FIAT STRADA 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 81 of 187
PEDANE POSTERIORI
E LATERALI
(per versioni/mercati dove previsto)
Per facilitare l’accesso al vano di
carico, il veicolo è provvisto di due
pedane posteriori fig. 96.
Per facilitare l’accesso all’interno
dell’abitacolo la versione Adventure
è provvista di pedane laterali.
FA R I
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità
viaggiando con i fari accesi, il veicolo
deve avere un corretto assetto dei
fari stessi. Per il controllo e
l’eventuale regolazione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CORRETTORE
ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese. Quando il veicolo è carico, si
inclina all’indietro, provocando un
innalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto
orientamento.Regolazione assetto fari fig. 97
Per la regolazione, a seconda delle
versioni, agire sui pulsanti dedicati
posti sulla mostrina comandi alla
sinistra del volante fig. 97.
Il display del quadro strumenti
fornisce l’indicazione visiva della
posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 (per versioni/mercati,
dove previsto) - quattro persone.
Posizione 2 (per versioni/mercati,
dove previsto) - quattro persone +
carico nel vano posteriore.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
vano posteriore di carico.
fig. 97
F0X0078m
fig. 96
F0X0077m
79
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 79
Page 82 of 187
Controllare
l’orientamento dei fasci
luminosi ogni volta che cambia
il peso del carico trasportato.
ATTENZIONESISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo
stradale e di intensità dell’azione
frenante, il bloccaggio e conseguente
slittamento di una o più ruote,
garantendo in tal modo il controllo
del veicolo anche nelle frenate di
emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force
Distribution), che consente di
ripartire l’azione frenante fra le
ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e
prolungate.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è
necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
80
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 80
Page 83 of 187
Quando l’ABS
interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non
alleggerite la pressione,ma
mantenete il pedale ben
premuto senza timore; così Vi
arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo
stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta
raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza
disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza
disponibile,ma non è in grado
di aumentarla; occorre quindi
in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) - (vedere
capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma
senza le potenzialità offerte dal
sistema ABS. Procedere con
prudenza fino alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto. Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>e xsul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) -
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente,
si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità
di sbandamento. Guidare pertanto
con estrema cautela fino alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
In caso di accensione
della sola spia
xsul
quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal
display), arrestare
immediatamente il veicolo e
rivolgersi alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il
funzionamento dell’impianto
freni, sia di tipo convenzionale,
che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
81
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 81
Page 84 of 187
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli
occupanti dei posti anteriori negli
urti frontali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino
fra l’occupante ed il volante o la
plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non
è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una
centralina elettronica attiva, quando
necessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le
strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture
di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa
e nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il
cuscino ancora in fase di apertura. In
questa situazione la protezione
offerta dal cuscino risulta ridotta.
Gli air bag frontali possono non
attivarsi nei seguenti casi:
– urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano
la superficie frontale del veicolo
(ad esempio urto del parafango
contro il guard rail);
– incuneamento del veicolo sotto
altri veicoli o barriere protettive
(ad esempio sotto autocarri o
guard rail);AIR BAG
Il veicolo è dotato di air bag frontale
per il guidatore e, per
versioni/mercati dove previsto, di air
bag frontale passeggero.
F0X0059m
82
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 82
Page 85 of 187
in quanto potrebbero non offrire
alcuna protezione aggiuntiva rispetto
alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione
risulterebbe inopportuna.
La mancata attivazione in questi casi
non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Non applicare adesivi
od altri oggetti sul
volante, sul cover air bag lato
passeggero. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero
(ad es. telefoni cellulari)
perché potrebbero interferire
con la corretta apertura
dell’air bag passeggero ed,
inoltre, causare gravi lesioni
agli occupanti del veicolo.
ATTENZIONE
Il loro volume al momento del
massimo gonfiaggio è tale da
riempire la maggior parte dello
spazio tra il volante ed il guidatore e
tra la plancia ed il passeggero.
In caso di urti frontali di bassa
severità (per i quali è sufficiente
l’azione di trattenimento esercitata
dalle cinture di sicurezza), gli air bag
non si attivano. È pertanto sempre
necessario l’utilizzo delle cinture di
sicurezza, che in caso di urto
frontale assicurano comunque il
corretto posizionamento
dell’occupante.
fig. 99
F0X0055m
fig. 98
F0X0054m
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 98
È costituito da un cuscino a
gonfiaggio istantaneo contenuto in
un apposito vano ubicato nel centro
del volante.
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 99
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a
gonfiaggio istantaneo contenuto in
un apposito vano ubicato nella
plancia portastrumenti e con cuscino
di maggior volume rispetto a quello
del lato guidatore.
Gli air bag frontali lato guidatore e
lato passeggero sono studiati e tarati
per la migliore protezione di
occupanti dei posti anteriori che
indossano le cinture di sicurezza.
83
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 83
Page 86 of 187
fig. 100
F0X0081m
GRAVE
PERICOLO:
In presenza di air bag lato
passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla
rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’air bag in
caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino
trasportato. In caso di
necessità disinserire comunque
sempre l’air bag lato
passeggero quando il seggiolino
per bambino viene disposto sul
sedile anteriore. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del
seggiolino con la plancia.
Anche in assenza di un obbligo
di legge, si raccomanda, per la
migliore protezione degli
adulti, di riattivare
immediatamente l’air bag, non
appena il trasporto di bambini
non sia più necessario.
ATTENZIONEDISATTIVAZIONE MANUALE
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino
sul sedile anteriore, è possibile
disattivare l’air bag frontale lato
passeggero.
La disattivazione/riattivazione dell’air
bag avviene azionando, con
dispositivo di avviamento in
posizione STOP, mediante la chiave
di avviamento, l’apposito
interruttore a chiave raggiungibile
con porta lato passeggero aperta.
La chiave è introducibile ed estraibile
in ambedue le posizioni.
AVVERTENZA Agire
sull’interruttore solo a motore
spento e con chiave di avviamento
estratta.L’interruttore a chiave ha due
posizioni fig. 100:
– air bag frontale passeggero
attivato (posizione ON
P):
spia
Fsul quadro strumenti
spenta; è assolutamente vietato
trasportare bambini sul sedile
anteriore.
– air bag frontale passeggero
disattivato (posizione OFF
F):
spia
Fsul quadro strumenti
accesa; è possibile trasportare
bambini protetti da appositi
sistemi di ritenuta sul sedile
anteriore.
La spia
Fsul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa fino alla
riattivazione dell’air bag passeggero.
84
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 84
Page 87 of 187
AVVERTENZE GENERALI
L'attivazione degli air bag frontali è
possibile qualora il veicolo sia
sottoposto a forti urti che
interessano la zona sottoscocca,
come ad esempio urti violenti
contro gradini, marciapiedi o risalti
fissi del suolo, cadute del veicolo in
grandi buche o avvallamenti stradali.
L'entrata in funzione degli air bag
libera una piccola quantità di polveri.
Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di
incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l'interno del
veicolo possono venire ricoperti da
un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua. Nel
caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi
di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire
quelli attivati e per far verificare
l'integrità dell'impianto.
85
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti
gli air bag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Fiat. In
caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far disattivare
l'impianto air bag, inoltre in caso di
cambio di proprietà del veicolo è
indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza
delle modalità di impiego e delle
avvertenze sopra indicate ed entri in
possesso del “Libretto di Uso e
Manutenzione”. L'attivazione di
pretensionatori e/o air bag frontali è
decisa in modo differenziato, in base
al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
Se la spia ûrimane
accesa durante la
marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione
di un messaggio sul display), è
possibile che sia presente
un'anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag
o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Fiat per
l'immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 85
Page 88 of 187
86
Con chiave di
avviamento inserita in
posizione MAR ed in assenza di
anomalie segnalate dalle spie,
sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche
a veicolo fermo, qualora
questo venga urtato da un
altro veicolo in marcia. Quindi
anche con veicolo fermo non
devono assolutamente essere
posti bambini sul sedile
anteriore. D'altro canto si
ricorda che qualora la chiave
sia inserita in posizione STOP
nessun dispositivo di sicurezza
(air bag o pretensionatori) si
attiva in conseguenza di un
urto; la mancata attivazione di
tali dispositivi in questi casi,
pertanto, non può essere
considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Per versioni/mercati,
dove previsto ruotando
la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia “gialla”
F, si accende per alcuni
secondi. In caso di air bag
passeggero attivo dopo alcuni
secondi la spia “gialla” si
spegne. In caso di air bag
passeggero NON attivo la spia
“gialla” rimane accesa.
ATTENZIONE
Se la spia “rossa” û
non si accende per
alcuni secondi ruotando la
chiave in posizione MAR è
possibile che sia presente
un’anomalia sulla spia “rossa”.
In questo caso dopo alcuni
secondi la spia “gialla” inizia a
lampeggiare e per
versioni/mercati dove previsto
viene disabilitata la carica
pirotecnica del air bag
passeggero.
ATTENZIONE
La scadenza relativa
alla carica pirotecnica
è indicata nell'apposita
targhetta ubicata all'interno
del cassetto portaoggetti;
all'avvicinarsi di questa
scadenza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.
ATTENZIONE
In caso di avaria della
spia “gialla” F, si
accende la spia “rossa” ûe,
per versioni/mercati dove
previsto, viene disabilitata la
carica pirotecnica dell'air bag
passeggero.
ATTENZIONE
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 86
Page 89 of 187
87
Non viaggiare con
oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno
tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con
intervento dell’air bag
potrebbero arrecarvi gravi
danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo
sempre le mani sulla
corona del volante in modo
che, in caso di intervento
dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare
ostacoli. Non guidare con il
corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la
schiena.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di
avviamento in
posizione MAR la spia F
(con interruttore di
disattivazione air bag frontale
lato passeggero in posizione
ON) si accende e lampeggia
per alcuni secondi, per
ricordare che l’air bag
passeggero si attiverà in caso
d’urto, dopodiché si deve
spegnere.
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato
oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito
atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per
urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti
compresi nell’intervallo tra le
due soglie di attivazione è
pertanto normale che entrino
in funzione i soli
pretensionatori.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza,
ma ne incrementa l’efficacia.
Poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto
vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 87
Page 90 of 187
SISTEMA E-LOCKER
ELD - ELECTRONIC LOCKING
DIFFERENTIAL
(per versioni/mercati dove previsto)
Alcune versioni, possono essere
dotate del sistema denominato
E-Locker, da utilizzare in condizioni
di slittamento veicolo.
Questo sistema ha la capacità di
bloccare il differenziale anteriore
fornendo gli stessi giri ad entrambe
le ruote anteriori; così facendo la
ruota che ha la maggior aderenza al
terreno sarà quella in grado di
muovere il veicolo.
Il Sistema E-Locker non
deve assolutamente
essere utilizzato pensando ad
una sorta di “trazione
integrale”: in condizioni di
superfici normali (asfalto
asciutto ecc ecc) il sistema non
deve essere utilizzato. In ogni
caso è previsto il relativo
disinserimento automatico non
appena il veicolo supera i
20 km/h.
ATTENZIONE
Si consiglia l’utilizzo del
Sistema E-Locker
solamente quando una ruota
perde aderenza e quindi si
trova in condizioni di basso
attrito (ad es.: su strade con
fango, sabbia, pietre, erba
bagnata ecc ecc).
ATTENZIONE
Per azionare il Sistema E-Locker:
– premere il pedale freno (veicolo
fermo);
– premere il pulsante ELD-fig. 101
ubicato sulla plancia alla sinistra
del volante; il sistema emette un
segnala acustico (beep lungo), si
accende a luce intermittente la
spia ELD sul quadro strumenti ed
il display fornisce messaggio
dedicato (ELD ON per la durata
di 5 secondi);
– rilasciare lentamente la frizione
accelerando gradualmente;
superata la criticità disinserire il
sistema.
Il Sistema E-Locker
deve essere inserito a
veicolo fermo. Il guidatore
esperto deve saper valutare le
condizioni del terreno prima
del relativo inserimento.
ATTENZIONE
fig. 101
F0X0082m
88
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 88