Lancia Delta 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 201 of 291

IN EMERGENZA
199
4
In caso di foratura, provocata da corpi estra-
nei, è possibile riparare pneumatici che ab-
biano subito lesioni fino ad un diametro mas-
simo pari a 4 mm sul battistrada e sulla spalla del
pneumatico. Consegnare il pieghevole al personale che do-
vrà maneggiare il pneumatico trattato con il
kit di riparazione pneumatici. Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit ripa-
razione rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con ruota sgonfia.In caso di danni al cerchio ruota (deforma-
zione del canale tale da provocare perdita
d’aria) non è possibile la riparazione. Evi-
tare di togliere corpi estranei (viti o chiodi) pene-
trati nel pneumatico.
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il li quido si gillante del ki t di riparazi one rapi da è effi ca-
ce per temperature esterne comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il li quido si gillante è soggetto a scadenza.
Non azionare il compressore per un tempo
superiore a 20 minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit di riparazione rapi-
da non è idoneo per una riparazione definitiva, per-
tanto i pneumatici riparati devono essere utilizza-
ti solo temporaneamente.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 199

Page 202 of 291

200
IN EMERGENZA
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida pneu-
matici.
❍Azionare il freno a mano. Svitare il cappucci o dalla
valvola del pneumati co, estrarre il tubo flessibile di
r iempi mento A-fi g. 4 ed avvi tare la ghi era B sulla val-
vola del pneumati co;
fig. 4
L0E0077m
La bomboletta contiene glicole etilenico. Con-
tiene lattice: può provocare una reazione al-
lergica. Nocivo per ingestione. Irritante per
gli occhi. Può provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con gli oc-
chi, con la pelle e con gli indumenti. In caso di con-
tatto sciacquare subito abbondantemente con ac-
qua. In caso di ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua, consulta-
re subito un medico. Tenere fuori dalla portata dei
bambini. Il prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i vapori durante le
operazioni di inserimento e aspirazione. Se si ma-
nifestano reazioni allergiche consultare subito un
medico. Conservare la bomboletta nell’apposito va-
no, lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante
è soggetto a scadenza.Sostituire la bomboletta contenente il liqui-
do sigillante scaduto. Non disperdere la bom-
boletta ed il liquido sigillante nell’ambien-
te. Smaltire conformemente a quanto previsto dal-
le normative nazionali e locali.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 200

Page 203 of 291

IN EMERGENZA
201
4
❍assi curarsi che l’interruttore C-fi g. 5 del compressore
s ia in posi zione 0 (spento), avvi are il motore, i nserire
la spi na E-fi g. 5a nella presa di corrente e azionare il
compressore portando l’interruttore C-fig. 5 in posi-
z ione I (acceso).
❍ Gonfi are il pneumati co alla pressi one prescritta nel pa-
ragrafo “Pressi one di gonfiaggio” del capi tolo “6 ”. Per
ottenere una lettura più preci sa, si consi glia di veri fi-
car

e il valore della pressi one sul manometro D-fi g. 5
con il compressore spento;
❍ se entro 5 mi nuti non si raggiunge la pressi one di al-
meno 1,5 bar, di sinnestare il compressore dalla val-
vola e dalla presa d i corrente, qu indi spostare la vet-
tura in avanti di c irca 10 metri , per distribuire il li -
qui do si gillante all’interno del pneumati co e ripetere
l ’operazi one di gonfiaggio;
fig. 5
L0E0078m
fig. 5a
L0E0288m
❍ se anche i n questo caso, entro 5 mi nuti dall’ accensi o-
ne del compressore, non si raggiunge la pressi one di al-
meno 1,8 bar, non ri prendere la marcia perché i l pneu-
mati co risulta troppo danneggi ato ed il kit di ripara-
z ione rapi da non è in grado di garantire la dovuta te-
nuta, ri volgersi alla Rete Assi stenziale Lanci a;
❍ se il pneumati co è stato gonfi ato alla pressi one pre-
scri tta nel paragrafo “ Pressione di gonfiaggio” del ca-
p itolo “6 ”, ri parti r
e subi to;Applicare il bollino adesivo in posizione ben
visibile dal conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit di ri-
parazione rapida. Guidare con prudenza soprat-
tutto in curva. Non superare gli 80 km/h. Non ac-
celerare e frenare in modo brusco.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 201

Page 204 of 291

202
IN EMERGENZA
❍dopo aver gui dato per circa 10 minuti fermarsi e ri-
controllare la pressi one del pneumatico; ricordarsi di
azi onare il freno a mano;
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8 bar,
non proseguire la marcia: il kit di ripara-
zione rapida Fix & Go automatic non può ga-
rantire la dovuta tenuta, perché il pneumatico è
troppo danneggiato. Rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
❍ se invece vi ene rilevata una pressi one di almeno 1,8
bar, ri pristinare la corretta pressi one (con motore ac-
ceso e freno a mano azi onato) e riprendere la marci a;
❍ dir igersi , guidando sempre con molta prudenza, alla
p iù v ic ina Rete Assi stenziale Lanci a.
Occorre assolutamente comunicare che il
pneumatico è stato riparato con il kit di ri-
parazione rapida. Consegnare il pieghevole
al personale che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.
CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo ri-
pri stino della pressi one. Dis innestare l’ attacco rapi do e
collegarlo di rettamente alla valvola del pneumati co fig. 6 ;
i n questo modo la bomboletta non sarà collegata al com-
pressore e non verrà iniettato il li qui do si gillante.
fig. 6
L0E0287m
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 202

Page 205 of 291

IN EMERGENZA
203
4
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere come segue:
❍ dis inseri re l’innesto A-fi g. 7 ;
❍ ruotare in senso anti orario la bomboletta da sosti tui-
re e sollevarla;
❍ inseri re la nuova bomboletta e ruotarla i n senso ora-
r io ;
❍ collegare alla bomboletta l’innesto A e i nserire il tubo
trasparente B nell’ apposito vano.
fig. 7
L0E0289m
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTAINDICAZIONI GENERALI
La vettura può essere dotata all' origine (per versi oni/mer-
cati , dove previ sto) del ruoti no di scorta.
L ’operazi one di sostituzione ruota ed i l corretto impiego
del cri c e del ruoti no richiedono l’ osservanza di alcune pre-
cauzi oni che vengono di seguito elencate.
Il ruotino in dotazione (per versioni/merca-
ti, dove previsto) è specifico per la vettura;
non adoperarlo su veicoli di modello diver-
so, né utilizzare ruote di soccorso di altri modelli
sulla propria vettura. Il ruotino di scorta deve es-
sere usato solo in caso di emergenza. L’impiego de-
ve essere ridotto al minimo indispensabile e la ve-
locità non deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è
applicato un adesivo di colore arancione sul quale
sono riassunte le principali avvertenze sull’impie-
go del ruotino e le relative limitazioni d’uso.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 203

Page 206 of 291

L’adesivo non deve assolutamente essere ri-
mosso o coperto. Sul ruotino di scorta non de-
ve assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota. L’adesivo riporta le seguenti indica-
zioni in quattro lingue: ATTENZIONE! SOLO PER
USO TEMPORANEO! 80 KM/H MAX! SOSTITUI-
RE APPENA POSSIBILE CON RUOTA DI SERVI-
ZIO STANDARD. NON COPRIRE QUESTA INDI-
CAZIONE.
L’eventuale sostituzione del tipo di ruote impiega-
te (cerchi in lega al posto di quelli in acciaio) com-
porta che necessariamente venga cambiata la com-
pleta dotazione dei bulloni di fissaggio con altri di
dimensione adeguata.Segnalare la presenza della vettura ferma se-
condo le disposizioni vigenti: luci di emer-
genza, triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scendano, specialmen-
te se la vettura è molto carica, ed attendano che si
compia la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o disse-
state, posizionare sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare la vettura.
204
IN EMERGENZA
Il cric serve solo per la sostituzione di ruote
sulla vettura a cui è in dotazione oppure su
vetture dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi come ad esem-
pio sollevare vetture di altri modelli. In nessun ca-
so, utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il
non corretto posizionamento del cric può provoca-
re la caduta della vettura sollevata. Non utilizzare
il cric per portate superiori a quella indicata sul-
l’etichetta che vi si trova applicata. Sul ruotino di
scorta non possono essere montate le catene da ne-
ve, pertanto se si fora un pneumatico anteriore (ruo-
ta motrice) e vi è necessità di impiego delle catene,
si deve prelevare dall’asse posteriore una ruota nor-
male e montare il ruotino al posto di quest’ultima.
In questo modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le catene da
neve risolvendo quindi la situazione di emergenza.Un montaggio errato della coppa ruota, può
causarne il relativo distacco quando la vet-
tura è in marcia. Non manomettere assolu-
tamente la valvola di gonfiaggio. Non introdurre
utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione dei pneuma-
tici e del ruotino di scorta attenendosi ai valori ri-
portati nel capitolo “6”.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 204

Page 207 of 291

IN EMERGENZA
205
4
Le caratteristiche di guida della vettura, con
il ruotino montato, risultano modificate. Evi-
tare accelerate e frenate violente, brusche
sterzate e curve veloci. La durata complessiva del
ruotino di scorta è di circa 3000 km, dopo tale per-
correnza il pneumatico relativo deve essere sosti-
tuito con un altro dello stesso tipo. Non installare
in alcun caso un pneumatico tradizionale su di un
cerchio previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito l’impiego con-
temporaneo di due o più ruotini. Non ingrassare i
filetti dei bulloni prima di montarli: potrebbero svi-
tarsi spontaneamente.
Borsa porta attrezzi (versioni con HI-FI Bose)
Nelle versioni dotate di HI-FI Bose è prevista una
borsa porta attrezzi collocata nel vano bagagli.
La borsa contiene:
❍ cacci avite;
❍ ganci o traino;
❍ chiave colonnette ruote;
❍ chiave imbocco colonette ruote;
❍ centraggi o ruote in lega;
❍ cric. RIMOZIONE SUBWOOFER
(versioni con HI-FI Bose)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è
valida solo per
le vetture dotate di impi anto audi o HI-FI Bose con
Subwoofer (per versi oni/mercati , dove previ sto).
SUBWOOFER E RUOTINO DI SCOR
TA
Per ri muovere il Subwoofer procedere come segue:
❍ apri re il bagagli aio, ti rare la li nguetta A-fi g. 10 e sol-
levare verso l’ alto il tappeto di rivesti mento;
❍ svitare il dispositivo di bloccaggio A-fig. 8, sollevare
i l Subwoofer e successi vamente rimuovere il cavo di
collegamento B dal velcro C;
fig. 8
L0E0176m
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 205

Page 208 of 291

206
IN EMERGENZA
❍appoggi are il Subwoofer a lato del bagagli aio, togli e-
re il conteni tore e prendere i l ruotino scorta;
❍ procedere qui ndi alla sosti tuzione ruota secondo quan-
to descri tto in questo capi tolo.
Ad operazi one conclusa:
❍ riposi zionare il conteni tore nella sua sede e appoggi a-
re il Subwoofer su di esso, avendo cura di sistemarlo
come da i ndicazi oni presenti sul conteni tore (fig. 9)
i n modo che la frecci a riportata sul di stanziale sia ri-
volta nel senso di marcia della vettura;
❍ appoggi ar

e il cavo B-fi g. 8 al velcro C per evi tare di
pizzicarlo. Successivamente avvitare il dispositivo di
bloccaggi o A-fig. 8 . Abbassare i l tappeto di rivesti -
mento bagagli aio .
fig. 9
L0E0177m
PRELEVAMENTO RUOTINO DI SCORTA
È opportuno sapere che:
❍ la massa del cri c è d i 1,76 kg;
❍ il cri c non ri chiede nessuna regolazi one;
❍ il cri c non è riparabi le; in caso di guasto deve essere
sosti tuito con un altro ori ginale;
❍ nessun utensi le, al di fuori della manovella di aziona-
mento è montabi le sul cric.
Procedere alla sosti tuzione ruota operando come segue:
❍ fermare la vettura i n posizione che non costi tuisca pe-
r icolo per i l traffico e permetta di sostituir
e la ruota
agendo con si curezza. Il terreno deve essere possi bil-
mente in pi ano e suffi cientemente compatto;
❍ spegnere il motore e ti rare il freno a mano;
❍ inseri re la pri ma marci a o la retromarci a;
❍ sollevare il tappeto del pi anale vano bagagli tramite
l ’apposi ta mani glia A-fi g. 10 (i n presenza di doppio
vano di carico, sollevare i l piano superi ore e successi -
vamente il tappeto del pi anale).
❍ svitare il di sposi tivo di bloccaggi o B-fig. 10;
❍ pr

elevare il conteni tore attrezzi C e portarlo accanto
alla ruota da sosti tuire;
❍ prelevare il ruoti no di scorta D-fi g. 10;
❍ per lo smontaggi o della coppa ruota uti lizzare il cac-
c iavi te in dotazi one, facendo leva sull’ apposita fessu-
ra sulla ci rconferenza esterna;
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 206

Page 209 of 291

IN EMERGENZA
207
4
fig. 10
L0E0081m
❍in presenza del doppi o vano di carico, alzare i l tappe-
to del doppi o vano e agganci are ad esso il tappeto di
copertura del pi anale vano bagagli come illustrato in
f ig . 10.
❍ per le vetture dotate di cerchi i n lega, ri muovere la cop-
petta copri mozzo montata a pressi one utilizzando il
cacci avite in dotazi one;
❍ allentare di circa un gi ro i bulloni di f issaggi o della ruo-
ta da sosti tuire con la chi ave in dotazi one E-fig. 11;
❍ girar
e la manovella del cri c in modo da apri rlo par-
z ialmente;
❍ sistemare il cri c vicino alla ruota da sosti tuire, in cor-
r ispondenza del segno
Or
iportato sul longherone;
❍ assi curarsi che la scanalatura F-fi g. 12 del cri c sia ben
calzata sull’ aletta G del longherone;fig. 11
L0E0082m
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 207

Page 210 of 291

fig. 12
L0E0083m
208
IN EMERGENZA
❍avvi sare le eventuali persone presenti che la vettura sta
per essere sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue
i mmedi ate vicinanze ed a maggi or ragione avere l’ av-
vertenza di non toccarla fi n quando non sarà nuova-
mente ri abbassata;
❍ inseri re la manovella H-fi g. 12 nel di spositivo I del cri c
e sollevare la vettura, si no a quando la ruota si alza
da terra di alcuni centimetri. G irando la manovella,
cautelarsi che la rotazi one avvenga li beramente senza
r ischi di escori azioni alla mano per sfregamento con-
tro il suolo. Anche le parti del cric in movi mento (vi -
te ed arti colazioni) possono pr

ocurare lesi oni: evitar-
ne il contatto. Pulirsi accuratamente i n caso di im-
brattamento con i l grasso lubrificante;
❍ assi curarsi che il ruoti no di scorta si a, sulle superfi ci
d i appoggi o, pulito e pri vo di impuri tà che potrebbe-
ro, successi vamente, causare l’ allentamento dei bul-
loni di f issaggi o;
❍ montare il ruoti no di scorta facendo coi ncider
e i per-
n i T- f ig . 13 con uno dei fori A presenti sulla ruota;
❍ avvi tare i 4 bulloni di f issaggi o;
❍ girare la manovella del cri c in modo da abbassare la
vettura ed estrarre i l cric;
❍ stringere a fondo i bulloni, passando alternati vamen-
te da un bullone a quello di ametralmente opposto, se-
condo l’ ordine illustrato in fi g. 13.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 208

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 300 next >