YAMAHA XJ900S 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XJ900S, Model: YAMAHA XJ900S 2000Pages: 97, PDF Dimensioni: 10.42 MB
Page 51 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAU01065
Rimozione e installazione di
carenatureLe carenature indicate nell’illustrazione de-
vono essere rimosse per eseguire alcune
delle operazioni di manutenzione descritte
in questo capitolo. Fare riferimento a que-
sta sezione ogni volta che si deve rimuove-
re o reinstallare una carenatura.
HAU00490*
Carenatura APer rimuovere
1. Rimuovere la sella. (Vedere pagina
3-15 per i procedimenti di rimozione e
installazione della sella.)
2. Rimuovere le viti come illustrato.3. Sollevare la carenatura e quindi far
scorrere indietro.
Per installare
1. Collocare la carenatura nella posizio-
ne originale e quindi installare le viti.
2. Installare la sella.
1. Carenatura A
2. Carenatura B
1. Carenatura A
2. Vite (´ 2)
H_4km_Periodic.fm Page 5 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 52 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU00486*
Carenatura BPer rimuovere
1. Rimuovere la carenatura A.2. Rimuovere i bulloni e la barra di presa. 3. Togliere le viti e tirare la carenatura in
fuori per le aree indicate.
Per installare
1. Collocare la carenatura nella posizio-
ne originale e quindi installare le viti.
2. Installare la barra di presa, la carena-
tura A e la sella.1. Barra di presa
2. Carenatura B
1. Bullone (´ 4)
1. Vite (´ 2)
H_4km_Periodic.fm Page 6 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 53 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
HAU01880
Verifica della candelaLa candela è un’importante componente
del motore e deve essere ispezionata pe-
riodicamente, preferibilmente da un con-
cessionario Yamaha. Lo stato della candela
può dare un’idea dello stato del motore.
Normalmente la porcellana intorno all’elet-
trodo centrale di ogni candela d’un motore
deve avere lo stesso colore. Il colore ideale
deve essere un colore caffè-latte chiaro per
un motore che è usato normalmente. Se il
colore di una candela è nettamente diverso;
il motore può presentare un’anomalia.Non cercate di diagnosticare da voi stessi
questi problemi e portate al più presto la
moto da un Concessionario Yamaha. Do-
vete smontare e verificare periodicamente
le candele poichè il calore e i depositi le cor-
rodono. Se l’usura dell’elettrodo o se i de-
positi di carbonio e altro sono eccessivi,
dovete sostituire la candela con un’altra
nuova appropriata.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza degli elettrodi con un calibro di
spessore e regolarla secondo specifica se
necessario.Quando si installa una candela, la superfi-
cie della guarnizione va sempre pulita e si
deve usare una nuova guarnizione. Even-
tuale sporcizia va rimossa dalla filettatura e
la candela deve essere serrata alla coppia
di serraggio specificata.
NOTA:@ Se quando si installa una candela, non di-
sponete di una chiave dinamometrica, un
buon valore di coppia esatta consiste
nell’aggiungere da 1/4 a 1/2 di giro dopo il
serraggio a mano. Fissare la candela alla
coppia di serraggio specificata al più presto
possibile. @
a. Scarto degli elettrodi
Candela standard:
DPR8EA-9 (NGK) o
X24EPR-U9 (DENSO)
Scarto degli elettrodi:
0,8 ~ 0,9 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kg)
H_4km_Periodic.fm Page 7 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 54 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
HAU02938
Olio motoreIspezione livello olio
1. Porre la moto sul cavalletto centrale.
Riscaldare il motore per alcuni minuti.NOTA:@ Quando si controlla il livello olio, assicurarsi
che la moto sia ben verticale, una leggera
inclinazione laterale può dare dei valori er-
rati. @
2. A motore fermo, controllare il livello
dell’olio attraverso la finestrella collo-
cata sulla parte inferiore del lato de-
stro della copertura del basamento.NOTA:@ Attendere per qualche minuto perchè il li-
vello si stabilizzi, prima di controllare. @3. Il livello dell’olio deve esser tra i segni
di massimo e minimo. Se fosse basso,
riempire il motore con olio sufficiente a
raggiungere il livello appropriato.
Sostituzione dell’olio motore e della car-
tuccia del filtro dell’olio
1. Riscaldare il motore per alcuni minuti.
2. Fermare il motore. Porre un contenito-
re per olio sotto il motore e togliere il
tappo del raccoglitore olio.
1. Finestrella del livello dell’olio motore
2. Segno di massimo
3. Segno di minimo
1. Tappo di riempimento olio motore
H_4km_Periodic.fm Page 8 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 55 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
3. Togliere il bullone di drenaggio e far
scorrere l’olio.4. Togliere il filtro dell’olio mediante una
chiave per filtro olio.
NOTA:@ La chiave per il filtro dell’olio è disponibile
presso tutti i rivenditori di materiale
Yamaha. @5. Installare il bullone di drenaggio e
stringerla alla coppia di serraggio spe-
cificata.6. Applicare un leggero strato di olio mo-
tore all’anello-O del nuovo filtro moto-
re.
NOTA:@ Assicurarsi che l’anello “O” sia posizionato
correttamente. @7. Installare il nuovo filtro olio e fissarlo
mediante una chiave per filtro olio alla
coppia di serraggio specificata.NOTA:@ Quando si installa il filtro dell’olio, stringerlo
alla coppia appropriata per mezzo di una
chiave torsimetrica. @
1. Bullone drenaggio dell’olio motore
1. Cartuccia del filtro dell’olio
2. Chiave filtro dell’olio
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio:
43 Nm (4,3 m·kg)
1. Anello “O”
H_4km_Periodic.fm Page 9 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 56 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
8. Riempire il motore con olio sufficiente
a raggiungere il livello specificato. In-
stallare il tappo del raccoglitore olio e
serrarlo.
HC000066
ATTENZIONE:@ l
Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche la
frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della frizio-
ne.
l
Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
@9. Avviare il motore e riscaldarlo per al-
cuni minuti. Mentre lo si riscalda, con-
trollare che non vi siano perdite d’olio.
Se ve ne dovessero essere, fermare
immediatamente il motore e verificar-
ne la causa.NOTA:@ Dopo aver avviato il motore, la spia dell’in-
dicatore di livello dell’olio dovrebbe spe-
gnersi se è presente olio fino al livello
indicato. @
HC000067
ATTENZIONE:@ Se l’indicatore lampeggia o resta illumi-
nato, fermate subito il motore e consul-
tate il vostro concessionario Yamaha. @
Coppia di serraggio:
Filtro olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità olio:
Quantità totale:
4,4 L
Cambio olio periodico:
3,2 L
Cambio con sostituzione filtro olio:
3,4 L
H_4km_Periodic.fm Page 10 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 57 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
HAU02975
Cambio dell’olio di trasmissione1. Sollevare la motocicletta sul cavalletto
centrale.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola di trasmissione.
3. Rimuovere il bullone di riempimento
olio e il bullone di scolo per spurgare
l’olio.
4. Installare e serrare il tappo di scarico
alla coppia specificata.5. Riempire la scatola di trasmissione
con l’olio raccomandato.
NOTA:@ “GL-4” è una classificazione di qualità e ad-
ditivi. Si possono usare anche gli oli ipoidi
per ingranaggi con classificazione “GL-5” o
“GL-6”. @
HW000066
AVVERTENZA
@ Non lasciare che del materiale estraneo
penetri nel carter del cardano. Aver cura
di non mettere olio sul pneumatico o
sulla ruota. @6. Installare il bullone di riempimento
olio.
7. Dopo avere cambiato l’olio di trasmis-
sione, non mancare di controllare che
non ci siano perdite d’olio.
HAU00574*
Filtro dell’ariaIl filtro dell’aria deve essere pulito agli inter-
valli specificati. Pulirlo più spesso se si gui-
da in zone molto umide o polverose.
1. Rimuovere la sella.
2. Girare il rubinetto carburante su “OFF”
e scollegare il tubo del carburante.
1. Bullone drenaggio dell’olio di trasmissione
2. Olio di trasmissione
3. Livello corretto
4. Bullone di riempimento dell’olioCoppia di serraggio:
Bullone drenaggio:
23 Nm (2,3 m·kg)
Olio raccomandato:
Olio per ingranaggi ipoide
SAE 80 API “GL-4”
Se si desidera, si può usare olio ipoi-
de per ingranaggi SAE 80W90 per
tutte le condizioni.
Quantità olio del cardano:
0,2 L
1. Serbatoio carburante
2. Cavo di invio carburante
3. Tubo flessibile del carburante
4. Rubinetto carburante
H_4km_Periodic.fm Page 11 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 58 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
3. Rimuovere i bulloni del serbatoio car-
burante.
4. Scollegare il cavo di invio carburante e
rimuovere il serbatoio carburante.5. Rimuovere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria rimuovendone le ivti.6. Estrarre il filtro dell’aria.1. Bullone (´ 2)
1. Vite (´ 4)
1. Filtro dell’aria
H_4km_Periodic.fm Page 12 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 59 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
7. Picchiettare leggermente il filto per ri-
muovere la maggior parte della polve-
re e dello sporco e soffiare via lo
sporco rimanente con aria compressa
come illustrato. Se il filtro dell’aria è
danneggiato sostituirlo.
8. Rimontare seguendo il procedimento
inverso a quello di rimozione.
HC000082
ATTENZIONE:@ l
Assicurarsi che il filtro dell’aria sia
collocato correttamente nella sca-
tola del filtro dell’aria.
l
Il motore non deve mai correre pri-
vo del filtro dell’aria; ne può risulta-
re un’eccessiva usura del pistone
e/o del cilindro.
@
HAU00630
Regolazione del carburatoreI carburatori sono organi vitali del motore e
necessitano di una regolazione molto preci-
sa. La maggior parte delle regolazioni deve
essere effettuata da un Concessionario
Yamaha che ha tutte le conoscenze tecni-
che e l’esperienza per svolgere questo la-
voro. Tuttavia la velo cità di folle può essere
regolata dal proprietario come parte della
manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:@ I carburatori sono già stati regolati dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se que-
ste regolazioni vengono modificate, ne
può derivare un rendimento insufficien-
te del motore e danni. @
HAU00632
Regolazione del regime di
minimo1. Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min. au-
mentando qualche volta fino a rag-
giungere dai 4.000 ai 5.000 giri/min.
Quando il motore risponde rapida-
mente all’accelerazione, vuol dire che
è caldo.
H_4km_Periodic.fm Page 13 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM
Page 60 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
2. Regolare il regime di minimo del moto-
re girando la vite di fermo del gas. Gi-
rare la vite in direzione
a per
aumentare il regime e in direzione
b
per diminuirlo.NOTA:@ Se il regime di minimo specificato non può
essere ottenuto dopo aver effettuato la re-
golazione descritta precedentemente, con-
sultare un Concessionario Yamaha. @
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratoreDeve esserci un gioco di 3 ~ 5 mm alla ma-
nopola dell’acceleratore. Se il gioco non
corretto, rivolgersi ad un concessionario
Yamaha per la regolazione.
HAU00637
Regolazione del gioco-valvoleCon l’uso, il gioco valvole aumenta, ciò non
tarda a provocare un rumore anormale e
una impropria distribuzione di carburante/
aria. Per prevenire questa anomalia, il gio-
co delle valvole deve essere regolato perio-
dicamente. Questo lavoro deve essere
affidato ad un meccanico qualificato che co-
nosce bene le moto Yamaha.
1. Vite di fermo dell’acceleratore
Regime di minimo standard:
950 ~ 1.050 giri/min
a. Gioco
H_4km_Periodic.fm Page 14 Saturday, October 16, 1999 5:06 PM