Lancia Delta 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2014Pages: 291, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 161 of 291

SICUREZZA
159
2
AVVERTENZE GENERALI PER L’IMPIEGO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a far osservare agli
occupanti della vettura) tutte le di sposizioni legi slati ve lo-
cali riguardo l’ obbligo e le modali tà d i uti lizzo delle ci n-
ture di sicurezza. Allacciare sempre le ci nture di sicurez-
za pri ma di mettersi in vi aggi o.
L ’uso delle ci nture di sicurezza è necessari o anche per le
donne in gravi danza: anche per loro e per i l nascituro il
r ischi o di lesi oni i n caso d’ urto è nettamente mi nor e se in-
dossano le ci nture di sicurezza.
Le donne in gravidanza devono posizionare la parte in-
feri ore del nastro molto i n basso, in modo che passi so-
pra al baci no e sotto i l ventre (come i ndicato in fi g. 3). Il
modo mi gliore per proteggere i l nascituro è quello di pro-
teggere la madre. Quando una cintura di sicurezza è cor-
rettamente indossata, è p iù probabi le che il nascitur
o non
subi sca lesi oni in caso di inci dente. Per le donne i n gra-
v idanza, come per chi unque, è i mportante indossare cor-
rettamente la ci ntura di sicurezza.
Per avere la massima protezione, tenere lo
schienale in posizione eretta, appoggiarvi be-
ne la schiena e tenere la cintura ben aderen-
te al busto e al bacino. Allacciate sempre le cintu-
re, sia dei posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
fig. 3
L0E0404m
Il nastro della ci ntura non deve essere attorci gliato. La
parte superi ore deve passare sulla spalla e attraversare
d iagonalmente il torace. La parte inferi ore deve ri sultare
aderente al baci no (come indicato in fi g. 4) e non all ’ad-
dome dell’ occupante.
Non uti lizzare di spositiv i (mollette, fermi , ecc.) che ten-
gano le ci nture non aderenti al corpo degli occupanti.
È severamente proibito smontare o mano-
mettere i componenti della cintura di sicu-
rezza e del pretensionatore. Qualsiasi inter-
vento deve essere eseguito da personale qualificato
e autorizzato. Rivolgersi sempre alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 159
Page 162 of 291

160
SICUREZZA
Se la cintura è stata sottoposta ad una forte
sollecitazione, ad esempio in seguito ad un
incidente, deve essere sostituita completa-
mente insieme agli ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infat-
ti, anche se non presenta difetti visibili, la cintura
potrebbe aver perso le sue proprietà di resistenza.
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzi one delle cinture di sicurezza,
osservare attentamente le seguenti avvertenze:
❍ utilizzare sempre le ci nture di sicurezza con i l nastro
ben di steso, non attorci gliato; accertarsi che questo
possa scorrere li beramente senza i mpedimenti;
❍ veri ficare il funzi onamento della ci ntura di sicurezza
nel seguente modo: agganciare la ci ntura di sicurezza
e ti rarla energi camente;
❍ a segui to di un i ncidente di una certa enti tà , sosti tui-
re la ci ntura di sicur
ezza indossata, anche se i n appa-
renza non sembra danneggi ata. Sosti tuire comunque
la ci ntura di sicurezza in caso di attivazione dei pre-
tensi onatori;
Ogni
cintura di sicurezza deve essere uti lizzata da una so-
la persona: non trasportare bambi ni sulle gi nocchia degli
occupanti utilizzando le ci nture di sicurezza per la prote-
z ione di entrambi fig . 5 .
In generale non allacci are alcun oggetto alla persona.
fig. 4
L0E0403m
fig. 5
L0E0405m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 160
Page 163 of 291

SICUREZZA
161
2
❍per puli re le cinture di sicurezza, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, ri sciacquarle e lasci arle asciu-
gare all’ ombra. Non usare detergenti forti, candeggi anti
o coloranti ed ogni altra sostanza chi mica che possa
i ndeboli re le fibre del nastro;
❍ evitare che gli arrotolatori vengano bagnati: il loro cor-
retto funzi onamento è garanti to solo se non subi sco-
no infi ltrazi oni d’acqua;
❍ sosti tuire la ci ntura di sicurezza quando sono presen-
t i tracce di sensibile logori o o tagli.
❍ sosti tuir
e la ci ntura quando sono presenti tracce di sen-
s ib ile logori o o tagli.
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZAPer la mi gliore protezi one in caso di urto tutti gli occu-
panti devono vi aggiare seduti e assicurati dagli opportu-
n i s istemi di r itenuta, compreso neonati e bambini!
Questa prescri zione è obbli gatori a, secondo la di rettiva
2003/20/CE, in tutti i Paesi membri dell’Unione Euro-
pea. I bambi ni, ri spetto agli adulti, hanno la testa pro-
porzi onalmente più grande e pesante r ispetto al resto del
corpo, mentre muscoli e struttura ossea non sono com-
pletamente svi luppati. Sono pertanto necessari , per il lo-
r
o corretto trattenimento in caso di urto, sistemi d iversi
dalle ci nture degli adulti, al fine di ridurre al mi nimo il ri -
schi o di lesi oni i n caso di i nci dente, frenata o manovra i m-
provvi sa.
I bambi ni devono sedere i n modo sicuro e confortevole.
Compati bilmente con le caratteri stiche dei seggiolini uti -
l izzati , si raccomanda di mantener
e il più a lungo possi -
b ile (almeno fi no a 2 anni di età ) i bambi ni in seggi olini
ori entati contromarci a, in quanto questa è la posizione più
protetti va in caso di urto. La scelta del di spositivo di ri-
tentuta bambi no più idoneo da uti lizzare va fatta i n base
al peso del bambi no; ci sono di verse tipologie di sistemi di
r itenuta bambi ni, si raccomanda di sceglier
e sempre quel-
lo più adeguato al bambi no.
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal punto di vista dei
s istemi di r itenuta, sono equi parati agli adulti e indossa-
no normalmente le ci nture di sicurezza.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 161
Page 164 of 291

162
SICUREZZA
Nel caso sia necessario trasportare un bam-
bino sul sedile anteriore lato passeggero con
un seggiolino che si monta nel verso contra-
rio di marcia, gli air bag lato passeggero frontale
e laterale (Side bag - per versioni/mercati, dove pre-
visto) devono essere disattivati mediante il Menu di
Setup, verificandone l’avvenuta disattivazione tra-
mite l’accensione della spia ubicata sul quadro stru-
menti. Inoltre il sedile passeggero dovrà essere re-
golato nella posizione più arretrata, al fine di evi-
tare eventuali contatti del seggiolino bambini con
la plancia.Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino ivi
seduto o alloggiato nell’apposito seggiolino.L’obbligo di disattivare l’air bag se si installa
un seggiolino bambini rivolto contro marcia è
riportato con opportuna simbologia sull’eti-
chetta ubicata sull’aletta parasole. Attenersi sempre
a quanto riportato sull’aletta parasole lato passeg-
gero (vedere quanto descritto al paragrafo “Air bag
frontali”).
In Europa le caratteri stiche dei sistemi di r itenuta bam-
b in i sono regolamentate dalla norma ECE-R44, che li sud-
d iv ide in ci nque gruppi di peso:Gruppo Fasce di pesoGruppo 0 fino a 10 kg di pesoGruppo 0+ fino a 13 kg di pesoGruppo 1 9 - 18 kg di pesoGruppo 2 15 - 25 kg di pesoGruppo 3 22 - 36 kg di peso
Tutti i d isposi tiv i d i r itenuta devono ri portare i dati di omo-
logazi one, insi eme con i l marchio di controllo,su una tar-
ghetta soli damente fi ssata al seggi olino,che non deve es-
sere assolutamente ri mossa. Nella Li neaccessori Lancia
sono di sponibili seggi olini bambi no adeguati ad ogni grup-
po di peso. S i cons igli a questa scelta, essendo stati speri-
mentati specificatamente per le vettur
e Lancia.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 162
Page 165 of 291

SICUREZZA
163
2
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“UNIVERSALE”
(con le cinture di sicurezza)
GRUPPO 0 e 0+
I bambi ni f ino a 13 kg devono essere trasportati rivolti al-
l ’indi etro su un seggi olino del ti po raffigurato in fi g. 4 che,
sostenendo la testa, non i nduce sollecitazioni sul collo i n
caso di brusche decelerazi oni. Il seggiolino
è trattenuto dalle cinture di s icurezza della
vettura come i ndicato in fi g. 6 e deve trattenere a sua vol-
ta il bambi no con le sue ci nture incorporate.
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
fig. 6
L0E0407m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 163
Page 166 of 291

164
SICUREZZA
A partire dai 9 fi no ai 18 kg di peso i bambi ni possono es-
sere trasportati rivolti in avanti fig . 7 .
GRUPPO 1
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che
permettono un ancoraggio stabile al sedile
senza utilizzare le cinture di sicurezza della
vettura. Per questa tipologia di seggiolini vedere
quanto descritto al paragrafo “Predisposizione per
montaggio seggiolini Isofix” nel presente capitolo.
fig. 7
L0E0408m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 164
Page 167 of 291

SICUREZZA
165
2
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere tratte-
nuti direttamente dalle ci nture di sicurezza della vettura
f ig . 8 . In questo caso i
seggiolini hanno la sola funzi one di posi-
z ionare correttamente i l bambino rispetto alle ci nture di
s icurezza, in modo che i l tratto diagonale della ci ntura di
sicurezza aderisca al torace e non al collo e che il tratto
ori zzontale della ci ntura di sicurezza aderi sca al bacino e
non all’ addome del bambi no.
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
fig. 8
L0E0409m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 165
Page 168 of 291

166
SICUREZZA
GRUPPO 3 Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli appo-
s it i d isposi tiv i d i r itenuta che consentono i l corretto pas-
saggi o della ci ntura di sicurezza.
La fi g. 9 ri porta un esempi o di corretto posi zionamento
del bambi no sul sedi le posteriore. Oltre 1,50 m di statu-
ra i bambi ni i ndossano le ci nture come gli adulti.
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
fig. 9
L0E0410m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 166
Page 169 of 291

SICUREZZA
167
2
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Di rettiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabi lit à dei seggi olini bambi -
n i sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:Legenda:
U = idoneo per i sistemi di r itenuta della categori a “Uni versale” secondo i l Regolamento Europeo CEE-R44 per i “ Gruppi”
i ndi cati.
( * ) Lo schi enale del sedi le posteriore deve essere i n posizione verti cale.
X = Posto a sedere non adatto per bambi ni d i questa categori a di peso.
Passeggero Passeggero Passeggero
GruppoFasce di peso anteriore posteriore laterale posteriore centraleGruppo 0, 0+fino a 13 kg UU (*)XGruppo 1 9-18 kg UU (*)XGruppo 2 15-25 kg UU (*)XGruppo 3 22-36 kg UU (*)XVe r sioni senza sedile posteriore fisso
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 167
Page 170 of 291

168
SICUREZZA
Ve r sioni con sedile posteriore fissoLegenda:
U = idoneo per i sistemi di r itenuta della categori a “Uni versale” secondo i l Regolamento Europeo ECE-R44 per i “ Gruppi”
i ndi cati.
X = Posto a sedere non adatto per bambi ni d i questa categori a di peso.
Passeggero Passeggero
Passeggero posteri ore laterale Passeggero posteri ore laterale
GruppoFasce di peso anteri ore (lato passeggero) posteri ore centrale (lato guidatore)Gruppo 0, 0+ fin o a 1 3 k gUUUXGruppo 1 9-18 kg UUUXGruppo 215-25 kg UUUXGruppo 322-36 kg UUUX
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 168