalazione e che suoni il
cicalino di allarme.
• Potrebbe risultare difficile udire il cicalino a
causa del volume dell’impianto audio o del
fruscio dell’aria nell’impianto dell’aria con-
dizionata.
• Potrebbe risultare difficile udire il segnale
acustico di questo sistema a causa dei
cicalini degli altri sistemi.
■Oggetti che potrebbero non essere cor-
rettamente rilevati dal sistema
La forma dell’oggetto può impedirne il rileva-
mento da parte del sensore. Prestare partico-
lare attenzione ai seguenti oggetti:
●Cavi, recinzioni, funi, ecc.
●Cotone, neve e altri materiali che assor-
bono le onde sonore
●Oggetti fortemente angolati
●Oggetti bassi
●Oggetti alti con la parte superiore che
sporge in fuori in direzione del veicolo
È possibile che le persone non vengano rile-
vate se indossano certi tipi di indumenti.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
Alcune condizioni del veicolo e l’ambiente cir-
costante possono pregiudicare a capacità del
sensore di rilevare correttamente gli oggetti. I
casi specifici in cui ciò può avvenire sono
elencati di seguito.
●Presenza di sporco, neve o ghiaccio sul
sensore. (Per risolvere il problema, pulire i
Page 399 of 718

397
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
sensori).
●Un sensore è ghiacciato. (Per risolvere il
problema, sghiacciare l’area).
Quando fa particolarmente freddo, se un
sensore è ghiacciato, il display del sensore
potrebbe essere visualizzato in modo ano-
malo, oppure gli oggetti, ad esempio un
muro, potrebbero non essere rilevati.
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda.
●Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
●Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni.
●Un sensore è coperto da un velo di spruzzi
o da pioggia intensa.
●Se gli oggetti si avvicinano troppo al sen-
sore.
●Quando un pedone indossa indumenti che
non riflettono gli ultrasuoni (ad esempio
gonne con balze o frange).
●Oggetti che non sono perpendicolari al ter-
reno o alla direzione di marcia del veicolo,
di forma irregolare o che oscillano entro il
campo di rilevamento.
●In caso di forti raffiche di vento.
●Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, come nebbia, neve o tempeste di
sabbia.
●Quando un oggetto che non può essere
rilevato si trova tra il veicolo e l’oggetto rile-
vato.
●Se un oggetto, ad esempio un altro vei-
colo, una motocicletta, una bicicletta o un
pedone, si inserisce davanti al veicolo o
sbuca da un lato.
●Se l’orientamento di un sensore è cam-
biato a seguito di una collisione o altro tipo
di impatto.
●Quando si montano accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che potrebbero coprire un
sensore.
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato.
●Se non è possibile guidare il veicolo in
maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
●Quando si utilizzano catene da neve, il
ruotino di scorta o il kit di riparazione di
emergenza per foratura.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
In alcune situazioni, come le seguenti, il
sistema potrebbe intervenire anche in
assenza di rischio di collisione.
●Quando si percorre una strada stretta.
●Quando si guida verso uno striscione o
una bandiera, un ramo basso o una sbarra
(come quelle di passaggi a livello, caselli di
pedaggio e parcheggi).
●Quando sulla superficie stradale è pre-
sente un solco o una buca.
●Quando si guida su una copertura metal-
lica (grata), ad esempio quelle utilizzate
per i canali di scolo.
●Quando si percorre una salita o una
discesa ripida.
●Se un sensore viene colpito da una grande
quantità d’acqua, ad esempio quando si
percorre una strada allagata.
Page 400 of 718

3985-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Presenza di sporco, neve, gocce d’acqua o
ghiaccio su un sensore. (Per risolvere il
problema, pulire i sensori).
●Un sensore è coperto da un velo di spruzzi
o da pioggia intensa.
●Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, come nebbia, neve o tempeste di
sabbia.
●In caso di forti raffiche di vento.
●Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni.
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato.
●Se l’orientamento di un sensore è cam-
biato a seguito di una collisione o altro tipo
di impatto.
●Il veicolo si avvicina a un cordolo alto o
curvo.
●Quando si guida vicino a piloni (travi in
acciaio con sezione a H, ecc.) in parcheggi
multipiano, cantieri, ecc.
●Se non è possibile guidare il veicolo in
maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
●Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
●Quando si utilizzano catene da neve, il ruotino di scorta o il kit di riparazione di
emergenza per foratura.
■Raggio di rilevamento dei sensori
Circa 100 cm
Circa 150 cm
Circa 60 cm
Nel diagramma è indicato il raggio di
rilevamento dei sensori. Si noti che i
sensori non possono rilevare oggetti
molto vicini al veicolo.
Il raggio di rilevamento dei sensori può
variare in funzione della forma
dell’oggetto, ecc.
Display del rilevamento del sen-
sore, distanza dall’oggetto
A
B
C
Page 401 of 718

399
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Visualizzazione distanza
Quando un oggetto viene rilevato da un sensore, la distanza approssimativa
dall’oggetto viene indicata sul display multi-informazioni o sul display multimediale.
(Quando la distanza dall’oggetto si riduce, i segmenti della distanza potrebbero lam-
peggiare).
Le immagini potrebbero essere diverse da quelle illustrate nelle figure.
Distanza approssimativa dall’oggetto
• Sensore centrale anteriore: tra 100 cm e 60 cm
• Sensore centrale posteriore: tra 150 cm e 60 cm
*1: Veicoli con display multi-informazioni da 7 pollici
*2: Veicoli con display multi-informazioni da 12,3 pollici
Distanza approssimativa dall’oggetto: tra 60 cm e 45 cm
*1: Veicoli con display multi-informazioni da 7 pollici
*2: Veicoli con display multi-informazioni da 12,3 pollici
Distanza approssimativa dall’oggetto: tra 45 cm e 30 cm
*1: Veicoli con display multi-informazioni da 7 pollici
*2: Veicoli con display multi-informazioni da 12,3 pollici
Display multi-informazioniDisplay multimediale
*1*2
Display multi-informazioniDisplay multimediale
*1*2
Display multi-informazioniDisplay multimediale
*1*2
Page 402 of 718

4005-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Distanza approssimativa dall’oggetto: tra 30 cm e 15 cm
*1: Veicoli con display multi-informazioni da 7 pollici
*2: Veicoli con display multi-informazioni da 12,3 pollici
*3: i segmenti della distanza lampeggiano lentamente.
Distanza approssimativa dall’oggetto: Inferiore a 15 cm
*1: Veicoli con display multi-informazioni da 7 pollici
*2: Veicoli con display multi-informazioni da 12,3 pollici
*3: i segmenti della distanza lampeggiano rapidamente.
■Attivazione del cicalino e distanza
da un oggetto
Un cicalino suona quando i sensori si
attivano.
Il cicalino suona più rapidamente
man mano che il veicolo si avvicina
a un oggetto.
Quando il veicolo arriva a circa
30 cm di distanza dall’oggetto, il
cicalino suona continuamente
Se 2 o più sensori rilevano simulta-
neamente un oggetto statico, il cica-
lino suona per segnalare l’oggetto
più vicino.
Anche se i sensori sono attivi, in
alcune situazioni il cicalino potrebbe
non suonare. (funzione di silenzia-
mento automatico del cicalino)■Silenziamento del cicalino (veicoli con
PKSB)
●Funzione di silenziamento automatico del
cicalino
Anche se i sensori sono attivi, nelle seguenti
situazioni il cicalino potrebbe non suonare:
• La distanza tra il veicolo e l’oggetto rilevato
non si riduce (tranne quando la distanza
tra il veicolo e l’oggetto non supera i
30 cm).
• Il veicolo si allontana dall’oggetto.
• Non sono presenti oggetti rilevabili che
entrano nella traiettoria del veicolo.
Tuttavia, se viene rilevato un altro oggetto o
la situazione cambia mentre il cicalino è
silenziato, il cicalino suona nuovamente.
●Per silenziare il cicalino
Il cicalino si può silenziare temporaneamente
premendo sugli interruttori di controllo
del display quando il display multi-informa-
zioni suggerisce che è disponibile la funzione
Display multi-informazioni*3Display multimediale
*1*2
Display multi-informazioni*3Display multimediale
*1*2
Page 403 of 718

401
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
di silenziamento.
●Quando il silenziamento viene annullato
Il silenziamento viene annullato automatica-
mente nelle situazioni seguenti.
• Quando la posizione del cambio viene
cambiata
• Quando il veicolo ha raggiunto o superato
una determinata velocità
• Quando l’assistenza al parcheggio Toyota
viene disattivata e riattivata
• Quando l’interruttore di alimentazione
viene portato su OFF e quindi riportato su
ON
■Personalizzazione
Il volume del cicalino può essere regolato sul
display multi-informazioni. (Tranne per veicoli
senza sensori anteriori) (P.204, 216)
*: se in dotazione
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici)
P.406
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante)
P.408
PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)
*
Il sistema di frenata di assistenza
al parcheggio include le seguenti
funzioni che si attivano quando si
guida a bassa velocità o in retro-
marcia, ad esempio durante il par-
cheggio. Quando il sistema
determina che la possibilità di una
collisione con un oggetto rilevato
è elevata, un allarme avvisa il con-
ducente per farlo reagire. Se il
sistema determina che la possibi-
lità di una collisione con un
oggetto rilevato è estremamente
elevata, i freni vengono azionati
automaticamente per cercare di
evitare la collisione o ridurne
l’impatto.
Sistema PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)
Page 405 of 718

403
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
La frenata di assistenza al parcheggio
può essere attivata/disattivata dalla
schermata del display multi-infor-
mazioni. Tutte le funzioni di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti statici
e veicoli nell’area retrostante) vengono
attivate/disattivate contemporanea-
mente. ( P.204, 216)
Quando la frenata di assistenza al parcheg-
gio è disattivata, la spia PKSB OFF
( P.182) si accende sul display multi-infor-
mazioni.
Per riattivare il sistema, selezionare sul
display multi-informazioni, selezionare
, quindi attivarlo.
Se il sistema è disattivato, rimarrà in questo
stato anche se si porta l’interruttore di ali-
mentazione su ON dopo averlo portato su
OFF.
Se la limitazione della potenza del
sistema ibrido o i freni intervengono, un
cicalino suona e sul display multi-infor-
mazioni, sull’head-up display (se in
dotazione), o sul display multimediale
appare un messaggio che avvisa il con-
ducente.
A seconda della situazione, il controllo limi-
tazione della potenza del sistema ibrido si
attiva per limitare l’accelerazione o ridurre la
potenza il più possibile.
Controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido in funzione (limita-
zione dell’accelerazione)
Il sistema impedisce un’accelerazione supe-
riore a un determinato valore.
Display multi-informazioni e Head-up dis-
play: “Rilevato oggetto. Accelerazione
ridotta.” (sull’Head-up display non compa-
iono avvisi)
Display multimediale: Nessun avviso visua-
lizzato
Spia PKSB OFF: Spenta
Cicalino: Non suona
Controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido in funzione (ridu-
zione massima della potenza)
Il sistema ha determinato che è necessaria
una frenata più potente del normale.
Display multi-informazioni e Head-up dis-
play: “FRENARE!”
Display multimediale: “FRENARE!”
Spia PKSB OFF: Spenta
Cicalino: Segnale acustico breve
Il controllo freni è in funzione
Il sistema ha determinato che è necessario
NOTA
■Se sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Frenata di assi- stenza al parcheggio non disponi-bile.” e la spia PKSB OFF si accende
Se questo messaggio viene visualizzato
subito dopo aver portato l’interruttore di alimentazione su ON, guidare il veicolo con cautela, controllando l’area circo-
stante. Potrebbe essere necessario gui- dare il veicolo per un determinato periodo di tempo prima che il sistema torni alla
normalità. (Se il sistema non ritorna alla normalità dopo aver guidato per qualche tempo, pulire i sensori e l’area circostante
sui paraurti).
Attivazione/disattivazione della
frenata di assistenza al par-
cheggio
Display e cicalino del controllo
limitazione della potenza del
sistema ibrido e del controllo
freni
Page 406 of 718

4045-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
eseguire una frenata di emergenza.
Display multi-informazioni e Head-up dis-
play: “FRENARE!”
Display multimediale: “FRENARE!”
Spia PKSB OFF: Accesa
Cicalino: Segnale acustico breve
Veicolo fermato dall’intervento del
sistema
Il veicolo è stato fermato tramite l’intervento
del controllo freni.
Display multi-informazioni e Head-up dis-
play: “Passare al freno.” (se il pedale
dell’acceleratore non è premuto, appare
“Premere il pedale del freno.”)
Display multimediale: “Premere il pedale del
freno.”
Spia PKSB OFF: accesa (se il pedale
dell’acceleratore non è premuto, la spia non
si accende).
Cicalino: Segnale acustico breve
Se la frenata di assistenza al parcheg-
gio rileva la possibilità di uno scontro
con un oggetto rilevato, la potenza del
sistema ibrido viene limitata per limitare
l’eventuale aumento della velocità del
veicolo. (Controllo limitazione della
potenza del sistema ibrido: vedere la
figura 2).
Inoltre, se il pedale dell’acceleratore
rimane premuto, i freni vengono azio-
nati automaticamente per ridurre la
velocità del veicolo. (Controllo freni:
vedere la figura 3).
Figura 1: PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio) inattivoPotenza del sistema ibrido
Potenza frenante
Tempo
Figura 2: Controllo limitazione della
potenza del sistema ibrido in fun-
zione
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenante
Tempo
Il controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido interviene (il
sistema rileva che la possibilità di
uno scontro con l’oggetto rilevato è
elevata)
Figura 3: intervento limitazione della
potenza del sistema ibrido e dei freni
Panoramica del sistema
A
B
C
A
B
C
D