JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 261 of 492

5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
PROCEDURE DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
Keyless Enter-N-Goâ„¢ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
Avviamento normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
Mancato avviamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265
Dopo l’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266
Avviamento normale — motori diesel . . . . . . . . . . . . . . . .266
FUNZIONAMENTO NORMALE — MOTORI DIESEL . . . . . . . . .268
Precauzioni in condizioni di clima rigido . . . . . . . . . . . . . .269
Regime minimo del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269
Arresto del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .270
Consigli per impianto di raffreddamento — Cambio
automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .272
Blocco accensione in posizione parcheggio . . . . . . . . . . . .273
Sistema di inibizione innesto marce con freno inserito (BTSI) . . .273 Modalità risparmio carburante (ECO) . . . . . . . . . . . . . . . .273
Cambio automatico a otto velocità . . . . . . . . . . . . . . . . .274
257
Page 262 of 492

FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280
Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac I® — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280
Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac II® — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
Posizioni di innesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
Procedure di cambio marcia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282
Sistema Quadra-Drive® II — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . .285
SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . .285
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285
Messaggi del display informazioni conducente (DID) . . . . . . . . .287
QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .287
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .287
Modalità sospensioni pneumatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .289
Messaggi del display informazioni conducente (DID) . . . . . . . . .290
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA . . . . . . . . . . . . .291
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA . . . . . . . . . . . .292
Quadra-Lift™ — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .294
Modalità di utilizzo della gamma 4WD LOW — se in dotazione . . .294
Guadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .295
Guida su neve, fango o sabbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .296
Guida in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .296
Guida in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .297
Dopo la guida fuoristrada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .297
258
Page 263 of 492

SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motori 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L . . . . . . . . . . . .298
Verifica del liquido del servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . .299
TECNOLOGIA DI RISPARMIO CARBURANTE SOLO SU
MOTORI 5.7L — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . .302
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . . . . .302
Sistema antislittamento (TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema di assistenza alla frenata (BAS) . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) . . . . . . . . . . . .304
Programma elettronico di stabilità (ESC) . . . . . . . . . . . . . .305
Stabilizzatore rimorchio (TSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita
in salita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Sistema Ready Alert Brakes — se in dotazione . . . . . . . . . .308
Funzione di asciugatura dei dischi — se in dotazione . . . . . .309
Controllo intelligente in discesa (HDC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
Controllo velocità selezionata (SCC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312
Spia di segnalazione avaria/attivazione dell’ESC e spia
ESC OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .314
259
Page 264 of 492

INFORMAZIONI DI SICUREZZA RUOTE . . . . . . . . . . . . . . . . .315
Contrassegni ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .315
Numero di identificazione pneumatico (TIN) . . . . . . . . . . . . . .318
Terminologia e definizioni degli pneumatici. . . . . . . . . . . . . . .319
Carico e pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . .320
PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . .323
Pressione di gonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .323
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . .324
Pressioni degli pneumatici per guida ad alta velocità . . . . . . . .325
Pneumatici di tipo radiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .325
Tipi di pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .326
Pneumatici anti-sgonfiamento — se in dotazione . . . . . . . . . . .327
Ruote di scorta - se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .327
Pattinamento delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
Indicatori di usura del battistrada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .329
Durata degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .329
Pneumatici di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330
CATENE ANTINEVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .331
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . .332
SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) . . . .332
Segnalazioni pressione insufficiente controllo pressione
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .334
Avvertenza SERVICE TPM SYSTEM (Richiesto intervento su
sistema TPMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .335
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se in dotazione . . . . . .337
260
Page 265 of 492

REQUISITI DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .337
Motore 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .337
Motori 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .338
CARBURANTE VARIABILE (SOLO MOTORI 3.6L) —
SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Informazioni generali E-85 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Carburante all’etanolo (E-85) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Requisiti del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Selezione di olio motore per vetture a carburante
variabile (E-85) e a benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Gamma della velocità di crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .342
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .342
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL . . . . . . .342
AdBlue® (DEF, Diesel Exhaust Fluid) . . . . . . . . . . . . . . . .343
Informazioni generali sul navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . .343
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . .344
Apertura di emergenza dello sportello del bocchettone di
rifornimento carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .345
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE — MOTORI DIESEL . . . . . .346
Evitare di utilizzare carburante contaminato . . . . . . . . . . . .348
Stoccaggio di carburante in grandi quantità — diesel . . . . . .348
Serbatoio del liquido AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .348
Aggiunta di AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
261
Page 266 of 492

TRAINO DI RIMORCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
Definizioni generiche di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
Fissaggio del cavo di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .350
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra) . . . . . . . . . . . .352
Peso del rimorchio e del dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . .354
Requisiti per il traino di rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .354
Consigli per il traino di rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .358
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .360
Traino della vettura da parte di un altro veicolo . . . . . . . . . . . .360
Traino da turismo – modelli a due ruote motrici . . . . . . . . . . . .361
Traino da turismo – Modelli con trazione a quattro ruote motrici
Quadra-Trac I® (gruppo di rinvio a una velocità ). . . . . . . . . . . .361
Traino da turismo — modelli con trazione a quattro ruote motrici
Quadra–Trac II® / Quadra–Drive® II . . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
262
Page 267 of 492

PROCEDURE DI AVVIAMENTOPrima di avviare la vettura, regolare la posi-
zione del sedile, regolare gli specchi interni e
esterni, allacciare la cintura di sicurezza e, se
presenti, comunicare agli altri passeggeri di
allacciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura o in un luogo accessibile
ai bambini e non lasciare il dispositivo di
accensione di una vettura dotata di fun-
zione Keyless Enter-N-Goâ„¢ in modalitÃ
ACC o RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
Cambio automaticoPrima di avviare il motore portare la leva del
cambio nella posizione N (folle) o P (parcheg-
gio). Azionare il freno prima di selezionare una
posizione di marcia.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
(Continuazione)
AVVERTENZA!
(Continuazione)
Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo a vettura completamente ferma.
Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da R ad un’altra posizione, solo a
vettura completamente ferma e motore al
minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il
pedale del freno premuto a fondo.
Uso del telecomando con chiave integrata
(avviamento Tip Start)
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sul pedale
dell’acceleratore.
Non premere l’acceleratore. Utilizzare il tele-
comando con la chiave integrata per portare
brevemente il dispositivo di accensione in posi-
263
Page 268 of 492

zione START e rilasciarlo all’inserimento del
motorino di avviamento. Il motorino di avvia-
mento continua a funzionare e si disinserisce
automaticamente all’avviamento del motore.
In caso di mancato avviamento del motore, il
motorino di avviamento si disinserisce automa-
ticamente dopo 10 secondi. In tal caso, portare
il dispositivo di accensione in posizione LOCK/
OFF, attendere 10-15 secondi, quindi ripetere la
procedura di avviamento normale.Keyless Enter-N-Goâ„¢
Questa funzione con-
sente al conducente di
azionare il dispositivo di
accensione premendo
un solo pulsante, a con-
dizione che la chiave
con funzione di avvia-
mento a distanza/
Keyless Enter-N-Goâ„¢
si trovi nell’abitacolo.Funzioni Keyless Enter-N-Go™ — con il
pedale del freno/della frizione rilasciato
(in posizione P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Goâ„¢ opera in
modo analogo a un dispositivo di accensione.
Sono previste tre posizioni: OFF, ACC e RUN.
Per cambiare le posizioni del dispositivo di
accensione senza avviare la vettura e utilizzare
gli accessori, attenersi alla procedura riportata
di seguito che ha inizio portando il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
1. Premere il pulsante START/STOP una volta
per portare il dispositivo di accensione in
posizione ACC.
2. Premere il pulsante START/STOP una se- conda volta per portare il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN.
3. Premere il pulsante START/STOP una terza volta per riportare il dispositivo di accen-
sione in posizione OFF.
Avviamento normaleUso del pulsante START/STOP
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P (par-cheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e contem- poraneamente premere una volta il pulsante
START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la vettura. In caso di mancato avviamento della
vettura, il motorino di avviamento si disinse-
risce automaticamente dopo 10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto del motore prima dell’avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sul pedale
dell’acceleratore.
264
Page 269 of 492

Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Portare la leva del cambio/il selettore marcein posizione P (parcheggio), quindi premere
e rilasciare il pulsante START/STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna in posi- zione OFF.
3. Se la leva del cambio/il selettore marce non si trova in posizione P (parcheggio), il pul-
sante START/STOP deve essere premuto
per due o tre secondi e la velocità della
vettura deve essere superiore a 8 km/h
(5 miglia/h) prima che il motore si spenga.
Il dispositivo di accensione rimane in posi-
zione ACC finché la leva del cambio/il selet-
tore marce si trova in posizione P (parcheg-
gio) e il pulsante viene premuto due volte in
posizione OFF. Se la leva del cambio/il se-
lettore marce non si trova in posizione P
(parcheggio) e il pulsante START/STOP
viene premuto una volta, sul display DID
viene visualizzato il messaggio "Vehicle Not
In Park" (Vettura non in posizione P (par- cheggio)) e il motore resterà acceso. Non
lasciare mai la vettura in una posizione
diversa da P (parcheggio), altrimenti po-
trebbe muoversi.
NOTA:
Se il dispositivo di accensione viene lasciato
in posizione ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheggio), il si-
stema si disattiva automaticamente dopo 30
minuti di inattività e il dispositivo di accen-
sione passa alla posizione OFF.Mancato avviamento del motoreATTENZIONE!
Non tentare di favorire l’avviamento del
motore versando carburante o altro liquido
infiammabile nella presa d’aria del corpo
farfallato. Questa operazione potrebbe
provocare una fiammata causando lesioni
gravi.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non tentare l’avviamento del motore trai-
nando o spingendo la vettura. Una vettura
dotata di cambio automatico non può
essere avviata in questo modo. Queste
manovre provocherebbero l’ingresso nel
convertitore catalitico di carburante incom-
busto, che, all’avviamento del motore, si
infiammerebbe causando il surriscalda-
mento e il danneggiamento del convertitore. In caso di batteria scarica è possibile ef-
fettuare un avviamento di emergenza col-
legandola con cavi idonei a una batteria
ausiliaria o alla batteria di un’altra vettura.
Questo tipo di avviamento può essere
pericoloso se eseguito in modo non cor-
retto. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Procedura di avviamento di
emergenza" in"In emergenza".
265
Page 270 of 492

Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni descritte
alle voci"Avviamento normale" o"Temperature
estremamente basse" può essere dovuto ad
ingolfamento. Per eliminare carburante in ec-
cesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
2. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore e tenerlo premuto.
3. Premere e rilasciare una volta il pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi, quindi si disin-
nesta. A questo punto, rilasciare il pedale del-
l’acceleratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la procedura di
"Avviamento normale".
Dopo l’avviamentoIl regime minimo viene controllato automatica-
mente e diminuisce con il progressivo riscalda-
mento del motore.Avviamento normale — motori
dieselPrima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed esterni
e allacciare le cinture di sicurezza.
I tentativi di mettere in moto il motore vengono
effettuati dal motorino di avviamento a intervalli
lunghi fino a 30 secondi. L’attesa di qualche
minuto tra un intervallo e l’altro proteggerà il
motorino di avviamento dal surriscaldamento.ATTENZIONE!
Quando si lascia la vettura, verificare che il
dispositivo di accensione si trovi nella po-
sizione OFF, estrarre la chiave dalla vet-
tura e chiudere la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura (o in un luogo accessi-
bile ai bambini) e non lasciare il dispositivo
di accensione (di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Goâ„¢) in moda-
lità ACC o RUN. Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri co-
mandi o addirittura mettere in marcia la
vettura.
266