Alfa Romeo Giulietta 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2013, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2013Pages: 292, PDF Dimensioni: 12.98 MB
Page 61 of 292

In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti differenze di
temperatura tra interno ed esterno abitacolo, effettua la seguente
manovra di antiappannamento dei cristalli:
❒ruota la manopola A sul settore rosso;
❒premi il pulsante F e disinserisci il ricircolo aria interna (LED
circolare attorno al pulsante spento);
❒ruota la manopola E su
con possibilità di passaggio alla
posizione
(B fig. 37) nel caso in cui non noti accenni di
appannamento;
❒ruota la manopola C sulla 2
avelocità.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICOPremi il pulsante D (
) per attivare/disattivare la funzione. La
funzione viene comunque disattivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per versioni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
si attiva
anche il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori
esterni e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella parte
interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.
RICIRCOLO ARIA INTERNAPremi il pulsante pulsante F (
) in modo che il LED attorno al
pulsante sia acceso. Ti consigliamo inserire il ricircolo aria interna
durante le soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata.Evita di utilizzare in modo prolungato questa funzione, specialmente
con più persone a bordo, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base alla modalità
di funzionamento selezionata (“riscaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in caso di
giornate piovose/fredde per evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIARuota la manopola E fig. 36 per selezionare manualmente una delle 4
possibili distribuzioni dell’aria nell’abitacolo:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per il disappannamento/sbrinamento dei cristalli.Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori/posteriori.
Questa distribuzione dell’aria permette un rapido riscaldamento
dell’abitacolo.Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori anteriori/posteriori,
diffusori centrali/laterali della plancia, diffusore posteriore,
diffusori per sbrinamento del parabrezza e cristalli laterali
anteriori.Flusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali della plancia (corpo
passeggero).
57CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 62 of 292

Sono inoltre previste altre 4 posizioni (vedi schema sotto riportato fig.
37):
(Posizione A) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori centrali/
laterali della plancia, diffusore posteriore e diffusori per
sbrinamento/disappannamento del parabrezza e dei cristalli
laterali. Questa distribuzione dell’aria permette una buona
ventilazione dell’abitacolo prevenendo il possibile appannamento
dei cristalli.(Posizione B) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi e diffusori per sbrinamento/disappannamento parabrezza
e cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione dell’aria permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.(Posizione C) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda), diffusori centrali/laterali della plancia
e diffusore posteriore (aria più fredda).(Posizione D) Attivazione disappannamento/sbrinamento
automatico (vedi quanto descritto alle pagine precedenti).
START&STOPClimatizzatore manuale
In caso di attivazione della funzione Start&Stop (motore spento
quando la velocità vettura è zero) il sistema rimane con la portata aria
selezionata dall’utente.
In queste condizioni non viene garantito il raffrescamento ed il
riscaldamento dell’abitacolo in quanto il compressore si ferma insieme
alla pompa del liquido motore.
Per privilegiare il funzionamento del clima è possibile disattivare la
funzione Start&Stop premendo l'apposito pulsante ubicato sulla
plancia portastrumenti.
NotaDurante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione
deve essere messo in funzione almeno una volta al mese per circa 10
minuti. Prima della stagione estiva fai verificare l’efficienza
dell’impianto presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.MANUTENZIONE DELL'IMPIANTODurante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione deve
essere messo in funzione almeno una volta al mese per circa 10
minuti.
Prima della stagione estiva fai verificare l’efficienza dell’impianto
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 37
A0K0183
58
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 63 of 292

CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
BIZONA(per versioni/mercati, dove previsto)COMANDIA - manopola regolazione temperatura lato guidatore;
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
C - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
D - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
E - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
F - manopola regolazione velocità ventilatore;
G - LED segnalazione velocità ventilatore;
H - pulsanti selezione distribuzione aria;I - pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/
disappannamento rapido cristalli anteriori), lunotto termico e specchi
esterni riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto);
L - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
M - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature
impostate) guidatore/passeggero;
N - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).fig. 38
A0K0056
59CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 64 of 292

DESCRIZIONEIl climatizzatore automatico bizona regola le temperature dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore e lato passeggero.
Il sistema mantiene costante il comfort dell’abitacolo e compensa le
eventuali variazioni delle condizioni climatiche esterne.
NotaPer una gestione ottimale del comfort la temperatura di
riferimento è 22°C.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero
anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero
anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidificazione
dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè
intervenendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e
modificarne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo
automatico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema
interverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automatismo e
vengono memorizzate fino a quando non si preme il pulsante AUTO,
tranne nei casi in cui il sistema interviene per particolari condizioni
di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abitacolo è
indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata dal
ventilatore controllato elettronicamente.La temperatura dell’aria immessa è sempre controllata
automaticamente, in funzione delle temperature impostate sul display
(tranne quando l’impianto è spento o in alcune condizioni quando
il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❒temperature aria lato guidatore/passeggero;
❒velocità ventilatore (variazione continua);
❒distribuzione aria su 7 posizioni;
❒abilitazione compressore;
❒funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❒ricircolo aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
Il sistema clima rileva la temperatura abitacolo mediante
un sensore di temperatura media radiante installato in
un coperchio sotto lo specchio retrovisore interno;
ostruendo il cono di vista del suddetto sensore con qualsiasi oggetto il
sistema clima potrebbe lavorare in modo non ottimale.
ACCENSIONE CLIMATIZZATOREIl climatizzatore può essere acceso in diversi modi: ti consigliamo
comunque di premere il pulsante AUTO e ruotare le manopole per
impostare le temperature desiderate.
In questo modo il sistema inizierà a funzionare in modo
completamente automatico regolando temperatura, quantità e
distribuzione dell’aria immessa nell’abitacolo e gestendo la funzione
ricircolo e l’inserimento del compressore condizionatore.
60
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 65 of 292

Durante il funzionamento automatico è possibile variare le temperature
impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore
agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o manopole:
l’impianto modificherà automaticamente le impostazioni per adeguarsi
alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo (AUTO), variando
la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimento del
compressore e/o il ricircolo scompare la scritta AUTO.
Durante il funzionamento in completo automatismo (FULL AUTO),
variando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimento del
compressore e/o il ricircolo scompare la scritta FULL.
In questo modo il climatizzatore continuerà a gestire automaticamente
tutte le funzioni tranne quelle variate manualmente. La velocità del
ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIARuota le manopole A o L verso destra o verso sinistra per regolare la
temperatura dell’aria nella zona anteriore sinistra (manopola A) e
in quella destra (manopola L) dell’abitacolo. Le temperature impostate
vengono visualizzate sui display.
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria tra le
due zone.
Per tornare alla gestione separata delle temperature dell’aria nelle due
zone ruota la manopola L.
Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra si
inseriscono rispettivamente le funzioni HI (massimo riscaldamento) o
LO (massimo raffreddamento). Per disinserire queste funzioni ruota
la manopola della temperatura, impostando la temperatura
desiderata.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIAPremendo i pulsanti (
/
/
) si può impostare manualmente
una delle 7 possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia
per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori.
Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta
sensazione di calore
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona piedi (aria
più calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria
più fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle
mezze stagioni (primavera e autunno), in presenza
di irraggiamento solare.Ripartizione del flusso d’aria tra diffusori zona piedi e
diffusori per sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un buon riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile appannamento dei cristalli.Ripartizione flusso dell’aria tra diffusori zona sbrinamento/
disappannamento parabrezza e bocchette centrali e laterali
della plancia. Questa distribuzione consente di inviare
aria verso il parabrezza in condizioni di irraggiamento.
Ripartizione del flusso dell’aria su tutti i diffusori della
vettura.
In modalità AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la
distribuzione dell’aria ( i LED sui pulsanti H sono spenti). La
distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata
dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati.
61CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 66 of 292

Nella funzione combinata, premendo un pulsante si attiva quella
funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene
premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa viene
annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il controllo
automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione manuale,
premi il pulsante AUTO.REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORERuota la manopola F per aumentare/diminuire la velocità del
ventilatore. La velocità è visualizzata dall’illuminazione dei LED G
ubicati sopra la manopola F.
❒massima velocità ventilatore = tutti i LED illuminati;
❒minima velocità ventilatore = un LED illuminato.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato disinserito il
compressore del climatizzatore premendo il pulsante C.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico della velocità del
ventilatore dopo una regolazione manuale premi il pulsante AUTO.PULSANTE AUTOPremendo il pulsante AUTO (LED sul pulsante acceso) il climatizzatore
regola automaticamente, nelle rispettive zone:
❒la quantità e la distribuzione dell’aria immessa nell’abitacolo;
❒il compressore del climatizzatore;
❒il ricircolo dell’aria
❒annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dall’accensione del LED sul pulsante
AUTO.Intervenendo manualmente su almeno una delle funzioni gestite in
automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione aria, velocità
ventilatore o disinserimento compressore condizionatore), il LED si
spegne per segnalare che il sistema non controlla più automaticamente
tutte le funzioni.
AVVERTENZA Se il sistema non è più in grado di garantire il
raggiungimento/mantenimento della temperatura richiesta nelle varie
zone dell’abitacolo, la temperatura impostata lampeggia per qualche
secondo.
Per ripristinare il controllo automatico del sistema dopo una o più
selezioni manuali premi il pulsante AUTO.
PULSANTE MONOPremi il pulsante MONO (LED sul pulsante acceso) per allineare la
temperatura dell’aria lato passeggero a quella lato guidatore.
Questa funzione facilita la regolazione della temperatura in presenza
del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature dell’aria ruota la
manopola L per l’impostazione della temperatura lato passeggero.
62
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 67 of 292

RICIRCOLO ARIA E ABILITAZIONE
FUNZIONE AQS (Air Quality System)Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le seguenti logiche di
funzionamento:
❒inserimento automatico: scritta A sul pulsante B accesa;
❒inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito): segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante
A e scritta A spenta;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria sempre disinserito, presa aria
dall’esterno): segnalato dallo spegnimento del LED sui pulsanti
A e scritta A sul pulsante B spenta.
L’inserimento/disinserimento forzato è selezionabile agendo sul
pulsante
A.
Premendo il pulsante
(pulsante E spento), il climatizzatore attiva
automaticamente il ricircolo aria interna (LED sul pulsante
A
acceso). Premendo il pulsante
A è comunque possibile attivare il
ricircolo aria esterna (LED sul pulsante spento) e viceversa.
Con pulsante
premuto (LED sul pulsante E spento), non è possibile
abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
Abilitazione funzione AQS (Air Quality System)
La funzione AQS attiva automaticamente il ricircolo aria interna in
caso di aria esterna inquinata (ad esempio durante gli incolonnamenti
e gli attraversamenti di gallerie).
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, dopo un tempo prestabilito in
cui il ricircolo aria interna è inserito, per consentire il ricambio
dell’aria interna all’abitacolo, il climatizzatore abilita, per circa 1
minuto, la presa aria dall’esterno, indipendentemente dal livello di
inquinamento dell’aria esterna.AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente un più rapido
raggiungimento delle condizioni desiderate per riscaldare/raffreddare
l’abitacolo. È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giornate
piovose/fredde in quanto aumenta notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli (soprattutto se non è inserito
il climatizzatore). Per temperature esterne basse il ricircolo viene
forzatamente disinserito (con presa aria dall’esterno) per evitare il
possibile appannamento dei cristalli.
Nel funzionamento automatico, il ricircolo viene gestito
automaticamente dal sistema in funzione delle condizioni climatiche
esterne.
Con bassa temperatura esterna ti consigliano di non
utilizzare il ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
COMPRESSORE CLIMATIZZATOREPremi il pulsante C per inserire/disinserire il compressore (l’inserimento
è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante stesso). Il
disinserimento del compressore rimane memorizzato anche dopo
l’arresto del motore.
Disinserendo il compressore il sistema disattiva il ricircolo per evitare il
possibile appannamento dei cristalli e disabilita la funzione AQS. In
questo caso, anche se il sistema è in grado di mantenere la
temperatura richiesta, il LED AUTO si spegne.
Se, invece, non è più in grado di mantenere la temperatura richiesta si
ha il lampeggio delle temperature per qualche secondo.
63CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 68 of 292

Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento del compressore
premi nuovamente il pulsante C oppure premi il pulsante AUTO.
Con compressore disinserito:
❒se la temperatura esterna è superiore a quella impostata, il
climatizzatore non è in grado di soddisfare la richiesta e lo segnala
con il lampeggio delle temperature impostate sul display per alcuni
secondi;
❒è possibile azzerare manualmente la velocità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il motore è acceso la ventilazione
manuale non può scendere al di sotto di della velocità minima (solo
un LED illuminato).
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è possibile immettere
nell’abitacolo aria a temperatura inferiore alla temperatura esterna;
inoltre, in condizioni ambientali particolari, i cristalli potrebbero
appannarsi rapidamente perché l’aria non può essere deumidificata.DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI (funzione
MAX-DEF)Premi il pulsante
per attivare (LED sul pulsante acceso) il
disappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei cristalli laterali.
Il climatizzatore effettua le seguenti operazioni:
❒inserisce il compressore del condizionatore quando le condizioni
climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria (HI) su entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in base alla temperatura del
liquido di raffreddamento motore;❒indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termico.
❒visualizza la velocità del ventilatore (illuminazione LED G).
AVVERTENZA La funzione MAX-DEF rimane inserita per circa 3 minuti
da quando il liquido di raffreddamento del motore raggiunge la
temperatura adeguata.
Quando la funzione è inserita si spegne il LED sul pulsante AUTO. Con
funzione attiva gli unici interventi manuali possibili sono la
regolazione velocità del ventilatore e la disattivazione del lunotto
termico.
Premendo i pulsanti B, C,
oppure AUTO, il climatizzatore
disinserisce la funzione MAX-DEF.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICOPremi il pulsante
per attivare (LED sul pulsante acceso) il
disappannamento/sbrinamento del lunotto termico. La funzione si
disinserisce automaticamente dopo circa 20 minuti oppure all’arresto
del motore e non si reinserisce al successivo avviamento.
Per versioni/mercati dove previsto premendo il pulsante
si attiva
anche il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori
esterni e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella parte
interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.
64
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 69 of 292

Parabrezza comfort termico
(per versione/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il parabrezza comfort termico che, con
vettura esposta al sole, riduce la temperatura interna all’abitacolo
rispetto a quella esterna, garantendo in tal modo un maggior comfort.
Sensore di umidità
(per versione/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire l’appannamento dei cristalli.
Per una sua piena funzionalità si consiglia di attivare la funzione
AUTO (LED N acceso).
Per temperature esterne fredde il sistema potrebbe attivare il
compressore in automatico e disinserire il ricircolo per garantire
condizioni di guida più sicure.SPEGNIMENTO CLIMATIZZATOREPremi il pulsante
(LED sul pulsante spento).
Con climatizzatore spento:
❒il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento;
❒è possibile inserire/disinserire il lunotto termico;
❒non è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le
temperature impostate prima dello spegnimento e le ripristina quando
viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pulsante
D).
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automatismo
premi il pulsante AUTO.
START&STOPClima Automatico
Il clima automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spento
quando la velocità vettura è zero) in maniera tale da garantire un
adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche particolarmente
calde o fredde la funzione Start&Stop è disinserita fino a che non
viene garantito un adeguato livello di comfort in abitacolo; pertanto in
queste fasi transitorie il motore non si spegne, anche se la velocità
vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore spento a velocità
vettura zero), se le condizioni termiche all’interno della vettura
dovessero rapidamente peggiorare (o l’utente richiede massimo
raffreddamento – LO – o rapido disappannamento – MAX DEF), il
climatizzatore richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità vettura zero),
se il sistema si trova in AUTO (LED N acceso) la portata si riduce al
minimo per cercare di mantenere più a lungo possibile le condizioni di
comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio il discomfort causato
dallo spegnimento del motore (spegnimento del compressore e della
pompa del liquido motore) ma è comunque possibile privilegiare il
funzionamento del climatizzatore disattivando la funzione Start&Stop
mediante il tasto in plancia dedicato.
NotaIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’utilizzo
della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni e
spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appannamento
dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di cattivi odori in
abitacolo.
65CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 70 of 292

NotaCon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità
vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre
rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).RISCALDATORE SUPPLEMENTARE(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore supplementare si attiva automaticamente in base alle
condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore supplementare si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore almeno
in 1
avelocità.
AVVERTENZA Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e
temperatura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore
non si attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
LUCI ESTERNELEVA SINISTRALa leva sinistra fig. 39 comanda la maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro strumenti e vari
comandi posti sulla plancia.LUCI DIURNE (D.R.L.)“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione MAR e ghiera A fig. 39
ruotata in posizione
si accendono le luci diurne. Le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente.
Per la funzionalità di accensione delle luci diurne vedi paragrafo “Voci
Menu” in questo capitolo. Se la funzionalità è disabilitata, quando la
ghiera A è ruotata in posizione
non si accende nessuna luce.
fig. 39
A0K0099
66
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO