YAMAHA YZ125LC 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: YZ125LC, Model: YAMAHA YZ125LC 2012Pages: 174, PDF Dimensioni: 8.33 MB
Page 61 of 174

3-20
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
CONTROLLO CANDELE
1. Togliere:
• Candela d’accensione
2. Controllare:
• Elettrodo "1"
Usura/danni→Sostituire.
• Colore isolatore "2"
In condizioni normali, il colore è
marrone chiaro o medio.
Colore marcatamente diverso→
Controllare lo stato del motore.
Se il motore resta in funzione per
molte ore a velocità ridotta, l’isolatore
della candela si sporca, anche se il
motore e il carburatore sono in buone
condizioni di funzionamento.
3. Misurare:
• Distanza elettrodi candela di ac-
censione "a"
Utilizzare un calibro per fili metal-
lici o uno spessimetro.
Non conforme alle specifiche→
Regolare la distanza.
4. Se necessario, pulire la candela
con apposito detergente.
5. Serrare:
• Candela d’accensione
• Prima di installare una candela, pu-
lire la superficie della guarnizione e
quella della candela.
• Avvitare con le dita "a" la candela
prima di procedere al serraggio in-
dicato nelle specifiche "b".
CONTROLLO ANTICIPO
ACCENSIONE
1. Togliere:
• Serbatoio del carburante
Fare riferimento al paragrafo
"SELLA, SERBATOIO CAR-
BURANTE E FIANCHETTI" nel
CAPITOLO 4.
• Candela d’accensione
• Coperchio carter (sinistro)
2. Fissare:
• Minimetro "1"
• Supporto del comparatore del
foro della candela "2"
3. Ruotare il rotore del magnete "1"
finché il pistone non raggiunge il
punto morto superiore (TDC).
Quando questo avviene, la lanc-
etta sul minimetro si ferma e in-
verte la direzione anche se il
rotore viene ruotato nella stessa
direzione.
4. Impostare il minimetro su zero a
TDC.
5. Da TDC, ruotare il rotore in senso
orario finché il minimetro non indi-
ca che il pistone si trova a una dis-
tanza specificata da TDC.6. Controllare:
• Anticipo minimo
La punzonatura "a" sul rotore
dovrebbe essere allineata con la
punzonatura "b" sullo statore.
Non allineata→Regolarla.
7. Regolare:
• Anticipo minimo
Operazioni per la regolazione:
a. Allentare le viti (statore) "1".
b. Allineare la punzonatura sul ro-
tore con la punzonatura sullo sta-
tore "2" muovendo lo statore.
c. Serrare le viti (statore).
Distanza elettrodi cande-
la di accensione:
0.6–0.7 mm (0.024–
0.028 in)
Candela normale:
BR9EVX/NGK (tipo a resisten-
za)
Candela d’accensione:
20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb)
Minimetro:
YU-3097/90890-01252
Supporto del compara-
tore del foro della cande-
la:
YU-1256
Messa in fase dell’accen-
sione (B.T.D.C.):
0.48 mm (0.019 in)
Vite (statore):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 62 of 174

4-1
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
MOTORE
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
RIMOZIONE DELLA SELLA, DEL SERBATOIO CARBURANTE E DEI FIANCHETTI
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Portare il rubinetto del carburante in posizione
"OFF".
Scollegare il flessibile del carburante.
1Sella 1
2 Presa d’aria (sinistra e destra) 2
3 Piattina di fissaggio 1 Togliere sul lato del serbatoio del carburante.
4 Bullone (serbatoio carburante) 2
5 Serbatoio del carburante 1
6 Fianchetto sinistro 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
7 Fianchetto destro 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
8 Targa 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
19 Nm (1.9 m kg, 13 ft lb)
7 Nm (0.7 m kg, 5.1 ft lb)
7 Nm (0.7 m kg, 5.1 ft lb)
7 Nm (0.7 m kg, 5.1 ft lb)
7 Nm (0.7 m kg, 5.1 ft lb)
7 Nm (0.7 m kg, 5.1 ft lb)
7 Nm (0.7 m kg, 5.1 ft lb)
7 Nm (0.7 m kg, 5.1 ft lb)
19 Nm (1.9 m kg, 13 ft lb)
6 Nm (0.6 m kg, 4.3 ft lb)
6 Nm (0.6 m kg, 4.3 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
Page 63 of 174

4-2
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
RIMOZIONE DEL FIANCHETTO
1. Togliere:
• Bullone (fianchetto)
• Copertura laterale (sinistra e
destra) "1"
Spostare il fianchetto verso il basso
per rimuoverlo, poiché le sue graffe
"a" sono inserite nella scatola filtro
aria.
RIMOZIONE DELLA TARGA
1. Togliere:
• Bullone (targa)
• Targa "1"
• La sporgenza "a" viene inserita nel
nastro della targa. Togliere il nastro
dalla sporgenza prima di rimuover-
la.
• Togliere il cavo frizione "2" dalla
guida per cavi "b" sulla targa.
• La sporgenza "c" sulla staffa inferi-
ore e inserita nella targa. Rimuo-
vere la targa estraendola dalla
sporgenza.
4
Page 64 of 174

4-3
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE
RIMOZIONE DEL TUBO DI SCARICO E DEL SILENZIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Fianchetto destroFare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
1 Bullone (silenziatore) 2
2 Rosetta [ø=26 mm (1.02 in)] 1
3 Rosetta [ø=22 mm (0.87 in)] 1
4 Silenziatore 1
5 Piatello [L=15.5 mm (0.61 in)] 1
6 Piatello [L=13.5 mm (0.53 in)] 1
7 Grummet (anteriore) 1
8 Grummet (posteriore) 1
9 Molla di tensione 2
10 Bullone (tubo di scarico) 2
11 Tubo di scarico 1
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
12 Nm (1.2 m kg, 8.7 ft lb)
12 Nm (1.2 m kg, 8.7 ft lb)
12 Nm (1.2 m kg, 8.7 ft lb)
12 Nm (1.2 m kg, 8.7 ft lb)
Page 65 of 174

4-4
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE
SOSTITUZIONE DELLA FIBRA
DEL SILENZIATORE
1. Togliere:
• Copertura laterale (destra)
• Bullone (silenziatore) "1"
• Silenziatore "2"
• Bullone (fibra) "3"
2. Togliere:
• Tubo interno "1"
3. Sostituire:
•Fibra "2"
4. Installare:
• Tubo interno
Applicare ovunque Quick Gasket®
(Yamaha Bond n°1215) o equiva-
lente, come illustrato.
5. Installare:
• Bullone (fibra) "1"
• Silenziatore "2"
• Bullone [silenziatore(anteriore)]
"3"
• Bullone [silenziatore(anteriore)] "4" • Copertura laterale (destra)
Sigillante YAMAHA
N.1215 (ThreeBond
®
N.1215):
90890-85505
Bullone (fibra):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone [silenziatore (an-
teriore)]:
12 Nm (1.2 m•kg, 8.7
ft•lb)
Bullone [silenziatore
(posteriore)]:
12 Nm (1.2 m•kg, 8.7
ft•lb)
Copertura laterale
(destra):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 66 of 174

4-5
RADIATORE
RADIATORE
RIMOZIONE DEL RADIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Scaricare il refrigerante.Fare riferimento al paragrafo "CAMBIO LIQ-
UIDO REFRIGERANTE" nel CAPITOLO 3.
Sella e serbatoio del carburanteFare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
1 Riparo radiatore 2
2 Brida (manicotto flessibile del radiatore 1, 3) 2 Allentare soltanto.
3 Durit de radiateur 2 1
4 Radiatore sinistro 1
5 Durit de radiateur 4 1
6 Radiatore destro 1
7 Durit de radiateur 1 1
8 Durit de radiateur 3 1
9 Durit de mise a l’air du radiateur 1
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
Page 67 of 174

4-6
RADIATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore quando il motore e il radia-
tore sono caldi. Si potrebbe
verificare la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si e raffredda-
to, aprire il coperchio del radiatore
osservando le seguente procedu-
ra:
Collocare un panno spesso, come
un asciugamano, sul coperchio del
radiatore e ruotare lentamente in
senso antiorario il coperchio stes-
so fino al fermo. Questa procedura
consente la fuoriuscita della pres-
sione residua. Quando non si av-
verte più il caratteristico sibilo,
rimuovere il coperchio tenendolo
premuto e svitandolo contempora-
neamente in senso antiorario.
CONTROLLO RADIATORE
1. Controllare:
• Nucleo del radiatore "1"
Ostruzione→Pulire soffiando aria
compressa attraverso la parte
posteriore del radiatore.
Aletta piegata→Riparare/sosti-
tuire.INSTALLAZIONE RADIATORE
1. Installare:
• Flessibile di sfiato radiatore "1"
• Flessibile radiatore 3 "2"
• Flessibile radiatore 1 "3"
Sul radiatore (destro) "4".
Agganciare il tubo flessibile del radia-
tore nella direzione illustrata.
2. Installare:
• Radiatore destro "1"
• Rondella "2"
• Bullone (radiatore destro) "3"
• Flessibile radiatore 4 "4"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.3. Installare:
• Radiatore sinistro "1"
• Rondella "2"
• Bullone (radiatore sinistro) "3"
• Flessibile radiatore 2 "4"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
4. Serrare:
• Brida (manicotto flessibile del ra-
diatore 1, 3) "5"
5. Installare:
• Riparo radiatore "1"
• Bullone (riparo radiatore) "2"
Inserire per primo nel radiatore il gan-
cio "a" del pannello laterale.
Durit de radiateur 3:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Durit de radiateur 1:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (radiatore de-
stro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Durit de radiateur 4:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)Bullone (radiatore sinis-
tro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Durit de radiateur 2:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Brida (manicotto flessi-
bile del radiatore 1, 3):
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (riparo radiato-
re):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Page 68 of 174

4-7
CARBURATORE E VALVOLA A LAMELLA
CARBURATORE E VALVOLA A LAMELLA
RIMOZIONE DEL CARBURATORE E DELLA VALVOLA A LAMELLE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Serbatoio del carburante Fare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
1 Brida (giunto del carburatore) 2 Allentare le viti (giunto del carburatore).
2 Carburatore 1
3 Giunto del carburatore 1
4 Gruppo valvola a lamella 1
5 Distanziale (valvola a lamella) 2
6 Valvola a lamella 2
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
1 Nm (0.1 m kg, 0.7 ft lb)
Page 69 of 174

4-8
CARBURATORE E VALVOLA A LAMELLA
SMONTAGGIO DEL CARBURATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
1 Parte superiore del diffusore 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
2 Valvola a farfalla 1
3 Portaspillo 1
4 Spillo del getto 1
5 Vaschetta 1
6 Coperchio del getto ad ago 1
7 Perno del galleggiante 1
8 Galleggiante 1
9 Sede della valvola 1
10 Getto del massimo 1
11 Supporto del getto principale 1
12 Getto del minimo 1
13 Pistoncino starter 1
14 Vite di arresto della valvola a farfalla 1
15 Vite dell’aria pilota 1
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
Page 70 of 174

4-9
CARBURATORE E VALVOLA A LAMELLA
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non smontare il blocco del diffuso-
re "1" e l’ugello principale "2" per-
ché questo provocherebbe un calo
di rendimento del carburatore.
RIMOZIONE DELLA VALVOLA A
FARFALLA
1. Togliere:
• Valvola regolatrice del flusso "1"
• Anello "2"
• Molla (valvola regolatrice del flus-
so) "3"
• Parte superiore del diffusore "4"
• Cavo dell’acceleratore "5"
Scollegare il cavo dell’acceleratore
comprimendo la molla (valvola regol-
atrice del flusso).
CONTROLLO CARBURATORE
1. Controllare:
• Corpo del carburatore
Contaminazione →Pulire.
Quando si pulisce il passaggio
dell’aria principale "a", non soffi-
are aria dal lato del filtro perché ciú
rischia di intasarlo con fango o
sabbia.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
• Per pulire il passaggio dell’aria prin-
cipale, soffiare aria attraverso di
esso coprendo al tempo stesso
l’ugello con un panno pulito.
2. Controllare:
• Getto del massimo "1"
• Supporto del getto principale "2"
• Getto del minimo "3"
Contaminazione →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
SPILLO
1. Controllare:
• Valvola a spillo "1"
• Sede della valvola "2"
Usura scanalatura "a" →Sosti-
tuire.
Polvere "b" →Pulire.
Sostituire sempre la valvola ad ago e
la sede della valvola come set.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
FARFALLA
1. Controllare:
• Movimento libero
Bloccata→Riparare o sostituire.
Inserire la valvola a farfalla "1" nel
corpo del carburatore e controllare il
movimento libero.
CONTROLLO DELLO SPILLO DEL
GETTO
1. Controllare:
• Spillo del getto "1"
Deformazioni/usura→Sostituire.
• Scanalatura fermo
Presenza di gioco/usura→Sosti-
tuire.
• Posizione del fermo
CONTROLLO DEL FILTRO
1. Controllare:
• Il filtro "1"
Danno→Sostituire.
Ispezionare il filtro così come è mon-
tato sul carburatore. Non smontarlo
se non per sostituirlo.
Posizione standard del
fermo:
Scanalatura n.3