YAMAHA XT660Z 2010 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2010, Model line: XT660Z, Model: YAMAHA XT660Z 2010Pages: 96, PDF Dimensioni: 6.06 MB
Page 51 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
10. Installare il bullone drenaggio del-
l'elemento filtro olio.
11. Stringere i bulloni del coperchio
elemento filtro olio e il bullone dre-
naggio elemento filtro olio alle cop-
pie di serraggio secondo specifica.
1. Elemento filtro olio motore
2. O-rings
12. Installare i bulloni drenaggio olio e
poi stringerli alle rispettive coppie
di serraggio secondo specifica.
NOTA:
Saltare le fasi 7-9 se non si sostituisce
l'elemento filtro olio.
7. Togliere il coperchio elemento fil-
tro olio togliendo i bulloni.
8. Rimuovere e sostituire l'elemento
filtro olio e gli O-ring.
9. Installare il coperchio elemento
filtro olio installando i bulloni.
NOTA:
Accertarsi che gli O-ring siano allog-
giati correttamente nelle loro sedi.
1. Bullone drenaggio elemento filtro olio
2. Bulloni fissaggio coperchio elemento filtro
olio
2
1
Coppie di serraggio:
Bullone coperchio elemento filtro
olio:
10 Nm (1,0 m·kgf, 7,2 ft·lbf)
Bullone drenaggio elemento filtro
olio:
10 Nm (1,0 m·kgf, 7,2 ft·lbf)
Coppie di serraggio:
Bullone drenaggio olio (carter):
30 Nm (3,0 m·kgf, 22 ft·lbf)
Bullone drenaggio olio
(serbatoio olio):
18 Nm (1,8 m·kgf, 12,9 ft·lbf)
13. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell'olio motore consiglia-
to e poi installare e stringere il tap-
po riempimento olio.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-11
Page 52 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HCAM1060
ATTENZIONE:
Il serbatoio olio motore va riempito
in 2 fasi. Prima, riempire il serbatoio
olio motore con 1,90 L (2,0 US qt)
(1,67 Imp.qt) dell'olio motore consi-
gliato. Poi, avviare il motore, acce-
lerarlo per 5 o 6 volte, spegnerlo, e
poi aggiungere l'olio motore resi-
duo.
HCA11620
ATTENZIONE:
●Per prevenire slittamenti della
frizione (dato che l'olio motore
lubrifica anche la frizione), non
miscelare additivi chimici all'o-
lio. Non utilizzare oli con speci-
fica diesel "CD" o oli di qualità
superiore a quella specificata.
Inoltre non usare oli con eti-
chetta "ENERGY CONSERVING
II" (CONSERVANTE ENERGIA
II) o superiore.
●Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel carter.
14. Accendere il motore e lasciarlo gi-
rare al minimo per diversi minuti
mentre si verifica che non presenti
perdite di olio. In caso di perdite di
olio, spegnere immediatamente il
motore e cercarne le cause.
15. Spegnere il motore, controllare il li-
vello dell'olio e correggerlo, se ne-
cessario.
16. Installare la protezione motore in-
stallando le viti.
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigeran-
te. Inoltre si deve cambiare il liquido
refrigerante agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
HAU20252
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una su-
perficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
●Si deve controllare il livello del liqui-
do refrigerante con il motore freddo,
in quanto il livello varia a seconda
della temperatura del motore.
●Accertarsi che il veicolo sia diritto
durante il controllo del livello del
liquido refrigerante. Basta una lie-
ve inclinazione laterale per provo-
care errori nel controllo.
2. Controllare il livello del liquido re-
frigerante nel serbatoio liquido re-
frigerante.
6-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza sostituzione dell'elemento
filtro olio:
2,50 L (2,64 US qt) (2,19 Imp.qt)
Con sostituzione dell'elemento filtro
olio:
2,60 L (2,73 US qt) (2,26 Imp.qt)
NOTA:
Pulire l'olio versatosi su eventuali
componenti dopo che il motore e l'im-
pianto di scarico si sono raffreddati.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-12
Page 53 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti livello min. e
max.
1. Serbatoio del liquido refrigerante
2. Riferimento del massimo
3. Riferimento del minimo
4. Tappo del serbatoio
3. Se il livello del liquido refrigerante è
all'altezza o al di sotto del riferimen-
to livello min., togliere il pannello E
(Vedere pagina 6-7.), togliere il tap-
po serbatoio, aggiungere liquido re-
frigerante fino al riferimento livello
max. e poi installare il tappo serba-
toio ed il pannello.
HCA10471
ATTENZIONE:
●Se non si dispone di liquido re-
frigerante, utilizzare al suo po-
sto acqua distillata o acqua del
rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o sa-
lata, in quanto sono dannose
per il motore.
●Se si è usata dell'acqua al po-
sto del liquido refrigerante, so-
stituirla con refrigerante al più
presto possibile, altrimenti il si-
stema di raffreddamento non
sarà protetto contro il gelo e la
corrosione.
●Se si è aggiunta acqua al liqui-
do refrigerante, far controllare
al più presto possibile da un
concessionario Yamaha il con-
tenuto di antigelo, altrimenti
l'efficacia del liquido refrige-
rante si riduce.
HWA10380
AVVERTENZA0
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
NOTA:
●La ventola del radiatore si accen-
de o si spegne automaticamente
in funzione della temperatura del
liquido refrigerante nel radiatore.
●Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 3-4 per ulteriori istruzioni.
HAU33030
Cambio del liquido refrigerante
HWA10380
AVVERTENZA0
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
Il liquido refrigerante van cambiato
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Far eseguire il cambio del li-
quido refrigerante dal concessionario
Yamaha.
6-13
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,25 L (0,26 US qt) (0,22 Imp.qt)
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-13
Page 54 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAUB1480
Sostituzione dell'elemento
filtrante e pulizia del tubo
di ispezione
Sostituire l'elemento filtrante agli inter-
valli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Sostituire più spesso l'elemento fil-
trante, se si utilizza il mezzo su per-
corsi molto bagnati o polverosi. Inoltre
si deve controllare frequentemente il
tubetto ispezione cassa filtro e pulirlo,
se necessario.Per sostituire l'elemento filtrante
1. Cassa filtro aria
2. Viti
1. Togliere la sella. (Vedere pagina
3-14.)
2. Togliere il coperchio cassa filtro
togliendo le viti.
3. Estrarre l'elemento filtrante.
4. Inserire un elemento filtrante nuo-
vo nella cassa filtro come illustra-
to nella figura.
1. Elemento filtrante
HCA10480
ATTENZIONE:
●Verificare che l'elemento del fil-
tro dell'aria sia alloggiato cor-
rettamente nella scatola del fil-
tro dell'aria.
●Non si deve mai far funzionare
il motore senza l'elemento del
filtro dell'aria installato, altri-
menti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero
usurarsi eccessivamente.
5. Installare il coperchio cassa filtro
installando le viti.
6. Installare la sella.
1
6-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-14
Page 55 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Per pulire il tubetto ispezione
cassa filtro
1. Tubetto ispezione cassa filtro
2. Tappo tubetto ispezione
1. Controllare se il tubo sul lato della
cassa filtro contiene depositi di
sporco o d'acqua.
2. In presenza di polvere o di acqua,
togliere il tubo, pulirlo e poi instal-
larlo nuovamente.
HAU44730
Controllo del regime
del minimo
1. Vite di regolazione del minimo
a. Per aumentare il regime del minimo
b. Per ridurre il regime del minimo
Fare eseguire il controllo e, se neces-
sario, la regolazione del regime del mi-
nimo da un concessionario Yamaha
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per diversi minuti a 1000-2000
giri/min, accelerandolo di tanto in tan-
to a 4000-5000 giri/min.
6-15
Regime del minimo:
1400-1600 giri/min.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-15
Page 56 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU21382
Controllo gioco del
cavo dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore do-
vrebbe essere di 3,0-5,0 mm (0,12-
0,20 in) alla manopola acceleratore.
Controllare periodicamente il gioco del
cavo dell’acceleratore e, se necessa-
rio, farlo regolare da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU21640
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l'utilizzo in si-
curezza del vostro motociclo, prestare
attenzione ai seguenti punti che ri-
guardano le ruote prescritte secondo
specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di ogni utilizzo.
HWA10500
AVVERTENZA0
●Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
●Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
6-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/car-
burante e/o rumorosità del motore.
Per impedire che ciò accada, fare re-
golare il gioco valvole da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-16
Page 57 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Pressione pneumatici
(misurata a pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)-massimo:
Anteriore:
230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Guida fuoristrada:
Anteriore:
200 kPa (29 psi) (2,0 kgf/cm
2)
Posteriore:
200 kPa (29 psi) (2,0 kgf/cm
2)
Guida ad alta velocità:
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
190 kg (419 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
HWA11020
AVVERTENZA0
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteristi-
che di sicurezza del vostro motoci-
clo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
●NON SOVRACCARICARE MAI
LA MOTO! L'uso di un motociclo
sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o lesioni
gravi. Verificare che il peso tota-
le del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non su-
peri il carico massimo specifica-
to per il veicolo.
●Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi du-
rante la marcia.
●Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del mo-
tociclo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
●Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
zione del carico.
●Prima di utilizzare il veicolo,
controllare sempre la condizio-
ne e la pressione dei pneumatici.
6-17
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-17
Page 58 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Controllo dei pneumatici
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità del battistrada del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima
di utilizzare il mezzo. Se la profondità
del battistrada centrale è scesa al limi-
te specificato, se ci sono dei frammen-
ti di vetro o un chiodo nel pneumatico,
o se il fianco è fessurato, far sostituire
immediatamente il pneumatico da un
concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada pos-
sono differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di
legge della nazione d'impiego.
6-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici con camera d'aria.
HWA10460
AVVERTENZA0
●Il pneumatico anteriore e quello
posteriore devono essere della
stessa marca e design, altri-
menti non si possono garantire
le caratteristiche di manovrabi-
lità del veicolo.
●Dopo prove approfondite, la Ya-
maha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto
i pneumatici elencati di seguito.
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-18
Page 59 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HWA10570
AVVERTENZA0
●Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l'utilizzo del
motociclo con pneumatici ec-
cessivamente usurati riduce la
stabilità di guida e può provo-
care la perdita del controllo del
mezzo.
●Consigliamo di affidare la so-
stituzione di tutte le parti in re-
lazione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l'esperienza necessarie.
●Non è raccomandabile rappez-
zare una camera d'aria bucata.
Tuttavia, se inevitabile, rappez-
zare con molta attenzione la ca-
mera e sostituirla al più presto
con un prodotto di alta qualità.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
90/90-21M/C 54S
90/90-21M/C 54T
Produttore/modello:
METZELER/TOURANCE FRONT
MICHELIN/SIRAC
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/80-17M/C 65S
130/80-17M/C 65T
Produttore/modello:
METZELER/TOURANCE
MICHELIN/SIRAC A
HAU21940Ruote a raggi
Per garantire il massimo delle prestazio-
ni, una lunga durata e l'utilizzo in sicurez-
za del vostro motociclo, prestare attenzio-
ne ai seguenti punti che riguardano le
ruote prescritte secondo specifica.
●Prima di ogni utilizzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o
deformazioni e che i raggi non siano
allentati o danneggiati. Se si riscon-
trano danneggiamenti, fare sostituire
la ruota da un concessionario Ya-
maha. Non tentare di eseguire alcu-
na seppur piccola riparazione alla
ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneuma-
tico o della ruota, occorre eseguire
il bilanciamento della ruota. Lo sbi-
lanciamento della ruota può com-
promettere le prestazioni e la ma-
novrabilità del mezzo e abbreviare
la durata del pneumatico.
●Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di "rodarsi", in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
6-19
XT660Z 04-06 ITA 1-04-2008 15:02 Pagina 6-19
Page 60 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU22041Regolazione gioco
della leva frizione
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
3. Gioco della leva frizione
Il gioco della leva della frizione do-
vrebbe essere di 10,0-15,0 mm (0,39-
0,59 in) come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco
della leva della frizione e regolarlo co-
me segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-
zione, girare il bullone di regola-
zione in direzione (b).
31
2
b
a
NOTA:
Se si riesce ad ottenere il gioco se-
condo specifica della leva della frizio-
ne con il metodo sopra descritto, strin-
gere il controdado e saltare il resto
della procedura, altrimenti procedere
come segue:
3. Girare completamente il bullone
di regolazione sulla leva frizione
in direzione (a) per allentare il ca-
vo frizione.
4. Allentare il controdado sul carter.
1. Controdado
2. Dado di regolazione del gioco della leva
frizione
5. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di re-
golazione in direzione (a). Per ri-
durre il gioco della leva della fri-
zione, girare il dado di regola-
zione in direzione (b).
6. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
1
b
a
2
6-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-20