JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 241 of 492

Ascolto del segnale audio con lo schermo
chiuso
Per ascoltare soltanto l’audio del canale con lo
schermo chiuso:
Impostare la sorgente e il canale prescelti
per l’audio.
 Chiudere lo schermo.
 Per cambiare la modalità audio attuale, pre-
mere il pulsante del telecomando SOURCE.
In tal modo verrà selezionata automatica-
mente la modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu di selezione
della modalità/sorgente.
 Quando lo schermo verrà riaperto, la scher-
mata sarà di nuovo disponibile con il menu di
visualizzazione o il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si sente l’audio,
verificare che le cuffie siano accese (la spia ON
è illuminata) e che l’interruttore di selezione
delle cuffie sia impostato sul canale desiderato.
Se le cuffie sono inserite, premere il pulsante di
accensione del telecomando per attivare l’au-
dio. Se non si sente ugualmente alcun segnale audio, verificare che le batterie montate nelle
cuffie siano completamente cariche.
Formati dei dischi
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre i
seguenti tipi di dischi (con diametro da 12 mm o
8 mm):

BD: BDMV (Profile 1.1), BDAV (Profile 1.1),
 DVD: DVD-Video, DVD-Audio, AVCREC,
AVCHD, DVD-VR
 CD: CD-DA, VCD, CD-TEXT
 DVD/CD: MP3, WMA, AAC, DivX (versioni 3
– 6) Profile 3.0
Codici regionali dei DVD
Il lettore Blu-ray™ e molti DVD sono codificati in
base alla regione geografica. Affinché il disco
possa essere riprodotto, tali codici regionali
devono coincidere. Se il codice regionale del
DVD non coincide con il codice regionale del
lettore, il disco non verrà riprodotto e sarà
espulso. Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel lettore
Blu-ray™, per impostazione predefinita viene
riprodotto il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio contiene anche
un titolo Video, ma quest’ultimo viene ignorato).
Tutto il materiale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su due ca-
nali, con conseguente possibile apparente ridu-
zione nel livello del volume sonoro. Se si au-
menta il livello del volume sonoro per
compensare questa variazione di livello del
volume, non dimenticare di diminuire il volume
prima di cambiare il disco o di passare a un’altra
modalità.
Dischi masterizzati
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre dischi
CD-R e CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-ROM con-
tenenti file MP3 o WMA. Il lettore è in grado di
riprodurre anche il contenuto in formato DVD
Video masterizzato su un supporto DVD-R o
DVD-RW. I dischi in formato DVD-ROM (stam-
pati o masterizzati) non sono supportati.
237

Page 242 of 492

Qualora si masterizzi un disco mediante perso-
nal computer, è possibile talvolta che il lettore
Blu-ray™ non sia in grado di riprodurre qualche
porzione del disco o l’intero disco, anche se
masterizzato in un formato compatibile e ripro-
ducibile su altri lettori. Per cercare di evitare
inconvenienti di riproduzione, quando si maste-
rizzano i dischi adottare le linee guida indicate
di seguito.
Le sessioni aperte vengono ignorate. Sol-
tanto le sessioni chiuse sono riproducibili.
 Per i CD multi-sessione che contengono
soltanto più sessioni in formato CD Audio, il
lettore modificherà la numerazione dei brani
in modo che il numero di ciascun brano sia
univoco.
 Per i CD di dati (ovvero i CD-ROM), utilizzare
sempre il formato ISO-9660 (livello 1 o livello
2), Joliet o Romeo. Gli altri formati (come ad
esempio i formati UDF, HFS o di altro tipo)
non sono supportati.
 Il lettore riconosce un massimo di 512 file e
99 cartelle per ciascun supporto CD-R e
CD-RW. 
Dei DVD registrabili in formato ibrido di tipo
Mixed Media verrà riprodotta soltanto la
parte Video_TS.
Se non è possibile masterizzare un disco ripro-
ducibile nel lettore Blu-ray™, consultare l’edi-
tore del software di masterizzazione per richie-
dere ulteriori informazioni sulla modalità di
masterizzazione dei dischi riproducibili.
Per etichettare i dischi masterizzati e riscrivibili
(CD-R, CD-RW e DVD-R) si consiglia di utiliz-
zare un pennarello indelebile. Non utilizzare
etichette adesive, poiché possono staccarsi dal
disco, incepparsi e danneggiare in modo defini-
tivo il lettore DVD.
File audio di tipo compresso (MP3 e WMA)
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre file di
tipo MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3) e WMA
(Windows Media Audio) su CD di dati (di solito
su supporto CD-R o CD-RW).
 Il lettore Blu-ray™ si serve sempre del-
l’estensione dei file per stabilirne il formato
audio, quindi i nomi dei file MP3 devono
avere sempre estensione ".mp3"o".MP3" e
i nomi dei file WMA devono avere sempre estensione
".wma"o".WMA". Per impedire
una riproduzione non corretta, non utilizzare
queste estensioni per alcun altro tipo di file.
 Per i file MP3, sono supportati unicamente i
dati dei tag ID3 (come ad esempio il nome
dell’artista, il titolo del brano, il titolo dell’al-
bum e così via) versione 1.
 I file protetti da copia (come ad esempio
quelli scaricati da molti rivenditori di contenuti
musicali via Internet) non potranno essere
riprodotti. Il lettore Blu-ray™ ignorerà auto-
maticamente il file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
 Gli altri tipi di formati di compressione quali
ad esempio AAC, MP3 Pro, Ogg Vorbis e
ATRAC3 non potranno essere riprodotti. Il
lettore Blu-ray™ ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file disponibile
successivo.
 Se si creano i file personalmente, il bit rate
fisso consigliato per i file di tipo MP3 è
compreso tra 96 e 192 kbit/s, mentre il bit
rate fisso consigliato per i file di tipo WMA è
compreso tra 64 e 192 kbit/s. Sono suppor-
238

Page 243 of 492

tati anche i bit rate variabili. Per entrambi i
formati, la frequenza di campionamento con-
sigliata è 44,1 kHz o 48 kHz.
 Per cambiare il file attuale, utilizzare il tasto
del telecomando o del lettore Blu-ray™ per
passare al file successivo oppure il tasto
per tornare all’inizio del file attuale o di quello
precedente.
Errori disco
Se il lettore Blu-ray™ non è in grado di leggere
il disco, sui display degli schermi posteriori e su
quello dell’autoradio viene visualizzato il mes-
saggio "Disc Error" (Errore disco). Un disco
sporco, danneggiato o di formato non compati-
bile sono tutte possibili cause di visualizzazione
del messaggio "Disc Error"(Errore disco).
Se il disco presenta una traccia danneggiata
con conseguente lettura errata della traccia
udibile o visibile che persista per due secondi,
il lettore Blu-ray™ tenterà di riprodurre il disco
avanzando con salti di uno-tre secondi per
volta. Una volta raggiunta la fine del disco, il
lettore Blu-ray™ tornerà all’inizio del disco e
tenterà di riprodurre l’inizio della prima traccia. In condizioni di caldo estremo, ad esempio
quando la temperatura all’interno della vettura è
superiore a 48,9 °C (120 °F), il lettore Blu-ray™
potrebbe disattivarsi. Quando ciò si verifica,
il lettore visualizza il messaggio
"High Temp"
(Temperatura eccessiva) e disattiva i display dei
sedili posteriori finché la temperatura non torna
a valori di funzionamento in piena sicurezza.
Questa disattivazione è necessaria per proteg-
gere l’ottica del lettore Blu-ray™.
Contratto del prodotto
Questo prodotto incorpora una tecnologia di
protezione dei diritti d’autore tutelata da brevetti
depositati negli USA e da altri diritti di proprietà
intellettuale. L’adozione di questa tecnologia di
protezione dei diritti d’autore deve essere auto-
rizzata da Macrovision ed è destinata esclusi-
vamente all’uso domestico e ad altri usi di
visione limitata, altrimenti autorizzati da parte di
Macrovision. È vietato eseguire operazioni di
retroingegneria e disassemblaggio. Dolby® Digital e MLP Lossless sono
fabbricati su licenza di Dolby Labora-
tories.
"Dolby", "MLP Lossless", e il
simbolo della doppia D sono marchi commer-
ciali di Dolby Laboratories. Lavori non pubblicati
riservati. Copyright 1992-1997 Dolby Laborato-
ries. Tutti i diritti riservati.
Informazioni generali
Il dispositivo è conforme alla Parte 15 della
normativa FCC ed è soggetto alle seguenti due
condizioni.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi even- tuale interferenza, comprese quelle che po-
trebbero provocare un funzionamento inde-
siderato.
239

Page 244 of 492

COMANDI AUDIO AL
VOLANTE — SE IN
DOTAZIONEI comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante.
I comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante.Il comando destro è un interruttore basculante
con un pulsante al centro che controlla il volume
e la modalità dell’impianto audio. Per alzare o
abbassare il volume premere rispettivamente il
lato superiore o quello inferiore dell’interruttore
basculante.
Premere il pulsante centrale per cambiare la
modalità dell’autoradio (AM/FM/CD/AUX, ecc.).
Il comando sinistro è un interruttore basculante
con un pulsante al centro. La funzione del co-
mando lato sinistro dipende dalla modalità attiva.Di seguito viene descritto il funzionamento del
comando lato sinistro nelle varie modalità.Funzionamento dell’autoradioPremendo la parte superiore o inferiore dell’in-
terruttore viene attivata la ricerca in sequenza
rispettivamente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando sinistro sinto-
nizza la radio sulla successiva stazione prede-
finita programmata sul relativo pulsante dell’au-
toradio.
Lettore CDUna breve pressione sulla parte superiore del-
l’interruttore attiva la riproduzione del brano
successivo del CD. Una breve pressione sulla
parte inferiore dell’interruttore riporta il CD al-
l’inizio del brano in riproduzione o all’inizio del
brano precedente se sono trascorsi meno di
otto secondi dall’inizio della riproduzione di quel
brano.
Con una doppia pressione sulla parte superiore
o inferiore dell’interruttore si passa al secondo
brano, con una tripla pressione si passa al terzo
brano e così via.
Il pulsante centrale sull’interruttore basculante
sinistro non è abilitato per il lettore CD a disco
singolo. Se la vettura è dotata di lettore CD a
dischi multipli, il pulsante centrale seleziona il
CD successivo disponibile nel lettore.
Comandi audio al volante
(vista posteriore del volante)
240

Page 245 of 492

MANUTENZIONE DI
CD/DVD/BLU-RAYPer mantenere i dischi CD/DVD/Blu-ray in
buone condizioni, osservare le precauzioni de-
scritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona regi-strata del disco.
2. L’eventuale pulizia del disco deve essere effettuata con un panno morbido proce-
dendo dal centro verso l’esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti, smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria cu- stodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potrebbe essere esposto a temperature eccessiva-
mente elevate. NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica oppure
danneggiato (ad esempio, il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.
FUNZIONAMENTO
DELL’AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARIIn determinate condizioni, la presenza del tele-
fono cellulare acceso nella vettura può causare
disturbi o interferenze all’autoradio. È possibile
ridurre o evitare tale problema spostando il
telefono cellulare, senza correre il rischio di
danneggiare l’autoradio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento dell’autoradio
continua ad essere
"disturbato", si consiglia di
abbassare o azzerare il volume dell’autoradio
durante l’uso del telefono quando non si utilizza
Uconnect® (se in dotazione).
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura il comfort in tutte le
condizioni climatiche. Questo impianto può es-
sere azionato tramite i comandi del climatizza-
tore automatico sulla plancia portastrumenti o
tramite il display del sistema Uconnect®.
Quando il sistema Uconnect® si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, imposta-
zioni, altro, ecc.), le impostazioni della tempe-
ratura lato guida e lato passeggero vengono
visualizzate sulla parte superiore del display.
241

Page 246 of 492

Panoramica generalePulsanti sulla mostrina di comando
I pulsanti sulla mostrina di comando sono situati
sotto il touch screen Uconnect®.
Pulsanti sul touch screen
I pulsanti sul touch screen sono accessibili sul
touch screen del sistema Uconnect®.Descrizioni dei pulsanti (valide per entrambi
i pulsanti sulla mostrina di comando e sul
touch screen)
1. Pulsante MAX A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare
l’impostazione

corrente; la spia MAX A/C
si illumina all’accensione. Premendo nuova-
mente questo pulsante, il funzionamento del
condizionatore passa da MAX A/C alla modalità
manuale e la spia MAX A/C si spegne.
2. Pulsante A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione
corrente; la spia si illumina
all’accensione. Premendo nuovamente questo
pulsante, il funzionamento del condizionatore
passa in modalità manuale e la spia A/C si
spegne.
3. Pulsante di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione
corrente; la spia si ac-
cende all’accensione.
Comandi climatizzatore automatico — pulsanti sulla mostrina di comando
Climatizzatore automatico Uconnect® 5.0 —pulsanti sul touch screenClimatizzatore automatico Uconnect® 8.4 —pulsanti sul touch screen
242

Page 247 of 492

4. Pulsante di funzionamento automatico
Controlla automaticamente la temperatura in-
terna nell’abitacoloregolando la distribuzione e
la quantità del flusso d’aria. Eseguendo questa
funzione il climatizzatore automatico passa
dalla modalità manuale alla modalità automa-
tica e viceversa. Per ulteriori informazioni fare
riferimento a "Funzionamento automatico".
5. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare per modificare l’imposta-
zione del
flusso d’aria corrente sulla modalità
Sbrinamento. La spia si illumina quando questa
funzione è attiva. Eseguendo questa funzione, il
climatizzatore automatico passa alla modalità
manuale. La velocità della ventola può aumen-
tare quando si seleziona la modalità Sbrina-
mento. Se la modalità Sbrinamento anteriore è
disattivata, l’impianto di climatizzazione torna
all’impostazione precedente.
6. Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per atti-
vare lo
sbrinatore del lunotto termico e gli
specchi retrovisori esterni termici (se in dota- zione). Quando il lunotto termico è attivato (ON)
si accende una spia. Il lunotto termico si disat-
tiva automaticamente dopo 10 minuti.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precauzioni può
causare danni alle resistenze di riscalda-
mento.

Prestare cautela quando si lava l’interno
del lunotto. Non utilizzare detergenti abra-
sivi sulla superficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una soluzione
neutra agendo in senso parallelo alle resi-
stenze. Eventuali adesivi possono essere
rimossi dopo averli inumiditi con acqua
calda.
 Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o
prodotti detergenti abrasivi sulla superficie
interna del cristallo.
 Tenere qualsiasi oggetto a distanza di si-
curezza dal cristallo. 7. Pulsante per l’aumento della temperatura
lato
passeggero
Consente

al passeggero di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più alte oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia rosso per impo-
stare temperature più alte.
NOTA:
Premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente
da questa modalità.
8. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato
passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più basse oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia blu per impostare
temperature più basse.
243

Page 248 of 492

NOTA:
Premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente
da questa modalità.
9. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Premere il pulsante Sync (Sincronizzazione)
perattivare/disattivare
la funzione di sincroniz-
zazione. La spia di sincronizzazione si illumina
quando questa funzione è attivata. Questa spia
consente di sincronizzare l’impostazione della
temperatura del lato passeggero con quella lato
guida. Cambiando l’impostazione della tempe-
ratura lato passeggero in modalità sincronizza-
zione si esce automaticamente da questa fun-
zione.
10. Comando ventola
Il comando ventola serve a regolare il flusso
di aria
nell’impianto di climatizzazione. La ven-
tola ha sette velocità. Regolando la ventola, si
passa dalla modalità automatica al funziona-
mento manuale. Le velocità possono essere
selezionate utilizzando la manopola di co- mando ventola sulla mostrina di comando o i
pulsanti sul touch screen nel modo seguente:
Manopola di comando della ventola sulla
mostrina di comando
La velocità della ventola aumenta ruotando il
comando in senso orario, partendo dall’imposta-
zione minima. La velocità della ventola diminui-
sce ruotando la manopola in senso antiorario.Pulsante sul touch screen
Utilizzare l’icona piccola per diminuire l’impo-
stazione della ventola e l’icona grande per
aumentarla. La ventola può essere selezionata
anche premendo la barra della ventola tra le
icone.
11. Modalità
La modalità di distribuzione del flusso d’aria può
essere
regolata
in modo tale che l’aria fuoriesca
dai diffusori sulla plancia portastrumenti, dalle
bocchette a pavimento e dalle bocchette sbri-
namento e di disappannamento. Le imposta-
zioni sono le seguenti. Modalità Plancia
L’aria viene immessa attraverso i dif-
fusori della plancia portastrumenti.
Ogni diffusore può essere orientato nel
modo preferito. Le palette dei diffusori centrali
ed esterni possono essere spostate verso l’alto
o verso il basso oppure lateralmente per rego-
lare la direzione del flusso d’aria. Sotto le
palette è presente una rotella che permette di
chiudere o regolare la quantità di flusso d’aria
proveniente da questi diffusori.
Modalità Doppio livello
L’aria fuoriesce dai diffusori della
plancia portastrumenti e a pavimento.
Una portata d’aria minima affluisce
dalle bocchette di sbrinamento e di disappan-
namento dei cristalli laterali.
NOTA:
La modalità Doppio livello è stata progettata
per garantire il comfort fornendo un flusso
di aria più fredda dai diffusori sulla plancia e
di aria più calda da quelli a pavimento.
244

Page 249 of 492

Modalità PavimentoIl flusso dell’aria proviene dalle boc-
chette a pavimento. Una portata d’aria
minima affluisce dalle bocchette di
sbrinamento e di disappannamento dei cristalli
laterali.
Modalità Mix
Il flusso dell’aria proviene dal pavi-
mento, dal parabrezza e dai cristalli
laterali. Questa modalità è indicata in
condizioni di freddo o neve.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell’aria proviene dalla base
del parabrezza e dalle bocchette dei
cristalli laterali. Per favorire il rapido
sbrinamento e disappannamento del para-
brezza e dei cristalli laterali, regolare la tempe-
ratura dell’aria ai valori massimi. Quando viene
selezionata la modalità di sbrinamento, la velo-
cità della ventola potrebbe aumentare.
12.
Pulsante OFF del comando climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per
accendere/spegnere il comando climatizzatore. 13. Pulsante per la diminuzione della
temperatura
lato

guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più basse oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia blu per impostare
temperature più basse.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
14.
Pulsante per l’aumento della temperatura
lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più alte oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia rosso per impo-
stare temperature più alte. NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
15. Regolazione della temperatura
(5.0, solo

autoradio)
Premere il pulsante della temperatura sul touch
screen per regolare la temperatura dell’aria
all’interno dell’abitacolo. Spostando la barra
temperatura nella zona rossa, vengono indicate
le temperature più calde. Spostando la barra
temperatura nella zona blu, vengono indicate le
temperature più fredde.Funzioni di comando climatizzatoreA/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all’utente di attivare o
disattivare manualmente l’aria condizionata.
Quando l’aria condizionata è inserita, l’aria fre-
sca deumidificata fuoriesce dalle bocchette nel-
l’abitacolo. Per un migliore consumo del carbu-
rante, premere il pulsante A/C per spegnere
245

Page 250 of 492

l’aria condizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flusso d’aria.
Inoltre, assicurarsi di aver selezionato esclusi-
vamente la modalità di distribuzione dell’aria su
plancia, doppio livello o pavimento.
NOTA:
Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità di sbri-
namento e regolare la velocità della ven-
tola secondo necessità.
 Se si ha l’impressione che le prestazioni
dell’impianto dell’aria condizionata non
siano ottimali, verificare l’eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte
anteriore del condensatore A/C, ubicato
di fronte al radiatore. Se necessario, pu-
lire con un getto d’acqua moderato
agendo dalla parte posteriore del radia-
tore e attraverso il condensatore. Even-
tuali mascherine in tessuto della griglia
anteriore possono ridurre il flusso d’aria
verso il condensatore e, di conseguenza,
il rendimento dell’aria condizionata. MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di raf-
freddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il pulsante sul
touch screen si illumina quando la funzione
MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre impostazioni,
l’opzione MAX A/C passa all’impostazione se-
lezionata e viene disattivata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgrade-
voli o umidità elevata all’esterno
oppure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
pulsante di comando del ricircolo.
Quando si seleziona questo pulsante, la spia di
ricircolo si illumina. Premere il pulsante una
seconda volta per disinserire la modalità ricir-
colo e far entrare aria esterna nella vettura. NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della modalità ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione di ricircolo po-
trebbe non essere disponibile (pulsante sul
touch screen in grigio). La modalità ricircolo
non può essere attivata se è attiva la moda-
lità sbrinamento per migliorare lo sbrina-
mento dei cristalli. Il ricircolo viene disabili-
tato automaticamente se viene attivata
questa modalità. Se si tenta di utilizzare il
ricircolo in questa modalità, il LED nel pul-
sante lampeggia e poi si spegne.
Climatizzatore automatico (ATC)Funzionamento automatico
1.
Premere il pulsante AUTO sulla mostrina di
comando oppure premere il pulsante "AUTO"
(Automatico) sul touch screen (4) del pannello
del climatizzatore automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la temperatura desiderata utilizzando i pulsanti di comando
meccanici o elettronici della temperatura lato
246

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 500 next >