Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007Pages: 260, PDF Dimensioni: 11.37 MB
Page 121 of 260

2COMANDI E STRUMENTAZIONE
50MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
HSRFL860
SR040B1-FT
Vogliate osservare le seguenti precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri, riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere. o Evitate l'uso di cassette da 120 o da
180 minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia
delle testine come da figura.
B860A01L
B850A02L
Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie del CD possono causare salti delle tracce durante l'ascolto. Pulire la superficie con uno stracciomorbido pulito. Se la superficie è molto sporca, per pulirla, inumidire uno straccio morbido pulito in una soluzionedi detergente neutro.
Page 122 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
51
Testina
Tampone d'applicazionein cotoneB860A02L
o Non avvicinate la cassetta a oggetti
magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati.
ANTENNA
B870C01A-GTT Antenna manuale
La Vostra Hyundai è dotata di antenna d'acciaio inossidabile per la ricezione di stazioni in AM e FM. B870C02P
B860A03L
ATTENZIONE:
Prima di portare il veicolo in un lavaggio automatico, o di parcheggiarlo in un'area con un'altezza ridotta (per esempioun'autorimessa o un garage interrato), assicurarsi che l'antenna sia completamente ritratta.
!
NOTA: Controllare la cassetta prima di inserirla. Se il nastro è allentato,riavvolgerlo servendosi di una matita o di un dito. Se l'etichetta si sta staccando, nonutilizzare la cassetta nel mangianastri. Non lasciare le cassette in luoghiesposti a fonti di calore o di umidità, come ad esempio sul cruscotto o all'interno del mangianastri.Se una cassetta è stata esposta a temperatura eccessivamente elevata o eccessivamente bassa,lasciare che raggiunga una temperatura moderata, prima di inserirla nel mangianastri.
Page 123 of 260

2COMANDI E STRUMENTAZIONE
52
!
ATTENZIONE:
o Prima di accendere la radio, controllate che nessuno si trovi vicino all'antenna.
o Prima di effettuare il lavaggio
della vettura, assicurateVi chel'antenna sia abbassata.
o RicordateVi di pulire l'antenna
regolarmente per evitarne ilcattivo funzionamenteo.
SR050C1-FT Antenna elettrica (Se installato) L'antenna esce automaticamente non appena la radio viene accesa (la chiave di accensione deve trovarsi nellaposizione "ON" o "ACC"). L'antenna si abbasserà automaticamente quando la radio verrà spenta o la chiave diaccensione posizio nata su "LOCK". B870B02P
Page 124 of 260

3
Prima di avviare il motore ............................................ 3-2 Precauzioni da osservare durante l'avviamento e
la guida per i gas di scarico ....................................... 3-2
Per avviare il motore .................................................... 3-3
Posizione della chiave ................................................. 3-4Avviamento.................................................................. 3-5
Cambio manuale .......................................................... 3-8Cambio autom atico ..................................................... 3-10
Guida con il cambio automatico elettronico a doppia funzione ...................................................... 3-14
Trazione integrale (4WD) ............................................ 3-15
Impianto frenante ........................................................ 3-20
Sistema di frenata antibloccaggio (ABS) ....................3-23
Sistema di allarme retromarcia ...................................3-25
Guida economica ........................................................ 3-26
Come affrontare le curve ............................................ 3-29
Motore e clima freddo ................................................. 3-29
Attrezzi d'emergenza .................................................. 3-32
Differenziale autobloccante .................... ....................3-32
AVVIAMENTO E GUIDA
3
Page 125 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
2
!
PRECAUZIONI DA OSSERVARE DURANTEL'AVVIAMENTO E LA GUIDA PER I GAS DI SCARICO
D010A01P-GTT
1. Non respirare i fumi dello scarico, che contengono ossido di carbonio, durante l'avviamento o la guida. L'ossido di carbonio è un gas incolore,inodore, che può causare la perdita di conoscenza o la morte per asfissia.
2. Se si avverte la presenza di fumi dello scarico all'interno del veicolo,aprire completamente i finestrini, chiudendo il portellone posteriore.Individuare immediatamente la causa, per eliminarla.
3. Controllare periodicamente il sistema di scarico, per essere sicuri che nonvi siano fori o collegamenti allentati nell'impianto. Se si avverte uncambiamento nel rumore prodotto dallo scarico, o se si urta qualche oggetto, fare controllareimmediatamente l'impianto.PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
C020A02O-GTT Prima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori di un possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno di stazionamentosia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni siano puliti e benposizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne il correttoposizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeri abbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori
che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tutte lespie di segnalazione appropriatefunzionino e che vi sia sufficiente carburante. 10. Controllare il funzionamento delle
spie di segnalazione e di tutte le lampade con la chiave girata su"ON".
AVVERTENZA: (Per Motori a Diesel)
Per assicurarsi che nell'impianto frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento incondizioni climatiche fredde, è necessario lasciare girare il motore al minimo per diversi secondi dopol'avviamento.
!AVVERTENZA:
Quando si guida il veicolo, indossare sempre calzature appropriate. L’uso di calzature non adatte (scarpe atacco alto, scarponi da sci) potrebbe compromettere la capacità di utilizzare il pedale del freno edell’acceleratore, e la frizione (se installato).
Page 126 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
3
4. Se il veicolo si trova in un garage o in un'area chiusa, tenere il motore acceso solo quanto basta per partire o per entrare. La presenza dei fumi di scarico in un ambiente non aeratopotrebbe dare luogo ad una situazione particolarmente pericolosa.
5. Evitare di lasciar girare il motore al minimo per periodi di tempo prolungatise vi sono persone sul veicolo. Se tuttavia tale situazione non potesseessere evitata, assicurarsi almento che ciò avvenga all'aperto, regolando il sistema di riscaldamento o diraffreddamento per aspirare l'aria proveniente dall'esterno all'interno del veicolo.
6. Verificare che le prese d'aria per la ventilazione situate immediatamentedavanti al parabrezza siano semprelibere, evitando l'accumulo di neve, ghiaccio, foglie o altri corpi estranei, al fine di garantire il correttofunzionamento del sistema di ventilazione. 7. Durante la guida, il portellone
posteriore dev'essere tenuto chiuso. Se il portellone fosse lasciato parzialmente aperto, all'interno del veicolo potrebbero essere aspirati ifumi dello scarico. Se si deve guidare con il portellone posteriore aperto per il trasporto di oggetti ingombranti,chiudere i finestrini, aprire le bocchette d'aerazione sul cruscotto e regolare il sistema di riscaldamentoo di raffreddamento in modo da fare arrivare nel veicolo una quantità sufficiente di aria fresca (a taleproposito, sarà utile girare il ventilatore sulle alte velocità, con la leva di dosaggio dell'aria aspirata inposizione "Fresh").
C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTOE BLOCCASTERZO
o Se la vostra Hyundai è equipaggiatacon cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondoil pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata
con cambio automatico, portare laleva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarla inposizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare lachiavetta. Non tenere la chiavetta in posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambionon e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico). PER AVVIARE IL MOTORE
Page 127 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
4
C070C01E-1
ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento dalla
posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendolacontemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave
potrà essere estratta.LOCK
ACC
ON
START
NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi.
o "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON", rischiereste discaricare la batteria e danneggiare l'avviamento. NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
o "ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono far funzionare alcuni accessorielettrici (radio, ecc.).
o "LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiave si blocca il volante della vettura. NOTA: Se la rotazione della chiave verso la posizione START risulta difficoltosa, ruotare il volante da una parte edall’altra, quindi girare la chiave.
!
POSIZIONE DELLA CHIAVE
SC050A2-FT
AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo inmovimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato.
o "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. C040A01E-1
LOCK
ACC
ON
START
Page 128 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
5
!
AVVIAMENTO
ZC060A1-AT Avviamento del motore a benzina
C050A01E-1
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore acceso a lungo in un ambiente chiuso opoco ventilato; il gas di scarico emesso dalla vettura è inodore ma può essere letale. C051A01O-GTT Avviamento del motore a diesel A MOTORE FREDDO
o Girare su "ON" la chiavetta
dell'accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d'avviamento finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO Azionare il motorino d'avviamento. Se il motore non parte al primo tentativo, attendere alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo di preriscaldamento. C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALI Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture
di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento sulla posizione "ON" e controllate che tuttele spie e gli indicatori funzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motori diesel):portare la chiave in posizione "ON".La spia di segnalazione del preriscaldamento s'illuminerà dapprima di rosso, per diventare poiverde dopo breve tempo, segnalando che il preriscaldamento è terminato.
LOCK
ON START
Page 129 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
6
!AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premuto il pedale della frizione effettuandol'avviamento, per evitare che, nel caso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimentiinaspettati.
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato. D040A01P-GTT Suggerimenti per l'avviamento
o Non azionare di continuo il motorino
di avviamento (non più di dieci secondi per tentativo): si rischierebbe altrementi di scaricare la batteria. Se il motore non parte,riportare su "LOCK" il motorino d'avviamento, attendere qualche minuto, quindi riprovare.
o Se il motore non parte a causa della batteria scarica, consultare lasezione relativa all'avviamentod'emergenza.
o Una volta avviato il motore, evitare
di lasciarlo in moto al minimo senzaguidare. Se la temperatura atmosferica è particolarmente bassa, riscaldarebene il motore per favorire la corretta circolazione dell'olio.
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono al preriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchettod'avviamento, e quindi nuovamente in posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento. C050B01HP
Spia ambra
"ON" (accesa) Spia ambra
"OFF" (spenta)
Page 130 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
7
Condizione di guida
Guida normale Guida ad altavelocità Salite ripide o guida prolungata a velocità superiore ai 100 km/h Fino a 80 km/hFino a 100 km/h
ATTENZIONE:
o Non far girare il motore ad un regime di giri elevato, e non guidare a forte andatura, finché ilmotore non si sia potuto riscaldare.
o Una volta avviato il motore, lasciare
la chiave dell'accensione, ondeevitare che si possa danneggiare il motorino d'avviamento.
!!AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto a un carico elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbe causaregravi danni al motore o al turbocompressore.
D041A02P-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE CONTURBOCOMPRESSORE O IN-TERCOOLER TURBO(Se installato)
(1) Non mandare su di giri il motore, né
accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo, è necessario lasciarlo girare alminimo per alcuni secondi prima di partire: tale precauzione consente la lubrificazione sufficiente delturbocompressore.
(2) Dopo avere guidato ad alta velocità
o per periodi prolungati, in condizionidi carico ingente del motore, lasciare girare il motore al minimo, come indicato nella tabella sotto, prima dispegnerlo. Questo periodo al minimo permette il raffreddamento del turbocompressore prima che vengaspento il motore.
Tempo richiesto al minimoNon necessario
Circa 20 secondi Circa 1 minuto
Circa 2 minuti