Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007Pages: 260, PDF Dimensioni: 11.37 MB
Page 151 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
28
D170D01P-GTT (3) Guida nel traffico Il consumo medio di carburante risulta aumentato da un numero frequente dipartenze e fermate. Ove possibile, utilizzare strade con traffico meno intenso. Se si deve guidare su stradecon traffico particolarmente intenso, evitare l'uso di marce basse con regimi elevati del motore.
D170G01P-GTT (6) Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneumatici ad intervalli regolari. Se le gomme sono poco gonfie, aumenta la resistenzaopposta dalla strada ed il consumo di carburante. Inoltre, una pressione insufficiente dei pneumatici causa unamaggiore usura e rende insicuro il controllo del veicolo.D170I01P-GTT (8) Avviamento a freddo L'avviamento a freddo del motore richiede un maggior consumo di carburante. Si ha un consumo di carburante maggiorato anche quandosi continua a far girare un motore molto caldo. Dopo aver avviato il motore, si consiglia di partire al più presto.
D170F01P-GTT (5) Alta velocità Più è elevata la velocità di guida, maggiore sarà la quantità di carburanteconsumata. Evitare la guida a velocità massima. E' sufficiente rilasciare anche di poco il pedale dell'acceleratore perottenere risultati significativi nel risparmio di carburante.
D170E01P-GTT (4) Motore al minimo Il motore consuma carburante anche se viene lasciato girare al minimo.Evitare di far girare il motore al minimo per periodi di tempo prolungato. D170H01P-GTT (7) Carichi Non trasportare nel vano bagagli oggetti non necessari. Specie nel ciclo urbano,in cui sono necessarie partenze e fermate frequenti, il maggior peso del veicolo inciderebbe in mododeterminante sul consumo di carburante. E' da evitare anche il trasporto dimateriali o oggetti sul tettuccio: la maggior resistenza all'aria aumenterebbe anch'essa il consumo dicarburante.
Page 152 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
29COME AFFRONTARE LE CURVE
ZC160A1-AT Quando percorrete una curva, evitate di frenare o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte. L'idealesarebbe affrontare le curve in leggera accelerazione. Se seguirete queste indicazioni, il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo.MOTORE E CLIMA FREDDO
D180A01P-GTT Olio motore Alle basse temperature l'olio motore può diventare molto denso, rendendodifficoltoso l'avviamento. Prima che arrivi il freddo, cambiare l'olio scegliendone uno più fluido, messo apunto per gli impieghi in climi freddi. Per avere informazioni sulla viscosità dell'olio appropriata, consultare lasezione "Informazioni per il consumatore". D180B01P-GTT Refrigerante motore Se la temperatura tende a scendere sotto il punto di congelamento, esiste ilpericolo che il refrigerante presente nel motore o nel radiatore geli, causando seri danni al motore e/o al radiatore.Ricordare di aggiungere una quantità sufficiente di liquido antigelo al refrigerante.La miscela di refrigerante immessa in primo impianto nel sistema è già predisposta per essere lasciata nelsistema di raffreddamento, offrendo una protezione fino ad una temperatura di - 30°C. Verificarne la concentrazioneprima dell'arrivo dei primi freddi, aggiungendo eventualmente dell'antigelo.
Page 153 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
30
D180C01P-GTT Batteria Alle basse temperature, la capacità della batteria risulta diminuita. Taleconseguenza è inevitabile, date le proprietà chimiche e fisiche della batteria. E' per questo motivo che unabatteria molto fredda, specie se non è del tutto carica, fornirà solamente una parte della corrente normalmenteerogata all'avviamento. Si raccomanda di far controllare la batteria da un concessionario Hyundai prima dell'iniziodel freddo, facendola ricaricare se necessario. Tale accorgimento non ha solo lafunzione di garantire l'avviamento del motore: se una batteria viene tenuta costantemente carica, dura più a lungo. ZC170G1-AT Evitate il congelamento delle serrature Se una serratura è coperta di ghiaccio, spruzzate del liquido sbrinante perrimuoverlo. Se la serratura è ghiacciata internamente, dovete far sciogliere il ghiaccio introducendovi la chiave dopoaverla scaldata. NOTA: La gamma di temperature per l'uso della chiave (vetture provviste diimmobilizzatore) va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiave oltre gli 80°C per aprire la serratura bloccata dalgelo, questo potrebbe danneggiare il transponder in essa contenuto. D180G01P-GTT Serrature delle porte Per impedire il blocco delle serrature a causa della formazione di ghiaccio, quando si lava il veicolo nella stagione fredda si consiglia di coprire con nastroadesivo i rispettivi nottolini, onde impedire l'ingresso di acqua.
D180D01P-GTT Liquido lavavetri Per assicurare il funzionamento del lavavetri anteriore e posteriore anchealle basse temperature, si consiglia di aggiungere del liquido antigelo al liquido lavavetri, nella misura di una parte diantigelo per ogni parte di acqua. D180E01P-GTT Spazzole tergicristallo e tergilunotto Prima di azionare le spazzole, controllare che non siano incollate alparabrezza o al lunotto dal ghiaccio. In questo caso, non azionare il tergicristallo o il tergilunotto fino a che non si siasciolto il ghiaccio. D180F01P-GTT Feritoie di aerazione Dopo un'abbondante nevicata, le feritoie di aerazione nell'alloggiamentoproiettore lato passeggero debbono essere tenute sgombre, in modo da non ostacolare il funzionamento del sistemadi riscaldamento e di ventilazione.
Page 154 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
31
D180J01P-GTT Guarnizioni di tenuta Per impedire che le guarnizioni delle porte, del tettuccio, ecc. possano gelare,si consiglia di trattarle con grasso al silicone. D180K01P-GTT Gomme da neve Per guidare sulla neve e sul ghiaccio si consiglia l'uso di gomme da neve. Per mantenere intatta la stabilità di guida, montare dei pneumatici da neve dellastessa misura e con il medesimo battistrada su tutt'e quattro le ruote. Le gomme da neve consumate per piùdel 50% non sono più utilizzabili per tale scopo. Non usare pneumatici che nonrispondono ai requisiti specifici. NOTA: Le norme che regolano l'uso delle gomme da neve (velocità di guida,obblighi d'impiego, tipo, ecc.) variano da paese a paese. Verificare quali norme regolino l'uso di questegomme nella propria zona. D180L01P-GTT Catene da Neve Se le si debbono usare, attenzione a montarle sulle ruote posteriori.Utilizzare solo catene predisposte per il tipo di pneumatici che monta il vostro veicolo; l'impiego di catene di un'altramisura potrebbe provocare danni alla carrozzeria. Prima di ritornare a guidare per lunghitratti su strade sgombre, togliere le catene per evitare di danneggiare i pneumatici. NOTA: Le norme che regolano l'uso delle catene da neve variano da paese apaese. Verificare quali norme regolino l'uso delle catene nella pro- pria zona.
D180H01P-GTT Freno di stazionamento Se la temperatura esterna scende sotto lo zero, parcheggiare il veicolo con la1.a o la retromarcia inserita, senza azionare il freno di stazionamento. Nel caso fosse stato azionato il freno distazionamento, potrebbe bastare la presenza di umidità sui ceppi freno per farli ghiacciare in un blocco unico con iltamburo, impedendo il disinserimento del freno di stazionamento. Se si parcheggia su una strada in pendenza,ricordare di girare le ruote anteriori verso il marciapiede, bloccandole con un fermo.
D180I01P-GTT Lavaggio del veicolo Il sale e gli altri prodotti chimici sparsi sul fondo stradale in inverno possono avere un effetto corrosivo sulla carrozzeria. Si consiglia quindi di lavare il veicolo ognivolta che si renda necessario, conformemente alle nostre istruzioni sulla protezione della carrozzeria. Fareapplicare una sostanza protettiva alla carrozzeria, facendo controllare prima e dopo la stagione fredda lo strato protettivosotto il veicolo.
Page 155 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
32DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTEATTREZZI D'EMERGENZA
D180M02P-GTT Si consiglia, a titolo di norma precauzionale, di portare sempre a bordo una pala o un attrezzo simile per spalare la neve in caso di necessità.Potrebbe tornare utile anche una piccola spazzola per eliminare la neve dal parabrezza e dal lunotto. D190A01HR-GTT (Minibus/Furgone)(Se installato) Se installato, il differenziale autobloccante agisce esclusivamentesulle ruote posteriori. Si riporta sotto la descrizione delle caratteristiche del differenziale autobloccante:Come con il differenziale convenzionale, quando il veicolo affronta una curva la ruota su un lato può girare ad unavelocità diversa rispetto alla ruota posta sull'alto lato del veicolo. La differenza tra il differenziale autobloccante ed undifferenziale convenzionale consiste nel fatto che, se la ruota su un lato del veicolo perde di trazione, verrà applicatauna coppia molto più elevata sulla ruota posteriore posta sull'altro lato, per migliorare la trazione. NOTA: A veicolo fermo, il differenziale autobloccante (LD) funzionerà sesubentra una differenza tra la velocità di rotazione della ruota posteriore destra e quella della ruota posterioresinistra.
ATTENZIONE: (Se installato)
Durante la guida nei mesi invernali, potrebbe verificarsi l'emissione di fumo biancastro dall'uscita delriscaldatore del filtro carburante. Tale condizione è del tutto normale. Tuttavia, nel caso in cui venga emessauna grande quantità di fumo nero (o grigiastro), fare controllare il riscaldatore del filtro carburante daun concessionario Hyundai. Se si spegne il motore mentre il riscaldatore del filtro carburante è infunzione, si potrebbe udire un sibilo provenire dal vano motore, sotto la batteria.Tale rumore è dovuto al processo di pulizia del riscaldatore del filtro carburante e si tratta di unacondizione normale. Tale processo impiega da 1 a 3 minuti a seconda della quantità dicarburante presente nel circuito di alimentazione del riscaldatore stesso.
!
Page 156 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
33
ATTENZIONE:
o Non avviare mai il motore con la leva del cambio in posizione di marcia avanti o retromarcia se unadelle ruote psoteriori è sollevata da terra e l'altra è a contatto con il terreno; così facendo, il veicolopotrebbe balzare muoversi di scatto in avanti.
o Se una delle ruote posteriori
dovesse iniziare a slittare nelfango, nella neve, ecc, in alcuni casi può essere liberata premendoulteriormente sull'acceleratore; tuttavia, si raccomanda di non te- nere su di giri il motore per unperiodo prolungato, in quanto si potrebbe danneggiare il differenziale autobloccante.
!
Per verificare se il differenziale autobloccante funziona correttamente,si possono utilizzare le procedure descritte nel seguito:
(1) Posizionare il veicolo in modo tale
che una ruota sia appoggiata su fondo stradale asfaltato e asciutto,e l'altra su ghiaccio, neve, fango, ecc. Guidare il veicolo e osservare ilfunzionamento del differenziale autobloccante. Se il differenziale funzionacorrettamente, il veicolo non deve rimanere impantanato.
(2) Premere gradualmente il pedale dell'acceleratore, quindi - quando siavvertirà che c'è una buona trazione - premerlo con forza. Sel'accelerazione risultante è buona, il differenziale funziona correttamente. D190A01P-GTT (Cassonato)(Se installato) Il differenziale autobloccante, se montato sul veicolo, riguarda solo latrazione posteriore. Le caratteristiche di questo tipo di differenziale sono descritte sotto:Come per il differenziale convenzionale, durante le sterzate la ruota su un lato del veicolo può girare ad una velocitàdiversa rispetto alla ruota sull'altro lato. La differenza tra il differenziale autobloccante ed il differenzialeconvenzionale sta nel fatto che se la ruota su un lato del veicolo perde di trazione, viene applicata alla ruotaposteriore sul lato opposto una coppia maggiore, per migliorare la trazione. NOTA: A veicolo fermo, il differenziale a slittamento limitato entra in funzione se la differenza di coppia tra la ruotaposteriore destra e la ruota posteriore sinistra è compresa tra 5 kg.m e 9 kg.m.
Page 157 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
34
!
Per avere conferma del corretto funzionamento del differenzialeautobloccante:
(1) Posizionare il veicolo in modo da
avere una ruota su una superficie asfaltata ed asciutta, e l'altra su ghiaccio, neve, fango, ecc.Accelerare per partire normalmente, osservando il funzionamento del differenziale autobloccante.Se questo funziona correttamente, il veicolo non dovrà slittare.
(2) Premere gradualmente sull'acceleratore e, una voltaappurato che c'è una buona trazione, spingerlo a fondo. Se il veicolo dàuna buona accelerata, il differenziale funziona correttamente. ATTENZIONE:
o Non avviare mai il motore con una delle ruote posteriorisollevata da terra (veicolo sollevato con un martinetto) el'altra a contatto del terreno: il veicolo potrebbe balzare in avanti inaspettatamente.
o Quando una delle ruote poste- riori rimane impantanata ed iniziaa slittare (su fango, neve, ecc.), avolte è sufficiente dare un ulteriore colpo di acceleratore per liberarla; evitare tuttavia di far girare il motore in modo continuato ad un elevato regimedi giri, in quanto si potrebbe danneggiare il differenziale autobloccante.
Page 158 of 260

4
Attrezzi e martinetto ..................................................... 4-2
Ruota di scorta ............................................................. 4-3
In caso di foratura ........................................................ 4-7
Sostituzione di una ruota ............................................. 4-7
Se il veicolo deve essere trainato ..............................4-13
Spurgo del sistema di alimentazione........................... 4-23
Eliminazione dell'acqua dal filtrodel carburante ...........4-24
Se il motore non parte .................................................. 4-25
Partenza con i cavi ...................................................... 4-26
Se il motore surriscalda ............................................... 4-27
Controllo dei fusibili principali ....................................... 4-28
Regolazione del fascio di luce dei proiettori .................4-30
Sostituzione delle lampadine .......................................4-31
N. Watt delle lampadine ............................................... 4-39
Descrizione del panello fusibili ..................................... 4-41
IN CASO DI EMERGENZA
4
Page 159 of 260

44IN CASO DI EMERGENZA
2
Valvola di rilascio
ATTREZZI E MARTINETTO
E010A01P-GTT Per ogni evenienza, ricordare sempre dove sono riposti gli attrezzi ed il martinetto, ed in che modo bisogna rimuovere il martinetto dalla sua sede.
E010B03P-GTT Ubicazione della scatola degli attrezzi E010C03P-GTT ATTREZZI
E020A01P-GTTMARTINETTO Per estrarre il martinetto
La scatola degli attrezzi si trova nell'angolo posteriore destro del bagagliaio (minibus/furgone) oppure sul pavimento dietro al sedile(cassonato). Minibus/Furgone Cassonato
1. Scatola attrezzi
2. Chiave per bulloni ruota
3. Cacciavite
4. Chiave per flangia di supporto ruotadi scorta (solo cassonato) 4
Ruotare la manopola in senso orario, quindi togliere il coperchio. Togliere il dado di fissaggio, ed estrarre il martinetto.
E010B01P-2 E010C03P
E020A01P
Minibus/Furgone Cassonato
Dado di fissaggio
Slitta 1
2 3
Page 160 of 260

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
3
4
IN CASO DI EMERGENZA
3
E030A01P-GTT IMPUGNATURA DEL MARTINETTO
1. Allentare il dado di ritegno, estrarrel'impugnatura.
L'impugnatura è riposta come illustrato. Per assemblarla, seguire la proceduresotto riportata. 2. Inserire l'estremità opposta
dell'impugnatura, quindi stringere il dado di ritegno.
E010B01P-1
HA14001 GS40050A
GS40060A
RUOTA DI SCORTA
E050A02P-GTT (Minibus/Furgone) (Se installato) Controllare frequentemente la pressione della ruota di scorta,accertandosi che sia sempre efficiente e pronta per l'uso. E' buona norma mantenere sempre laruota di scorta alla pressione massima specificata, per essere sicuri di poterla utilizzare in qualsiasi situazione (guidain città/guida ad alta velocità/ con carico variabile, ecc.). NOTA: La ruota di scorta si trova sotto la scocca. HSRFL050
Minibus/Furgone
Cassonato Uso dell'impugnatura