YAMAHA XT600E 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XT600E, Model: YAMAHA XT600E 2000Pages: 96, PDF Dimensioni: 4.24 MB
Page 51 of 96

6-11
1
2
6..Controllare se gli anelli ad O sono dan-
neggiati. Sostituirli se sono danneg-
giati.
7.Installare tappi di scarico, il coperchio
del filtro e i bulloni. Serrare alla coppia
di serraggio specificata.1.Elemento del filtro dellÕolio
2.Anello ad O (´2)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
4.Controllare ciascuna guarnizione.
Sostituire se vi sono danni.
5.Rimuovere i bulloni del coperchio del
filtro dellÕolio e rimuovere il coperchio
del filtro dellÕolio. Sostituire il elemento
del filtro dellÕolio.NOTA:
bulloni. Il bullone inferiore deve essere
tolto per primo in modo che la cavitˆ del
filtro si svuoti.
2
34
1
1.Vite spurgo aria
2.Bullone coperchio filtro olio (´2)
3.Bullone scarico filtro olio
4.Coperchio filtro olio
11.Bulloni di scolo (serbatoio olio)
2.Bulloni di scolo (carter)Sostituzione dellÕolio motore e
dellÕelemento del filtro dellÕolio1.Scaldare il motore per qualche minuto.
2.Porre un recipiente per lÕolio sotto al
motore.
3.Rimuovere il tappo del serbatoio
dellÕolio e i bulloni di scolo.
2
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:22 PM Page 12
Page 52 of 96

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
8.Aggiungere olio motore. Installare il
tappo del serbatoio dellÕolio. Coppia di serraggio:
Tappo di scarico (carter):
30 Nm (3,0 m0kg)
Tappo di scarico (serbatoio olio):
17,5 Nm (1,75 m0kg)
Bullone del coperchio del filtro:
10 Nm (1,0 m0kg)
Vite spurgo aria:
5 Nm (0,5 m0kg)Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1
Quantitˆ olio:
Quantitˆ totale:
3,3 L
Cambio olio periodico:
2,7 L
Cambio con sostituzione
filtro olio:
2,8 L
9.Avviare il motore e lasciarlo riscalda-
re per alcuni minuti. Durante il riscal-
damento controllare se vi sono per-
dite di olio. Se vi fossero perdite,
fermare immediatamente il motore e
controllarne la causa.
10.Fermare il motore e controllare il
livello dellÕolio.
IC000076
aADopo aver sostituito lÕolio motore,
verificare la pressione dellÕolio come
segue:8Togliere la vite di spurgo aria del
coperchio filtro olio.
8Avviare il motore e farlo girare al
minimo fino a che lÕolio cala dal
foro di spurgo. Se lÕolio non esce
dopo un minuto fermare subito il
motore per evitare il grippaggio.
In questo caso rivolgersi.
Concessionario Yamaha per le
riparazioni.
8Dopo il controllo, chiudere corret-
tamente la vite di spurgo dellÕaria.
1
1
IAU01083
Filtro ariaIl filtro dellÕaria deve essere pulito agli
intervalli specificati. Esso deve essere
zone particolarmente umide o polverose.
1.Rimuovere il pannello B. (Vedere
pagina 6-7 per il procedimento di
rimozione e installazione del pannel-
lo.)
2.Rimuovere le viti di montaggio della
scatola del filtro dellÕaria e la coper-
tura della scatola.1.Vite (´7)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:22 PM Page 13
Page 53 of 96

IAU00629
Regolazione del carburatore-
re e necessita di una regolazione molto
precisa. La maggior parte delle regolazio-
ni deve essere effettuata da un
Concessionario Yamaha che ha tutte le
conoscenze tecniche e lÕesperienza per
svolgere questo lavoro. Tuttavia i seguen-
ti punti possono essere realizzati dal pro-
prietario come parte della manutenzione
giornaliera.
IC000094
aA
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne pu˜ derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
5.Installare il filtro dellÕaria con la frec-
cia sul lato superiore rivolta allÕinter-
no.
6. Installare il coperchio della scatola del
filtro dellÕaria e il pannello.
IC000082
aA8Assicurarsi che il filtro dellÕaria
sia collocato correttamente nella
scatola del filtro dellÕaria.
8Il motore non deve mai correre
privo del filtro dellÕaria; ne pu˜
risultare unÕeccessiva usura del
pistone e/o del cilindro.
1
3.Rimuovere il filtro dellÕaria.
4.Picchiettare leggermente il filtro
dellÕaria per rimuovere la maggior
parte della polvere e dello sporco;
rimuovere lo sporco rimanente appli-
cando aria compressa sul lato con il
retino del filtro dellÕaria. Sostituire
lÕelemento se fosse danneggiato.1.Lato retina
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:22 PM Page 14
Page 54 of 96

6-14
1
b
a
IAU00632
Regolazione del regime di
minimo1.Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min.
aumentando qualche volta fino a
raggiungere dai 4.000 ai 5.000
giri/min. Quando il motore risponde
rapidamente allÕaccelerazione, vuol
2.Regolare il regime di minimo del
motore girando la vite di fermo del
gas. Girare la vite in direzione aper
aumentare il regime e in direzione b
per diminuirlo.1.Vite di fermo del gas
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
NOTA:Se il regime di minimo specificato non
pu˜ essere ottenuto dopo aver effettuato
la regolazione descritta precedentemen-
te, consultare un Concessionario
Yamaha.
Regime di minimo standard:
1.200 ~ 1.400 giri/min
(Eccetto che per CH)
1.300 ~ 1.400 giri/min
(Per CH)
IAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dellÕacceleratoreDeve esserci un gioco di 3 ~ 5 mm alla
manopola dellÕacceleratore. Se il gioco
non corretto, rivolgersi ad un concessio-
nario Yamaha per la regolazione.
a
a.Gioco del cavo
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:22 PM Page 15
Page 55 of 96

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00652
PneumaticiPer assicurare la massima prestazione,
una lunga durata e un funzionamento
sicuro, notare quanto segue:
Pressione dellÕaria dei pneumatici
Controllare e regolare sempre la pressio-
ne dei pneumatici prima di usare la moto.
IW000082
gLa pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura
ambiente. La pressione deve essere
regolata in funzione al peso totale dei
bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo modello)
e della velocitˆ del veicolo.
*
passeggero e degli accessori.Carico massimo*180 kg Pressione a freddoAnteriorePosteriore
150 kPa150 kPa
Fino a carico 90 kg*(1,5 kg/cm
2, (1,5 kg/cm
2,
1,5 bar)1,5 bar)
90 kg ~ Carico150 kPa225 kPa
massimo*(1,5 kg/cm
2, (2,25 kg/cm
2,
1,5 bar) 2,25 bar)
Corse 125 kPa125 kPa
fuoristrada(1,25 kg/cm
2, (1,25 kg/cm
2,
1,25 bar) 1,25 bar)
Guida ad alta150 kPa150 kPa
velocitˆ*(1,5 kg/cm
2, (1,5 kg/cm
2,
1,5 bar) 1,5 bar)
IAU00637
Regolazione del gioco-valvoleCon lÕuso, il gioco valvole aumenta, ci˜
non tarda a provocare un rumore anor-
male e una impropria distribuzione di car-
burante/aria. Per prevenire questa ano-
malia, il gioco delle valvole deve essere
regolato periodicamente. Questo lavoro
deve essere affidato ad un meccanico
qualificato che conosce bene le moto
Yamaha.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 16
Page 56 of 96

6-16
IW000083
g
importante per la maneggevolezza, la
frenata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
della moto e ripartire i pesi in modo
uguale su ogni lato. Regolare corretta-
mente la sospensione in funzione del
carico, controllare lo stato e la pres-
sione dellÕaria dei pneumatici. NON
SOVRACCARICATE MAI LA VOSTRA
MOTO. Assicurarsi che il peso totale
dei bagagli, del pilota, del passeggero
e degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo
modello) non superi il carico massimo
della moto. LÕuso di una moto sovrac-
carica pu˜ causare danni al pneumati-
co, un incidente e persino lesioni
gravi.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
2
Controllo pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
usare la moto. Se il battistrada raggiunge
il limite come indicato, se nel pneumatico
ci sono dei frammenti di vetro o simili, o
se i fianchi sono fessurati, contattare
immediatamente un Concessionario
Yamaha e far sostituire il pneumatico.1.Spessore battistrada
2.Flanco
IW000078
gDopo numerose prove intensive i
pneumatici citati, sono stati approvati
dalla Yamaha Motor Co., Ltd. per que-
sto modello. Nessuna garanzia di com-
portamento stradale, pu˜ essere data
se viene utilizzata una combinazione
di pneumatici diversa da quella appro-
vata. I pneumatici anteriori e posterio-
ri, devono essere dello stesso disegno
e della stessa marca.FabbricanteMisuraTipoBRIDGESTONE90/90-21 54STW47
DUNLOP90/90-21 54STRAIL MAX LANTERIOREFabbricanteMisuraTipoBRIDGESTONE120/90-17 64STW48
DUNLOP120/90-17 64STRAIL MAXPOSTERIORE
Spessore minimo
del battistrada0,8 mm
(ant. e post.)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 17
Page 57 of 96

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00685
RuotePer assicurare il massimo rendimento,
una lunga durata ed un utilizzo sicuro,
notare i seguenti punti:
8Controllare sempre le ruote prima di
mettersi in viaggio. Verificare che
non ci siano delle fenditure, delle
curvature o distorsioni nelle ruote;
assicurarsi che i raggi siano tesi e
senza guasti. Qualsiasi condizione
anormale esista in una ruota, con-
sultare un Concessionario Yamaha.
-
ma riparazione alla ruota. Se una
essere sostituita.
8I pneumatici e le ruote devono esse-
re equilibrati ogni volta che uno di
essi viene sostituito o rimontato. Non
rispettare questo consiglio pu˜ por-
tare ad un cattivo funzionamento, ad
una cattiva tenuta di strada ed ad
una durata breve del pneumatico.
8Guidare a velocitˆ moderata dopo
aver cambiato un pneumatico, per-
chŽ il battistrada deve essere rodato
per sviluppare le sue caratteristiche
ottimali.
IAU00681
g8LÕuso del mezzo con pneumatici
eccessivamente consumati riduce
la stabiltˆ di guida e pu˜ portare
ad una perdita di controllo. Far
sostituire immediatamente da un
rivenditore Yamaha i pneumatici
eccessivamente consumati. Il
cambio dei freni, dei pneumatici e
di tutti i pezzi delle ruote deve
essere affidato ad un tecnico del
Servizio Yamaha.
8
con pezze una camera dÕaria
bucata. Se tale riparazione fosse
assolutamente necessaria, ese-
guirla con grande attenzione e
presto possibile con un prodotto
di buona qualitˆ.
NOTA:Questi limiti possono differire da nazione
a nazione a seconda delle leggi. In que-
sto caso, uniformasi ai limiti specificati
dalle leggi della propria nazione.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 18
Page 58 of 96

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
a
b 12
3
IAU00694
Regolazione del gioco della
leva della frizioneIl gioco della leva della frizione deve
essere regolato su 10 ~ 15 mm.
1.Allentare il controdado della leva
della frizione.
2.Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione aper
aumentare il gioco o in direzione b
per diminuire il gioco.
3.Serrare il controdado della leva della
frizione.
-
ficato, procedere come segue.1.Controdado
2.Bullone di regolazione
3.Gioco
b
a
1
2
4.Allentare il controdado della leva
della frizione.
5.Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione aper
allentare il cavo.
6.Allentare il controdado sul lato del
carter.
7.Girare il dado di regolazione sul car-
ter in direzione aper aumentare il
gioco o in direzione bper diminuire
il gioco.
8.Serrare il controdado sul carter e
sulla leva della frizione.1.Bullone di regolazione
2.Controdado
IAU00696
Regolazione del gioco della
leva del freno anterioreIl gioco alla leva del freno anteriore deve
essere di 2 ~ 5 mm.
1.Allentare il contro-dado.
2.Girare il bullone di regolazione in
direzione aper aumentare il gioco o
in direzione bper ridurre il gioco.
3.Dopo la regolazione serrare il con-
tro-dado.
1
2
3
b
a
1.Controdado
2.Bullone di regolazione
3.Gioco
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 19
Page 59 of 96

IW000109
gUna sensazione di morbidezza o spu-
gnosa alla pedale del freno pu˜ indica-
re la presenza di aria nel sistema freni.
Questa aria deve essere eliminata
spurgando il circuito freni, prima di
usare la moto. LÕaria nel circuito, dimi-
nuirˆ di molto lÕefficacia della frenata e
pu˜ portare ad una perdita di controllo
e ad un incidente. Chiedere ad un
Concessionario Yamaha di controllare
e spurgare il circuito, se necessario.
6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00712
Regolazione dellÕaltezza del
pedale del freno posterioreLÕestremitˆ superiore del pedale freno
deve essere situata a 12 mm sotto la
parte superiore della pedana poggiapie-
de. In caso contrario, consultare un
Concessionario Yamaha.
a
a.Altezza del pedale
IW000099
g8Verificare che il gioco della leva
dei freni sia corretto e assicurarsi
che il freno funzioni correttamen-
te.
8Una sensazione di morbidezza o
spughosa alla leva freno pu˜ indi-
care la presenza di aria nel siste-
ma freni. Questa aria deve essere
eliminata spurgando il circuito
freni, prima di usare la moto.
LÕaria nel circuito, diminuirˆ di
molto lÕefficacia della frenata e
pu˜ portare ad una perdita di con-
trollo e ad un incidente. Chiedere
ad un Concessionario Yamaha di
controllare e spurgare il circuito,
se necessario.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 20
Page 60 of 96

6-20
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00713
Regolazione dellÕinterruttore
luce freno
correttamente quando la luce freno si illu-
mina appena prima che il freno faccia
effetto. Per regolare lÕinterrutore della
luce freno posteriore, trattenere il corpo
dellÕinterruttore in modo che non ruoti
mentre si gira il dado di regolazione.
Girare il dado di regolazione in direzione
aper far illuminare prima la luce freno.
Girare il dado di regolazione in direzione
b
21
a
b
1.Interruttore luce freno
2.Vite di regolazione
IAU00716
Controllo delle pastiglie freno
anteriore e posteriore-
ra.
Questo permette un controllo visuale di
usura senza dover smontare le pastiglie.
Azionare il freno e ispezionare lÕindicatore
di usura.
Se le pastiglie sono consumate fino al
limite, sostituirle presso un concessiona-
rio Yamaha.
IAU01119
DAVANTI
Scanalature di indicazione usura sono
presenti su ciascuna pastiglia dei freni.
Queste indicazioni permette ono di con-
trollare lÕusura della pastiglia senza
smontare il freno. Ispezionare le scanala-
ture. Se le scanalature sono quasi scom-
parse, far sostituire le pastiglie da un con-
cessionario Yamaha.
1
1
1.Scanalatura di indicazione usura (´3)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 21