Hyundai Santa Fe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 111 of 282
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
100
1. Per azionare la funzione dellabussola
Premere e rilasciare il tasto: verrà allora visualizzata la direzione di marcia del veicolo rispetto al punto cardinale di riferimento. Premendo erilasciando nuovamente il tasto, il dis- play si spegne. Visualizzazione della direzione
-E : Est
-W : Ovest
-S : Sud
-N : Nord es.) NE : Nord-Est 2. Procedura di calibrazione Premere e tenere premuto il tasto (2) per 9-12 secondi. Rilasciare il tasto quando sul display compare "C", che indica che la bussola deve esserecalibrata.
1. Guidare il veicolo con traiettoria
circolare a meno di 8 Km/h per 2 volte oppure fino a che non com- pare l’indicazione della bussola.
2. La direzione di guida può essere in senso orario o antiorario.
3. Mantenere la guida in traiettoria circolare fino a che non comparel'indicazione della direzione.
B520C01JM
2. Tenere premuto il tasto per più di 6 ma per meno di 9 secondi. Il numero della zona corrente apparirà sul display.
3. Rilasciare il tasto per aumentare fino al proprio numero area.
4. Guidare il veicolo con traiettoria circolare a meno di 8 Km/h per 2volte oppure fino a che non com- pare l’indicazione della bussola.
3. Impostazione dell'area della
bussola
1. Determinare il numero dell’area sulla base della posizione corrente nella mappa.
Lo specchietto retrovisore antiabbagliante controllaautomaticamente l’abbagliamento causato dall’intensità dei fasci luce dei proiettori del veicolo che segueimmediatamente il vostro, quando la funzione viene attivata premendo e mantenendo premuto il relativo tastoper più di 3 secondi ma per meno di 6. Questa funzione può essere disattivata premendo e mantenendopremuto il tasto ancora una volta e per la stessa quantità di tempo.
CM italy-1b.p65
5/14/2007, 12:19 PM
100
Page 112 of 282
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
101
!
ATTENZIONE:
1. Non installare attrezzature per trasporto sci, antenne, ecc. fissate al veicolo tramite magneti. Condizionerebbero ilfunzionamento della bussola.
2. Se la bussola devia dalla indicazione corretta subito dopola regolazione, rivolgersi a un concessionario autorizzato per i necessari controlli.
3. La bussola non può indicare il punto corretto se il veicolo si trovaall'interno di gallerie o su tratti di strada in discesa o in salita. (La bussola ritorna al punto corretto quando il veicolo si muove in un'area dove ilgeomagnetismo è stabile).
4. Per pulire lo spechietto retrovisore usare un panno dicarta o un materiale simile imbevuto di detergente per vetri. Non spruzzare il detergentedirettamente sullo specchietto perché il liquido potrebbe infiltrarsi nell'alloggiamento dellospecchietto.
SPECCHIETTO DI CONVERSAZIONE
B525A01CM-GTT
(Se installato)
OCM052151
Lo specchietto è una comodità che aiuta il passeggero anteriore a conversare con i passeggeri poste-riori senza dover necessariamente girare la testa all’indietro. Per usare lo specchietto, premere il coperchio e aprirlo.Regolare l’angolo dello specchiettonella posizione desiderata. Dopo l’utilizzo richiudere il coperchio.
4. Modifica delle impostazioni
angolo dello specchietto: (Se installato)
Grazie alle posizioni dello specchietto che sono ad angolo verso il guidatore, lo specchietto con bussola può agevolare sia i guidatori seduti sullato sinistro del veicolo (volante sul lato SX del veicolo) che i guidatori seduti sul lato destro (volante sul latoDX del veicolo). Regolare l’impostazione a sinistra ("L") o a destra ("R"):
1. Premere e mantenere premuto il tasto per più di 12 secondi.
2. Rilasciare il tasto per passare da "L" a "R".
NOTA: Dopo aver effettuato questa procedura, occorre ricalibrare la bussola.
3. Per ricalibrare la bussola, guidare il veicolo con traiettoria circolare a meno di 8 Km/h per 2 volte.
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:19 PM
101
Page 113 of 282
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
102FRENO DI STAZIONAMENTO
B530A02CM-GTT RicordateVi di inserire sempre il freno
di stazionamento prima di scendere dalla vettura.
OCM053002
OCM053007
!AVVERTENZA:
Non regolare l’angolo dello
specchietto o parlare con i passeggeri posteriori per lungotempo durante la guida. Si potrebbe perdere il controllo dello sterzo ed incorrere in gravi lesioni personalio incidenti. Con il freno di stazionamento inserito,
la spia corrispondente sarà accesase la chiave di avviamento si trova in posizione "ON" o "START". Prima di ripartire assicurateVi che il freno distazionamento sia completamente disinserito e che la corrispondente spia sia spenta.
Tipo A: Inserimento del freno di
stazionamento Per impegnare il freno di
stazionamento, premere innanzitutto il pedale del freno e quindi, senza premere il pulsante di sbloccaggio, tirare per quanto possibile verso l’alto la leva del freno di stazionamento. Inoltre, per parcheggiare il veicolo su una strada in pendenza, si consiglia di portare la leva del cambio in una posizione corrispondente ad una marcia bassa (cambio manuale) oppure nella posizione P (Parcheggio) (cambio automatico).
Tipo A
Tipo B Tipo B
Tipo A
CM italy-1b.p65
5/14/2007, 12:19 PM
102
Page 114 of 282
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
103PORTELLONE POSTERIORE
B540A01CM-ATT
!AVVERTENZA:
Durante la marcia del veicolo, il
portellone posteriore dev'essere sempre tenuto completamente chiuso. Se fosse lasciato aperto o socchiuso, potrebbero entrarenell'abitacolo i gas di scarico del motore, che sono velenosi, con gravi conseguenze per le personetrasportate. Vedere le precauzioni aggiuntive relative ai gas di scarico, a pagina 2-2.
o Per aprire il portellone posteriore, tirare verso l'alto la maniglia esterna e sollevare il portellone manualmente.
o Per chiudere, abbassare il portellone, quindi spingerlo finché si chiude.Verificare sempre che il portellone posteriore sia completamentechiuso, provando a tirarlo nuovamente per aprirlo senza utilizzare la maniglia esterna.
! ATTENZIONE:
La guida con il freno di stazionamento inserito provocaun’usura eccessiva delle pastiglie (o delle ganasce) dei freni e dei dischi. Per rilasciare il freno di stazionamento Per rilasciare il freno di stazionamento, premere innanzitutto il pedale del freno e tirare leggermente verso l’alto la leva corrispondente. Quindi, premereil pulsante di sbloccaggio e, mantenendolo premuto, abbassare la leva del freno di stazionamento. Tipo B: Azionamento del freno di stazionamento.Per azionare il freno di stazionamento,agire dapprima sul pedale del freno e quindi premere a fondo il pedale del freno di stazionamento. Inoltre in casodi parcheggio del veicolo in pendenza, è consigliabile inserire una marcia bassa sui veicoli con cambio manualeo la posizione P (Parcheggio) su quelli con cambio automatico. ATTENZIONE:
Guidare con il freno di
stazionamento inserito causa un'eccessiva usura delle pastiglie e dei dischi.
Rilascio del freno di stazionamento Per rilasciare il freno di stazionamento,
premere l’apposito pedale del freno una seconda volta.
Se il pedale del freno di
stazionamento non viene rilasciato oviene rilasciato in modo parziale, far controllare il sistema da un concessionario autorizzato HYUNDAI. NOTA:
Il pedale del freno di stazionamento
deve essere controllato periodicamente per avere una corsa corretta.!
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:19 PM
103
Page 115 of 282
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
104
SB640A1-AT Precauzioni da osservare per la sistemazione del carico
1. Non appoggiare oggetti sulla tendina di copertura del vano di carico. In caso di frenata improvvisa, gli oggetti potrebbero venire scagliatinell'abitacolo, provocando il ferimento dei passeggeri.
2. Per un risparmio ottimale di carburante, non trasportare pesi inutili.
3. Il vano portabagagli è destinato esclusivamente al trasporto deibagagli. Durante la marcia, nondeve mai essere utilizzato per trasportare persone.
4. E'sempre bene cercare di rispettare l'equilibrio del carico, sistemando i bagagli il più possibile verso laparte anteriore del veicolo.
ATTENZIONE:
Per evitare danni agli oggetti o al veicolo, osservare la massima cau-tela durante il trasporto di oggetti fragili o ingombranti sistemati nel vano del bagagliaio.!
BAGAGLIAIO
La retina installata nel vano del bagagliaio può essere usata per riporvialcuni oggetti.Utilizzare la retina posta sul pavimentodel bagagliaio per trattenere gli oggetti ed evitare che possano scivolare du- rante il trasporto.
B540D02O-GTT Retina portabagagli
OCM052133-1
!AVVERTENZA:
Evitare le lesioni agli occhi. NON
tendere eccessivamente. Tenere SEMPRE viso e corpo fuori dallatraiettoria di riavvolgimento. NON utilizzarla se presenta segni visibili di usura o danni.
SB630A1-AT Tendina di copertura del vano di
carico (Se installato)
Se si desidera utilizzare la tendina per nascondere il carico, estrarladall'avvolgitore ed agganciarla ai punti d'ancoraggio come illustrato.
OCM052123L
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:19 PM
104
Page 116 of 282
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
105PORTAPACCHI
B630A01CM-GTT (Se installato)
OCM052135L
OCM054008
B545B01CM-GTT Vassoio nel pianale del
bagagliaio
Sotto al tappeto del bagagliaio c'è uno scomparto multiuso.Prima di utilizzare il vassoio nelpianale del bagagliaio rimuovere iltappeto del bagagliaio.Afferrando l'apposita presa sollevareil coperchio del vassoio nel pianaledel bagagliaio. ➀
Barre portapacchi
➁ Barre trasversali
Se il vostro veicolo Hyundai è dotato
di barre portapacchi, è possibile caricare oggetti o bagagli sul tetto. Barre trasversali e componenti difissaggio per adattare le barre portapacchi al proprio veicolo sono reperibili presso un concessionarioHyundai autorizzato.
Per spostare le barre trasversali, tirare
la leva di bloccaggio e rilasciarla dopo aver ottenuto la posizione desiderata. ATTENZIONE:
o Le barre trasversali dovrebbero essere collocate nelle giuste posizioni che sostengono ilcarico prima di porre oggetti sulle barre portapacchi.
o Se il veicolo è dotato di un tettuccio apribile, assicurarsi di non posizionare carichi sullebarre portapacchi in un modo tale che potrebbe interferire con il funzionamento del tettuccio.
o Quando si trasportano dei carichi sulle barre portapacchi, prenderele precauzioni necessaire perassicurarsi che il carico non danneggi il tetto del veicolo.
o Quando sulle barre portapacchi si trasportano oggetti grandi, assicurarsi che questi nonsuperino la lunghezza o la larghezza totale del tetto.
!
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:19 PM
105
Page 117 of 282
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
106
o Guidare sempre piano e girare
in curva con cautela quando sulle barre portapacchi si trasportano degli oggetti.Notevoli raffiche di vento, provocate dal sorpasso di veicoli o per cause naturali, possonodare origine ad una pressione improvvisa verso l’alto sugli oggetti caricati sulle barreportapacchi. Ciò avviene in particolare quando si trasportano oggetti grandi e piani comepannelli di legno o materassi. Pertanto, gli oggetti potrebbero cadere dalle barre portapacchi eprovocare danni al proprio veicolo o a quelli che stanno intorno.
o Per evitare danni o la perdita del
carico durante la guida,controllare spesso prima o du- rante la stessa guida per essere certi che gli oggetti sulle barreportapacchi siano legati saldamente.
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP
B550A01A-ATT (Se installato)
Oltre alle luci degli stop posteriori
inferiori sui due lati della vettura, quando si frena si illumina anche laluce supplementare di stop al centro del vetro posteriore. OCM055027
!AVVERTENZA:
o La specifica seguente è il peso massimo che può essere caricato sulle barre portapacchi.Distribuire il carico il più uniformemente possibile sulle barre trasversali e sulle barreportapacchi, quindi fermare il carico in maniera ben salda.
o Il centro di gravità del veicolo sarà più alto quando gli oggetti vengono caricati sulle barreportapacchi. Evitare partenze improvvise, frenate, curve strette, manovre brusche o alte velocitàche potrebbero portare alla perdita di controllo del veicolo o a ribaltamenti causa di incidenti.
BARRE PORTAPACCHI 100kgUNIFORMEMENTE
DISTRIBUITI
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:19 PM
106
Page 118 of 282
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
107APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO DEL SERBATOIO CARBURANTE
OCM052015
OCM052014
Lo sportello del bocchettone di rifornimento carburante può essere aperto dall’interno dell’abitacolo tirando verso l’alto l’apposito dispositivo,ubicato sulla porta lato guidatore.
!AVVERTENZA:
o I vapori di carburante sono pericolosi. Per fare rifornimento, spegnere sempre il motore e te-nere lontane scintille e fiamme libere dall'area di rifornimento. Se si deve sostituire il tappo delbocchettone di rifornimento, usare un pezzo di ricambio originale Hyundai. Se si apre il tappo del bocchettone di rifornimento quando la temperatura esterna èmolto elevata, si potrebbe sentire il rumore prodotto dallo "scarico della pressione". Tale condizioneè normale e non deve assolutamente preoccupare. Si raccomanda comunque di girareil tappo lentamente ogni volta che lo si vuole aprire.
o I carburanti per autoveicoli sono sostanze infiammabili/esplosive. Durante le operazioni dirifornimento, si prega di rispettare scrupolosamente le seguenti istruzioni.
NOTA:
Se lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante non si apre a causa della formazione di ghiaccio attorno ad esso, picchiareleggermente sullo sportello, oppure provare a spingerlo per rompere il ghiaccio e liberarlo. Non fare levaper aprirlo. Se necessario, spruzzare sullo sportello un prodotto specifico per sciogliere ilghiaccio (non usare liquido antigelo del radiatore) oppure portare il veicolo in un luogo caldo per faresciogliere il ghiaccio.
B560A01CM-ATT
CM italy-1b.p65
5/14/2007, 12:19 PM
107
Page 119 of 282
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
108
Errori nel seguire queste istruzioni potrebbero portare agravi lesioni personali, gravi ustioni o anche alla morte per incendi o esplosioni.
- Prima di fare rifornimento
prestare sempre attenzione al posizionamento del dispositivo di esclusione flussocarburante, se disponibile, nella stazione di servizio.
- Prima di toccare l’ugello del carburante o il tappo delbocchettone di rifornimento, si dovrebbero eliminare lescariche di elettricità statica, potenzialmente pericolosa, toccando altre parti metallichesulla parte anteriore del veicolo, a una distanza di sicurezza lontana dal collo delbocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Una volta iniziato il rifornimento, non ritornare abordo del veicolo. Non toccare,strofinare o scivolare contro oggetti o tessuti (poliestere, raso, nylon ecc.) in grado di produrre elettricità statica. Le scariche di elettricità statica possono incendiare ivapori del carburante, dando luogo ad un’esplosione. Se si deve tornare a bordo delveicolo, bisogna nuovamente eliminare le scariche di elettricità statica,potenzialmente pericolosa, toccando una parte metallica del veicolo, lontana dal collodel bocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Se si utilizza un recipiente portatile per trasportare ilcarburante, ricordare di posarloa terra prima di riempirlo. Le scariche di elettricità statica provenienti dal recipientepossono accendere i vapori del carburante, dando luogo ad un incendio.Una volta iniziato ilrifornimento, il contatto con il veicolo dovrebbe essere mantenuto fino a rifornimentoultimato. Utilizzare solo contenitori portatili appositamente progettati per il trasporto e laconservazione di carburante.
- Non usare telefoni cellulari in prossimità di una stazione diservizio o durante il rifornimento del veicolo. La corrente statica o le interferenzeelettroniche dei telefoni cellulari potrebbero potenzialmente accendere ivapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Se si deve usare il telefono cellulare,allora utilizzarlo in un luogo lontano dalla stazione di servizio.
- Quando si fa rifornimento, spegnere sempre il motore. Le scintille generate dai componenti elettrici del motorepotrebbero accendere i vapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Assicurarsisempre che prima e durante il rifornimento il motore sia spento. Una volta che ilrifornimento è stato fatto,
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:19 PM
108
Page 120 of 282
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
109
B560B01CM-GTT Dispositivo di apertura manuale
dello sportello di rifornimento carburante
OCM05017
Nel caso in cui lo sportello di
rifornimento carburante non si apra tramite il dispositivo di apertura a distanza, lo si può apriremanualmente. Liberare e rimuovere il pannello nell’aria adibita al carico dei bagagli. Tirare la maniglia versol’esterno.
SBLOCCAGGIO COFANO
B570A02A-GTT
1. Tirare il pomello di sbloccaggio per aprire il cofano.
2. Spingere verso l'alto la leva disicurezza e sollevare il cofano.
3. Alzare il cofano con la mano.
OCM052018
OCM052019
controllare per assicurarsi che il tappo del bocchettone di rifornimento e lo sportellosiano ben chiusi, prima di avviare il motore.
- Non accendere alcun fuoco in
una stazione di servizio. NONutilizzare fiammiferi o accendini e NON FUMARE o lasciaresigarette accese sul veicolo, mentre si è in una stazione di servizio, specialmente duranteil rifornimento. I carburanti per autoveicoli sono altamente infiammabili e,se si accendono, possono portare per le fiamme originate anche ad esplosioni.
- Se durante il rifornimento scoppia un incendio,allontanarsi dal veicolo econtattare immediatamente il gestore della stazione di servizio o contattare la poliziae i vigili del fuoco locali. Seguire le istruzioni di sicurezza fornite da parte loro.
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:19 PM
109