YAMAHA TW125 2002 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2002, Model line: TW125, Model: YAMAHA TW125 2002Pages: 86, PDF Dimensioni: 1.71 MB
Page 51 of 86

6-20
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
5. Allentare il controdado sul carter.
6. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di regi-
stro in direzione a. Per ridurre il
gioco della leva della frizione, girare
il dado di registro in direzione b.
7. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.3. Stringere il controdado.
HW000099
g8Dopo la regolazione del gioco
della leva del freno, controllare il
gioco ed accertarsi che il freno
funzioni correttamente.
8Se, premendo la leva del freno, si
ha una sensazione di morbidezza
e cedevolezza, questo può indica-
re la presenza di aria nell’impianto
idraulico. In caso di presenza di
aria nell’impianto idraulico, farlo
spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il
mezzo. L’aria nell’impianto idrauli-
co riduce la potenza della frenata,
con possibile perdita del controllo
del mezzo e di incidenti.
2
1
ba
1. Controdado (Carter)
2. Dado di registro
HAU00696
Regolazione del gioco della
leva del frenoIl gioco della leva del freno deve essere
di 5–8 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva del freno e regolarlo come segue, se
necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2. Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il bullone di registro in
direzione a. Per ridurre il gioco
della leva del freno, girare il bullone
di registro in direzione b.
c
12
a
b
1. Controdado
2. Bullone di registro
c. Gioco
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 50
Page 52 of 86

6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00707
Regolazione della posizione e
del gioco del pedale del freno
HW000104
gConsigliamo di affidare queste regola-
zioni ad un concessionario Yamaha.Posizione del pedale del freno
Il filo superiore del pedale del freno deve
trovarsi approssimativamente 30 mm al di
sotto del filo superiore del poggiapiedi.
Controllare periodicamente la posizione
del pedale del freno e regolarla come
segue, se necessario.1. Allentare il controdado sul pedale
del freno.
2. Per alzare il pedale del freno, girare
il bullone di registro in direzione a.
Per abbassare il pedale del freno,
girare il bullone di registro in direzio-
ne b.
3. Stringere il controdado.
HW000105
gDopo la regolazione dell’altezza del
pedale del freno, si deve regolare il
gioco del pedale del freno.
c
2 1
a
b
1. Controdado
2. Bullone di registro
c. Posizione del pedale del freno
Gioco del pedale del freno
Il gioco del pedale del freno deve essere
di 20–30 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco del
pedale del freno e regolarlo come segue,
se necessario.
a
a. Gioco del pedale del freno
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 51
Page 53 of 86

6-22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Per aumentare il gioco del pedale del
freno, girare il dado di registro sull’asta
del freno in direzione a. Per ridurre il
gioco del pedale del freno, girare il dado
di registro in direzione b.
ba
1
1. Dado di registro del gioco del pedale del
freno
HAU00713
Regolazione dell’interruttore
della luce stopL’interruttore dello luce dello stop, attivato
dal pedale del freno, si regola corretta-
mente quando la luce dello stop si accen-
de, nell’attimo prima dell’effettuazione
della frenata. Se necessario, effettuare la
regolazione dell’interruttore dello luce
dello stop come segue.
Girare il dado di registro tenendo bloccato
in posizione l’interruttore della luce stop.
Per anticipare l’accensione dello stop,
girare il dado di registro in direzione a.
Per ritardare l’accensione dello stop, gira-
re il dado di registro in direzione b.
1
2
a
b
1. Interruttore dello luce dello stop
2. Dado di registro
HW000106
g8Dopo la regolazione della tensio-
ne della catena di trasmissione o
la rimozione e l’installazione della
ruota posteriore, controllare sem-
pre il gioco del pedale del freno.
8Se non si riesce ad ottenere una
regolazione corretta come descrit-
to sopra, affidare questa regola-
zione ad un concessionario
Yamaha.
8Dopo la regolazione del gioco del
pedale del freno, controllare il
funzionamento della luce dello
stop.
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 52
Page 54 of 86

6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00720
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce
del freno posterioreSi deve verificare il consumo delle pasti-
glie del freno anteriore e delle ganasce
del freno posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU00727
Ganasce del freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indica-
tore d’usura, che consente di verificare il
consumo delle ganasce senza dover
disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle ganasce,
controllare la posizione dell’indicatore di
usura mentre si aziona il freno. Se una
ganascia si è consumata al punto che
l’indicatore ha raggiunto la linea del limite
di usura, fare sostituire in gruppo le gana-
sce dei freni da un concessionario
Yamaha.
21
1. Limite d’usura
2. Indicatore di usura
HAU03938
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature che consentono
di verificare il consumo della stessa
senza dover disassemblare il freno. Per
controllare il consumo delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione
usura. Se una pastiglia si è consumata al
punto che le scanalature sono quasi
scomparse, fare sostituire in gruppo le
pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
1
1
1. Scanalatura di indicazione usura (×3)ANTERIORE
POSTERIORE
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 53
Page 55 of 86

6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03774
Controllo del livello del liquido
freniUna quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superiore
al riferimento del minimo e rabboccare,
se necessario. Un livello basso del liquido
freni può indicare che le pastiglie freni
sono consumate e/o la presenza di perdi-
te nell’impianto dei freni. Se il livello del
liquido dei freni è basso, controllare
l’usura delle pastiglie e verificare che non
ci siano perdite nell’impianto dei freni.
1
1. Simbolo livello minimo
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha.
Rispettare le seguenti precauzioni:8Quando si controlla il livello del liqui-
do freni, accertarsi che la parte
superiore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
8Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
8Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio del liquido
freni durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore). Liquido freni consigliato:
DOT 4
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 54
Page 56 of 86

6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03985
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA dopo la tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio della
pompa freno e della pinza, come pure il
tubo dell’impianto freni agli intervalli elen-
cati qui di seguito, oppure se presentano
danneggiamenti o perdite.
8Paraolio: Sostituire ogni due anni.
8Tubo freni: Sostituire ogni quattro
anni.2. Mettere il cambio in folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il mezzo per identificare la
parte più tesa della catena di tra-
smissione, e poi misurare la tensio-
ne della stessa come illustrato nella
figura.
4. Se la tensione della catena di tra-
smissione non è corretta, regolarla
come segue.
a
a. Tensione della catena di trasmissione
HAU00744
Tensione della catena di tra-
smissioneControllare e regolare sempre, se occor-
re, la tensione della catena di trasmissio-
ne prima di utilizzare il mezzo.
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.NOTA:Quando si effettua il controllo e la regola-
zione della tensione della catena di tra-
smissione, il motociclo deve essere posi-
zionato diritto e non deve esserci nessun
peso su di esso.
Tensione della catena di trasmissione:
35–60 mm
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 55
Page 57 of 86

6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04369
Per regolare la tensione della catena di
trasmissione
1. Allentare il dado di registro del gioco
del pedale del freno.
2. Allentare il dado del perno ruota.
3. Per tendere la catena di trasmissio-
ne, girare la piastra tendicatena su
entrambi i lati del forcellone in dire-
zione a. Per allentare la catena di
trasmissione, girare la piastra tendi-
catena su entrambi i lati del forcello-
ne in direzione b, e poi spingere la
ruota posteriore in avanti.
NOTA:Accertarsi che entrambe le piastre tendi-
catena siano nella stessa posizione per
un allineamento corretto delle ruote.
HC000096
aAUna tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore e
può provocare lo slittamento o la rot-
tura della catena. Per impedire che
questo avvenga, mantenere la tensio-
ne della catena di trasmissione entro i
limiti secondo specifica.4. Stringere il dado del perno ruota alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.5. Regolare il gioco del pedale del
freno (vedere pagina 6-21 per le pro-
cedure di regolazione del gioco del
pedale del freno).
HW000103
gDopo la regolazione del gioco del
pedale del freno, controllare il funzio-
namento della luce dello stop.
32
a
b
1
1. Dado di registro del gioco del pedale del
freno
2. Dado del perno ruota
3. Piastre tendicatena
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
90 Nm (9,0 m·kgf)
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 56
Page 58 of 86

6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU01106
Lubrificazione della catena di
trasmissioneSi deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il
mezzo su percorsi molto bagnati o polve-
rosi. Eseguire la manutenzione della
catena di trasmissione come segue.
HC000097
aASi deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia.1. Togliere tutto lo sporco ed il fango
dalla catena di trasmissione con una
spazzola o un panno.
2. Spruzzare un lubrificante per catene
di trasmissione su entrambi i lati ed
al centro della catena, accertandosi
di aver oliato a sufficienza tutte le
piastrine laterali ed i rulli.
NOTA:Per una pulizia completa, fare smontare
la catena di trasmissione da un conces-
sionario Yamaha e immergerla in solven-
te.
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremità dei cavi, se necessario.
Se un cavo è danneggiato o non si
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 57
Page 59 of 86

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HW000112
gI danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
arrugginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU03370
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambioPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali del
freno e del cambio e lubrificare, se neces-
sario, i punti di rotazione dei pedali.
HAU04034
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo dell’acce-
leratorePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dell’acceleratore.Inoltre si deve lubrificare
o sostituire il cavo agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodi-
ca e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 58
Page 60 of 86

6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03164
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizionePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del
freno e della frizione e lubrificare, se
necessario, i punti di rotazione dei leve.
HAU03165
Controllo e lubrificazione del
cavalletto lateralePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
laterale, e lubrificare, se necessario, il
punto di rotazione del cavalletto laterale e
le superfici di contatto metallo/metallo.
HW000113
gSe il cavalletto laterale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo
controllare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 59