Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 141 of 260
3AVVIAMENTO E GUIDA
18
Tali veicoli, però, non sono progettati per affrontare le curve alla stessavelocità dei veicoli convenzionali con2 ruote motrici, così come unamacchina con un assetto sportivo non potrebbe dare prestazioni soddisfacenti su un percorso fuoristrada. Pertanto, si raccomanda perquanto possibile di evitare le curvetroppo strette o le manovreimprovvise. Come in altri casi di veicoli di questo tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni perla guida di questi veicoli potrebbeportare alla perdita di controllo oaddirittura al ribaltamento del veicolo.
o Durante la guida fuori strada, non
tenere il volante afferrandolo nellaparte interna o sulle razze. Unimprovviso strattone del volantepotrebbe causare delle lesioni allemani. Tenere sempre saldamente ilvolante afferrandolo per la parte esterna.
o In caso di folate di vento trasversali,
guidare a velocità ridotta. Dato che il baricentro del veicolo è piuttosto alto,la sua stabilità potrebbe risultarnecompromessa in caso di vento trasversale. Rallentando la velocità si assicura un migliore controllo del veicolo. o Se si guida su percorsi fuori strada,
nella sabbia, nel fango o nell’acqua fino al mozzo delle ruote, potrà essere necessario accorciare gli intervalli di manutenzione.
o Non portare il veicolo in acqua se il livello supera la parte inferiore deimozzi delle ruote.
o Controllare la condizione dei freni una volta usciti dal fango o dall’acqua.Premere sul pedale del freno diversevolte, procedendo lentamente, finché i freni non ritornano alle normali condizioni d’intervento.
o Guidando con la trazione integrale su strade normali non sconnesse sipotrebbe incorrere in una seriacondizione di grippaggio durante la sterzata delle volante.
Per guidare su strade lastricate ed autostrade con fondo asciutto Per la guida su strade lastricate asciutte, selezionare 2H (2WD). Specialmente in autostrada, con fondo stradale asciutto,non si deve mai selezionare la posizione 4H oppure 4L (4WD). Per guidare su strade innevate o ghiacciate A seconda delle condizioni della strada, selezionare 4H oppure 4L, quindipremere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente. Per la guida su strade sabbiose o fangose Selezionare la posizione 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente.Mantenere il più costante possibile la pressione sul pedale dell’acceleratore, e guidare a velocità contenuta. Per affrontare salite con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L per ottenere il massimo sfruttamento della coppiadel motore. Per affrontare discese con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L, usare il freno motore e procedere lentamente.
Page 142 of 260
3
AVVIAMENTO E GUIDA
19
D070E04P-GTT Le buone abitudini di guida
o Non cambiare mai da "P" o da "N" in qualsiasi altra marcia tenendo premuto il pedale dell'acceleratore.
o Non portare mai la leva del cambio in
"P" con il veicolo in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia "R", assicurarsi che il veicolo siacompletamente fermo.
o Non mettere mai il cambio in folle per scendere lungo una discesa. E'estremamente pericoloso. Lasciaresempre inserita la marcia.
o Non procedere tenendo il freno
parzialmente inserito. Quest'azionepuò causare il surriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guidaper lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, siutilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Prima di scalare ad una marcia inferiore, rallentare. In caso contrariola marcia inferiore potrebbe non entrare. o Usare sempre il freno di
stazionamento. Non affidarsisolamente al cambio in "P" per tener fermo il veicolo.
o Se il fondo stradale è scivoloso, usare la massima cautela. Prestareattenzione in particolare quando si deve frenare, accelerare, o cambiaremarcia. Una brusca alterazione del regime del motore potrebbe far slittare le ruote di trazione, facendo perdereil controllo del veicolo.
o Per mantenere il veicolo fermo in
salita non utilizzare il pedaledell'acceleratore. Tale pratica potrebbe causare il surriscaldamento del cambio. Servirsi sempre delpedale del freno oppure del freno di stazionamento.
o Un’ottima prestazione ed un’economia del veicolo si ottienepremendo e rilasciando lentamente il pedale dell’acceleratore.
!AVVERTENZA:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due opiù ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
Page 143 of 260
3AVVIAMENTO E GUIDA
20
(3) Se il veicolo è dotato di una spia di
segnalazione freni, si accenderà nel caso il liquido dell'impianto frenante sia troppo basso.
(4) Se il veicolo è equipaggiato con
servofreno, ricordare che èsufficiente premere il pedale una o due volte a motore spento perché laforza del servomeccanismo vada persa. In tal caso, per frenare sarà necessario applicare una forzamaggiore del solito. Quanto sopra tende a verificarsi in modo particolare nel caso si facciatrainare il veicolo.
HSRFL150
IMPIANTO FRENANTE
D150A01P-GTT Ai fini della sicurezza, tutti i componenti dell'impianto frenante risultano critici. Far controllare il veicolo da un'officina autorizzata Hyundai ad intervalliregolari, in base alle tabelle di manutenzione programmata.
(1) Il freno di servizio è suddiviso in due circuiti frenanti, in modo tale che se uno dei due non dovessefunzionare, rimarrebbe sempre l'altro per arrestare il veicolo. Se però si dovesse verificare talesituazione, il pedale del freno dovrebbe essere premuto più a fondo del solito. In tal caso, fermareil veicolo non appena possibile, e far riparare l'impianto presso il più vicino concessionario Hyundai.
(2) Evitare di mettere un tappetino troppo spesso sotto ai pedali: essopotrebbe ostacolare la corsacompleta del pedale del freno, nec- essaria in caso di frenata improvvisa. Verificare sempre cheil pedale possa essere azionato fino in fondo.
o In caso di incidente, una persona
che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale
dell'acceleratore quando la superficie stradale è scivolosa, per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbedanneggiare seriamente il cambio. In questi casi, è preferibile il traino del veicolo.
Page 144 of 260
3
AVVIAMENTO E GUIDA
21
(5) Subito dopo l'avviamento, controllare
l'efficienza dei freni quando si procede ancora a velocità ridotta, specia quando i freni sono bagnati, per assicurarsi che funzioninoperfettamente. Dopo aver guidato con la pioggia, o aver attraversato delle pozzanghere,oppure aver lavato il veicolo, è possibile che si sia formata una pellicola d'acqua sui dischi freno osui tamburi. In tal caso, azionare a piccoli colpi il pedale del freno du- rante la guida per far asciugare ifreni.
(6) Se si procede lungo strade in discesa
con forte pendenza, è importantesfruttare il freno motore scalando marcia, impedendo così il surriscaldamento dei freni.
(7) Controllare periodicamente che la spia di segnalazione freni funzionicorrettamente.
(8) Una volta cambiate pastiglie e ganasce, se possibile, evitare diusare i freni a fondo per i primi 200km. D120A01P-GTT FRENO DI STAZIONAMENTO Per parcheggiare il veicolo, arrestarlo completamente, inserire fino in fondo ilfreno di stazionamento, quindi portare la leva del cambio in 1.a o in retromarcia.
o Per inserire il freno di stazionamento,
sollevare la leva senza toccare il pulsante all'estremità dell'impugnatura.
o Per disinserire il freno di
stazionamento, sollevareleggermente la leva, premere il pulsante all'estremitàdell'impugnatura, quindi abbassare la leva. D120A01P
ATTENZIONE:
Prima di ripartire, assicurarsi che il freno di stazionamento sia completamente disinserito e che la spia di segnalazione si sia spenta.
!
D100A01P-GTT PEDALE FRENO
HXDFL184
Pedale freno
L'uso eccessivo del freno può portare ad una scarsa risposta dell'impianto ai comandi, e ad un'usura prematura delmateriale frenante.
Page 145 of 260
3AVVIAMENTO E GUIDA
22
D130A01P-GTT CARICO Caricare il veicolo in modo da non arrivare mai a superare il suo PesoLordo Massimo. Il carico dev'essere distribuito sempre nel modo più uniforme possibile. Se si creano degli squilibrinel carico tra la parte anteriore/posteriore e sinistra/destra del veicolo, la sua stabilità potrà risultarne diminuita.Evitare le partenze e le frenate improvvise, e le brusche sterzate.
D160A01P-GTT PARCHEGGIO DEL VEICOLO
o Se si deve parcheggiare il veicolo su
una strada in pendenza, tirare completamente la leva del freno di stazionamento, inserendo la 1.a o la retromarcia. Per maggior sicurezza,utilizzare dei fermiruota.
o Non lasciare il motore acceso a lungo
in un luogo chiuso o scarsamenteaerato. L'ossido di carbonio è inodore, estremamente velenoso e pericoloso.
o Non parcheggiare in luoghi occupati da oggetti infiammabili (sterpaglia,stracci, ecc.). La temperatura del tubo di scarico, appena spento ilmotore, è molto elevata, e potrebbe far incendiare il materiale infiammabile.Evitare inoltre di parcheggiare in luoghi in cui il retro del veicolo verrebbe a contatto con materialiinfiammabili.
ATTENZIONE:
E' importante guidare senza tenereappoggiato il piede sul pedale del freno, a meno che non si debba frenare. In caso contrario si produrràuna temperatura eccessivamente elevata dei freni, un'usura eccessiva dei ceppi freno, e l'eventuale danneggiamento dell'impianto.
!
Se si deve guidare lungo una discesa con una forte pendenza, utilizzare il freno motore cambiando in "2" (seconda) o in "L" (rapporto basso).
Page 146 of 260
3
AVVIAMENTO E GUIDA
23
o Guida su strade sconnesse, con
ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure
con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove di guida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.!
D140A01P-GTT SISTEMA DI FRENATA ANTIBLOCCAGGIO (ABS)(Se installato) Il sistema di frenata antibloccaggio (ABS) serve ad impedire il bloccaggio delle ruote in caso di frenate improvviseo su fondi stradali pericolosi. Una centralina elettronica tiene sotto controllo la velocità delle ruote, e verificala pressione applicata ad ogni freno. Grazie a questo dispositivo, in caso di emergenza o su un fondo stradaleinsidioso, il controllo del veicolo in frenata risulterà aumentato. NOTA: Durante l'azionamento dell'ABS, si potrà eventualmente rilevare una lieve pulsazione a livello del pedaledel freno durante la frenata. Si potrà inoltre udire un rumore proveniente dal vano motore durante la guida.Queste condizioni sono normali, ed indicano che l'impianto ABS sta funzionando a dovere. AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate opericolose. Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è benerispettare sempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è incattive condizioni, ridurre la velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema difrenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
Page 147 of 260
3AVVIAMENTO E GUIDA
24
o Guidando su fondo bagnato, olavando il veicolo, si possono bagnare i freni. Se i freni sono bagnati, il veicolo potrebbe non fermarsi con la medesima rapidità,o potrebbe sbandare di lato. Per fare asciugare i freni, azionare il pedale con delicatezza, fino ad ottenereuna normale azione di frenata, badando a mantenere sempre e comunque il pieno controllo delveicolo. Se la frenata non ritorna normale, fermare il veicolo non appenapossibile, e rivolgersi al concessionario Hyundai.
o Non mettere mai il cambio in folle per scendere lungo una discesa. E'estremamente pericoloso. Lasciare sempre inserita la marcia. Perrallentare, usare i freni e quindi sca- lare ad una marcia inferiore cosicché il freno motore contribuirà amantenere sicura l'andatura. o Non procedere tenendo il freno
parzialmente inserito. Quest'azionepuò causare il surriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guidaper lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, siutilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Se si fora una gomma con il veicolo in marcia, azionare delicatamente ifreni, mantenendo un'andatura in linea retta mentre si rallenta. Unavolta rallentato a sufficienza, accostare e fermare il veicolo in un punto sicuro.
o Se il veicolo ha il cambio automatico, non lasciarlo muovere in avanti. Te-nere premuto il pedale del freno anchea veicolo fermo.
o Se si parcheggia su una strada in
pendenza: inserire il freno distazionamento e portare la leva del cambio in "P" (per cambio automatico) oppure in prima o in retromarcia (percambio manuale). Se il veicolo è rivolto a valle, girare sempre le ruote dalla parte opposta del marciapiede,per impedire al veicolo di muoversi.
!
D110A01P-GTT LE BUONE ABITUDINI DI GUIDA
AVVERTENZA:
Non riporre nessun oggetto al di sopra della copertura del piano di carico dietro al sedile posteriore. In caso di incidente o di fermataimprovvisa, tale materiale potrebbe spostarsi in avanti e danneggiare il veicolo o ferire i passeggeri.
o Salendo sul veicolo parcheggiato, prima di ripartire controllare che non sia inserito il freno di stazionamento e che la spia di segnalazione del freno di stazionamento si sia spenta.
Page 148 of 260
3
AVVIAMENTO E GUIDA
25SISTEMA DI ALLARME RETROMARCIA
o Il segnale di allarme che vieneemesso può variare a seconda degli oggetti.
o Il segnale di allarme sonoro potrebbe non attivarsi in presenzadi ghiaccio o corpi estranei(sporcizia, fango, ecc.) sul sensore.
o Esiste la possibilità che il sistema
di allarme per la retromarcia nonfunzioni correttamente in caso di marcia su fondo stradale non uniforme (mulattiere, stradesterrate, sconnesse, ecc.) o su pendii.
o Non premere, non rigare la superficie del sensore. Tale imprudenza potrebbe danneggiarefacilmente il rivestimento.
o Il sistema dei sensori potrebbe
non riconoscere gli oggettiappuntiti, gli indumenti invernali pesanti o la spugna (tali elementi tendono ad assorbire lafrequenza).
o Pulire i sensori dalla sporcizia
utilizzando una spugna morbidae acqua pulita.
C400A01P-GTT (Se installato) Il sistema di allarme retromarcia assiste il guidatore durante la retromarcia del veicolo, segnalando con un cicalinol'eventuale presenza di oggetti ad una distanza di 1200 mm o meno dal veicolo. Questo sistema è soltanto un sistemasupplementare. NOTA:
o Il sistema di allarme per la
retromarcia dev'essere considerato solo come una funzione ausiliaria. Il conducente è tenuto comunque ad accertarsiche il terreno dietro al veicolo sia sgombro. Sensore
HSRFL160
In mancanza del marciapiede, e comunque se è necessario impedirequalsiasi movimento al veicolo, bloccare le ruote.
o In talune condizioni c'è la possibilità
che il freno di stazionamento rimangabloccato dal ghiaccio in posizione inserita. Questo inconveniente èpiuttosto frequente nei casi in cui si accumula della neve o del ghiaccio intorno o vicino ai freni posteriori,oppure nel caso i freni siano bagnati. Se sussiste la possibilità che il freno di stazionamento rimanga bloccatoper il ghiaccio, inserirlo temporaneamente mentre si porta la leva del cambio in "P" (cambioautomatico) oppure in prima o in retromarcia (cambio manuale), e bloccare le ruote posteriori in modoche il veicolo non si possa muovere. Terminate queste operazioni, disinserire il freno di stazionamento.
Page 149 of 260
3AVVIAMENTO E GUIDA
26GUIDA ECONOMICA
C140A01P-GTT Potrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo daevitare brusche frenate e continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezzadagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si
consuma carburante una volta emezzo di più che a velocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione
dei pneumatici almeno una volta almese. Una pressione non corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca un maggiorconsumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
C400B01P-GTT Funzionamento del sistema di allarme per la retromarcia Condizioni di funzionamento:
o L'interruttore del sistema di allarme
per la retromarcia dev'essere premuto con il blocchetto d'avviamento giratosu "ON".
o La distanza di rilevamento durante la
retromarcia è di circa 1200 mm.
1.a segnalazione
circa 1200 mm a 810 mm dal paraurti posteriore Il cicalino suona a intermittenza.
Distanza di rileva- zione
Suono di segnala- zione 2.a segnalazione
circa 800 mm a 410 mm dal paraurti posterioreIl cicalino emette dei "bip" a distanza più ravvicinata. 3.a segnalazione
circa 400 mm Il cicalino suona di continuo.
o Se il sistema rileva la presenza di più di due oggetti contemporaneamente, verrà riconosciuto per primo quello più vicino.
o Tali oggetti potrebbero non essere rilevati dal sistema a distanzaparticolarmente ravvicinata (circa300 mm).
!AVVERTENZA:
Se non si sente il segnale sonoro, oppure se il cicalino suona a intermittenza quando si porta la levadel cambio nella posizione "R", questo indica un guasto al sistema di allarme per la retromarcia. In talcaso, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai non appena possibile.
Page 150 of 260
3
AVVIAMENTO E GUIDA
27
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che il motore gira normalmente potete partire. Durante la stagione fredda il riscaldamento del motore puòrichiedere un tempo leggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore d'aria.
Quando lo azionate avrete un maggior consumo di carburante.
o AssicurateVi che la geometria
dell'avantreno sia corretta; unallineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone
condizioni: consumerete menocarburante e ridurrete i costi di manutenzione. Seguite a tale scopo la tabella di manutenzione riportatanella Sezione 6.
o Non lasciate accumulare fango,
sporcizia, ghiaccio ecc., nella parteinferiore della vettura. Questo peso extra comporta un maggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle parti interessate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttostoil motore e riaccendetelo quando sietepronti a ripartire. D170B01P-GTT (1) Velocità Evitare le accelerazioni e le partenze brusche, badando a non guidare maialla velocità massima; tale pratica risulterebbe in un consumo più elevato di carburante. D170C01P-GTT (2) Cambio delle marce Cambiare marcia solamente quando la velocità del veicolo ed il regime del motore sono compatibili per la marciada inserire. Utilizzare sempre il rapporto più elevato possibile.Il consumo di carburante dipende in buona misura dal modo in cui si guida, ma è anche collegato direttamente adaltri fattori.