YAMAHA XJ900S 2001 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2001, Model line: XJ900S, Model: YAMAHA XJ900S 2001Pages: 100, PDF Dimensioni: 10.92 MB
Page 41 of 100

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
HAU02941
Punti di cambio marce
consigliati (solo per la Svizzera) La tabella che segue illustra i punti di cam-
bio marce consigliati durante l’accelerazio-
ne.CF-01INOTA:_ Per scalare due marce in una volta, ridurre
in conformità la velocità (per es., scendere
a 35 km/h per passare dalla quarta alla
seconda). _
HAU00424
Consigli per ridurre il consumo
del carburante Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consigli
possono aiutare a ridurre il consumo di
carburante:l
Riscaldare bene il motore.
l
Chiudere lo starter (arricchitore) al più
presto possibile.
l
Salire di marcia in progressione rapida
ed evitare regimi di rotazione elevati
del motore durante l’accelerazione.
l
Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di
rotazione elevati quando non c’è cari-
co sul motore.
l
Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo
(per es. negli ingorghi di traffico, ai se-
mafori o ai passaggi a livello).
HAU00436
Rodaggio Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1.000 km. Per
questo motivo, leggere attentamente quan-
to segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1.000 km. Le
varie parti del motore si usurano e si adatta-
no reciprocamente, creando i giochi di fun-
zionamento corretti. Durante questo
periodo, si deve evitare di marciare a lungo
a tutto gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
Punto cambio marcia
(km/h)
1ª
®
2ª
2ª
®
3ª
3ª
®
4ª
4ª
®
5ª23
36
50
60
H_4km.book Page 4 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 42 of 100

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-5
5
HAU00448*
0–500 kml
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore oltre 5.000 giri/min.
l
Dopo ogni ora di funzionamento, spe-
gnere il motore e lasciarlo raffreddare
per cinque-dieci minuti.
l
Di tanto in tanto, cambiare il regime di
rotazione del motore. Non fare funzio-
nare costantemente il motore con la
stessa apertura di gas.
500–1.000 km
l
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore oltre 6.000 giri/min.
l
Accelerare liberamente nelle varie
marce, ma mai a fondo.
HC000056*
ATTENZIONE:_ Dopo 1.000 km di funzionamento si deve
cambiare l’olio motore, l’olio della cop-
pia conica finale e la cartuccia del filtro
dell’olio. _
1.000 km e più
Ora si può utilizzare normalmente il mezzo.
HC000053
ATTENZIONE:_ l
Mantenere il regime di rotazione del
motore al di fuori della zona rossa
del contagiri.
l
In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il mez-
zo da un concessionario Yamaha.
_
HAU00460
Parcheggio Quando si parcheggia, spegnere il motore
e togliere la chiave dal blocchetto di
accensione.
HW000058
AVVERTENZA
_ l
Dato che il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi dove i
pedoni o i bambini non possano fa-
cilmente toccarli.
l
Non parcheggiare su un pendio o
su terreno soffice, altrimenti il mo-
tociclo potrebbe ribaltarsi.
_
H_4km.book Page 5 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 43 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Kit attrezzi in dotazione ....................................... 6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ............. 6-2
Rimozione ed installazione delle carenature ........ 6-5
Controllo delle candele ........................................ 6-7
Olio motore e cartuccia del filtro dell’olio ............. 6-8
Olio cardano ...................................................... 6-11
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria ............... 6-13
Messa a punto dei carburatori ........................... 6-15
Regolazione del regime del minimo ................... 6-15
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore .............................................. 6-16
Regolazione del gioco delle valvole ................... 6-17
Pneumatici ......................................................... 6-17
Ruote ................................................................. 6-20
Regolazione del gioco della leva della frizione ... 6-20
Regolazione dell’interruttore della luce stop ...... 6-21
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e
del freno posteriore .......................................... 6-21
Controllo del livello del liquido freni ................... 6-22
Cambio del liquido dei freni ............................... 6-23Controllo e lubrificazione dei cavi ..................... 6-23
Controllo e lubrificazione della manopola e
del cavo dell’acceleratore ................................ 6-23
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno e
del cambio ....................................................... 6-24
Controllo e lubrificazione delle leve del freno e
della frizione .................................................... 6-24
Controllo e lubrificazione del cavalletto
centrale e del cavalletto laterale ...................... 6-25
Controllo della forcella ....................................... 6-25
Controllo dello sterzo ........................................ 6-26
Controllo dei cuscinetti delle ruote .................... 6-27
Batteria .............................................................. 6-27
Sostituzione dei fusibili ...................................... 6-29
Sostituzione di una lampadina del faro .............. 6-30
Ruota anteriore ................................................. 6-31
Ruota posteriore ............................................... 6-33
Ricerca ed eliminazione guasti ......................... 6-35
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti ........... 6-36
H_4km.book Page 1 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 44 of 100

6-1
6
HAU00462
6-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri-
ficazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
sicurezza e di efficienza. I punti più impor-
tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed
alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della manu-
tenzione periodica e di lubrificazione devono
venire considerati solo come una guida gene-
rale in condizioni di marcia normali. POTREB-
BE ESSERE NECESSARIO RIDURRE
TALE INTERVALLI IN FUNZIONE DELLE
CONDIZIONI CLIMATICHE, DEL TERRE-
NO, DELLA SITUAZIONE GEOGRAFICA E
DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
HW000060
AVVERTENZA
_ Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione del motociclo, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha. _
HAU03394
Kit attrezzi in dotazione Il kit attrezzi trova sotto alla sella del pilota
(vedere pagina 3-11 per le procedure di ri-
mozione e di installazione della sella del
pilota).
Le informazioni per l’assistenza contenute in
questo libretto e attrezzi kit hanno lo scopo
di aiutarvi nell’esecuzione della manutenzio-
ne preventiva e di piccole riparazioni. Tutta-
via è possibile che, per eseguire
correttamente determinati lavori di manuten-
zione, siano necessari degli attrezzi supple-
mentari, come una chiave dinamometrica.
NOTA:_ Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessiona-
rio Yamaha di fiducia. _
HW000063
AVVERTENZA
_ Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessio-
nario Yamaha prima di tentare di
eseguire modifiche di qualsiasi genere. _
1. Kit di attrezzi in dotazione
H_4km.book Page 1 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 45 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
HAU03540
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:_ l
I controlli annuali vanno eseguiti una volta all’anno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base ad un
determinato numero di chilometri.
l
A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
l
Affidare ad un concessionario Yamaha l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e ca-
pacità tecniche particolari.
_CP-03IN. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (´1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
1
*Circuito del carburante• Verificare che i tubi flessibili del carburante non siano
fessurati o danneggiati.ÖÖÖÖ Ö
2*Filtro benzina• Controllare lo stato.ÖÖ
3Candele• Controllare lo stato.
• Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.ÖÖ
• Sostituire.ÖÖ
4*Valvole• Controlla il gioco valvole.
• Regolare.Ogni 20.000 km
5 Elemento filtro aria•Pulire.ÖÖ
• Sostituire.ÖÖ
6Frizione• Controllare il funzionamento.
• Regolare.ÖÖÖÖÖ
7*Freno anteriore• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido. (Vedere NOTA
a pagina 6-4.)ÖÖÖÖÖ Ö
• Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
H_4km.book Page 2 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 46 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
8
*Freno posteriore• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido. (Vedere NOTA
a pagina 6-4.)ÖÖÖÖÖ Ö
• Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
9*Tubi freno• Verificare l’assenza di fessurazioni o danneggiamenti.ÖÖÖÖ Ö
• Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-4.) Ogni 4 anni
10*Ruote• Verificare che non siano disassate e danneggiate.ÖÖÖÖ
11*Pneumatici• Controllare la profondità del battistrada e che non siano
danneggiati.
• Sostituire, se necessario.
• Controllare la pressione dell'aria.
• Correggerla, se necessario.ÖÖÖÖ
12*Cuscinetti ruote• Controllare che i cuscinetti non siano allentati o
danneggiati.ÖÖÖÖ
13*Forcellone• Controllare il funzionamento e l’assenza di gioco eccessivo.ÖÖÖÖ
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
14*Cuscinetti sterzo• Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.ÖÖÖÖÖ
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
15*Elementi di fissaggio
della parte ciclistica• Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.ÖÖÖÖ Ö
16Cavalletto laterale/
cavalletto centrale• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare.ÖÖÖÖ Ö
17*Interruttore del
cavalletto laterale• Controllare il funzionamento.ÖÖÖÖÖ Ö
18*Forcella• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.ÖÖÖÖ
19*Gruppo
dell’ammortizzatore
posteriore• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio
sull’ammortizzatore.ÖÖÖÖ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (´1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
H_4km.book Page 3 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 47 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
HAU03541
NOTA:_ l
Il filtro dell’aria richiede un’assistenza più frequente, se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
l
Manutenzione del freno idraulico
• Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
• Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
_20
*Fulcri di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di collegamento
della sospensione
posteriore• Controllare il funzionamento.ÖÖÖÖ
• Lubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno.ÖÖ
21*Carburatori• Controllare il funzionamento dello starter (arricchitore).
• Regolare il regime del minimo del motore e la
sincronizzazione.ÖÖÖÖÖ Ö
22 Olio motore• Cambiare.ÖÖÖÖÖ Ö
23Cartuccia del filtro olio
motore• Sostituire.ÖÖÖ
24Olio della coppia conica
finale• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio sul
veicolo.ÖÖ Ö
• Cambiare.ÖÖÖ
25*Interruttori del freno
anteriore e posteriore• Controllare il funzionamento.ÖÖÖÖÖ Ö
26Parti in movimento e
cavi• Lubrificare.ÖÖÖÖ Ö
27*Luci, segnali ed
interruttori• Controllare il funzionamento.
• Regolare il faro.ÖÖÖÖÖ Ö N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (´1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
H_4km.book Page 4 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 48 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAU01065
Rimozione ed installazione delle
carenatureLe carenature illustrate sopra vanno smon-
tate per eseguire alcuni dei lavori di manu-
tenzione descritti in questo capitolo. Fare
riferimento a questa sezione tutte le volte
che si deve rimuovere ed installare una
carenatura.
HAU03595
Carenatura A
Per togliere la carenatura1. Togliere la sella (vedere pagina 3-11
per le procedure di rimozione e di in-
stallazione della sella).
2. Togliere le viti e poi asportare la care-
natura come illustrato nella figura.
NOTA:_ Tirare la carenatura verso l’alto e poi all’in-
dietro per toglierla. _Per installare la carenatura1. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
2. Installare la sella.
1. Carenatura A
2. Carenatura B
1. Carenatura A
2. Vite (´ 2)
H_4km.book Page 5 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 49 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU03596
Carenatura B
Per togliere la carenatura1. Togliere la carenatura A. (vedere pagi-
na 6-5 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature).2. Togliere la maniglia togliendo i bulloni. 3. Togliere le viti e poi asportare la care-
natura come illustrato nella figura.
Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
2. Installare la maniglia installando i
bulloni.
3. Installare la carenatura A.
1. Maniglia
2. Carenatura B
1. Bullone (´ 2)
1. Vite (´ 2)
H_4km.book Page 6 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 50 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
HAU01880
Controllo delle candele Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamen-
te, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Dato che il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione delle cande-
le, bisogna smontarle e controllarle in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
delle candele può rivelare le condizioni del
motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
la moto viene usata normalmente) e tutte le
candele installate nel motore devono avere
lo stesso colore. Se il colore di una candela
è nettamente diverso, il motore potrebbe
presentare un’anomalia. Non tentare di dia-
gnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il motociclo.Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi di carbonio
o di altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela. Candela secondo specifica:
DPR8EA-9 (NGK) o
X24EPR-U9 (DENSO)
a. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0,8–0,9 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kg)
H_4km.book Page 7 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM