Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007Pages: 260, PDF Dimensioni: 11.37 MB
Page 111 of 260

2COMANDI E STRUMENTAZIONE
40
B670B01A-ATT Comando della velocita'della ventola (Controllo del soffiatore) Si usa per accendere e spegnere la ventola del soffiatore e per selezionare la velocità della ventola. E' possibile controllare manualmentela velocità della ventola del soffiatore, e quindi il volume di aria alimentata dal sistema, impostando il controllo delsoffiatore su una delle posizioni comprese tra «1» e «4».
Defrost (Sbrinatore)
L'aria esce dalla bocchetta dellosbrinatore del parabrezza e dalla bocchetta di ventilazione laterale.Se si seleziona il modo "Defrost", l'aria condizionata entra in funzione automaticamente e passa nel modo"Fresh" (aria esterna) per migliorare l'azione di sbrinamento del parabrezza. HSRFL674
B670C01A-ATT Comando presa d'aria esterna Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppureil ricircolo dell'aria interna.
FreshRecirculation
Se si è selezionato il modo " ", l'ariaproveniente dall'esterno penetra nel veicolo e viene riscaldata o raffreddata a seconda delle altre funzioni scelte.Se si è selezionato il modo " ", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamentoe riscaldata o raffreddata in base alle altre funzioni selezionate. NOTA: Si prega di notare che il funzionamento prolungato del sistema di riscaldamento nel modo"Recirculation" (Ricircolo) ( ) darà luogo all'appannamento del parabrezza e dei finestrini laterali, el'aria nell'abitacolo diventerà sempre più viziata. Inoltre, l'uso prolungato dell'aria condizionatacon il modo "Recirculation" (Ricircolo) ( ) selezionatopotrebbe far sì che l'aria nell'abitacolo diventi eccessivamente secca.
Page 112 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
41VENTILAZIONERISCALDAMENTO A DUE LIVELLIREGOLAZIONI DEL RISCALDAMENTO
C620A01P-GTT Per avere un funzionamento normale del riscaldamento, portare il comando di regolazione della presa aria esterna in posizione "Fresh" (aria fresca) ed ilcomando di regolazione del flusso d'aria in posizione "Foot" (piedi). Per riscaldare più velocemente, portareil comando di regolazione della presa aria esterna in una posizione intermedia tra "Fresh" e "Recirc".Per riscaldare ancora più in fretta, portare il comando di regolazione della presa aria esterna tutto su "Recirc".Se si appannano i vetri dei finestrini, portare il comando di regolazione del flusso d'aria in posizione "Def"(eliminazione appannamento) ed il comando di regolazione della presa d'aria esterna in posizione "Fresh" (ariafresca). Per ottenere il massimo del calore, spostare il comando di regolazionedella temperatura su "Warm" (caldo). C630A01P-GTT Il vostro veicolo Hyundai è equipaggiato con comandi di regolazione del riscaldamento a due livelli. Grazie a questo accorgimento, è possibile fareuscire contemporaneamente aria più fresca dalle bocchette della tavola, ed aria più calda dalle bocchette che dannosul pavimento. Per utilizzare questa funzione:
o Portare su "Fresh" il comando di
regolazione presa aria esterna.
o Portare il comando di regolazione del flusso d'aria su "Bi-level".
o Posizionare la leva di regolazione
della temperatura tra "Cool" (fresca) e "Warm" (calda). C640A01P-GTT Per azionare il sistema di ventilazione:
o Portare su "Fresh" il comando di
regolazione presa aria esterna
o Per inviare tutta l'aria proveniente dall'esterno alle bocchette della tavola, portare il comando diregolazione del flusso d'aria su "Face" (viso)
o Regolare la velocità del ventilatore a piacere.
o Regolare il comando della
temperatura su una posizione tra "Cool" e "Warm".
Page 113 of 260

2COMANDI E STRUMENTAZIONE
42
o Portare il comando di regolazione
distribuzione aria (3) in posizione
"DEF". (Se si seleziona il modo "Sbrinatore", il condizionatore dell'aria si accendeautomaticamente e passa in modo "Fresh".)
o Portare il cursore di regolazione della temperatura (1) in posizione tale dadare un calore confortevole.
o Portare il comando di regolazione della velocità del ventilatore (5) inposizione 3 o 4.
NOTA: Nelle aree soggette a tassi di umidità elevati, si può utilizzare l'aria condizionata con la presa d'aria esterna in posizione "Recirc" perottenere un'azione più efficace di disappannamento. C670A01P-GTT Suggerimenti per il funzionamento
o Se si vuole evitare l'ingresso di
polvere o gas di scarico nell'abitacolo attraverso il sistema di ventilazione, portare tempo-raneamente il comando di regolazione presa ariaesterna su "Recirc". Una volta superata la zona critica, ricordare di riportare su "Fresh" il comando diregolazione, per mantenere un buon ricambio di aria nell'abitacolo.Questo accorgimento aiuterà il conducentead avere sempre i riflessi pronti.
o L'aria necessaria all'impianto di
riscaldamento/raffreddamento vieneaspirata dall'esterno attraverso le griglie poste davanti al parabrezza. Controllare sempre che queste nonsiano ostruite da foglie, neve, ghiaccio o altri corpi estranei.
ELIMINAZIONE APPANNAMENTO/ SBRINAMENTO
C660A02P-GTT
C660B01P
C660A01P
Tipo a manopola girevole e pulsante Tipo a leva
1
23
4
5
12
3
4 5
Uso del sistema di riscaldamento/ ventilazione per eliminare l'appannamento dei vetri o sbrinare il parabrezza:
Page 114 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
43USO DELL'IMPIANTO DELL'ARIA CONDIZIONATA
C680A02P-GTT (Se installato) Raffreddamento o Chiudere il comando di regolazione
delle bocchette laterali, portandolo su "OFF" (si esclude così l'ingresso di aria dall'esterno).
o Accendere l'interruttore che
comanda il ventilatore.
o Accendere l'interruttore del
condizionatore, esercitando su questo una lieve pressione. Si accenderà contemporaneamente la spia che indica il funzionamento delcondizionatore.
o Portare su "Fresh" il comando di
regolazione presa aria esterna.
o Portare su "Cool" il comando di regolazione della temperatura (laposizione "Cool" è quella che dà ilraffreddamento massimo. Per ottenere una temperatura più moderata, spostare il comandoverso la posizione "Warm").
o Regolare il comando ventilatore sulla
velocità desiderata. Per ottenere unmaggiore raffred-damento, portare il comando di regolazione della velocità su una delle velocità piùelevate, oppure selezionare temporaneamente la posizione "Recirc" sul comando di regolazionepresa aria esterna.
C680A01P C680A02P
Tipo a manopola girevole e pulsante
Tipo a leva Tipo a manopola girevole e pulsante
Tipo a leva
C690A01P-GTT Riscaldamento deumidificato
C690A01P
C690A02P
Per raffreddare l'aria nell'abitacolo con il condizionatore: Per avere un riscaldamentodeumidificato:
Page 115 of 260

2COMANDI E STRUMENTAZIONE
44
C720A01P-GTT Interruttore di comando riscal- damento posteriore Questo interruttore è installato sul quadro strumenti e a sinistra del sedile di seconda fila. Entrambi gli interruttori possono essereusati per accendere e spegnere il riscaldamento posteriore. Premendo il pulsante, si accende ilriscaldamento, e si fa illuminare la spia incorporata nell'interruttore. C720A01P
RISCALDAMENTO/ ARIA CONDIZIONATA POSTERIORE
C710A01P-GTT (Se installato) Il riscaldamento posteriore può essere azionato con il blocchetto d'avviamento in posizione "ON".
C700A01P-GTT Suggerimenti per il funzionamento
o Se quando si sale sul veicolo l'aria
dell'abitacolo è eccessivamente calda, aprire i finestrini per alcuni minuti, per far uscire l'aria calda.
o Quando si utilizza l'impianto dell'aria
condizionata, tenere chiusi tutti ifinestrini, per non lasciare entrare aria calda.
o Se si deve procedere lentamente, per esempio in situazioni di traffico intenso,scalare ad una marcia inferiore.Questo accorgimento fa salire il re- gime del motore, il che a sua volta aumenta la velocità del compressoredell'aria condizionata.
o Se si deve guidare per lunghi tratti in
salita, spegnere di tanto in tanto l'ariacondizionata, onde evitare il possibile surriscaldamento del motore.
o Nei mesi invernali, o nei periodi in cui non si utilizza con regolarità l'ariacondizionata, si consiglia di accendere occasionalmente il condizionatore peralcuni minuti. Questi accoorgimenti favoriranno la circolazione dei lubrificanti, mantenendo l'impianto inbuona efficienza.
o Accendere l'interruttore di
regolazione del ventilatore.
o Accendere l'interruttore del
condizionatore premendosull'interruttore stesso. Contem- poraneamente si accenderà la spia del condizionatore.
o Portare il comando di regolazione presa aria esterna su "Fresh".
o Portare il comando di regolazione del flusso aria su "Face".
o Regolare il comando del ventilatore
sulla velocità desiderata. Per avereun'azione più rapida, portare il ventilatore ad una delle velocità più elevate.
o Regolare il comando della temperatura a seconda dellaquantità di calore che si desideraottenere.
Page 116 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
45
C730A02P-GTT Quadro di comando
Tipo a manopola (A) Tipo a leva
C730A02P C730A02P-1
1
23
12
3
1. Dispositivo di controllo dellatemperatura Tipo a manopola - Selezionare la temperatura desiderata ruotando la manopola a sinistra o a destra.Tipo a leva - Spostare a destra o a sinistra la leva per ottenere la temperatura desiderata.Zona rossa - Temperatura elevata (Riscaldamento) Zona blu - Temperatura aria esterna(ventilazione)
2. Leva di selezione del modo
Si possono selezionare tre diversimodi per il flusso d'aria. Vengono utilizzati tre simboli per rappresentare il modo Floor level(Pavimento), Bi-level (Due livelli) e Face level (Viso).
Premendo di nuovo l'interruttore, si spegne il riscaldamento e quindi laspia.
C740A02P-GTT Aria condizionata posteriore (Se installata) Il condizionatore d'aria posteriore può essere azionato con il blocchetto d'avviamento su "ON", premendol'interruttore principale posto sul pannello strumenti.
1. Interruttore dell'aria condizionataPer accendere o spegnere l'aria condizionata, premere il pulsante.
2. Il funzionamento del condizionatore d'aria posteriore è identico a quelloillustrato al paragrafoFUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE D'ARIA di pag. 2-44.
Tipo a manopola (B)
HA1FL2070-1 3. Interruttore del soffiatore
E' possibile far funzionare il soffiatore (con il blocchetto d'avviamento e l'interruttore di comando in posizione "ON") a tre velocità diverse,regolando così la quantità di aria inviata nel veicolo. Spostando l'interruttore versodestra, si aumenta la velocità del soffiatore.
3
Page 117 of 260

2COMANDI E STRUMENTAZIONE
46
Il filtro dell'aria climatizzatore si trova nel condotto di entrata dell'aria, dietroalla vaschetta del liquido lavavetri. Esso impedisce l'ingresso di elementi inquinanti nell'abitacolo.Per sostituire il filtro dell’aria del controllo climatizzazione, vedere pagina 8-15.
ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 15.000 km oppure una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmente gravose, per esempio su stradepolverose o sconnesse, è necessario effettuare ispezioni e sostituzioni più ravvicinate delfiltro dell'aria del controllo climatizzazione.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire, portare la vetturapresso un concessionario autorizzato per farla controllare.
!
Morsetto
FILTRO DELL'ARIA DEL CONTROLLO CLIMATIZZAZIONE
C760A05P-GTT (Minibus/Furgone)
Unità del soffiatoreCONDIZIONAMENTO ARIA DAL PADIGLIONE
C750A03P-GTT (Se installato) Per azionare l'aria condizionata dalle bocchette del padiglione, girare il blocchetto d'avviamento in posizione"ON" e premere l'interruttore principale sul pannello strumenti. Interruttore del soffiatore E' possibile far funzionare il soffiatore a tre velocità diverse, regolando così la quantità di aria inviata nel veicolo. Il condizionamento dell'aria dalpadiglione non funziona se la manopola è in posizione "O". Spostando I'interruttore verso destra,si aumenta la velocità del soffiatore. C750A03P
C760A01P
C760B01P
Unità dell'evaporatore Condottodi entrataaria All'internodel veicolo
Condotto dientrata aria
Filtro
Condotto di entrata ariaVanomotore
Filtro
Page 118 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
47IMPIANTO RADIO STEREO
SR010A1-FT (Se equipaggiato) La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) emodulaziole di frequenza (FM). I segnali in modulazione di frequenza vengono riflessi da ostacoli mentrenon sono riflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anche in presenza di ostacolinaturali. I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera perònon vengono riflessi da ostacoli, Quindi sarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentre unostacolo vicino può creare disturbi. Ionosfera
B750A02L
Ricezione AM
Montagne
Edifici Buona ricezione
Stazioni
B750A03L
Ionosfera
Ricezione FM
B750A01L Cattiva ricezione
Ponti
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od i disturbi come il rumore dei motori ecc., possono essere fil- trate mantenendo una buona ricezione. Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione non si curvano e non vengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengono riflesse generalmente passano dritteattraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. La ricezione di un'autoradio non puòessere perfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificare problemi di ricezione che non indicanotuttavia un malfunzionamento della radio:
Page 119 of 260

2COMANDI E STRUMENTAZIONE
48
B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare deidisturbi nell'impianto stereo. Questo non significa che l'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare il telefono cellulare in un punto che sia quanto più lontano possibiledall'impianto stereo.
!
ATTENZIONE:
Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, è necessarioinstallare un'antenna esterna a parte. Infatti, utilizzando il telefono cellulare o un apparecchioricetrasmettitore con la sola an- tenna interna, si possono creare delle interferenze con l'impiantoelettrico del veicolo, che a loro volta possono influenzare negativamente la sicurezza di funzionamento delveicolo stesso.
B750A04L
B750A05L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suonosi affievolisce. In questo casooccorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli
di grandi dimensioni tra iltrasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi alla ricezione. Riducendo il livello deitoni acuti l'ascolto può essere migliorato. o Swapping - Quando un segnale
risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avviene perchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio
proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione.
Page 120 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
49
B850A01F-ATT Per maneggiarli correttamente Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da non lasciare impronte sullasua superficie. Se la superficie si riga, è possibile che delle tracce vengano saltate durante la lettura. Non attaccaresul CD nastro adesivo, carta o etichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio'puo' danneggiare seriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo frescolontano dalla luce solare, da fonti di calore e dalla polvere. Non afferrare o estrarre il CD con lamano durante l'operazione di inserimento del CD nel lettore ad op- era del meccanismo di caricamentoautomatico. Non estrarre il lettore dalla plancia immediatamente dopo che si è inseritoun CD o che si è premuto il tasto EJECT. Se si estrae il lettore prima che sia terminata l'operazione, il CDnon sarà stabile nel lettore e potrebbe essere danneggiato. Non tentare di inserire un CD nel lettorese il lettore non si trova nella plancia o è spento.
PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD
B850A01L
!AVVERTENZA:
Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida. Per telefonare,arrestare il veicolo in un luogo sicuro.